grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 12 | Laumedon, ch'aveva vietato il porto di Troia al detto Ercore
2 1, 1, 21 | intrare in Italia per lo porto, overo foce, del fiume d'
3 1, 1, 21 | delle XXI navi che a quello porto si ritrovaro la detta reina
4 1, 2, 4 | delle navi a la bocca del porto di Brandizio, valente uomo
5 1, 2, 11 | dell'Eneidos; ma poi ella fu porto dello 'mperio de' Romani
6 1, 2, 11 | Pise; e così per l'uso del porto e detti pesi, genti vi s'
7 1, 3, 8 | mercatanti facieno loro porto e ridotto. In quella avea
8 1, 5, 19 | pervenendo in Grecia al porto che si chiamò poi Porto
9 1, 5, 19 | porto che si chiamò poi Porto Guiscardo per lui, cominciò
10 1, 5, 19 | E era incontro al detto porto una isola, alla quale per
11 1, 7, 19 | altro messer Oddo vescovo di Porto detto il cardinale Bianco,
12 1, 7, 19 | feciono loro incontro tra Porto Pisano e l'isola di Corsica.
13 1, 7, 19 | chiama la Meloria, presso a Porto Pisano, e gli altri ne menarono
14 1, 7, 46 | non era sana, e non avea porto; e di quelli cittadini fece
15 1, 7, 46 | e in luogo d'avere buono porto, fece fondare una terra,
16 1, 7, 46 | quale ha oggi il migliore porto che sia da Vinegia a Brandizio.
17 1, 7, 58 | Piombino per cagione del porto, e disdire non poteano la
18 1, 7, 58 | Fiorentini, ch'avendo Piombino, e porto in mare, e la signoria di
19 1, 8, 3 | forza straccando, arrivò a Porto Pisano. Sentendo ciò il
20 1, 8, 3 | Tedeschi per cavalcare a Porto, e prendere il conte Carlo;
21 1, 8, 3 | partito di Pisa e giunto a Porto, il conte Carlo, cessata
22 1, 8, 3 | dinanzi s'era partito di Porto, e cessato tanto pericolo
23 1, 8, 22 | danno de' Pisani, e ebbe Porto Pisano, e fecelo disfare,
24 1, 8, 22 | e abattere le torri del porto. E poi del mese di febbraio,
25 1, 8, 37 | navilio si partì del suo porto dell'Agua Morta in Proenza
26 1, 8, 37 | navilio, e arrivarono al porto dell'antica città di Cartagine,
27 1, 8, 37 | Saracini per la guardia del porto, per gli Cristiani fu assai
28 1, 8, 38 | arrivati col loro navilio nel porto di Trapali in Cicilia, come
29 1, 8, 38 | essendo il navilio nel detto porto, che sanza nulla redenzione
30 1, 8, 39 | e dilungossi, e venne al porto, e trovò apparecchiato il
31 1, 8, 65 | navilio nel Fare incontro al porto. E fu lo re con più di Vm
32 1, 8, 84 | MCCLXXXII, vennero sopra Porto Pisano a due miglia. I Pisani
33 1, 8, 84 | di LXXV galee uscirono di Porto per combattere co' Genovesi,
34 1, 8, 84 | armata andarono infino nel porto di Genova per la condotta
35 1, 8, 92 | Buzacherini, e andarono insino nel porto di Genova, e in quello stettero,
36 1, 8, 92 | pompa e romore, essendo nel porto di Genova, richiesono i
37 1, 8, 92 | e vincessongli nel loro porto e contrada, non avrebbono
38 1, 8, 92 | eglino si tornassono al loro porto, e eglino si metterebbono
39 1, 8, 92 | entrarono in galee, chi a Porto Pisano, e la podestà, e
40 1, 8, 92 | accozzarsi colle galee del porto, e furono da LXXX tra galee
41 1, 8, 92 | scoglio, il quale è sopra Porto Pisano, che si chiama la
42 1, 8, 93 | sopradetto dì venne nel porto di Napoli colla detta armata
43 1, 8, 93 | alla battaglia fuori del porto di sopra a Napoli. Ruggieri
