grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 19 | a Cristo, s'egli avesse vittoria per lo suo nome, si farebbe
2 1, 1, 28 | prima volle trionfo di sua vittoria, e fece il tempio di Iove,
3 1, 1, 32 | rimase a' Romani con dolorosa vittoria, per modo che i detti due
4 1, 2, 2 | edificatore, e avea avuta la vittoria della città di Fiesole,
5 1, 2, 2 | Alamagna: e lui tornando con vittoria a Roma, gli fu vietato il
6 1, 2, 2 | trovare. E Cesere, avuta la vittoria di Pompeo e di molti re
7 1, 2, 5 | dello Iddio Marte, per la vittoria che' Romani avieno avuta
8 1, 2, 24 | Santo Salvadore; ma per la vittoria che Onorio imperadore co'
9 1, 3, 6 | valicò in Africa, e con vittoria ne cacciò i Gotti e' Vandali
10 1, 3, 6 | bene aventurosamente e con vittoria in tutte parti vinse e soggiogò
11 1, 3, 11 | notabili cose con grande vittoria contra Cosdre re di Persia,
12 1, 3, 13 | re di Lombardia, e per la vittoria avuta contra lui; ma morto
13 1, 3, 13 | Carlo Magno, avuta la detta vittoria, venne a Roma, e dal detto
14 1, 4, 1 | e in guerra, e talora in vittoria, e talora il contrario,
15 1, 5, 24 | bene aventurosamente ebbono vittoria i Cristiani. E 'l detto
16 1, 6, 7 | detta de' Fiorentini da la vittoria d'Asciano, alcuno giovane
17 1, 6, 35 | per la grazia di Dio ebbe vittoria, e però che si ritenne in
18 1, 6, 36 | il detto Otto ebbe grande vittoria. E poi il detto Otto tornato
19 1, 7, 20 | crudeli carcere. Per la detta vittoria lo 'mperadore ricoverò la
20 1, 7, 34 | murate, a la quale puose nome Vittoria; e per lo detto assedio
21 1, 7, 34 | baroni e famigliari, fuori di Vittoria; i cittadini di Parma avendo
22 1, 7, 34 | assaliro la detta bastita di Vittoria. La gente dello 'mperadore
23 1, 7, 52 | tornaro in Firenze con grande vittoria di più battaglie di campo,
24 1, 7, 52 | anno recarono triunfo e vittoria in Firenze.~ ~
25 1, 7, 57 | Dio, una bella e improvisa vittoria a' Fiorentini; che' Volterrani,
26 1, 7, 58 | bene fatto, e con grande vittoria e onore. Lasceremo alquanto
27 1, 7, 75 | Sanesi, e a ricordanza di vittoria, ripiena di terra, vi piantarono
28 1, 7, 76 | fossono stati, aveano la vittoria; ma per la poca gente ch'
29 1, 8, 8 | fidanza in Dio d'avere la vittoria contra' nemici di santa
30 1, 8, 8 | venne a dire, s'egli avesse vittoria ch'egli sarebbe amico de'
31 1, 8, 10 | di Firenze,, che per la vittoria del re Carlo ebbe grandi
32 1, 8, 13 | gente ch'erano stati alla vittoria col re Carlo, i quali attendeano
33 1, 8, 14 | e per la novella della vittoria del re Carlo, il conte Guido
34 1, 8, 15 | poderosi della baldanza della vittoria ch'aveano avuta col re Carlo
35 1, 8, 20 | sconfitta del re Manfredi e vittoria del re Carlo. E però non
36 1, 8, 27 | se volesse l'onore della vittoria, però che conoscea la covidigia
37 1, 8, 27 | de' nemici piena e sicura vittoria. E questa sconfitta fu la
38 1, 8, 27 | chiama Santa Maria della Vittoria, nel piano di Tagliacozzo.~ ~
39 1, 8, 28 | fosse rimaso il campo colla vittoria, per le molte riprese e
40 1, 8, 30 | Lo re Carlo avuta la vittoria contra Curradino, tutte
41 1, 8, 30 | furono in Cicilia, e per la vittoria che 'l re avea avuta contra
42 1, 8, 31 | a l'onore d'Iddio, e di vittoria del nostro Comune”; onde
43 1, 8, 31 | e egli credendo avere la vittoria per quelle parole, e credendo
44 1, 8, 31 | Siena al suo tempo dopo la vittoria ch'ebbono a Monte Aperti,
