Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buzzaccherini 1
buzzano 1
buzzeca 1
c 132
c' 3
c. 1
ca 1
Frequenza    [«  »]
133 niuno
133 prendere
133 viii
132 c
132 ordinato
132 palagio
132 paura
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

c

                                                    grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                 grigio = Testo di commento
1 1, 1, 26 | statuti come cittade, e chiamò C, i migliori uomini della 2 1, 1, 27 | città di Roma per gli detti C sanatori uno anno; a la 3 1, 2, 13 | spera del cielo, che in ogni C anni si muta uno grado verso 4 1, 3, 20 | discendenti di Carlo Magno per C anni, e per loro discordie 5 1, 4, 4 | de' Franceschi intorno di C anni, nel quale tempo ebbe 6 1, 5, 7 | consiglio del senato, ciò era di C uomini i migliori della 7 1, 6, 9 | città in grande numero, alte C e CXX braccia. E in quelli 8 1, 7, 33 | quegli tempi, e alte da C braccia in suso); e con 9 1, 7, 69 | lo simile modo; e libbre C era comune dota di moglie, 10 1, 7, 77 | dicesse, e era pena libbre C, chi aringasse contra il 11 1, 8, 15 | quali Orbitani mandarono C cavalieri alla guardia della 12 1, 8, 16 | riformarono il consiglio di C buoni uomini di popolo, 13 1, 8, 28 | la battaglia avea più di C miglia; e fu l'altro giorno, 14 1, 8, 57 | in concio d'armare più di C galee sottili di corso, 15 1, 8, 80 | mandarono al loro soldo C cavalieri; al quale fu data 16 1, 8, 86 | ciascuno de' detti re con C cavalieri, i migliori che 17 1, 8, 87 | e lo re Carlo con suoi C cavalieri andò a Bordella 18 1, 8, 87 | detto re Carlo con suoi C cavalieri comparirono alla 19 1, 8, 100| C  ~ ~Delle grandi novitadi 20 1, 8, 103| battaglia rimasono morti da C buoni cavalieri araonesi 21 1, 8, 120| Laterino in guernigione C cavalieri per guerreggiare 22 1, 8, 130| sua compagnia, intorno di C uomini a cavallo, venne 23 1, 8, 136| messer Berardo da Rieti con C cavalieri, e di Montepulciano 24 2, 9, 14 | sottili, che furono più di C, e ciascuna parte e casato 25 2, 9, 38 | questo tempo erano più di C uomini d'arme, ricchi e 26 2, 9, 46 | Cervagio, e arsonvi più di C case. E così si venne spandendo 27 2, 9, 77 | battaglia, e in ciascuna il meno C uomini fiaminghi e del paese, 28 2, 9, 100| C~ ~ ~Come gli Ubaldini tornarono 29 2, 10, 20 | loro male stato gli ebbe; e C de' migliori della città, 30 2, 10, 46 | uomini di cavallo, e meno di Cppiede; e quasi tutti 31 2, 10, 47 | IIm pedoni, e' Pistolesi C cavalieri e Vc pedoni, e' 32 2, 10, 47 | IIIIc pedoni, e' Volterrani C cavalieri e IIIc pedoni, 33 2, 10, 47 | e MD pedoni, e d'Agobbio C cavalieri, e da la Città 34 2, 10, 62 | arnesi d'oste presso di C, sì che CC e più legni a 35 2, 10, 95 | patti l'ebbe; da' Fiorentini C cavalieri e Vc pedoni tutti 36 2, 10, 100| C~ ~ ~Come messer Cane prese 37 2, 10, 127| egli con suo aiuto fece C uomini a cavallo, e in poco 38 2, 10, 139| e oltre a' patti più di C cittadini uccisono a furore 39 2, 10, 151| contado di Firenze, ne mandò C cavalieri in suo aiuto. 