44 1, 8, 94 | non volle ismontare nel porto, ma di sopra al Carmino,
45 1, 8, 98 | guastarono e disfeciono Porto Pisano; e' Lucchesi dalla
46 1, 8, 102| fece venire per mare al porto di Roses. E lo re con sua
47 1, 8, 103| venia dal suo navilio dal porto di Roses, presso all'oste
48 1, 8, 104| navilio s'era partito dal porto di Roses in Catalogna e
49 1, 8, 104| del re di Francia era nel porto di Roses, e assai scemato
50 1, 8, 104| alla detta battaglia del porto di Roses venne al soccorso
51 1, 8, 104| misono fuoco nella terra del porto di Roses, e si tornarono
52 1, 8, 107| a scilocco, fuggirono in Porto Pisano, non possendolo schifare,
53 1, 8, 117| armata venne insino nel porto di Napoli, faccendo saettare
54 1, 8, 117| buona gente uscirono del porto di Napoli seguendo l'armata
55 1, 8, 129| galee e legni ch'erano nel porto, e fuggirsi ad Acri. E entrativi
56 1, 8, 141| Come fu preso e guasto Porto Pisano per gli Fiorentini,
57 1, 8, 141| podere), e presono per forza Porto Pisano e Livorno, e guastarlo
58 1, 8, 141| in mare alla guardia del porto, e il fanale della Meloria,
59 1, 8, 141| a la bocca e entrata del porto più legni grossi carichi
60 1, 8, 141| palizzi, perché il detto porto non si potesse usare. E
61 1, 8, 141| partita la detta oste di Porto, i Genovesi si tornarono
62 1, 8, 145| altri legni ch'erano nel porto. Per la qual cagione i Saracini
63 1, 8, 145| LXX miglia, e fontana e porto d'ogni mercatantia sì del
64 2, 9, 20 | e arrivò in Fiandra al porto della Stuna, sì come avea
65 2, 9, 50 | apportato in Cicilia al porto di..., scese in terra per
66 2, 10, 37 | XVIII dì; poi di là arrivò a Porto Pisano, e in Pisa entrò
67 2, 10, 51 | venne col detto stuolo in Porto Pisano, e parlò a lo 'mperadore;
68 2, 10, 84 | guastò, e le tonnare del porto: d'allora innanzi vennero
69 2, 10, 92 | della torre a una cocca del porto di Genova, e per quello
70 2, 10, 99 | dette galee entrarono nel porto combattendo fortemente la
71 2, 10, 103| poterono danneggiare il porto.~ ~
72 2, 10, 107| terra; presono e arsono il porto di Lerici, e le dette galee
73 2, 10, 113| di Genova, e vennono in Porto Pisano, e poi con savio
74 2, 10, 114| temenza partiti da Ischia, nel porto di Genova arrivaro a dì
75 2, 10, 114| la città da la parte del porto; e gli usciti e' Lombardi
76 2, 10, 116| Genova che da la parte del porto non poteano prendere la
77 2, 10, 116| prendere la città, però che 'l porto era tutto impalizzato e
78 2, 10, 124| quella della Schiusa ov'è il porto. Quegli di Bruggia uscendo
79 2, 10, 217| mare Maggiore, tornati al porto di Sinopia, per quello amiraglio
80 2, 10, 217| galee e la roba ch'era in porto; e così perderono l'avere
81 2, 10, 221| Fiandra presono e arsono il porto delle Schiuse. ~ ~Nel detto
82 2, 10, 221| quale tenea la villa e 'l porto delle Schiuse, e quella
83 2, 10, 221| multiplicata per lo buono porto, il detto conte di Fiandra,
84 2, 10, 221| arsono la detta villa e porto, che v'aveva più di MD abitanti
85 2, 10, 237| soggiornò la detta armata al porto di Lungone in Elba infino
86 2, 10, 237| don Anfus, ch'erano nel porto di Castello incatenate per
87 2, 10, 237| incatenate per contradiare il porto e la scesa a' Pisani, si
