Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oficiale 1
oficiali 1
oficio 22
oggi 131
ogn' 16
ognesanti 18
ogni 406
Frequenza    [«  »]
132 ordinato
132 palagio
132 paura
131 oggi
131 romore
131 v
131 vittoria
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

oggi

                                                    grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                 grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | seno Adriatico, chiamato oggi golfo di Vinegia, sopra 2 1, 1, 7 | overo seno Adriatico, che oggi s'appella il golfo di Vinegia. 3 1, 1, 8 | volgari delli abitanti è oggi da·lloro chiamata Sicilia 4 1, 1, 10 | Arcipelago, in terra ferma, che oggi si signoreggia per li Turchi 5 1, 1, 13 | rubata in su l'isola che oggi è chiamata Ischia, e la 6 1, 1, 13 | l paese d'intorno ove è oggi Napoli e Terra detta di 7 1, 1, 13 | presa Elena fu Citerea, che oggi si chiama il Citri, la quale 8 1, 1, 13 | nel paese d'Accaia detto oggi la Morea; e la detta Elena 9 1, 1, 17 | arrivaro nelle contrade ovoggi Vinegia grande città, e 10 1, 1, 17 | abitare in terra ferma ove è oggi Padova la grande città, 11 1, 1, 17 | sua sepultura, e ancora oggi si vede in Padova.~ ~ 12 1, 1, 18 | arme entrò nel reame che oggi si chiama Francia, e tolselo 13 1, 1, 21 | chiamano Trinacia, e dove è oggi la città di Trapali iscesono 14 1, 1, 21 | venuta di Sidonia, che oggi si chiama Suri; la quale 15 1, 1, 22 | Italia nel golfo di Baia, che oggi si chiama Mare Morto, al 16 1, 1, 22 | Miseno, assai presso dov'è oggi Napoli; ne la quale contrada 17 1, 1, 22 | Pozzuolo, che ancora al d'oggi sono maravigliose e paurose 18 1, 1, 23 | Turno della città d'Ardea, oggi chiamata Cortona. Toscana 19 1, 1, 23 | Menandro re di VII colli, ove è oggi Roma, il quale era venuto 20 1, 1, 24 | quale Albania è presso dov'è oggi Roma; e di quella fece capo 21 1, 1, 24 | nominata per lui, la quale oggi si chiama Inghilterra: e 22 1, 1, 25 | ncesto commesso ovoggi la città di Rieti, che per 23 1, 1, 32 | montagne, e arrivò di ovoggi la città di Pistoia nel 24 1, 1, 32 | Piceno, ciò fu di sotto ovoggi il castello di Piteccio, 25 1, 1, 32 | pochi, si ridussero ovoggi la città di Pistoia, e quivi 26 1, 1, 36 | presso a Camarte, quasi ovoggi Firenze; Cesere si puose 27 1, 1, 36 | soprastava la città, ch'è oggi chiamato Monte Cecero, ma 28 1, 1, 36 | e per suo nome infino a oggi è così chiamato; Macrino 29 1, 1, 36 | Macrino in sul monte ancora oggi nominato per lui; Camertino 30 1, 1, 36 | non rimase propio nome che oggi sia memoria. Questi signori 31 1, 2, 1 | della cittade, e ancora oggi del detto ismalto si truova 32 1, 2, 1 | chiamò Capaccia, e ancora oggi in Terma si vede dell'anticaglia. 33 1, 2, 1 | Questo Campidoglio fu ovoggi la piazza di Mercato Vecchio, 34 1, 2, 1 | Alcuni dicono che fu ove oggi si chiama il Guardingo, 35 1, 2, 1 | di costa a la piazza ch'è oggi del popolo dal palazzo de' 36 1, 2, 5 | tempio di Marti, il quale oggi si chiama il Duomo di Santo 37 1, 2, 6 | infino assai presso ovoggi la città di Firenze, e per 38 1, 2, 7 | la gente de' Galli, detti oggi Franceschi, e quella de' 39 1, 2, 7 | quella de' Germani, detti oggi Tedeschi, di prima passaro 40 1, 2, 12 | nome e chiamata Luce, e oggi per lo corrotto volgare 41 1, 2, 