Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pauli 1
paulino 1
paulo 4
paura 132
paure 1
paurose 1
pavanico 1
Frequenza    [«  »]
132 c
132 ordinato
132 palagio
132 paura
131 oggi
131 romore
131 v
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

paura

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 22 | de' paesani, i quali per paura di loro, sì come gente straniera 2 1, 1, 24 | figliuolo; la quale, per paura che Ascanio suo figliastro 3 1, 2, 21 | tacitamente e in pochi fedeli, per paura de' vicarii e proposti degl' 4 1, 3, 3 | distruggerebbe. Il quale Totile per paura di ciò reverenza fece al 5 1, 3, 5 | Agustolo, e fecesi monaco per paura. Evancer colli suoi Rutini 6 1, 3, 8 | per eretico, il quale per paura del papa si partì di corte, 7 1, 4, 5 | Alberto si fuggì d'Italia per paura d'Otto, e il suo figliuolo 8 1, 5, 2 | penitenzia; il quale con grande paura si raccomandòe a la vergine 9 1, 5, 19 | contentasse sanza nulla paura. E terza volta il lebbroso 10 1, 5, 21 | scampare”; e egli spaventato di paura, confessata la verità, avacciò 11 1, 5, 27 | Gelasio co' suoi cardinali per paura d'Arrigo si fuggirono a 12 1, 5, 27 | fatto Arrigo imperadore, per paura si fuggì di Roma a Sutri; 13 1, 5, 31 | Pisani avendo la novella, per paura che' Lucchesi non occupassono 14 1, 6, 1 | sentendolo lo 'mperadore, o per paura, ma più per miracolo de' 15 1, 7, 14 | ancora per tenere per loro in paura i suoi suditi del regno 16 1, 7, 19 | avrebbe mai diliberi; ma per paura della forza de' Franceschi, 17 1, 7, 27 | maravigliaro molto, e con grande paura e spavento molti uomini 18 1, 7, 41 | Federigo, le guardie per paura gli lasciarono; i quali 19 1, 7, 69 | la città fu commossa di paura. Capitò inn-Orto Sammichele, 20 1, 7, 77 | cercasse le brache, s'aveva paura. E messer Tegghiaio gli 21 1, 8, 5 | e 'l ponte, chi dice per paura, ma i più dissono per lo 22 1, 8, 13 | cominciarono ad invilire e avere paura in tutte parti, e' Guelfi 23 1, 8, 13 | subuglio e mormorio, e avendo paura che 'l popolo non si rubellasse 24 1, 8, 14 | entrato in gelosia e in paura del popolo più che non gli 25 1, 8, 14 | raunato insieme, erano più per paura che per offendere al conte 26 1, 8, 27 | faccendo sembianti che per paura si fuggissono, siccome gli 27 1, 8, 37 | grande vigore, e' Saracini paura. E con tutto che·ll'oste 28 1, 8, 50 | ebbono grande sospetto e paura. E partitosi il detto papa 29 1, 8, 65 | di difendersi con grande paura.~ ~ 30 1, 8, 75 | aversità non avea avuto paura, e sospirando disse: “Volesse 31 1, 8, 86 | che non si volgessono per paura o per altra cagione, però 32 1, 8, 115| in Firenze n'ebbe grande paura e gelosia. Gli usciti guelfi 33 2, 9, 49 | priori, faccendogli per paura lasciare la signoria e tornarsi 34 2, 9, 55 | romore e ad arme; ma per paura delle masnade e de' grandi 35 2, 9, 60 | si tennono traditi, e con paura grande sanza niuno ordine 36 2, 9, 62 | veggendo il detto leone, o per paura che n'avesse, o per lo miracolo, 37 2, 9, 63 | cardinali, fuggiti e nascosi per paura o chi da mala parte, e quasi 38 2, 9, 69 | contradi, prese sospetto e paura, e subitamente si partì 39 2, 9, 89 | sua venuta, ebbono grande paura e gelosia, e feciono grande 40 2, 9, 92 | sofferire in pace, però che per paura e per lusinghe del papa 41 2, 9, 92 | di Paraldo e l'altro per paura del martorio confessaro 42 2, 9, 96 | signori, messer Corso