grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | chiamato oggi golfo di Vinegia, sopra il quale è parte
2 1, 1, 5 | Trevigi, e a la città di Vinegia; e poi verso il mezzogiorno,
3 1, 1, 7 | oggi s'appella il golfo di Vinegia. E per cagione de' detti
4 1, 1, 17 | Troia, edificaro la città di Vinegia, e quella di Padova. ~ ~
5 1, 1, 17 | nelle contrade ov'è oggi Vinegia grande città, e in quelle
6 1, 1, 17 | fece la grande città di Vinegia, che prima ebbe nome Antinora
7 1, 1, 18 | Antinoro avea edificata Vinegia, si partì con grande gente
8 1, 2, 7 | su il golfo del mare di Vinegia, per lo cui nome anticamente
9 1, 6, 2 | Allessandro tornò di Francia a Vinegia, e lo 'mperadore venne a
10 1, 6, 2 | acompagnò infino a la città di Vinegia, nella quale volle andare
11 1, 6, 2 | stanza nella detta città di Vinegia, e da' Viniziani reverentemente
12 1, 6, 3 | solenni ambasciadori mandò a Vinegia a papa Allessandro a dimandare
13 1, 6, 3 | il detto Federigo andòe a Vinegia, e gittossi a' piè del detto
14 1, 6, 29 | fece messere Marco Polo di Vinegia, il quale conta molto di
15 1, 6, 36 | Federigo d'Alamagna venne a Vinegia, e poi per mare nel suo
16 1, 7, 20 | era figliuolo del dogio di Vinegia, e lui e molti nobili di
17 1, 7, 45 | e come furono tornati in Vinegia, feciono fare alla loro
18 1, 7, 46 | migliore porto che sia da Vinegia a Brandizio. E di quella
19 1, 7, 60 | recarne delle pietre infino in Vinegia: era loro amiraglio uno
20 2, 9, 14 | ordinato d'andare infino a Vinegia; e tornati a Genova, cominciarono
21 2, 9, 24 | andare infino a la città di Vinegia, se in altro luogo non trovassono
22 2, 9, 27 | Comune di Genova e quello di Vinegia. ~Negli anni di Cristo
23 2, 9, 35 | e i·libro del Milione di Vinegia, come in altra parte in
24 2, 9, 66 | trovò parente, e nudrìsi in Vinegia, quand'era giovane cherico,
25 2, 9, 88 | favoravano, perch'era nato di Vinegia; e molta briga e guerra
26 2, 10, 2 | parte guelfa fu cacciata di Vinegia. ~ ~Nell'anno MCCCX, del
27 2, 10, 2 | giugno, fatta congiura in Vinegia per quegli della casa di
28 2, 10, 2 | Bruiamonte de lo Scopolo di Vinegia col loro séguito, per abbattere
29 2, 10, 2 | il dogio ch'allora era in Vinegia da ca' Grandanigo e' suoi
30 2, 10, 2 | casa che fosse mai fatta in Vinegia), e certi di loro caporali
31 2, 10, 14 | vescovo di Ginevra andò poi a Vinegia e richiese i Viniziani da
32 2, 10, 14 | di viniziani grossi. E in Vinegia di que' danari e d'altri
33 2, 10, 136| tornato d'ambasceria da Vinegia in servigio de' signori
34 2, 10, 179| spezialmente nel golfo di Vinegia; e simigliante fue in terra,
35 2, 10, 228| grande danno a' mercatanti di Vinegia e di Genova e di Pisa e
36 2, 11, 56 | scomunicati, al vescovo che fu di Vinegia nipote che fu del cardinale
37 2, 11, 65 | d'avere de' mercatanti di Vinegia presono tra più volte nel
38 2, 11, 73 | innanzi il vescovo che fu di Vinegia, e gridò tre volte al popolo
39 2, 11, 75 | vescovo che fu disposto di Vinegia per papa Giovanni, il quale
40 2, 11, 173| sanza più buona gente di Vinegia morti da' Genovesi in mare.
41 2, 11, 184| tempi. Bene ne nacquono a Vinegia due, ma di presente morirono.
