Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 2 | que' tempi lungamente. E nota che in lunga vita, avendo
2 1, 1, 7 | lungi a sé signoreggiava. E nota ch'ella fu la prima città
3 1, 1, 23 | menzione nell'Eneidos; e nota che in ogni cittade ch'avesse
4 1, 1, 28 | Superbus che era suo genero. E nota che poi che Roma fu fondata
5 1, 1, 29 | Livio e più altri autori. Ma nota che la grande potenzia di
6 1, 2, 1 | vede dell'anticaglia. E nota che gli antichi per santade
7 1, 2, 1 | nostro signore Iesù Cristo. E nota, perché i Fiorentini sono
8 1, 2, 13 | la contrada e malsana. E nota che·lle marine erano anticamente
9 1, 3, 8 | mondo n'è contaminata. E nota che per certe profezie si
10 1, 5, 7 | ch'è oggi a' nostri dì. E nota perché i Fiorentini sono
11 1, 6, 7 | tempi fareno menzione. E nota che 'l detto poggio è de'
12 1, 7, 5 | al Comune di Firenze. E nota che in su la rocca di Carmignano
13 1, 7, 12 | con grandissimo danno. E nota quanta pestilenzia la nostra
14 1, 7, 33 | popolo ne fu molto allegro. E nota che poi che·lla città di
15 1, 7, 36 | pila le bove da pregioni. E nota che quando questa novella
16 1, 7, 41 | Federicus qui iacet intus.~ ~E nota che in quello tempo che
17 1, 7, 62 | fu preso e stanziato. E nota lettore la virtù di tanto
18 1, 7, 62 | a' fossi. E però ancora nota gli atti della fallace fortuna
19 1, 7, 69 | del leone di Calfette. E nota ch'al tempo del detto popolo,
20 1, 7, 71 | Cm uomini a cavallo; ma nota che tutti vanno a cavallo
21 1, 7, 75 | menarvi il carroccio. E nota che 'l carroccio che menava
22 1, 8, 11 | di quelli di Granata. E nota che come i Cristiani fanno
23 1, 8, 13 | altro di parte ghibellina. E nota che' frati godenti erano
24 1, 8, 50 | soldi XXX il fiorino. E nota una grande e vera visione
25 1, 8, 52 | fuori quelli della Torre. E nota che' signori della Torre
26 1, 8, 89 | proveduti onorevolemente. E nota che ne' detti tempi la città
27 1, 8, 92 | mai suo stato né podere. E nota come il giudicio d'Iddio
28 1, 8, 93 | Questo avemo messo in nota per la poca fede ch'hanno
29 1, 8, 105| della Pifania appresso. E nota che in uno anno o poco più,
30 1, 8, 120| uscita ad oste fosse palese e nota a' nemici e a·ttutta gente.
31 1, 8, 132| era podestà di Firenze. E nota che tutta la spesa della
32 1, 8, 134| a galee col rimanente. E nota che 'l detto messer Ruggieri
33 1, 8, 147| abassando e peggiorando. E nota che tra la perdita d'Acri
34 2, 9, 2 | parte guelfa di Toscana. E nota che infino a questo tempo,
35 2, 9, 8 | non giusti giudicato. E nota che questo è grande esemplo
36 2, 9, 39 | e della nostra città. E nota che l'anno dinanzi a queste
37 2, 9, 55 | in pregione in Bruggia. E nota che 'l detto Piero le Roi
38 2, 9, 64 | fatti re o gran signori. E nota che quando papa Bonifazio
39 2, 9, 79 | maraviglia, e bene da farne nota e ricordanza; che tornato
40 2, 9, 92 | innanzi si farà menzione. E nota che la notte appresso che'
41 2, 10, 296| parte ov'era stata l'oste. Nota a che pericolosa fortuna
42 2, 11, 1 | che furono de' Macci. E nota la grande impresa de' Fiorentini,
43 2, 11, 31 | agosto del detto anno. E nota che poi che 'l duca venne
44 2, 11, 55 | popolo per un anno.~ ~E nota che col detto Bavero vennono
45 2, 11, 56 | reverenza di santa Chiesa.~ ~E nota che presunzione fu quella
46 2, 11, 60 | giunsono più giorni apresso. E nota che per la partita di Castruccio
47 2, 11, 72 | contentare il popolo di Roma. E nota ingiusta e non proveduta
48 2, 11, 86 | di Cristo MCCCXXVIII. E nota se questa impresa fu con
49 2, 11, 119| furore o rubellazione. E nota che sempre che la pianeta
50 2, 11, 138| di loro fatto morire. E nota che questi fu il maggiore
51 2, 11, 152| e popolo grandissimo. E nota lettore che da piè di Serravalle
52 2, 11, 157| a·lloro amati suditi. E nota che 'l detto nome di Montecatino
53 2, 11, 178| sono traditori tra·lloro. E nota che pare ch'avegna nelle
54 2, 11, 202| Fiorentini la città di Lucca. E nota, lettore, nuova mutazione
55 2, 11, 203| oro sanza la vergogna. E nota che sempre è riuscito male
56 2, 11, 207| Balla, e arse una casa. E nota che bene si mostra in Firenze