per paura di venire a le mani de' 43 2, 10, 7 | gli usciti n'aveano grande paura; che d'allora innanzi per 44 2, 10, 14 | Padova nel castello per paura sanza difendersi abandonarono 45 2, 10, 47 | così dimoraro in grande paura i Fiorentini due , che' 46 2, 10, 52 | e così Siena in grande paura, lo 'mperadore valicò la 47 2, 10, 54 | rimasi molto sconsolati e in paura, vollono fare signore il 48 2, 10, 76 | entro, ciascuno vivea in paura, così i Guelfi come i Ghibellini, 49 2, 10, 78 | Pisani s'erano rubellati, per paura si partì egli e 'l figliuolo 50 2, 10, 110| Francia, che' Lombardi hanno paura de la lumaccia, cioè lumaca. 51 2, 10, 114| affanno di e di notte, e paura e con difalta e necessità 52 2, 10, 142| scommosso a romore, per paura di quello ch'era avenuto 53 2, 10, 183| cosa in Siena n'ebbe grande paura e gelosia: mandarono per 54 2, 10, 212| Milano, isbigottiti e colla paura del tradimento, quasi tutti 55 2, 10, 214| levò da campo, e con grande paura de' Fiorentini, e ancora 56 2, 10, 214| guardia di Lucca con grande paura, e poca di sua gente mandati 57 2, 10, 255| Messer Cane prima con grande paura del detto esercito e poi 58 2, 10, 306| Fiorentini levata per tema e paura, la domenica medesima venne 59 2, 10, 306| ritornò in sua oste, che gran paura avea che l'oste de' Fiorentini 60 2, 10, 317| inviliti, e storditi di paura e sospetto che dentro a 61 2, 10, 318| Fiorentini dentro pareano per paura amaliati; e ritornatosi 62 2, 10, 318| notte con grande sospetto e paura. In somma l'assedio e guasto 63 2, 10, 319| Signa. Ma se prima s'ebbe paura e dotta in Firenze, a questa 64 2, 10, 319| ritornata s'ebbe maggiore, per paura non avessono trattato di 65 2, 10, 320| C fanti. E feciono, per paura che non valicasse Castruccio 66 2, 10, 320| aveano promesso. E ancora per paura di Castruccio i Fiorentini 67 2, 10, 333| cittadini, e vivendo in paura grande di tradimento, temendo 68 2, 10, 356| tanto s'adoperò tra per paura e per amore, come sono le 69 2, 11, 26 | Quartigiani per viltà e paura lo scoperse a Castruccio. 70 2, 11, 26 | innanzi, ma vivendo in tanta paura e gelosia, che non s'ardia 71 2, 11, 35 | piacere al signore, e per paura, non potendo altro per lo 72 2, 11, 44 | lo duca di Calavra, per paura del maliscalco del Bavero, 73 2, 11, 63 | n'ebbe grande gelosia e paura; e cavalcarvi le masnade 74 2, 11, 78 | lo lasciarono entrare per paura non rubassono la terra e 75 2, 11, 89 | sommozione i detti caporali per paura si partirono, e le donne 76 2, 11, 95 | onde il Bavero ebbe grande paura, e andonne in caccia e con 77 2, 11, 97 | Fiorentini ebbono grandissima paura, e bisognava bene, ch'egli 78 2, 11, 133| nullo n'osò parlare per paura. Questo messer Marco fu 79 2, 11, 154| Come papa Giovanni per paura non lasciò passare in Proenza 80 2, 11, 174| di X anni presono, e per paura il tennono pregione, e tengono 81 2, 11, 197| furono in grande gelosia e paura di loro cittadini d'entro, 82 2, 11, 201| e que' di Negroponte per paura si feciono tributari, onde 83 2, 11, 204| di Catalani, le quali per paura percossono a terra, e gran 84 2, 11, 206| cosa in Bologna ebbe gran paura e sospetto, e il legato 85 2, 11, 206| e con grande gelosia e paura di perdere Bologna.