grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 4, 4 | il detto Luis fu preso a Verona e fue accecato, e 'l detto
2 1, 4, 5 | salvo la Marca Trivigiana, e Verona, e Aquilea che ritenne a
3 1, 8, 23 | lasciare venire. E giunse a Verona del mese di febbraio, gli
4 1, 8, 23 | dicesi il seguiro infino a Verona presso a Xm uomini tra a
5 1, 8, 23 | cavalieri tedeschi. E di Verona passò per Lombardia, per
6 2, 9, 47 | Scala capitano e signore di Verona, e grande tiranno in Lombardia,
7 2, 10, 14 | messer Cane de la Scala di Verona subitamente tolse la città
8 2, 10, 20 | messer Maffeo Visconti, e in Verona messer Cane della Scala,
9 2, 10, 63 | Messer Cane signore di Verona subitamente venne in Vincenza
10 2, 10, 78 | marchese Spinetta, e poi a Verona a messer Cane della Scala.
11 2, 10, 86 | coll'aiuto di messer Cane da Verona venne subitamente con gente
12 2, 10, 86 | si ritornò in Lombardia a Verona. Castruccio signore di Lucca
13 2, 10, 86 | messer Cane della Scala a Verona.~ ~
14 2, 10, 88 | messer Cane della Scala di Verona, puosono assedio a la città
15 2, 10, 121| Cane della Scala signore di Verona, essendo all'assedio de
16 2, 10, 127| tornossi a messer Cane a Verona.~ ~
17 2, 10, 145| tutta sua gente se n'andò a Verona, il quale da messer Cane
18 2, 10, 145| Cane della Scala signore di Verona onorevolemente fu ricevuto
19 2, 10, 167| signore di Mantova e quello di Verona vennono a oste a Reggio. ~ ~
20 2, 10, 167| Cane della Scala signore di Verona e messer Passerino signore
21 2, 10, 167| Romani non venissono sopra Verona e Vincenza, come facceano
22 2, 10, 196| altri andarono a Mantova e Verona con loro ambasciata.~ ~
23 2, 10, 200| dissesi che messere Cane di Verona il fece avelenare; fue uomo
24 2, 10, 212| per soccorso al signore di Verona, e a quello di Mantova,
25 2, 10, 212| signori di Mantova e di Verona e' marchesi da Esti, che
26 2, 10, 255| Cane della Scala signore di Verona, per cagione che tenea Vincenza
27 2, 10, 308| Cane della Scala signore di Verona, e messer Passerino signore
28 2, 10, 325| gente di messer Cane da Verona con VIc cavalieri, e' marchesi
29 2, 11, 6 | della Chiesa, e C ne menò da Verona di quegli di messer Cane
30 2, 11, 18 | confini de la Magna di là da Verona; e al detto parlamento fu
31 2, 11, 18 | fu messer Cane signore di Verona con VIIIc cavalieri, e andovvi
32 2, 11, 18 | Chiarentana a messer Cane di Verona. Apresso, a dì XVI di febbraio,
33 2, 11, 19 | fu messer Cane signore di Verona con VIIc cavalieri, e' marchesi
34 2, 11, 33 | fu messer Cane signore di Verona, e messer Passerino signore
35 2, 11, 43 | Cane de la Scala signore di Verona ricominciò guerra a' Padovani
36 2, 11, 43 | levò da oste e tornossi a Verona.~ ~
37 2, 11, 94 | con messer Cane signore di Verona e con Castruccio, onde i
38 2, 11, 98 | con messer Cane signore di Verona e coll'aiuto de' suoi cavalieri
39 2, 11, 102| Cane della Scala signore di Verona, quegli della casa da Carrara
40 2, 11, 126| gente di messer Cane di Verona furono sconfitti nel castello
41 2, 11, 138| messer Cane della Scala di Verona andò ad oste sopra la città
42 2, 11, 138| che disse che 'l Cane di Verona sarebbe signore di Padova
43 2, 11, 138| portato morto a soppellire a Verona, e di lui non rimase né
44 2, 11, 160| i signori de la Scala di Verona feciono oste sopra la città
45 2, 11, 167| di Milano e da quegli di Verona, e dal re Ruberto, a cui
46 2, 11, 202| a' signori della Scala da Verona, promettendo loro di mantenergli
47 2, 11, 214| Genova a Milano, e poi a Verona; e là furono ricevuti da
48 3, 12, 5 | di Piagenza; e quelli di Verona e di Mantova sopra Parma
49 3, 12, 30 | ch'erano intorno di lui a Verona, e quando di ciò mancasse
50 3, 12, 30 | i segnori della Scala di Verona a dì XXI di giugno il detto
51 3, 12, 30 | Colornio se n'era ito a Verona; e al cominciamento quelli
52 3, 12, 30 | quale li doveano mandare a Verona.~ ~
53 3, 12, 40 | e mal volontieri andòe a Verona, e aconsentì di dare a messer
54 3, 12, 44 | sì ordinaro di mandare a Verona, oltre a quelli, una solenne