13 | città di Luni, la quale è oggi disfatta, fu molto antica, 42 1, 2, 13 | con forza la distrusse, e oggi è diserta la contrada e 43 1, 2, 13 | città e molti popoli, che oggi sono consumati e venuti 44 1, 2, 13 | Albana. E la cagione perché oggi sono quelle terre de la 45 1, 2, 13 | dov'era abitata e sana è oggi disabitata e inferma, et 46 1, 2, 19 | altri oltramontani ovoggi Siena, si lasciaro in quello 47 1, 2, 19 | modo di castella, ove è oggi il più alto della città 48 1, 2, 20 | fiorentina, di dietro dove è oggi la sua chiesa sopra la città 49 1, 2, 20 | Arno, non però dove sono oggi, ma si dice per molti ch' 50 1, 2, 20 | tagliare la testa ove è oggi la chiesa di Santa Candida 51 1, 2, 20 | salì in sul poggio dove è oggi la chiesa sua, che allora 52 1, 2, 20 | chiesa de' marmi che v'è oggi a' nostri tempi troviamo 53 1, 2, 21 | quelle selve di Mugello ovoggi la sua chiesa, cioè San 54 1, 2, 23 | consecrato a Cristo, ove è oggi il coro e l'altare del beato 55 1, 2, 24 | e per memoria di ciò v'è oggi una croce in su una colonna 56 1, 3, 7 | Fiesole, traslatandolo ove è oggi la sua chiesa suso a la 57 1, 3, 10 | abitazione del luogo ove è oggi la città di Siena per la 58 1, 3, 13 | Lombardia e in Puglia; e ancora oggi ne sono in nostro volgare 59 1, 3, 13 | in Francia ne recò, ed è oggi in Parigi. E tornato in 60 1, 4, 1 | la città; e giunti ovoggi la nostra città, in su l' 61 1, 4, 1 | riva del detto fiume, ovoggi il capo del ponte Vecchio. 62 1, 4, 2 | possente cittadino, tutto ch'oggi sieno venuti meno, onde 63 1, 4, 2 | verso il Duomo, come tiene oggi la grande ruga che va a 64 1, 4, 2 | San Brancazio, ove sono oggi le case de' Tornaquinci; 65 1, 4, 2 | Brancazio conseguendo ovoggi la chiesa di Santa Trinita 66 1, 4, 2 | volgieno le mura ove sono oggi le case degli Scali per 67 1, 4, 2 | incontro delle case che sono oggi degl'Infangati dall'una 68 1, 4, 2 | trasmutò la detta chiesa dov'è oggi. E 'l borgo di Santo Apostolo 69 1, 4, 2 | Campidoglio; e quello ch'è oggi Mercato Vecchio era il mercato 70 1, 5, 3 | conte Palatino del Reno che oggi succede per retaggio al 71 1, 5, 7 | abitanti il quarto ch'è oggi. I Fiesolani erano molto 72 1, 5, 7 | non furono la metà ch'è oggi a' nostri . E nota perché 73 1, 5, 7 | si è che' Fiorentini sono oggi stratti di due popoli così 74 1, 5, 8 | faceano tanto e volgeano ove è oggi la coscia del ponte Rubaconte, 75 1, 5, 8 | in su' fossi, insino ovoggi il capo della piazza dinanzi 76 1, 5, 8 | la porta a Roma, ove sono oggi le case de' Bardi presso 77 1, 5, 8 | che avea una porta ove è oggi la piazza di San Filice, 78 1, 5, 8 | avea una porta ove sono oggi le case de' Frescobaldi, 79 1, 5, 10 | Valdarno e in città assai, che oggi sono popolari e quasi venuti 80 1, 5, 10 | Santa Maria Maggiore, che oggi sono venuti meno; bene furono 81 1, 5, 11 | Alberighi da casa i Donati, e oggi non n'è nullo; i Ravignani 82 1, 5, 11 | e simile i Giuochi che oggi sono popolani, che abitavano 83 1, 5, 11 | Elisei che simile sono oggi popolani, che stanno presso 84 1, 5, 11 | stratti di casa i Cosi, che oggi abitano in Porta Rossa, 85 1, 5, 11 | eglino; e bene che sieno oggi il maggiore legnaggio di 86 1, 5, 12 | poggio di Montughi fu loro, e oggi sono spenti; i Catellini 87 1, 5, 12 | Catellini furono antichissimi, e