~ ~ 86 2, 11, 218| Bolognesi ebbono grande paura e sospetto, che 'l re Giovanni 87 3, 12, 1 | tutta gente vivea in grande paura, sonando al continuo per 88 3, 12, 3 | Imperadore volendo Idio fare paura alla città di Gostantinopoli, 89 3, 12, 3 | generazione? quando non paura? quando non dolore? quando 90 3, 12, 8 | terre con grande sospetto e paura di loro persone di non esere 91 3, 12, 34 | in Siena il teneano per paura) il detto Batino si partì 92 3, 12, 37 | corsono per la terra per paura a l'altre porte. Intanto 93 3, 12, 39 | fortificare loro stato e per paura di non perderlo, quasi al 94 3, 12, 39 | per lo detto romore, per paura del popolo minuto non ebbe 95 3, 12, 43 | entrato in grande sospetto e paura di loro usciti e di loro 96 3, 12, 51 | borgo di Santa Gonda per paura de' Saminiatesi, scesi per 97 3, 12, 74 | Fiorentini, ed ebbono gran paura di perdere Castiglione o 98 3, 12, 111| nemici; e·lla notte per paura si fuggiro verso Casella, 99 3, 12, 118| essendo la città in gran paura e sospetto, e ciascuna parte 100 3, 12, 118| loro né·ssi scopersono per paura del popolo, e 'l popolo 101 3, 12, 118| colla cavalleria, con gran paura e sospetto, sanza usare 102 3, 12, 127| tenea trattato. I Pisani per paura di non volere i Fiorentini 103 3, 12, 132| istavano continovo in gran paura; e convenia per forza venissono 104 3, 12, 136| commossa di grande dolore e paura, e faccendo grande guardia 105 3, 13, 3 | benivolenza, e·cchi per paura. E in questi tempi ispirò 106 3, 13, 16 | il quale cavaliere per paura di non esere incolpato, 107 3, 13, 16 | lli misse tanta viltà e paura nell'animo, che non sapea 108 3, 13, 17 | terra era insollita e in paura, incontanente tutta corse 109 3, 13, 17 | risistenza, ma con grande paura e pericolo si fuggì a guarentigia 110 3, 13, 17 | gente n'uscirono con gran paura acompagnati da' Sanesi e 111 3, 13, 17 | contado di Firenze. E per paura della furia del popolo, 112 3, 13, 19 | del popolo, e con grande paura acompagnati a casa loro; 113 3, 13, 20 | che i grandi feciono per paura di loro, ma i più dissono 114 3, 13, 20 | facieno i grandi era più per paura di loro che per assalire 115 3, 13, 20 | iscommossa in gelosia e paura, il popolo di grandi, e' 116 3, 13, 21 | qua da Arno, ebbono gran paura, e abandonarono la piazza 117 3, 13, 21 | Frescobaldi ebbono gran paura, ma pure francamente si 118 3, 13, 32 | gli abandonaro, quali per paura e chi per la forza de' terrazzani, 119 3, 13, 32 | feciono danno, ma maggiore paura alle genti. ~E poi la notte 120 3, 13, 50 | contrade, ed ebbesi gran paura in Firenze di generale diluvio. 121 3, 13, 52 | cavallo per sua guardia, e per paura del re d'Ungheria fratello 122 3, 13, 58 | isdegnato, e ancora più per paura, se n'andò a Siena, e scomunicò 123 3, 13, 59 | loro bastita con grande paura e sofratta di vittuaglia 124 3, 13, 67 | che detto avemo, che per paura tenieno schierati al poggetto, 125 3, 13, 73 | più volte grande stretta e paura, e non ce ne potavamo atare. 126 3, 13, 88 | Firenze grande gelosia e paura che non mancasse la vittuaglia, 127 3, 13, 91 | a maggiori giudici, che paura ne fanno, sì è fallita la 128 3, 13, 109| la quale con istupore e paura parlerò per tanta presenzia 129 3, 13, 111| armata, con grande fretta e paura si ricolsono co·lloro privata 130 3, 13, 112| Que' d'Aversa ebbono gran paura, perché si dicea che 'l 131 3, 13, 112| i più erano tristi e in paura, sì per le grascie degli 132 3, 13, 123| Per li quali miracoli e paura i prestatori a usura della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License