42 3, 12, 44 | sicurandoli nella città di Vinegia a·lloro volontà. E nota,
43 3, 12, 49 | compagnia e lega col Comune di Vinegia, e l'ordine di quella. ~ ~
44 3, 12, 49 | sentendo che 'l Comune di Vinegia avea grande questione e
45 3, 12, 49 | nostri mercatanti usanti a Vinegia, di fare col detto Comune
46 3, 12, 49 | fare col detto Comune di Vinegia lega e compagnia contro
47 3, 12, 49 | poi secretamente mandati a Vinegia savi e discreti ambasciadori
48 3, 12, 49 | vi si diè compimento in Vinegia per la forma e capitoli
49 3, 12, 50 | La lega tra 'l Comune di Vinegia e di Firenze. ~ ~MCCCXXXVI,
50 3, 12, 50 | la lega tra 'l Comune di Vinegia e di Firenze fu fatta a
51 3, 12, 50 | e di Firenze fu fatta a Vinegia per li sindachi de' detti
52 3, 12, 50 | due cittadini a stare a Vinegia o dove bisognerà, e abbiano
53 3, 12, 50 | eleggeranno per lo Comune di Vinegia di crescere e menomare i
54 3, 12, 50 | sia licito al Comune di Vinegia e di Firenze possano tenere
55 3, 12, 50 | detta lega, fu piuvicata in Vinegia e in Firenze in uno medesimo
56 3, 12, 50 | a legarsi il Comune di Vinegia con quello di Firenze: prima,
57 3, 12, 50 | truova che 'l Comune di Vinegia s'allegasse mai co·neuno
58 3, 12, 50 | officiali sopra i fatti di Vinegia, col consiglio d'altri mercatanti
59 3, 12, 50 | simile modo, mandando a Vinegia ciascuno mese, come bisognava
60 3, 12, 50 | forniano la guerra. E a Vinegia dimoravano al continuo due
61 3, 12, 50 | simile per lo Comune di Vinegia; e due altri ambasciadori,
62 3, 12, 50 | giudice, a stare continui in Vinegia col dogi e col suo consiglio
63 3, 12, 50 | Gerozzo de' Bardi: e in Vinegia se ne soldaro di presente
64 3, 12, 52 | Viniziani convenne ch'andasse a Vinegia per essere capitano e duca
65 3, 12, 52 | trevigiana; e così n'andò a Vinegia all'uscita del mese di settembre,
66 3, 12, 54 | loro castella al Comune di Vinegia; e alla Motta si fece ragunata
67 3, 12, 54 | prendere de' maggiori di Vinegia che v'andavano; ma non vi
68 3, 12, 54 | a Chioggia, per avere da Vinegia e da Chioggia continovo
69 3, 12, 57 | ne fece in Firenze e in Vinegia solenni processioni con
70 3, 12, 60 | Comune di Firenze e quello di Vinegia, non venia fatto, che i
71 3, 12, 62 | Nuovo, e venne in persona a Vinegia per allegarsi coll'altra
72 3, 12, 64 | fornimento non potesse venire da Vinegia né da Chioggia all'oste
73 3, 12, 65 | furono mandati prigioni a Vinegia. E meser Albertino da Carrara
74 3, 12, 65 | fece grande allegrezza in Vinegia e in Firenze e in tutte
75 3, 12, 66 | convenia; in Firenze e in Vinegia avuta la novella se ne fece
76 3, 12, 69 | altre X galee del Comune di Vinegia si combatterono insieme,
77 3, 12, 73 | mandò suoi ambasciadori a Vinegia per trattato di meser Alberto
78 3, 12, 77 | di Firenze, e simile di Vinegia, per dispetto e vergogna
79 3, 12, 77 | di Firenze e di quello di Vinegia, che ripugnaro e recaro
80 3, 12, 90 | ambasciadori grossamente in Vinegia a certi maggiorenti, ch'
81 3, 12, 90 | mandassono solenni ambasciadori a Vinegia a pregare quello Comune
82 3, 12, 90 | di gennaio. E andarono a Vinegia mesere Francesco di meser
83 3, 12, 90 | con pieno mandato. E in Vinegia istettono alquanti dì per
84 3, 12, 90 | e non volontaria pace in Vinegia tra 'l Comune di Vinegia
85 3, 12, 90 | Vinegia tra 'l Comune di Vinegia e di Firenze con meser Mastino
86 3, 12, 90 | ch'erano presi co·llui in Vinegia. E fu la pena di Cm fiorini
87 3, 12, 90 | alquanto d'andare la moneta a Vinegia per le nostre paghe, e'
88 3, 12, 90 | inn-amici comuni fuori di Vinegia, se non “ego voleo, ego
89 3, 12, 90 | meser lo doge e il Comune di Vinegia. E sopra·cciò feciono rapresaglia
90 3, 12, 90 | compagnia del Comune di Vinegia contro al nostro Comune
91 3, 12, 91 | fiorini d'oro ch'andavano a Vinegia, sanza le spese oportune
92 3, 13, 17 | se n'andò a Ferrara e a Vinegia. E·llà fatte armare II galee,
93 3, 13, 17 | privatamente di notte si partì di Vinegia, e·nn'andò in Puglia. Cotale
94 3, 13, 25 | mercatantia che venisse da Vinegia, e 'l soprapiù, pagare danari
95 3, 13, 39 | Comuni, e feciono la via da Vinegia, però che·llà era ordinato
96 3, 13, 39 | ottobre MCCCXLV, e andonne a Vinegia per seguire il detto viaggio
97 3, 13, 81 | s'arenderono al Comune di Vinegia, salve le persone e l'avere,
98 3, 13, 81 | rimanendosi sotto la signoria di Vinegia per lo modo s'erano inanzi
99 3, 13, 107| ambasciadori del Comune di Vinegia per proffereglisi, i quali
100 3, 13, 107| tenendosi gravato dal Comune di Vinegia della presa di Giadra fatta
101 3, 13, 118| in Romagna, però che in Vinegia avea gran caro di grano;
102 3, 13, 121| nella città di Pisa, di Vinegia e di Padova, ma più in Frioli
103 3, 13, 122| grandi tremuoti che furono in Vinegia, Padova, e Bologna, e Pisa. ~ ~
104 3, 13, 122| maggiori nella città di Vinegia, nella quale ruvinarono
|