Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diram 1
diranno 1
dire 110
diremo 119
direno 3
diretati 1
diretto 1
Frequenza    [«  »]
121 gianni
120 dalla
120 marchese
119 diremo
119 lettere
118 eletto
118 piacque
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

diremo

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | correzzione de' più savi. E prima diremo onde fu il cominciamento 2 1, 1, 15 | Lasceremo ora di ciò, e diremo di Troiani che scamparo 3 1, 2, 6 | saranno. Lasceremo di ciò, e diremo in brieve de la potenzia 4 1, 2, 7 | Lasceremo de la detta materia, e diremo i nomi delle città e vescovadi 5 1, 2, 8 | vescovadi e città di Toscana, diremo in ispezialità del cominciamento 6 1, 3, 7 | assai tosto vi torneremo, e diremo d'una nuova e perversa setta 7 1, 3, 8 | innanzi leggendo. E brieve diremo le storie, e la vita, e 8 1, 3, 8 | matera de' fatti d'Italia, e diremo d'un'altra perversa e barbera 9 1, 3, 20 | buono Carlo Magno; ma prima diremo di suo averso stato innanzi 10 1, 5, 14 | mostrare loro potenzia, e diremo brievemente degl'imperadori 11 1, 5, 18 | seguirono in Toscana. E prima diremo di Ruberto Guiscardo e poi 12 1, 5, 20 | di Cicilia e di Puglia, e diremo chi fu la valente contessa 13 1, 5, 38 | cominceremo il sesto libro, e diremo del primo Federigo imperadore, 14 1, 6, 3 | detto Federigo; ma prima diremo del re Filippo di Francia 15 1, 6, 4 | avisione di vera profezia, come diremo appresso. E perché bastardo 16 1, 6, 15 | nostri fatti di Firenze, e diremo d'Arrigo di Soavia figliuolo 17 1, 6, 16 | innanzi nel suo trattato diremo. E non sanza cagione e giudicio 18 1, 6, 34 | de' fatti di Firenze, e diremo d'Otto il quarto di Sassogna 19 1, 6, 36 | alquanto dello 'mperadore, e diremo de' fatti de' Fiorentini 20 1, 7, 18 | de' fatti d'oltremare, e diremo di Federigo, il quale con 21 1, 7, 26 | XXVI  ~ ~Incidenza, e diremo de' fatti di Firenze. ~ ~ 22 1, 7, 40 | degli ordini di Firenze, e diremo della morte di Federigo 23 1, 7, 43 | fatti de' Fiorentini, e diremo alquanto della venuta del 24 1, 7, 58 | de' fatti di Firenze, e diremo d'altre novitadi state ne' 25 1, 8, 2 | usciti guelfi di Firenze, e diremo della venuta del conte Carlo 26 1, 8, 10 | de' fatti del re Carlo, e diremo d'altre cose che furono 27 1, 8, 50 | alquanto de' detti papi, e diremo delle cose che furono a· 28 1, 8, 54 | della Chiesa, come innanzi diremolluogo e a tempo.~ ~ ~ ~ 29 1, 8, 56 | de' fatti di Firenze, e diremo d'altre novità ch'avennero 30 1, 8, 68 | dell'asedio di Messina, e diremo quello che fece Piero d' 31 1, 8, 79 | de' fatti di Firenze, e diremo d'altre novitadi che furono 32 1, 8, 94 | avacciamento di sua morte, come diremo appresso.~ ~ 33 1, 8, 117| alquanto della detta materia, e diremo d'altre novitadi di Firenze 34 1, 8, 128| Firenze e di Toscana, e diremo d'altre novità ch'a' detti 35 1, 8, 145| della perdita d'Acri, sì diremo la cagione perché il soldano 36 2, 9, 64 | LXIV  ~ ~Ancora diremo de' morali ch'ebbe in sé 37 2, 9, 72 | loro mala capitaneria, come diremo appresso, che si puosono 38 2, 9, 80 | gastigati da' Guasconi, come diremo appresso.