grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 19 | uomo di poco valore, con volontà del papa Stefano ch'allora
2 1, 1, 19 | innanzi farà menzione, e con volontà di tutti gli baroni di Francia,
3 1, 1, 19 | per lo detto papa, e con volontà de' baroni, il buono Pipino;
4 1, 2, 1 | nominare la città a sua volontà, sì che per molti fu al
5 1, 2, 24 | Gotti e più; il quale per la volontà di Dio spaventò, sentendo
6 1, 3, 8 | cosa sanza peccato a·ssua volontà e disiderio, e questo trasse
7 1, 3, 8 | potesse partire libera a sua volontà, lasciando al padre di cui
8 1, 3, 15 | concilio generale, e con volontà de' Romani, per le virtudiose
9 1, 5, 5 | come ne' detti tempi, e con volontà del detto imperadore Arrigo,
10 1, 5, 6 | faccendo i Fiorentini loro volontà di disfarla, rimanendo il
11 1, 5, 15 | e i suoi famigliari per volontà di Dio lo lasciarono vivo,
12 1, 5, 19 | vegnendo a la morte, di volontà di suoi baroni nel ducato
13 1, 5, 19 | perfine colla Chiesa di sua volontà, fatto ne fu signore. E
14 1, 5, 20 | e recatolo a·ssé sanza volontà della Chiesa di Roma, alla
15 1, 5, 21 | spezialmente è detto d'essere la volontà del matrimonio, però che
16 1, 6, 1 | altri con grande animo e volontà; per la qual cosa, sentendolo
17 1, 6, 16 | vescovi e arcivescovi a sua volontà, in vergogna del papa e
18 1, 6, 35 | incontanente guerra, e contra volontà del detto papa e della Chiesa
19 1, 7, 2 | mandasse per esso a sua volontà. Poi il detto cardinale
20 1, 7, 2 | andarono assai di Firenze per volontà, onde fu capo messer Oderigo
21 1, 7, 16 | de' Cristiani), che a·ssua volontà il metterebbe in signoria
22 1, 7, 16 | ciascuna parte rimase la mala volontà, e maggiormente nello 'mperadore,
23 1, 7, 17 | riebbe Ierusalem contra volontà della Chiesa. ~ ~Poi gli
24 1, 7, 17 | asentì per dispetto e mala volontà ch'avea co' Tempieri, e
25 1, 7, 20 | papa, se non fosse a sua volontà. E di ciò era grande contasto
26 1, 7, 23 | corte di Roma sanza sua volontà e licenza, e 'l detto papa
27 1, 7, 30 | fosse opera fatta per la volontà di Dio. E simile miracolo
28 1, 7, 45 | che tenea Manfredi contra volontà della Chiesa, e sì come
29 1, 7, 46 | re di Cicilia contra la volontà di santa Chiesa, per lo
30 1, 7, 58 | città di Volterra a·lloro volontà, sanza tornare in Firenze,
31 1, 7, 61 | detta cavalleria, sanza volontà o mandato del Comune di
32 1, 7, 77 | anziani, che gli portava più volontà che fermezza, diedono fede
33 1, 7, 78 | oste de' Fiorentini, con volontà de' Ghibellini del campo
34 1, 7, 88 | e dannato, e contro a la volontà di santa Chiesa, e come
35 1, 8, 3 | fatto sanatore di Roma per volontà del papa e del popolo di
36 1, 8, 8 | consiglio, e per la grande volontà ch'avea del combattere,
37 1, 8, 15 | il cuore e la loro buona volontà, e non altra giuridizione;
38 1, 8, 19 | nemici, si gittò di sua volontà del campanile in terra,
39 1, 8, 31 | molto presentuoso di sua volontà. In questa battaglia si
40 1, 8, 42 | per lo grande affetto e volontà ch'egli avea del soccorso
41 1, 8, 50 | molto allegri, per la mala volontà che 'l detto papa avea contra
