Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lxxxxmcc 1
lxxxxvi 1
lxxxxviii 1
m 114
m' 9
ma 1674
mabrugam 1
Frequenza    [«  »]
115 dovea
115 facemmo
114 croce
114 m
114 servigio
113 guelfa
113 volte
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

m

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | alta IIIIm passi, e grossa M passi, che ogni passo è 2 1, 1, 14 | distruggere Troia, e raunarono M navi con grandissima moltitudine 3 1, 7, 55 | che ciascuno ne proferse M, sanza quegli delle minori 4 1, 7, 65 | fu condannato in libbre M, e sì come frodatore delle 5 1, 7, 82 | Ghibellini di Toscana, ch'erano M cavalieri, onde Guido Novello 6 1, 8, 6 | perché dentro v'avea più di M cavalieri e più di Vm pedoni, 7 1, 8, 7 | anche Tedeschi, in numero di M cavalieri, la quale guidava 8 1, 8, 8 | Franceschi in quantità di M cavalieri, ond'erano capitani 9 1, 8, 89 | una compagnia e brigata di M uomini o più, tutti vestiti 10 1, 8, 124| sicché furono intorno di M uomini a cavallo e da IIIIm 11 2, 9, 1 | vermiglia. E furono eletti M cittadini partiti per sesti 12 2, 9, 20 | con grande navilio, e con M e più buoni cavalieri e 13 2, 9, 52 | tra cavallate e soldati M cavalieri e VIm pedoni, 14 2, 9, 56 | Artese generale capitano con M cavalieri; la sesta, il 15 2, 9, 56 | ciamberlano di Francavilla con M cavalieri; l'ottava, messer 16 2, 9, 71 | con loro amici con più di M fanti, e già erano in Bisarno. 17 2, 9, 89 | in Arezzo CCC cavalieri e M pedoni, e alla levata de' 18 2, 10, 7 | entrati in sospetto feciono M cavalieri cittadini di cavallate, 19 2, 10, 14 | per la sua corona libbre M di viniziani grossi. E in 20 2, 10, 39 | CCC cavalieri catalani e M pedoni, molto bella gente, 21 2, 10, 39 | andarono CCC cavalieri e M pedoni; e Sanesi CC cavalieri 22 2, 10, 47 | di Santo Salvi forse con M cavalieri. L'altra sua gente 23 2, 10, 47 | Bolognesi IIIIc cavalieri e M pedoni. Di Romagna vi vennono 24 2, 10, 47 | gli VIIIc oltramontani, e M Italiani, di Roma, de la 25 2, 10, 48 | cavalieri e IIIm pedoni, e M balestrieri di Genova, e 26 2, 10, 48 | che quasi non gli rimasono M uomini a cavallo, che messer 27 2, 10, 51 | armata di Messina, e con M cavalieri si puose in su 28 2, 10, 82 | del re, per capitano con M cavalieri franceschi. E 29 2, 10, 82 | uno de' loro figliuoli con M cavalieri al nostro soldo; 30 2, 10, 99 | Lombardia per aiuto, e raunarono M e più cavalieri, la maggiore 31 2, 10, 101| Bologna e parte guelfa di M cavalieri, ond'era capitano 32 2, 10, 106| aveano mandati in Lombardia M cavalieri a richesta della 33 2, 10, 109| gente, e sanza attendere M cavalieri che' Fiorentini 34 2, 10, 129| quali mandarono in Lombardia M cavalieri tra due volte, 35 2, 10, 129| mandò da VIIIc cavalieri in M al soccorso, e trovando 36 2, 10, 174| d'undici popoli di più di M uomini, i quali furono sotto 37 2, 10, 183| mandarono CCC cavalieri e M pedoni, e 'l capitano del 38 2, 10, 199| Visconti si partì di Milano con M cavalieri e IIm pedoni, 39 2, 10, 212| di Milano Vc cavalieri e M pedoni; e passando il fiume 40 2, 10, 226| Firenze fermarono taglia di M cavalieri, e capitano il 41 2, 10, 239| Lombardia si partì da Moncia con M cavalieri e con gente a 42 2, 10, 253| a la taglia, che furono M cavalieri.~ ~ 43 2, 10, 257| Samminiato, si ha braccia M, e torri... E poi seguono 44 2, 10, 270| Landa con CCC cavalieri e M pedoni, strignendo la detta 45 2, 10, 299| di CC a cavallo, e più di M a piè tra morti e presi.~ ~ 46 2, 10, 302| Carmignano di CL cavalieri e M pedoni, credendo prendere 47 2, 10, 304| soccorso e aiuto ebbe da M cavalieri tedeschi e oltramontani.~ ~ 48 2, 10, 314| pietra; e sì v'avea più di M abitanti, che tutti gli 49 2, 10, 333| la guerra, tenendo fermi M cavalieri, il meno, oltramontani; 50 2, 10, 352| altri legni passaggeri con M cavalieri; de la quale armata 51 2, 10, 353| papa, e fattogli dono di M fiorini d'oro in una coppa. 