oggi non n'è ricordo: dicesi 88 1, 5, 12 | furono quegli dell'Arca, e oggi sono spenti; e' Migliorelli, 89 1, 5, 12 | spenti; e' Migliorelli, che oggi sono niente; e' Trinciavelli 90 1, 5, 13 | porta Sante Marie, ch'è oggi nel sesto di San Piero Scheraggio, 91 1, 5, 13 | Magna, che abitavano ovoggi la piazza de' priori e ' 92 1, 5, 13 | Cappiardi, Guidi, e Filippi che oggi sono niente allora erano 93 1, 5, 13 | tutto il borgo de' Greci, oggi sono finiti e spenti, salvo 94 1, 5, 13 | Ormanni che abitavano ovoggi il detto palagio del popolo, 95 1, 5, 13 | del popolo, e chiamansi oggi Foraboschi. E dietro a San 96 1, 5, 13 | Piero Scheraggio, ove sono oggi le case de' figliuoli Petri, 97 1, 5, 13 | dice che' Peruzzi che sono oggi furono stratti di quello 98 1, 5, 13 | Gualterotti e Importuni, che oggi sono popolani; i Bondelmonti 99 1, 5, 14 | se ne facea rinnomea, e oggi sono fatti grandi e possenti; 100 1, 5, 19 | la qual parte insino a oggi è detta Normandia per gli 101 1, 5, 21 | conti Cinensi, avegna che oggi sia distrutto. E vegnendo 102 1, 5, 23 | Firenze dalla parte ove oggi si chiama Cafaggio, e dov' 103 1, 5, 23 | chiama Cafaggio, e dov'è oggi la chiesa de' Servi Sante 104 1, 5, 26 | puosonsi in quello luogo ovoggi la terra di Prato, per essere 105 1, 5, 26 | puosono nome, però che dove è oggi la terra avea allora uno 106 1, 6, 7 | tempo essendo colà ovoggi la terra di Poggibonizzi 107 1, 6, 7 | Colle di Valdelsa colà dov'è oggi, per fare battifolle a Poggibonizzi; 108 1, 6, 10 | di danari XII l'uno, che oggi varrebbono a la presente 109 1, 6, 29 | detto Cangius Cane sono oggi signori intra' Tartari. 110 1, 6, 31 | piccioli, che sarebbono oggi Vm fiorini d'oro; e ciò 111 1, 7, 14 | allora si chiamava Licera, e oggi si chiama Nocera, e furono 112 1, 7, 33 | loro case, ch'erano ovoggi il gran palagio del popolo: 113 1, 7, 40 | nera e gialla, e ancora oggi l'usano i cavalieri in loro 114 1, 7, 46 | Manfredonia, la quale ha oggi il migliore porto che sia 115 1, 7, 65 | case degli Uberti, ovoggi la piazza del palagio del 116 1, 7, 75 | bianco e vermiglio, e ancora oggi si mostra in San Giovanni; 117 1, 8, 8 | de' Guelfi, “non possono oggi perdere”; e ciò venne a 118 1, 8, 15 | ponte alla Carraia ovoggi il borgo d'Ognesanti, ch' 119 1, 8, 83 | alla città de Hames, detta oggi la Camelle, ov'era ad assedio 120 1, 8, 145| Scrittura chiamava Tolomadia, e oggi in latino si chiama Acon, 121 2, 9, 57 | gialla e nera; ma questi d'oggi ne nacquero per femmina 122 2, 9, 69 | modo e insegne che sono oggi, sanza rastrello della ' 123 2, 9, 101| l conte di Luzzimborgo è oggi il migliore uomo de la Magna, 124 2, 10, 257| la Calimala, quasi ovoggi la casa de' consoli dell' 125 2, 11, 157| piano di Picceno, detto oggi Peteccio, assai ivi di presso 126 3, 12, 2 | che piùe vino si logora oggi in uno popolo di Firenze 127 3, 12, 99 | ed essendo sì presso ovoggi la sedia apostolica, sanza 128 3, 13, 39 | delle Smirre nel paese che oggi si chiama Turchia, assai 129 3, 13, 50 | fiume d'Ambra in qua tutto è oggi del distretto di Firenze. ~ 130 3, 13, 84 | Cattai nel paese di Parca, e oggi di Casano signore di Tartari 131 3, 13, 109| alla mia orazione, la quale oggi dinanzi a·tte farò per tuoi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License