~ ~ 39 2, 10, 256| di qua dal fiume d'Arno; diremo apresso del sesto d'Oltrarno, 40 2, 10, 293| poi per certo modo, come diremo innanzi nel... capitolo.~ ~ 41 2, 10, 324| stato de' Fiorentini, e diremo delle aversità che ne' detti 42 2, 11, 6 | fatti della nostra guerra, e diremo di grandi e nuove cose ch' 43 2, 11, 56 | grandissimo onore e trionfo, come diremo appresso; cioè ch'egli e 44 2, 11, 59 | della detta presura, come diremo appresso. E per l'aquisto 45 2, 11, 60 | processi di Castruccio, e diremo d'altre cose istrane ch' 46 2, 11, 107| la detta questione, come diremo apresso.~ ~ 47 2, 11, 110| de' fatti di Firenze, e diremo dell'altre novità degli 48 2, 11, 158| Fiorentini a' Lucchesi, e diremo d'altre novità istate ne' 49 2, 11, 170| improvisi e non pensati che diremo qui apresso; in prima, che 50 3, 12, 2 | com'è detto dinanzi. Che diremo della grazia e miracolo 51 3, 12, 2 | Testamento. Del nuovo alquanto diremo. Può esere, o fu mai, o 52 3, 12, 2 | questione [è] molto chiara. Che diremo de la rovina de la città 53 3, 12, 3 | dell'Apostolo dice: “Se noi diremo che noi non abbiamo peccato, 54 3, 12, 4 | ch'assai n'avemo detto, e diremo alquanto de' fatti di Lombardia 55 3, 12, 20 | de' suoi modi e costumi, e diremo della lezione di papa Benedetto 56 3, 12, 31 | de' fatti di Lombardia, e diremo di quelli di Firenze e d' 57 3, 12, 50 | cominciata in Trivigiana, e diremo de' fatti di Toscana conseguenti 58 3, 12, 52 | detto, e così per converso diremo de' Rossi di Parma, i quali 59 3, 12, 53 | de' fatti di Firenze, e diremo di quelli della nostra lega 60 3, 12, 54 | nostra guerra di Lombardia, e diremo d'una grande guerra si cominciò 61 3, 12, 59 | misero a seguizione, come diremo apresso nel seguente capitolo.~ ~ 62 3, 12, 60 | città d'Arezzo per lo modo diremo apresso. Che v'andarono 63 3, 12, 66 | de' fatti di Lombardia, e diremo d'altre novità che furono 64 3, 12, 71 | menzione. Lasceremo di ciò, e diremo alquanto della guerra dal 65 3, 12, 80 | del Regno e di Cicilia, e diremo alquanto de' fatti di Firenze 66 3, 12, 98 | nostri fatti d'Italia, e diremo come il re di Spagna sconfisse 67 3, 12, 108| altre novità d'Italia, e diremo della guerra dal re di Francia 68 3, 12, 114| ditreazione e morte, come diremo apresso; e durò la detta 69 3, 12, 114| de' fatti di Firenze, e diremo d'altre novità d'intorno, 70 3, 12, 131| loro assedio di Lucca, e diremo tornando alquanto adietro 71 3, 12, 136| grande e nuova matera, e diremo alquanto di processi che ' 72 3, 12, 138| dire della detta matera, e diremo della grande oste, che' 73 3, 12, 140| detto a questa volta, e diremo d'altre cose che furono 74 3, 13, 1 | vero; e fu pur così, come diremo apresso. Tornata la detta 75 3, 13, 4 | stato. Lasceremo di ciò, e diremo d'altre novità di fuori 76 3, 13, 16 | rubellarsi da·llui, come diremo apresso nel seguente capitolo.