grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 24 | Lavina e al suo figliuolo lasciò la signoria de la città
2 1, 2, 19 | grande onore, e non gli lasciò pagare nulla spensaria.
3 1, 3, 1 | fuori, e per lo miracolo la lasciò che no·lla distrusse; e
4 1, 3, 4 | raunò sotto sua signoria, e lasciò in Ispagna Elarico, overo
5 1, 3, 8 | fosse morto colla spada; e lasciò che, lui morto, nol dovessono
6 1, 3, 11 | Eraco per l'amore di Cristo lasciò ogni signoria mondana, e
7 1, 3, 12 | cardinali seppono divisare; e lasciò alla Chiesa per patti e
8 1, 3, 14 | la fine fecioro pace, e lasciò a lo 'mperio il Loreno.
9 1, 3, 15 | in questo modo, ch'egli lasciò il terzo di suo tesoro,
10 1, 3, 15 | mendicanti, e le due parti lasciò a dispensare a tutti i suoi
11 1, 3, 18 | fiume de lo Scalto a·Reno lasciò al figliuolo, e fecesi monaco
12 1, 5, 1 | appresso, e nell'isola di Roma lasciò il detto corpo di santo
13 1, 5, 4 | e Chiermonte; alla fine lasciò grande tesoro per limosina
14 1, 5, 20 | esilio e della carcere, le lasciò andare. E Alberia, overo
15 1, 5, 23 | levò a modo di sconfitta, e lasciò tutto il suo campo e arnesi;
16 1, 5, 27 | non potendo fare altro, lasciò ad Arrigo le 'nvestiture,
17 1, 6, 1 | penitenzia; e per questa cagione lasciò l'abito e riprese l'armi,
18 1, 6, 4 | detta Normandia, e no·lla lasciò ricogliere, come toccammo
19 1, 6, 12 | adietro è fatta menzione, non lasciò di partorire il suo male
20 1, 6, 17 | poco appresso si morìo, e lasciò Federigo suo figliuolo piccolino
21 1, 6, 37 | figliuoli, ma l'uno morìo e lasciò reda della sua parte quegli
22 1, 7, 14 | Cristo..., e per ciò non lasciò di perseguire la Chiesa,
23 1, 7, 17 | mperadore Federigo non lasciò, ma co' suoi baroni e col
24 1, 7, 18 | ebbe oltremare la novella, lasciò il suo maliscalco, il quale
25 1, 7, 22 | cosa il detto per dolore si lasciò tosto morire in pregione,
26 1, 7, 24 | ristituire e rendere, e lasciò per forza vacanti XI arcivescovadi,
27 1, 7, 35 | maggior parte di sua gente lasciò all'asedio di Capraia, il
28 1, 7, 73 | qual cosa Alfonso di Spagna lasciò la 'mpresa dello 'mperio,
29 1, 8, 3 | e fatta sua mostra, si lasciò il conte Guido di Monforte
30 1, 8, 4 | cavalleria che 'l conte Carlo gli lasciò a guidare, e colla contessa
31 1, 8, 9 | potere cadere”. Ma però non lasciò, ma come valente signore
32 1, 8, 23 | in Puglia, e in Toscana lasciò messer Guiglielmo di Berselve
33 1, 8, 23 | quale Curradino però non lasciò sua impresa, né volle obbedire
34 1, 8, 40 | il suo reame d'Erminia, e lasciò a' Tartari la Turchia, la
35 1, 8, 50 | gente, e come ne fu fuori, lasciò lo 'nterdetto, e scomunicò
36 1, 8, 56 | Comune. Ma per loro non si lasciò la pace; che poi il legato
37 1, 8, 75 | salvo ch'a cautela di guerra lasciò in aguato di fuori da Messina
38 1, 8, 76 | suo primo figliuolo fece e lasciò re d'Araona, e Giammo il
39 1, 8, 81 | di sua gente, e parte ne lasciò di fuori con ordine, che
40 1, 8, 81 | cavalleria e genti a piè lasciò sotto la quercia schierati,
41 1, 8, 86 | giornata. E 'l detto re Carlo lasciò Carlo prenze suo figliuolo
42 1, 8, 102| adietro in sue terre, e lasciò il detto passo. Allora tutta
