Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
passamento 1
passando 27
passandolo 1
passare 111
passarla 1
passaro 19
passarono 44
Frequenza    [«  »]
111 inanzi
111 nota
111 ordinò
111 passare
111 persone
111 sesto
110 dire
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

passare

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 32 | che non potesse per quelle passare. Catellina, veggendosi così 2 1, 2, 7 | buono vino gl'indusse a passare i monti, udendo come Italia 3 1, 2, 7 | E indussegli ancora il passare di qua, che per lo loro 4 1, 2, 12 | grandi piove, si mise a passare in su una piccola navicella 5 1, 3, 1 | entrare in Italia. E volendo passare in Italia, da' Romani, e 6 1, 4, 4 | ambasciadori agli Ungari, e fecegli passare in Italia; i quali con grande 7 1, 6, 29 | sicurare, e certi di loro a passare i detti monti; e trovando 8 1, 7, 28 | infino in Alamagna, e volendo passare il grande fiume del Danubio 9 1, 7, 44 | con grande compagnia per passare in Puglia e in Cicilia, 10 1, 7, 44 | detto Currado mettere a passare per terra, ma lui arrivato 11 1, 7, 73 | ambasciadori per somuoverlo del passare, promettendogli grande aiuto 12 1, 7, 88 | concordiapotenzia di passare in Italia, e Curradino figliuolo 13 1, 7, 89 | potessono entrare in Italiapassare a Roma; e con moneta e con 14 1, 8, 1 | per fornire sua impresa e passare in Italia, come innarrammo 15 1, 8, 2 | Carlo s'apparecchiava di passare in Italia, sì si misono 16 1, 8, 3 | detto Carlo non potesse passare. Ma il detto Carlo, come 17 1, 8, 3 | ardito signore, si mise a passare, non guardando agli aguati 18 1, 8, 4 | de' Melanesi, si misono a passare la Lombardia tutti in arme, 19 1, 8, 4 | per Toscana non poterono passare, però che tutta era a parte 20 1, 8, 5 | venire la gente del re per passare, volle difendere il passo; 21 1, 8, 5 | lasciarne prima alquanti passare, sì gli avrebbono di 22 1, 8, 7 | Principato e a Napoli, né passare in Puglia se non per la 23 1, 8, 7 | Capova non avrebbe potuto passare, per la fortezza ch'è in 24 1, 8, 7 | fiume è grosso; ma si mise a passare il fiume del Voltorno presso 25 1, 8, 23 | Curradino che non potesse passare. E sentendo papa Chimento 26 1, 8, 23 | scomunicazione ch'egli non dovesse passare, né essere contra lo re 27 1, 8, 24 | di Fiorentini, inanzi al passare si mise messer Guiglielmo 28 1, 8, 24 | gente disarmata, si mise a passare, e quando giunse al ponte 29 1, 8, 26 | di Curradino non potesse passare sanza disavantaggio della 30 1, 8, 27 | gli Spagnuoli si misono a passare il guado della riviera ch' 31 1, 8, 27 | gli Spagnuoli, si mise a passare il fiume, e con grande furore 32 1, 8, 29 | feciono armare una saettia per passare in Cicilia, credendo scampare 33 1, 8, 50 | di nicessità gli convenne passare per lo ponte Rubaconte, 34 1, 8, 54 | quando il confermò, cioè di passare in Italia per fornire il 35 1, 8, 55 | Italiani; e se avesse voluto passare in Italia, sanza contasto 36 1, 8, 65 | apparecchiato più tempo dinanzi per passare in Gostantinopoli, e furono 37 1, 8, 66 | questa stanzia che lo re fece passare co suo' uscieri per lo Fare 38 1, 8, 74 | sanza indugio pensiamo di passare colla nostra gente in Calavra, 39 1, 8, 75 | E il primo giorno fece passare la reina con ogni gente 40 1, 8, 75 | scoperti, procacciarono di passare, e vennorne il terzo 41 1, 8, 94 | e poi s'apparecchiò per passare in Cicilia. ~ ~Il giorno 42 1, 8, 102| e andonne a Nerbona per passare in Catalogna per prendere 43 1, 8, 102| padiglioni per non lasciare passare l'oste del re di Francia. 44 1, 8, 102| che in nulla guisa poteano passare; alla fine il re di Francia 45 1, 8, 117| per soccorrere l'Agosta, e passare in Cicilia con grande oste, 46 1, 8, 124| sottile d'acqua, e agevole a passare a quegli da piè, non che 47 1, 8, 124| dessono campolloro di passare in su il loro piano per 48 1, 8, 124| vantaggio della battaglia al passare dell'Arno; e così stette 49 1, 8, 131| ch'erano a Ripole feciono passare Arno, e tennono la via del 50 2, 9, 50 | grossi, sanza i sottili, per passare in Cicilia, sì si ricolse 51 2, 9, 78 | Guandino in su la Liscia per passare il fiume, e fuvi morto il 52 2, 9, 81 | Rodano, sì che su vi si potea passare a piè e a cavallo, e tutti 53 2, 9, 91 | Bonifazio sia forte caso a passare per la Chiesa, e parte del 54 2, 10, 1 | di moneta e di gente per passare i monti, Vincislao re di 55 2, 10, 7 | si partì de