42 1, 8, 56 | e del contado, quali per volontà e quali per la forza del
43 1, 8, 58 | e voleano papa a·lloro volontà, e tutti gli altri cardinali
44 1, 8, 66 | avendo egli la terra con volontà de' cittadini medesimi,
45 1, 8, 66 | quali io vorrò, e farne mia volontà, e tenendo da me quella
46 1, 8, 86 | queto l'isola di Cicilia con volontà della Chiesa, e quelli che
47 1, 8, 96 | sentenzia procedesse sanza la volontà del re Piero loro signore,
48 1, 8, 96 | signore ne facesse a·ssua volontà; e così fu preso, e poi
49 1, 8, 125| Francia rinunzierebbe con volontà del papa il privilegio del
50 1, 8, 131| gravare più che·ssi volesse di volontà, ma elesse sé e 'l figliuolo
51 2, 9, 5 | sagace, il quale aveva grande volontà di pervenire alla dignità
52 2, 9, 12 | feciono i priori contra volontà de' popolani, ma poco appresso
53 2, 9, 13 | ne fece coronare contra volontà della Chiesa dal vescovo
54 2, 9, 29 | Cicilia; o che fosse di sua volontà o di sua gente catalana,
55 2, 9, 38 | amenda e vendetta a·lloro volontà; i quali del lato de' Cancellieri
56 2, 9, 43 | il detto messer Carlo con volontà del re suo fratello venne,
57 2, 9, 56 | d'Ipro e di Camua di loro volontà s'arendero a messer Guido
58 2, 9, 62 | mescolò lo sdegno co la mala volontà, e fecesi al tutto nimico
59 2, 9, 69 | coloro ch'aveano stato e volontà di ben vivere amavano la
60 2, 9, 69 | signorie de la terra a sua volontà. E ciò fatto, intese a procedere
61 2, 9, 72 | che ciò era di coscienza e volontà del papa (la qual cosa era
62 2, 9, 72 | non certi masnadieri di volontà; onde molti de' nimici ne
63 2, 9, 72 | terra. Ma parve opera e volontà di Dio, e che fossono amaliati,
64 2, 10, 11 | dell'antico nimico, per volontà di ricoverare suo stato
65 2, 10, 48 | erano d'una compagnia di volontà a una insegna campo verde
66 2, 10, 49 | che per cruccio e mala volontà ch'avesse contro a' Fiorentini
67 2, 10, 58 | Arrigo Berarducci, contra la volontà de' Fiorentini pace feciono
68 2, 10, 78 | ruberie e micidi contra volontà d'Uguiccione, preso fu in
69 2, 10, 94 | balìa e signoria, e con volontà del popolo diedono la signoria
70 2, 10, 146| detta triegua, e contra volontà de' Fiorentini la feciono,
71 2, 10, 181| volte furono al legato con volontà del capitano di Milano,
72 2, 10, 182| Quelli di Moncia per troppa volontà disubedienti, furono assaliti
73 2, 10, 183| ismossa di gente non fu con volontà del Comune di Firenze, anzi
74 2, 10, 185| fatto conte di Fiandra con volontà delle buone ville di Fiandra
75 2, 10, 232| signoria de la terra a·lloro volontà.~ ~
76 2, 10, 259| poteva entrare sanza la volontà di quegli de la terra di
77 2, 10, 269| con Castruccio a la sua volontà, e con loro vergogna e crescimento
78 2, 10, 271| correggere e a riformare a·lloro volontà la lezione de' priorati
79 2, 10, 289| crebbe maggiormente la mala volontà da·llui a quegli che reggeano
80 2, 10, 305| Fiorentini vi trassono di volontà sanza ordine più di CC cavalieri,
81 2, 10, 306| signori del combattere a·lloro volontà; ristettono ad Altopascio
82 2, 10, 306| altro che nel piacere e volontà di Dio e la sua disposizione.