55 3, 12, 44 | intendimento. I quali essendo a Verona co' detti tiranni, e nel
56 3, 12, 44 | Firenze, o apena partiti da Verona, partorì il Mastino la sua
57 3, 12, 45 | tornati i loro ambasciadori da Verona, e avedendosi com'erano
58 3, 12, 45 | ch'elli era segnore di Verona, di Padova, di Vicenza,
59 3, 12, 45 | loro più volte infino a Verona villanamente, come inanzi
60 3, 12, 49 | tiranni de la Scala di Verona per lo fatto di Lucca, e
61 3, 12, 49 | isdegno preso col Mastino di Verona per le saline da Chioggia
62 3, 12, 55 | nostra guerra col Mastino di Verona.~ ~
63 3, 12, 63 | lega di Lombardia sopra Verona, a dì XXX di maggio si diedono
64 3, 12, 64 | cavalcarono sopra la città di Verona, e partirsene con poco onore. ~ ~
65 3, 12, 64 | Marsilio per cavalcare sopra Verona, e a dì XX del detto giugno
66 3, 12, 64 | fin presso alla città di Verona. E meser Carlo figliuolo
67 3, 12, 64 | però francamente, uscì di Verona con IIIm cavalieri e popolo
68 3, 12, 64 | vigore, e·llasciata fornita Verona, si partì con IImD cavalieri,
69 3, 12, 64 | partisse, e tornandosi a Verona a dì XIII di luglio. E il
70 3, 12, 73 | della città nuova di verso Verona, e mandò per soccorso a
71 3, 12, 73 | cortesemente istadichi a Verona, subitamente se ne partirono
72 3, 12, 73 | Torre Alta e andossene a Verona. E poi quelli della lega
73 3, 12, 77 | andarono infino alle porte di Verona, e corsonvi il palio, ed
74 3, 12, 77 | cavalcaro sopra la città di Verona a dì XVIII d'aprile, e per
75 3, 12, 77 | terra di Soave presso a Verona, ch'era guernita per meser
76 3, 12, 77 | strinsono presso alle porte di Verona al gittare d'uno balestro,
77 3, 12, 77 | sciamito dinanzi alla porta di Verona, mandando bando che ciascuno
78 3, 12, 77 | mandando bando che ciascuno di Verona che volesse potesse sicuramente
79 3, 12, 77 | partitosi l'oste nostra da Verona, a dì III di maggio s'arrendé
80 3, 12, 77 | il quale è·lla chiave tra Verona e Vincenza; e quello fornito
81 3, 12, 77 | signoria, che signoreggiava Verona, Padova, Trevigi, Vincenza,
82 3, 12, 77 | salvo che di Lucca e di Verona, tiranneggiandole con grandi
83 3, 12, 82 | Lungara, e·llui tornato a Verona con poco onore, rimandò
84 3, 12, 82 | a cavallo si ritenne in Verona. E poi CCC cavalieri de'
85 3, 12, 82 | Lungara cavalcarono infino a Verona alle porte sanza alcuno
86 3, 12, 90 | perduta, era assediato in Verona, fece segretamente trattare
87 3, 12, 95 | furono quelli della Scala di Verona. ~ ~Ancora ne pare che·ssi
88 3, 12, 95 | di quelli della Scala di Verona, che tanto hanno fatta risonare
89 3, 12, 95 | Trevigiana, di Padova e di Verona, intorno fa da LXXXX anni,
90 3, 12, 95 | intorno fa da LXXXX anni, in Verona avea un vile uomo, chiamato
91 3, 12, 95 | si fece fare capitano di Verona, e poi si fece fare cavaliere
92 3, 12, 95 | l Mastino era signore di Verona, e mesere Alberto podestà
93 3, 12, 95 | mesere Mastino era podestà di Verona. Avenne che certi gentili
94 3, 12, 95 | gentili uomini rimasi in Verona avendo inn-orrore e invidia
95 3, 12, 95 | cavalcò segretamente, venne in Verona, ed entrò nel palagio, lasciando
96 3, 12, 95 | tutti i buoni uomini di Verona a consiglio, e quelli medesimi
97 3, 12, 95 | Mastino, e cacciolli di Verona. Questa fu la morte e vendetta
98 3, 12, 95 | questi regnò signore di Verona apresso al padre, non ebbe
99 3, 12, 98 | di quella; e tornossi a Verona. Nella sua stanza a Lucca
100 3, 12, 124| tolta a messere Mastino da Verona. ~ ~Nel detto anno e mese
101 3, 12, 130| stadichi gentili uomini di Verona e di Vincenza e del suo
102 3, 13, 28 | stadichi cari cittadini stati a Verona più di due anni: bontà del
103 3, 13, 49 | quanti Fiorentini avea in Verona e Vincenza. E nota, lettore,
104 3, 13, 74 | le perdé tutte, se non se Verona e Vincenza, e in quelle
105 3, 13, 85 | Mastino della Scala signore di Verona, venne in Chiarentana per
106 3, 13, 107| entrare in Padova, ma entrò in Verona a dì II di dicembre; e da
107 3, 13, 107| Napoli. Partito il re di Verona, non volle entrare in Ferrara,
108 3, 13, 108| Ungheria, e come già era a Verona, ordinarono di mandarli
|