43 1, 8, 103| e fece suo testamento, e lasciò che l'isola di Maiolica
44 1, 8, 103| re Giamo suo fratello, e lasciò re d'Araona Nanfus suo primogenito
45 1, 8, 125| fermezza della detta promessa lasciò per istadichi III suoi figliuoli,
46 1, 8, 130| come passò per Firenze, e lasciò messer Amerigo di Nerbona
47 1, 8, 131| malato di sua gamba, non lasciò perciò di volere essere
48 1, 8, 149| Romagna, il detto suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del
49 2, 9, 5 | santo Pietro venne a morte lasciò ch'apresso a·llui fosse
50 2, 9, 20 | gente inn-Inghilterra, e lasciò il conte di Fiandra in Guanto
51 2, 9, 32 | queto la contea di Fiandra, lasciò messer Giache, fratello
52 2, 9, 40 | isdegno, e tornossi a corte, e lasciò la città di Firenze scomunicata
53 2, 9, 56 | fratello da' Franceschi, lasciò la chericia e venne in Fiandra,
54 2, 9, 62 | Francia contradisse, e non gli lasciò partire, onde il papa maggiormente
55 2, 9, 62 | di Parigi, il re non gli lasciò piuvicare le sue lettere
56 2, 9, 64 | adietro facemmo menzione, lasciò loro quasi infinito tesoro;
57 2, 9, 69 | questo il cardinale non lasciò di procedere a la pace,
58 2, 9, 76 | conte Guido di Fiandra, e lasciò e rifiutò al re Carlo di
59 2, 9, 77 | Fiandra veggendolo venire, lasciò fornito in terra l'asedio
60 2, 9, 77 | rremi colle sue galee, e lasciò le sue navi per abandonate,
61 2, 9, 82 | andonne a corte a Bordello, e lasciò nell'oste il suo maliscalco,
62 2, 9, 96 | le mani e ne' piedi, si lasciò cadere da cavallo. I detti
63 2, 10, 20 | riformare suo stato, e in Milano lasciò per vicaro e capitano messer
64 2, 10, 20 | altre terre di Lombardia lasciò a tiranni, non possendo
65 2, 10, 23 | e per essere religioso lasciò l'onore mondano e la corona
66 2, 10, 43 | Tiboli a soggiornare, e lasciò Roma imbarrata e in male
67 2, 10, 59 | figliuola del conte di Fusci. E lasciò i nipoti e suo lignaggio
68 2, 10, 66 | recò al suo reame. Questi lasciò III figliuoli: Luis re di
69 2, 10, 98 | onorevolemente. In Genova lasciò per suo vicario messer Ricciardo
70 2, 10, 127| la 'mpresa di Lunigiana lasciò, e con tutta sua oste de'
71 2, 10, 172| Come il re di Francia lasciò la prima moglie, e prese
72 2, 10, 203| Chiesa, e messer Vergiù lasciò la signoria, e 'l cardinale
73 2, 10, 259| chi Bonaria. E per tanto lasciò loro la terra di Castello
74 2, 10, 261| loro cavalieri, non gli lasciò entrare dentro a la terra,
75 2, 10, 306| lunidì mattina. Castruccio lasciò la donna sua coll'altre
76 2, 10, 306| Castruccio; ma il popolo suo lasciò al poggio, che pochi ne
77 2, 10, 306| tornò in Firenze, mai non si lasciò trovare, anzi si partì di
78 2, 10, 315| padre re d'Inghilterra, e lasciò al re di Francia le terre
79 2, 10, 339| giù era CL braccia, e però lasciò di fare la 'mpresa.~ ~
80 2, 10, 346| Ubertini; ma per ciò non lasciò, e non ubbidette a' mandati
81 2, 11, 6 | ritrasse con sua gente e lasciò la 'mpresa, e ripassò l'
82 2, 11, 21 | città di Rieti, ne la quale lasciò il duca d'Atene con gente
83 2, 11, 33 | castello di Moncia; e Marco lasciò, perché nol trovò in nulla