83 2, 10, 320| Fiorentini, e avea grande volontà di riporre Fiesole per assediare
84 2, 10, 332| tratta fu gagliarda e di volontà, ma male ordinata, e per
85 2, 10, 351| mezzo giugno fece a sua volontà. Il detto signore mandò
86 2, 11, 2 | liberamente fare priori a sua volontà, e simile ogni signoria
87 2, 11, 2 | contado, e a potere a sua volontà fare guerra e pace, e rimettere
88 2, 11, 35 | entrare in Pisa sanza loro volontà, stando a' confini. E compiuto
89 2, 11, 41 | governa e dispone a la sua volontà.~ ~
90 2, 11, 52 | parte ghibellina a·lloro volontà. E ciò feciono i Perugini
91 2, 11, 66 | onde s'acrebbe la loro mala volontà contra il Bavero e sua gente.~ ~
92 2, 11, 68 | a crescere la loro mala volontà e indegnazione contra il
93 2, 11, 84 | aprile, i Fiorentini per volontà e comandamento del duca
94 2, 11, 84 | non potere contastare a la volontà del duca, si rendé per lo
95 2, 11, 85 | di due mesi, co la grande volontà ch'aveva di riprenderla,
96 2, 11, 85 | carroccio, i più contra loro volontà, e egli poi venne in persona
97 2, 11, 87 | sua signoria contra sua volontà e mandamento, temette di
98 2, 11, 119| del vile caro secondo sua volontà, o per grazia de' meriti
99 2, 11, 141| fiorini d'oro metteano di loro volontà singulari cittadini di Firenze.
100 2, 11, 143| venisse in Italia sanza la volontà della Chiesa.~ ~
101 2, 11, 156| genti a piè cittadini di volontà, e per l'ordine di tutte
102 2, 11, 166| in Lucca, di loro libera volontà e a·lloro stanza e mossa,
103 2, 11, 170| briganti a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo del
104 2, 11, 185| gravezze, di loro buona volontà feciono sindachi due di
105 2, 11, 187| Cicilia, d'aoperarne a·lloro volontà d'atare l'una parte e l'
106 2, 11, 188| della terra di Forlì a·lloro volontà, giurando ubbidenza del
107 2, 11, 213| ch'a certo la maggiore volontà che·legato avesse era che'
108 2, 11, 215| poterono riparare contro la volontà del legato, anzi convenne
109 2, 11, 223| nipote. E per dispensagione e volontà di papa Giovanni e di suoi
110 2, 11, 224| signoria per tre anni a sua volontà, il quale al continuo vi
111 3, 12, 2 | risposto, ponendo inanzi la volontà di Dio, che gran parte della
112 3, 12, 44 | città di Vinegia a·lloro volontà. E nota, lettore, l'errore
113 3, 12, 44 | la città d'Arezzo a sua volontà, e con le sue forze leggere
114 3, 12, 46 | qual cosa i Fiorentini per volontà de' Colligiani, e per essere
115 3, 12, 50 | fosse di coscienza e di volontà di ciascuno di detti Comuni. ~
116 3, 12, 52 | avere il castello contro a volontà di meser Piero, ch'al continuo
117 3, 12, 59 | allegati sanza espressa volontà e consentimento de' detti
118 3, 12, 60 | Arezzo, con popolo assai di volontà colle 'nsegne del Comune
119 3, 12, 73 | quelli della lega colla volontà e procaccio de' Fiorentini
120 3, 12, 85 | cavalieri tedeschi il seguiro di volontà non richesti; sicché l'oste
121 3, 12, 90 | mai niuno acordo sanza la volontà di tutti gli allegati, e·
122 3, 12, 90 | fecionsi l'accordo a·lloro volontà, e vollono ed ebbono la
123 3, 12, 118| piacea, che facessono a·lloro volontà, schiudendo molti de' più
124 3, 12, 118| civile e cherminale a sua volontà, come gli era posto in mano
125 3, 12, 130| confacesse e fosse contra nostra volontà, fummo del detto collegio
126 3, 12, 133| Ma·lla fretta e troppa volontà di chi l'avea a·ffare, o
127 3, 13, 16 | cittadini commossi a mala volontà contro a·llui, onde più
128 3, 13, 25 | Pisani rimagnendo la mala volontà; fu piuvicata e bandita
129 3, 13, 39 | andarvi di Firenze di loro volontà, e che furono mandati alle
130 3, 13, 57 | incarcerare e tormentare a sua volontà, non togliendo loro la vita
131 3, 13, 63 | tutto dì vi passavano di volontà per guadagnare, e seguendolo
132 3, 13, 82 | Sa·Miniato, di loro buona volontà e per vivere in pace, dierono
133 3, 13, 94 | dette terre e paese, con volontà del vescovo ne feciono signore
134 3, 13, 100| tutta l'isola di Corsica con volontà di quasi di tutti i baroni
|