45 1, 8, 83 | Tartari insieme quasi la vittoria sopra i Saracini, il detto
46 1, 8, 84 | ricoverarono loro stato, e ebbono vittoria sopra i Pisani, come innanzi
47 1, 8, 131| i Fiorentini ebbono la vittoria, e gli Aretini furono rotti
48 1, 8, 131| La novella della detta vittoria venne in Firenze il giomo
49 1, 8, 132| Arezzo. ~Avuta la detta vittoria il Comune di Firenze sopra
50 1, 8, 132| per orgoglio della detta vittoria non gli gravassono oltre
51 1, 8, 132| memoria. Della sopradetta vittoria la città di Firenze esaltò
52 1, 8, 133| fu quella. Per la quale vittoria il duca di Brabante e suo
53 2, 9, 22 | e avuta Alberto la detta vittoria, si fece eleggere re de'
54 2, 9, 49 | della sua allegra tornata e vittoria ebbe in brieve tempo doloroso
55 2, 9, 53 | tornati a Firenze con questa vittoria, sanza soggiorno andarono
56 2, 9, 53 | i Fiorentini ebbono gran vittoria in ogni loro oste e cavalcata
57 2, 9, 55 | cresciuti in baldanza per la vittoria e uccisione per loro cominciata
58 2, 9, 56 | cavalleria, e avrete la vittoria sanza periglio di vostra
59 2, 9, 58 | messer Guido; e per la detta vittoria la Comuna d'ogni terra di
60 2, 9, 58 | calda, e baldanzosa della vittoria da Coltrai, s'apparecchiaro
61 2, 9, 72 | guasta. Questa non proveduta vittoria e scampamento della città
62 2, 9, 77 | Guido e' Fiaminghi avere vittoria de' suoi nemici, e messo
63 2, 9, 78 | Franceschi vinsono e ebbono vittoria della detta battaglia: e
64 2, 9, 79 | l re di Francia ebbe la vittoria de' Fiaminghi sì si partì
65 2, 9, 79 | Idio ci desse di loro la vittoria, non sarebbe sanza grande
66 2, 9, 82 | Ghibellini. E avuta la detta vittoria di Pistoia, i Fiorentini
67 2, 9, 118| a Firenze. Con tutta la vittoria, fue tenuta folle andata,
68 2, 10, 68 | tempo e nel caldo di tanta vittoria il detto Uguiccione colla
69 2, 10, 75 | trionfando Uguiccione della detta vittoria, e avendo la signoria di
70 2, 10, 82 | a la fortuna de la loro vittoria, e per altri maggiori intendimenti,
71 2, 10, 82 | di sopra de la guerra con vittoria, se non fosse adoperato
72 2, 10, 99 | nessuna parte onore de la vittoria, che que' di fuori si ritrassono
73 2, 10, 103| poca guardia; e con quella vittoria discesono giù a' borghi,
74 2, 10, 127| combattuto, di certo avea la vittoria, però che di gente e di
75 2, 10, 130| Chermona. ~ ~Per questa vittoria il detto messer Galeasso
76 2, 10, 175| cavalli morti. A la fine la vittoria e la signoria del campo
77 2, 10, 302| Essendo i Fiorentini in vittoria, tutti gli amici mandarono
78 2, 10, 305| VIc; e aveasi la sera la vittoria per gli Fiorentini, se messer
79 2, 10, 305| baldanza di quella cotanta vittoria ch'avea avuta, e attendendo
80 2, 10, 306| lusingati in tanta pompa e vittoria. Ma di certo fu giudicio
81 2, 10, 317| come Castruccio ebbe la vittoria della battaglia, mandati
82 2, 10, 317| assai, e de le doppie per la vittoria, e per nutricargli sopra
83 2, 10, 319| gli aveva promessi per la vittoria e per la sua parte de' pregioni
84 2, 10, 323| grande trionfo per la sua vittoria. ~ ~Nel detto anno Castruccio
85 2, 10, 332| fossono seguiti, aveanne la vittoria; ma per lo soperchio di
86 2, 10, 333| e fornita la guerra, per vittoria o per onorata pace, potea
87 2, 10, 350| consiglio. Avuta questa vittoria Castruccio, venne in Pistoia
88 2, 11, 31 | furono morti: e con quella vittoria l'oste intendeva di seguire