52 2, 11, 6 | Giannozzo Cavalcanti con M pedoni, e salirono a la 53 2, 11, 8 | vollene il Gualese libbre M di sterlini. Incontanente 54 2, 11, 21 | della Morea suo fratello con M cavalieri ne le terre di 55 2, 11, 21 | la Morea suo fratello con M cavalieri a l'Aquila per 56 2, 11, 43 | quale mandò in loro aiuto M cavalieri tedeschi, per 57 2, 11, 49 | gente ch'egli avea, e con M balestrieri tra Genovesi 58 2, 11, 49 | in Pistoia e in Pisa da M cavalieri per guardia con 59 2, 11, 50 | pratica, e gente d'arme da M cavalieri, pagandogli CCm 60 2, 11, 59 | la Tosa con CCL soldati e M pedoni al soldo del Comune 61 2, 11, 60 | ch'erano Vc cavalieri e M pedoni a balestra, giunsono 62 2, 11, 65 | amenda a' Viniziani di libbre M di viniziani grossi, e grande 63 2, 11, 67 | maliscalco e 'l cancelliere con M uomini a cavallo a la città 64 2, 11, 71 | chiesa, in presenza di più di M Romani ivi raunati, trasse 65 2, 11, 85 | sua signoria e per tenere M cavalieri (che non ne tenea 66 2, 11, 85 | i Fiorentini in Pistoia M pedoni, e nel castello di 67 2, 11, 85 | sua gente, in quantità di M cavalieri e popolo assai, 68 2, 11, 86 | Firenze CCC cavalieri e M pedoni, buona gente d'arme 69 2, 11, 86 | cavalieri, che ne dovea avere M, per la qual difalta, oltre 70 2, 11, 93 | in Vignone guastò più di M case lungo la riva, e molte 71 2, 11, 96 | cavalcato il suo maliscalco con M cavalieri, ma come piacque 72 2, 11, 96 | cavalcare il suo maliscalco con M cavalieri a Fuligno, credendo 73 2, 11, 114| Fiorentini, in numero di M a cavallo e gente a piè 74 2, 11, 115| doveano venire la notte M cavalieri di quegli del 75 2, 11, 115| di quegli del Bavero con M fanti in groppa a guida 76 2, 11, 127| tutto che a' Pisani paresse M anni la sua partita per 77 2, 11, 133| per lo Comune di Firenze M fiorini d'oro per aiuto 78 2, 11, 135| Fiorentini, in quantità di più di M a cavallo e gente a piede 79 2, 11, 152| de' Fiorentini avea più di M cavalieri e popolo grandissimo. 80 2, 11, 171| Giovanni ch'era in Lucca con M cavalieri e MM pedoni si 81 2, 11, 190| di Lucca CC cavalieri e M pedoni a la condotta di 82 2, 11, 211| Maremma con CC cavalieri e M pedoni. Trovandogli i Sanesi 83 3, 12, 28 | mandaro in Lombardia per M cavalieri tedeschi, i quali 84 3, 12, 28 | Firenze, onde soldaro i detti M cavalieri.~ ~ 85 3, 12, 29 | sopra l'isola di Cicilia con M cavalieri, onde fu capitano 86 3, 12, 43 | la terra, v'entrarono con M fanti, e presero la segnoria 87 3, 12, 50 | lega, v'andaro di Firenze M pedoni tutti soprasegnati 88 3, 12, 50 | vi cavalcò da Trevigi con M cavalieri, e combattendo 89 3, 12, 60 | Croce molto nobile, ov'ebbe M o più buoni cittadini alla 90 3, 12, 62 | guardia del campo a Bovolento M cavalieri. E nota che in 91 3, 12, 91 | di Lombardia avea a soldo M cavalieri, sanza la guardia 92 3, 12, 92 | entrata delle prigioni fiorini M d'oro. La gabella de' messi 93 3, 12, 92 | vale il loro da fiorini M in su, fiorini... d'oro. 94 3, 12, 93 | donne e altri divieti libre M di piccioli. L'uficiale 95 3, 12, 93 | soldati e notai e messi libre M di piccioli. Li uficiali 96 3, 12, 93 | loro salaro l'anno libre M di piccioli. Per limosine 97 3, 12, 93 | faccendo oste, da DCC a M, e simile pedoni continui. 98 3, 12, 94 | algorisimo in VI scuole da M in MCC. E quelli che stavano 99 3, 12, 97 | della gente di Milano da M cavalieri e IIIm pedoni 100 3, 12, 127| di darne aiuto all'asedio M de' suoi cavalieri fermi, 101 3, 12, 128| oste, con DC cavalieri e M pedoni oltre a' marinieri. 102 3, 12, 129| oste sopra il mantovano con M cavalieri e MD pedoni di 103 3, 12, 131| meser Luchino mandò loro M cavalieri colle sue insegne 104 3, 12, 134| de' nostri che da DCCC a M tra a cavallo e a piè, però 105 3, 12, 138| mandato uno de' nipoti con M cavalieri a mezzo nostro 106 3, 13, 29 | de' Pisani, ch'erano da M cavalieri, s'afforzaro al 107 3, 13, 35 | Reggio, andò a Parma con M cavalieri tra di sua gente 108 3, 13, 67 | suoi cavalieri, ch'erano da M, e da VIm arcieri gualesi, 109 3, 13, 79 | llui che ricevesse fiorini M d'orolla testa; e che 110 3, 13, 79 | fosse acusato, pena libre M se nol condannasse; e·lla 111 3, 13, 89 | che tosto ebbono più di M cavalieri. Del mese di giugno 112 3, 13, 89 | Trinci, vi si trovò più di M cavalieri, e nell'Aquila 113 3, 13, 96 | Francia. La quarta era di M o più cavalieri di Linguadoco 114 3, 13, 102| si partì di Tunisi con M Barberi, né' soldati cristiani


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License