84 2, 11, 49 | e giunselo a Viterbo, e lasciò in Lucca e in Pistoia e
85 2, 11, 54 | cappellani e della chiesa, lasciò Vc fiorini d'oro; e fu grande
86 2, 11, 60 | sua gente. Ma Castruccio lasciò sua gente in cammino, ed
87 2, 11, 61 | grande onore. Questi non lasciò nullo figliuolo, ma la reina
88 2, 11, 63 | Spadalunga prese Romena e poi la lasciò. ~ ~Nel detto anno, a dì
89 2, 11, 63 | proveduto di vittuaglia, lasciò la terra con alcuno danno
90 2, 11, 70 | città di Vignone, e non lasciò, se non perché i suoi cardinali
91 2, 11, 75 | dette cose, il detto Bavero lasciò il suo papa ne' palagi di
92 2, 11, 76 | e andonne a Velletri, e lasciò sanatore in Roma Rinieri,
93 2, 11, 101| e venne a Viterbo, e là lasciò il detto antipapa e la '
94 2, 11, 105| terra a sua signoria, e lasciò per signore il Porcaro suo
95 2, 11, 127| Pisani o de' Lucchesi; e lasciò in Pisa suo vicario messer
96 2, 11, 145| aversario, incontanente lasciò tutto il suo esordio d'Italia
97 2, 11, 154| papa Giovanni per paura non lasciò passare in Proenza il conte
98 2, 11, 163| che uno nostro cittadino lasciò a' poveri di Cristo. ~ ~
99 2, 11, 163| figliuola, e ciò ch'avea lasciò per Dio per ordinato testamento;
100 2, 11, 163| gli altri legati che fece lasciò che a tutti i poveri di
101 2, 11, 170| dell'oste de' Fiorentini, lasciò il trattato co·lloro, e
102 2, 11, 180| Modana a la sua signoria, vi lasciò Carlo suo figliuolo con
103 2, 11, 223| e tornò in suo paese, e lasciò a Napoli il figliuolo co
104 2, 11, 226| egli si partì d'Italia, e lasciò Lucca a' Rossi di Parma. ~ ~
105 2, 11, 226| moneta poté avere, e·ppoi lasciò a' Rossi di Parma la guardia
106 3, 12, 1 | intorno a Pisa, ma poi vi lasciò tanto terreno, che alzò
107 3, 12, 15 | facesse guerra; ma però non si lasciò. E lo re Ruberto per sue
108 3, 12, 71 | tenea l'isola di Cicilia: lasciò più figliuoli, ma il suo
109 3, 12, 80 | e arricchì per modo che lasciò i suoi figliuoli conti;
110 3, 12, 97 | per la detta sconfitta; e lasciò a Parobico CCCC cavalieri
111 3, 12, 98 | come l'ebbe riformata, vi lasciò per suo vicaro Guiglielmo
112 3, 13, 2 | menato a Firenze. Il duca lasciò i nostri isbanditi, di cui
113 3, 13, 17 | del popolo di Firenze; poi lasciò lui e gli altri cui avea
114 3, 13, 36 | molti contenti; ma però non lasciò il re di Francia di proccedere
115 3, 13, 39 | miglia alle montagne, e lasciò certa parte di sua oste
116 3, 13, 42 | altri tiranni. E·llui morto, lasciò in suo luogo signore meser
117 3, 13, 58 | priori e il capitano, e lasciò interdetta la terra, se
118 3, 13, 60 | le dette disensioni non lasciò il papa di procedere in
119 3, 13, 64 | a·ccavallo e a piede; e lasciò, quando si partì di Parigi,
120 3, 13, 66 | Fiaminghi suoi ribelli; e lasciò in Parigi alla guardia della
121 3, 13, 68 | il re d'Inghilterra non lasciò sua impresa e asedio di
122 3, 13, 73 | la fame passata. Ma bene lasciò, com'è usato, ancora alquanta
123 3, 13, 102| modo fece suo testamento, e lasciò che fosse re apresso lui
124 3, 13, 107| dicieno: “Lodovico re”. E lasciò in Ungheria... suo fratello
125 3, 13, 107| era per la Chiesa, no-llo lasciò entrare né inn-Imola né
|