40 2, 10, 183| del vescovo d'Arezzo e con C cavalieri d'Orbivieto, presono 41 2, 10, 187| Bolognesi, e' Parmigiani C, e i Reggiani C, e' Romagnuoli 42 2, 10, 187| Parmigiani C, e i Reggiani C, e' Romagnuoli simigliante, 43 2, 10, 234| suoi frati e con più di C buoni uomini della terra 44 2, 10, 252| conte Novello intorno di C cavalieri. Per la qual cosa 45 2, 10, 257| nella detta città si hae da C chiese, tra cattedrali, 46 2, 10, 263| d'argento XIIII e più per C, e fece medaglie e bianche 47 2, 10, 285| a la guardia di Pistoia C cavalieri soldati di quegli 48 2, 10, 300| ben montati, che più di C erano a grandissimi destrieri. 49 2, 10, 302| cavalieri e VIc balestrieri, e C cavalieri delle case cittadini 50 2, 10, 302| case cittadini di Siena, e C soldati; Perugia tra due 51 2, 10, 302| cavalieri; Faenza e Imola C cavalieri tra due mandate; 52 2, 10, 302| usciti di Lucca erano più di C cavalieri; e gli usciti 53 2, 10, 305| Urlimbacca tedesco, forse con C cavalieri cogli spianatori, 54 2, 10, 305| la battaglia; ma più di C cavagli de' suoi voti tornarono 55 2, 10, 318| e faccendo steccati con C bertesche, in XV lavorando 56 2, 10, 320| cavalieri e da' Colligiani XXV e C fanti. E feciono, per paura 57 2, 10, 352| lasciarono guernito Magliano di C cavalieri per guerreggiare 58 2, 10, 352| scese in Maremma, e con C cavalieri venne al duca 59 2, 11, 1 | cavalieri, gli Orbitani C cavalieri, i signori Manfredi 60 2, 11, 1 | signori Manfredi da Faenza con C cavalieri, il conte Ruggieri 61 2, 11, 6 | di quegli della Chiesa, e C ne menò da Verona di quegli 62 2, 11, 6 | teneano i Fiorentini, e C altri soldati con Vc pedoni, 63 2, 11, 22 | del prenze, ch'erano da C cavalieri e pedoni assai 64 2, 11, 26 | Quartigiani, ch'erano più di C, gli cacciò de la città 65 2, 11, 30 | a cavallo, e' Fiorentini C caporali con II o III compagni 66 2, 11, 30 | lasciarla poi guernita di C cavalieri e Vc pedoni. Avemo 67 2, 11, 33 | CL di messer Passerino, e C di quegli de' marchesi d' 68 2, 11, 59 | modo ne misono dentro da C fanti; e trovandogli l'uficiale 69 2, 11, 84 | Benuccio ne dovesse con C fanti fare oste e cavalcate 70 2, 11, 100| C~ ~ ~Come i Sanesi ebbono 71 2, 11, 105| ritennelo al suo soldo con C cavalieri; e ciò fu a priego 72 2, 11, 117| tra morti e presi più di C a cavallo e più di CC a 73 2, 11, 141| che Lucca si comperava, C o più, ma dire potremmo 74 2, 11, 151| cavalieri novegli più di C taglieri di tre vivande; 75 2, 11, 154| trovarsi i Fiorentini da C in arme a cavagli coverti, 76 2, 11, 156| di quella, che v'avea da C cavalieri e popolo assai 77 2, 11, 170| compagna di L cavalieri e C sergenti a piè a XV di 78 2, 11, 170| si partì del campo con C cavalieri, e entrò in Lucca, 79 2, 11, 171| III , e menarne preda di C pregioni e IIIIc bestie 80 2, 11, 181| di giugno, e rimasonne da C a cavallo tra morti e presi, 81 2, 11, 185| ne mandarono fuori più di C confinati, e gran parte 82 2, 11, 185| forestiere con X cavagli e C fanti, e la podestà di Serravalle 83 2, 11, 185| guardie e castellani con C fanti alle spese de' Pistolesi; 84 2, 11, 188| Chiesa ne la detta oste C cavalieri, e istettevi la 85 2, 11, 190| buona gente, e presi più di C cavagli. E poi il marzo 86 3, 12, 2 | anunziò ad Abraam, ch'avea C anni, e a Sarra sua moglie, 87 3, 12, 28 | cittadini e forestieri da C tra presi e morti, e più 88 3, 12, 29 | al