la Magna per passare in Italia. ~ ~Nel detto 56 2, 10, 135| in Firenze non s'ardì a passare la Guisciana, come in prima 57 2, 10, 145| modo che mai non porrebbe passare in Italia né avere la corona 58 2, 10, 191| Urlimbacca tedesco, prima messi a passare l'Adda e l'altra gente appresso, 59 2, 10, 303| com'era impossibile di passare in verso Lucca per le fortezze 60 2, 10, 316| quello di Baviera dovesse passare in Italia, e 'l duca Lupoldro 61 2, 10, 325| per fornire il castello e passare il fosso, e' Bolognesi si 62 2, 10, 326| capitani che non poteano passare la raunata, feciono vista 63 2, 11, 8 | veggendo che non poteano passare, sì scesono in terra nel 64 2, 11, 18 | nel detto parlamento di passare in Italia, e venire a Roma 65 2, 11, 31 | pedoni; e sarebbonsi messi a passare e andare in verso Lucca 66 2, 11, 31 | de' Romani di corto dovea passare in Toscana, sì che per lo 67 2, 11, 34 | aontò, e fermossi di non passare più innanzi, se prima non 68 2, 11, 60 | Bavero ch'avea ordinate per passare nel Regno, gli vennono poi 69 2, 11, 78 | sua oste in Campagna per passare nel Regno, e come si tornò 70 2, 11, 86 | sotto; e faccendo vista di passare Guisciana per andare verso 71 2, 11, 132| suo vicario non potessono passarecorrere il quartiere 72 2, 11, 132| e del popolo, e volendo passare il ponte vecchio per assalire 73 2, 11, 133| Firenze che volea venire e passare per Firenze per andarsene 74 2, 11, 152| poté apressare né quelle passare, perché nell'oste de' Fiorentini 75 2, 11, 154| Giovanni per paura non lasciò passare in Proenza il conte d'Analdo. ~ ~ 76 2, 11, 156| presti, che non lasciarono passare più de la gente de' Lucchesi; 77 3, 12, 3 | a cotale imputazione, di passare a nostra corezzione, non 78 3, 12, 3 | più ne priemono ci fanno passare a cielo, e intendere a la 79 3, 12, 48 | Mastino per nullo modo potero passare ad Arezzo. E infra questo 80 3, 12, 54 | fiumane e canali che aveano a passare, ond'erano tagliati i ponti; 81 3, 12, 58 | freddura e fiumi e canali a passare non poterono giugnere a 82 3, 12, 66 | costa all'antiporto per passare alla terra, credendola avere 83 3, 12, 72 | potendo il re d'Inghilterra passare di qua da mare, come promesso 84 3, 12, 79 | ordinò una grande armata per passare in Cicilia; e partissi la 85 3, 12, 99 | apostolica, sanza avere a passare mare. E intendesi solo a 86 3, 12, 118| uccidendo chi di volesse passare; e misono fuoco a capo di 87 3, 12, 140| che·lla sera non potero passare, e quella notte con gran 88 3, 12, 140| uno ponte di legname per passare sopra quello ramo di Serchio. 89 3, 13, 21 | commosso popolo volendo passare Oltrarno per lo detto ponte 90 3, 13, 21 | non vi potea accederepassare. Ma combattendo però francamente 91 3, 13, 21 | quella parte non poteano passare, e dal ponte Rubaconte peggio, 92 3, 13, 29 | vittoria avuta a Rotaia volieno passare il Serchio, e venire di 93 3, 13, 40 | presa la croce e promesso di passare oltremare al conquisto della 94 3, 13, 47 | navile e di gente d'arme, per passare di qua da mare nel reame 95 3, 13, 52 | minacciava colle sue forze di passare nel Regno per essere re, 96 3, 13, 59 | per soccorrere Giadra e passare in Puglia. ~ ~Come il re 97 3, 13, 59 | di fare sua impresa per passare in Puglia e per soccorrere 98 3, 13, 59 | dare loro navile e aiuto a passare in Puglia, ma voleano Giadra 99 3, 13, 59 | ordinato il navilio da potere passare in Puglia, e però si tornò 100 3, 13, 63 | sergenti e arcieri a piè per passare nel reame di Francia, udita 101 3, 13, 63 | chi dubitasse o temesse di passare rimanesse inn Inghilterra 102 3, 13, 64 | gente non potesse di qua passare; e fornì Ruem di sua gente 103 3, 13, 66 | di Somma, ch'elli avea a passare. Ma per sollicitudine cercò 104 3, 13, 66 | dove mai non era veduto passare cavallo; e·llà, ritratto 105 3, 13, 66 | credendo non avessono potuto passare la riviera di Somma, e missegli 106 3, 13, 66 | chiama Crescì. E avendo a passare una piccola riviera, ma 107 3, 13, 69 | darli aiuto, quando volesse passare nel Regno, di XL galee armate 108 3, 13, 81 | seguire la sua impresa di passare in Puglia, per la carestia 109 3, 13, 104| d'Ungheria non potessono passare il fiume del Voltorno per 110 3, 13, 104| persona, non avea podere di passare. Ma a·ccui Idio vuole per 111 3, 13, 109| meglio sotto silenzio è passare che più parlarne, con ciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License