89 2, 11, 87 | Castruccio avea avuta la vittoria di Pistoia di su detta,
90 2, 11, 89 | re in Francia con grande vittoria e trionfo, e 'l conte rimase
91 2, 11, 89 | sopra i Franceschi per la vittoria ch'aveano avuta sopra loro
92 2, 11, 97 | era molto montato per la vittoria avuta sopra i Fiorentini
93 2, 11, 98 | de la detta sua gloria e vittoria ogni dì venne abassando
94 2, 11, 157| Fiorentini, sì come d'una grande vittoria. E preso Montecatini, in
95 2, 11, 189| racquistato suo paese e avuta vittoria, ch'egli avea seco molta
96 2, 11, 208| de·re Giovanni ebbono la vittoria, e di que' della lega de'
97 2, 11, 216| maraviglia in arme, ebbono la vittoria, e que' dell'oste della
98 2, 11, 221| re d'Inghilterra la detta vittoria, pochi dì apresso gli s'
99 2, 11, 221| d'Inghilterra avesse la vittoria nella detta guerra, morirono
100 3, 12, 2 | i meriti e peccati, e la vittoria delle battaglie è nella
101 3, 12, 6 | legato. E avuta i marchesi la vittoria d'Argenta, pochi dì apresso
102 3, 12, 13 | del detto anno. La quale vittoria fu cagione a messere Mastino
103 3, 12, 37 | guerra. E nota che se questa vittoria non fosse avenuta a' Perugini,
104 3, 12, 52 | Mastino, avuta la detta vittoria, con grande audacia con
105 3, 12, 52 | vantaggio della scesa e per la vittoria avuta con grande empito
106 3, 12, 52 | recate a onorevole fine di vittoria per la valentria di meser
107 3, 12, 57 | a·dDio, che·cci desse la vittoria. Il Mastino non si volle
108 3, 12, 66 | colla speranza della loro vittoria e stato di raquistare la
109 3, 12, 97 | male provide la dolorosa vittoria che a·lloro ne seguì, della
110 3, 12, 97 | messere Loderigo avuta la vittoria detta mandò di sua gente
111 3, 12, 110| aiuto, e potea avere sicura vittoria. Il valente re non volle
112 3, 12, 111| lo caldo della sopradetta vittoria que' di Bruggia e d'Ipro
113 3, 12, 112| Aduardo, avuta la detta vittoria di mare, come dicemmo adietro,
114 3, 12, 130| spese, sperando d'avere gran vittoria della detta impresa, e ricevendo
115 3, 12, 134| feditori avendo avuta la vittoria de' feditori di Pisani,
116 3, 12, 134| schiera credendosi avere la vittoria, si partiro di qua e di
117 3, 12, 136| di lui grande speranza di vittoria. E oltre a·cciò non potendosi
118 3, 12, 139| cciò faccendo avea sempre vittoria e onore. E così aviene il
119 3, 12, 140| prato, i nostri avieno la vittoria; ma la notte fece fare la
120 3, 13, 29 | meser Luchino che per la vittoria avuta a Rotaia volieno passare
121 3, 13, 63 | fuori della terra. Avuta la vittoria del detto conestabile e
122 3, 13, 67 | ringraziando Iddio della sua vittoria, e quella di morti, e consagrare
123 3, 13, 67 | colla sua bene aventurosa vittoria, che poca di sua gente vi
124 3, 13, 68 | oste fece dopo la detta vittoria. ~ ~Partito il re Aduardo
125 3, 13, 68 | ove avea avuta la detta vittoria, se n'andò con sua oste
126 3, 13, 77 | venuto verso Parigi per la vittoria ch'ebbe il re d'Inghilterra
127 3, 13, 96 | capresto in collo. E questa vittoria di Calese fu grande onore
128 3, 13, 96 | e poi nella battaglia e vittoria avuta a Crescì, come adietro
129 3, 13, 105| significando la sua grande vittoria al nostro Comune, e quello
130 3, 13, 105| avuta il tribuno la detta vittoria, l'altro dì fece grande
131 3, 13, 105| Lorenzo, e meser Lorenzo della Vittoria il nominò. In quelli dì,
|