~ ~ 77 3, 13, 23 | asaudite in parte, come diremo apresso, e fermate per li 78 3, 13, 26 | Firenze e de' Pisani, e diremo d'altre novità delli strani 79 3, 13, 29 | alquanto di questa guerra, e diremo d'altre novità occorse in 80 3, 13, 34 | del duca e di Firenze, e diremo d'altre novità d'intorno 81 3, 13, 36 | di dicembre per lo modo diremo inanzi. E cominciossi la 82 3, 13, 36 | detto a questa volta, e diremo delli strani.~ ~ 83 3, 13, 38 | di Firenze e d'Italia, e diremo di certe novità d'oltremare.~ ~ 84 3, 13, 39 | presente della detta impresa, e diremo d'altre novità state ne' 85 3, 13, 41 | alla presente materia, e diremo d'altro.~ ~ 86 3, 13, 44 | fare per lo Comune, come diremo apresso; intra gli altri 87 3, 13, 44 | inn-esilio e sbandito. Che diremo del buono Iscipio Africano 88 3, 13, 44 | la invidia e a torto? Che diremo ancora del valente Giulio 89 3, 13, 46 | di Firenze e d'intorno, e diremo di novità fatte per lo re 90 3, 13, 47 | Brettagna e in Guascogna diremo ordinatamente nel presente 91 3, 13, 48 | de' fatti degli strani, e diremo di nostri di Firenze.~ ~ 92 3, 13, 50 | Ruberto tra·lloro, come diremo nel seguente capitolo.~ ~ 93 3, 13, 52 | vi ci converrà tornare, e diremo di nostri fatti di Firenze 94 3, 13, 59 | sua città di Giadra, come diremo apresso. ~Essendo la città 95 3, 13, 61 | avea grande bisogno, come diremo apresso nel seguente a questo 96 3, 13, 61 | alquanto de' suoi andamenti, e diremo d'una battaglia che·ffu 97 3, 13, 68 | ch'arà altra riuscita, e diremo di nostri fatti di Firenze 98 3, 13, 73 | fatta per lo Comune, come diremo apresso. E·ffugrande 99 3, 13, 73 | della carestia e fame, e diremo d'altre cose che furono 100 3, 13, 75 | figliuolo, come fece poi, come diremo alquanto inanzi. Ed ella 101 3, 13, 77 | quello d'Inghilterra, e diremo del nuovo eletto imperadore.~ ~ 102 3, 13, 84 | più grande altrove, come diremo apresso. ~ ~Nel detto anno 103 3, 13, 84 | Lasceremo della matera, e diremo alquanto de' processi di 104 3, 13, 85 | alquanto di suoi fatti, e diremo ancora del processo della 105 3, 13, 87 | dire della detta guerra, e diremo d'altre novità d'Italia 106 3, 13, 88 | fecionsi rubelli, e poi, come diremo inanzi, vennero sopra Genova. 107 3, 13, 89 | ciò ci crescerà matera, e diremo d'una grande novità che· 108 3, 13, 90 | fantastica e da poco durare; e diremo alquanto di certe novità 109 3, 13, 97 | altra moneta per lo modo diremo apresso, acciò che 'l fiorino 110 3, 13, 104| venuta del re d'Ungheria, e diremo d'altre novità che ne' detti 111 3, 13, 105| gloria e felicità, come diremo; che per la sua audace e 112 3, 13, 105| correggerla, essendo in rovina; e diremo come morì il Bavero che· 113 3, 13, 106| processi, torneremocciò; e diremo dell'avenimento inn-Italia 114 3, 13, 107| tosto nuovo capitolo, e diremo inanzi d'una ricca ambasceria 115 3, 13, 111| gennaio; come fece in Proenza diremo poi assai tosto in altro 116 3, 13, 111| come in altro capitolo diremo più steso, tornando a dire 117 3, 13, 114| processi del re d'Ungaria, e diremo come la reina Giovanna e 118 3, 13, 115| Lasceremo ora questa matera, e diremo d'altri signori e donne 119 3, 13, 122| fede, il tinore delle quali diremo qui apresso, scritte e date


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License