88 2, 10, 249| mese di maggio, e puose a Porto Pisano, e fece uno cavaliere
89 2, 10, 259| acasata in su la riva del porto di Calleri a piè di Castello
90 2, 10, 259| terra di Raonetta di sul porto. E altri dissoro che come
91 2, 10, 331| dicembre, si partirono di Porto Pisano XXXIII galee, le
92 2, 11, 7 | Inghilterra e di Scozia farebbe porto co la sua armata per accozzarsi
93 2, 11, 35 | Genova; e di presente ebbono Porto Pisano; e poi faccendo cavalcare
94 2, 11, 101| Santa Fiore per torre il porto e 'l passo de la mercatantia
95 2, 11, 214| e presono la villa e il porto e tutto il loro navilio;
96 3, 12, 3 | pericolare, sospirante in porto, ed è compensare la conoscente
97 3, 12, 29 | XIII di giugno, partiti del porto de la città di Napoli una
98 3, 12, 72 | Gaggiante alla bocca del porto della Suma detto le Schiuse,
99 3, 12, 110| Inghilterra arrivò in Fiandra al porto della Suina con CXX cocche
100 3, 12, 110| Gaggiante, ch'è alla bocca del porto, alla terra ferma, sicché
101 3, 12, 128| intorno alla guardia del porto e della piaggia. Melazzo
102 3, 12, 132| in Valdera, e a Vada, e a Porto Pisano, e Livorno, e infino
103 3, 12, 138| a tor loro l'entrata del porto, ch'assai gli era leggere
104 3, 13, 14 | Salvadore, ch'è sopra il porto di Messina; e·cciò fatto,
105 3, 13, 14 | navi e cocche ch'erano nel porto fece combattere Santo Salvadore,
106 3, 13, 27 | vento a scilocco in ogni porto, ov'ebbe podere, e spezialmente
107 3, 13, 27 | galee e legni avea in quel porto tutti gli ruppe e gittò
108 3, 13, 27 | per simile modo avenne nel porto di Pera in Romania d'incontro
109 3, 13, 31 | però che' Saracini aveano porto in mare sotto il forte castello
110 3, 13, 31 | torri e fossi con buono porto e forte, e fornita di vittuaglia
111 3, 13, 31 | re di Spagna e' Cristiani porto buono all'entrata del reame
112 3, 13, 37 | iti a cavallo e a piede a porto Morici, furono rotti e sconfitti
113 3, 13, 37 | terra, e presono il detto porto Morici e·lla terra. Ma poi
114 3, 13, 39 | Cristiani entrarono nel porto della detta Smirra, e quello
115 3, 13, 39 | forza presono le torri del porto, e tagliarono e gittarono
116 3, 13, 39 | alla difesa. E vinto il porto, asalirono la terra da più
117 3, 13, 59 | fossi, dall'altra parte il porto forte e·lla marina; e perché
118 3, 13, 68 | per aquistarlo, per avere porto forte e ridotto di qua da
119 3, 13, 73 | nostra compera giunto in Porto Pisano, tanto che si fornivano
120 3, 13, 84 | nella loro perfidia. E a porto Talucco, inn-una terra ch'
121 3, 13, 88 | aprile essendo arrivate in Porto Pisano II cocche cariche
122 3, 13, 88 | grano, mandaro loro galee in Porto Pisano, e combattero le
123 3, 13, 95 | Francia fatte aparecchiare al porto di Riflore in Normandia
124 3, 13, 96 | aquisto, perch'è terra di porto, e per vincere sì grande
125 3, 13, 102| del Garbo era arrivato nel porto di Tunisi, onde tornò a
126 3, 13, 102| Allora l'amiraglio ch'era nel porto iscese alla terra con D
127 3, 13, 111| e misagio, arrivarono a Porto Ercole in Maremma, e·llà
128 3, 13, 115| di sospetto. Come presono porto a Nizza, se n'andaro ad
129 3, 13, 115| e 'l vescovo co·lloro a Porto Pisano; e·llà si ricolsono
|