re per quella armata C cavalieri; di più non potero 89 3, 12, 32 | rocca; i quali vi mandaro C cavalieri e IIIc pedoni, 90 3, 12, 37 | in Castello segnore con C cavalieri, sentì i nemici, 91 3, 12, 39 | segnoria con L cavalieri e con C fanti a piè, con salario 92 3, 12, 50 | restituzione a ragione di XV per C l'anno; e chi non volesse 93 3, 12, 50 | scritta e promessa V per C; e qual uomo avea de la 94 3, 12, 50 | avendo a ragione di XX per C; e così si civia ciascuno: 95 3, 12, 60 | ordinarvi II castellani con C fanti alla guardia, e fornito 96 3, 12, 63 | meser Malatesta da Rimino C cavalieri, da Ravenna XXX, 97 3, 12, 63 | Ravenna XXX, da Perugia C cavalieri, d'Arezzo meser 98 3, 12, 63 | Tarlati con LX cavalieri e con C fanti, e del Comune d'Arezzo 99 3, 12, 63 | Cortona cento fanti; da Siena C cavalieri, ma non vollono 100 3, 12, 72 | della buona moneta XXV per C, e·lle monete dell'argento 101 3, 12, 77 | o che fosse stato intra C anni; e poco dinanzi minacciati 102 3, 12, 92 | gabella de' messi fiorini C d'oro. La gabella de' foderi 103 3, 12, 93 | sbanditi, con L cavalieri e C fanti, fiorini VIIImCCCC 104 3, 12, 93 | i fatti del Comune libre C di piccioli. I messi che 105 3, 12, 93 | Reparata costano l'anno fiorini C d'oro. Per ispie e messi 106 3, 12, 94 | collegio di giudici da LXXX in C; e notari da DC; medici 107 3, 12, 100| C~ ~ ~Di certi segni ch'aparvono 108 3, 12, 110| di presente armerebbono C cocche di buona gente in 109 3, 12, 118| crudele e carnefice, con C uomini a cavallo e CC a 110 3, 12, 132| CC cavalieri il Comune, e C le case guelfe di Siena, 111 3, 12, 135| Mastino, e avea di sua gente C cavalieri coll'oste de' 112 3, 12, 136| mpresa, e sanza indugio con C gentili uomini avea in sua 113 3, 12, 140| Manno de' Donati con da C cavalieri franceschi a nostri 114 3, 13, 11 | che 'l giubileo, cioè di C anni in C anni chi andasse 115 3, 13, 11 | giubileo, cioè di C anni in C anni chi andasse a Roma 116 3, 13, 12 | Comune, mandò loro danari e C moggia di grano per sovvenire 117 3, 13, 16 | genti a cavallo armati e da C fanti, e smontato lui da 118 3, 13, 24 | del Comune a' suoi bisogni C cavalieri di qui a IIII 119 3, 13, 29 | tra presi e morti più di C a cavallo, e tutti erano 120 3, 13, 31 | andòvi il conte d'Analdo con C cavalieri, e così più altri 121 3, 13, 47 | Guascogna e in tolosana più di C tra città, terre e castella 122 3, 13, 67 | e rimasevi morto con da C de' suoi cavalieri, ma·lla 123 3, 13, 73 | cocevasene il da LXXXV in C moggia; e poi si stribuiva 124 3, 13, 83 | niuno debito di fiorini C d'oro, o da indi in giù, 125 3, 13, 83 | v'era per debito da libre C in giù, rimanendo obrigato 126 3, 13, 83 | bando di pecunia da fiorini C d'oro in su, ne potesse 127 3, 13, 83 | comperare per XXVIII o XXX per C da coloro che doveano avere 128 3, 13, 97 | moneta grossa peggiorò XI per C, e quella di quattrini da 129 3, 13, 97 | quella di quattrini da XV per C a quello ch'era la moneta 130 3, 13, 100| C~ ~ ~Di certe battaglie che 131 3, 13, 102| trovaro di lungi a Tunisi C miglia con poca compagnia 132 3, 13, 108| corte; onde furono con da C cavalli e bestie, colle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License