57 2, 11, 225| gennaio, salve le persone. E nota che non fu sanza cagione
58 2, 11, 227| essere imperfetti. Onde nota che non mostrava per lo
59 3, 12, 1 | ponte Vecchio di qua. E nota di Mars che li antichi diceano
60 3, 12, 1 | la Maremma gravò molto. E nota che·nne' dì che fue il detto
61 3, 12, 1 | più a pieno avemo messo in nota in questa cronica di questo
62 3, 12, 2 | segno d'Aquario ov'era. E nota, lettore, e raccogli, se
63 3, 12, 2 | dispone la divina potenzia. E nota ancora, lettore, che, la
64 3, 12, 2 | pare degna di mettere in nota verbo a verbo a perpetua
65 3, 12, 6 | mese di marzo MCCCXXXIII. E nota che tutta questa rovina
66 3, 12, 7 | venuta in mano di tiranno. E nota che questo giudicio di Dio
67 3, 12, 20 | per tutti i cittadini. E nota che dopo la sua morte si
68 3, 12, 37 | e prodezza di guerra. E nota che se questa vittoria non
69 3, 12, 44 | Vinegia a·lloro volontà. E nota, lettore, l'errore e fallo
70 3, 12, 50 | ciascuna de le dette cittadi. E nota, lettore, che questa fue
71 3, 12, 58 | al campo di Bovolento. E nota che meser Piero andava sì
72 3, 12, 60 | speranza di soccorso. E nota che più di LX anni era stata
73 3, 12, 62 | Bovolento M cavalieri. E nota che in quelli tempi all'
74 3, 12, 64 | al campo di Bovolento. E nota, lettore, isvariate vicende
75 3, 12, 70 | allegossi co' Fiorentini. E nota, lettore, se·lla comata,
76 3, 12, 77 | ffare guerra al Mastino. E nota, lettore, come adopera la
77 3, 12, 80 | vennero tosto a mal fine. E nota che rade volte i sùbiti
78 3, 12, 81 | sanza potersi difendere. E nota che apunto in cinquanta
79 3, 12, 88 | altrui inn-uno signore. E nota che i detti danari non erano
80 3, 12, 96 | onoratamente ricevuti e graditi. E nota come si mutano le condizioni
81 3, 12, 99 | morti e presi più di XXm. E nota che come noi Cristiani solavamo
82 3, 12, 100| vide assai tenebroso. E nota, secondo che scrivono gli
83 3, 12, 130| i vicini e·lli amici. E nota, lettore, se meser Mastino
84 3, 12, 131| dimenticare di mettere in nota uno crudele tradimento commesso
85 3, 12, 132| castella di Valdarno. E nota che questo fu il terzo gran
86 3, 12, 138| sconfitta o perdita di Lucca. E nota che per li detti fallimenti
87 3, 12, 140| VI di luglio MCCCXLII. E nota ch'al principio che·ll'oste
88 3, 13, 3 | dimenticare di mettere in nota una brieve lettera d'amunizione
89 3, 13, 14 | quanti dentro ve n'avea. E nota, che·ssi confa alquanto
90 3, 13, 17 | del popolo di Firenze. E nota che·cchi è crudele crudelmente
91 3, 13, 17 | cittadini fatte per lui. E nota che come il detto duca occupò
92 3, 13, 19 | di settembre MCCCXLIII. E nota che in così piccolo tempo
93 3, 13, 23 | rimesso tra' grandi. Ma nota che parecchie schiatte e
94 3, 13, 23 | ogni sospetto e gelosia. E nota ancora e ricogli lettore
95 3, 13, 41 | vive al corso di fortuna. E nota ancora e troverrai che '
96 3, 13, 41 | al re di Francia. Ancora nota che partito Giove dalla
97 3, 13, 43 | inanzi faremo menzione. E nota che fa il reggimento delle
98 3, 13, 49 | in Verona e Vincenza. E nota, lettore, a·cche fine riescono
99 3, 13, 73 | ristituzione del Comune. E nota che tutto questo è infama
100 3, 13, 74 | lega e compagnia insieme. E nota s'elli ha tra' Cristiani
101 3, 13, 76 | XVI d'ottobre MCCCXLVI. E nota ch'ancora è, e fia sempre,
102 3, 13, 91 | danno di più case e forni. E nota, lettore, quante tempeste
103 3, 13, 94 | apartenieno alla Chiesa di Roma. E nota che Legge è una città nobile
104 3, 13, 97 | fatta mesi... dinanzi. E nota che bene disse il nostro
105 3, 13, 102| femine a gran festa. ~Or nota, lettore, e ricogli quello
106 3, 13, 105| per opera del legato. E nota che·lla Chiesa al cominciamento
107 3, 13, 105| signoria del tribuno di Roma. E nota, lettore, che·lle più volte,
108 3, 13, 106| stato e signoria e ricco. E nota che chi muore in contumacia
109 3, 13, 110| di nostri ambasciadori. E nota, lettore, l'essempri de'
110 3, 13, 114| febraio, prima indizione”. ~E nota, lettore, come felicemente
111 3, 13, 123| e morta molta gente. ~E nota, lettore, che·lle sopradette
|