Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vernerecci 1
vernia 13
verno 17
vero 104
verona 108
verone 2
veronese 2
Frequenza    [«  »]
105 vollono
104 dicembre
104 giustizia
104 vero
104 vinegia
103 fiesole
103 ghibellina
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

vero

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 8 | fatta menzione; ma non fu vero, però che Iove rimase in 2 1, 1, 8 | edificata Troia, e così fu vero. Il terzo figliuolo d'Attalo 3 1, 1, 26 | popolo erano ignoranti del vero Iddio.~ ~ 4 1, 1, 32 | vi mandaro per vedere il vero; e quello trovato, grandissimo 5 1, 2, 3 | Orbitani l'aquila bianca. Ben'è vero che' signori romani, consoli 6 1, 2, 8 | nostri tempi onde sapremo il vero per antiche storie e croniche, 7 1, 3, 1 | prima casa di Marti. E di vero mai non fue disfatto, né 8 1, 3, 8 | maravigliosamente; e se vero fu, sì fu segno manifesto 9 1, 3, 16 | anno medesimo trovando il vero, si ripenté e rimiselo in 10 1, 7, 2 | detto di sopra, sapemo il vero da antichi nostri cittadini, 11 1, 7, 16 | l'altra pareano esser il vero, per le cose che avennero 12 1, 7, 22 | imperio; per la qual cosa, o vero o falso che fosse, fece 13 1, 7, 53 | Pisani. E questo sapemo di vero dal detto Pera, uomo degno 14 1, 7, 65 | molto danno e molestia. E di vero si disse che 'l religioso 15 1, 8, 26 | medesimo, stimando fosse vero, feciono grande allegrezza; 16 1, 8, 42 | Tebalducci in Orto Sammichele, o vero o non vero che fosse, a· 17 1, 8, 42 | Sammichele, o vero o non vero che fosse, a·lloro fu detto 18 1, 8, 121| tradimenti e peccati; che di vero si disse ch'egli fece avelenare 19 1, 8, 131| di vespro. E questo fu il vero, ch'io l'udì e vidi, e tutti 20 1, 8, 145| tempi erano in Acri. Egli è vero che, perché i Saracini aveano 21 2, 9, 5 | Bonifazio, si dice, e fu vero, il fece prendere a la montagna 22 2, 9, 5 | Cilestino per diritto e vero papa, nonostante la sua 23 2, 9, 35 | Tartari a cavallo, che il vero fu così, e ciò sapemmo da 24 2, 9, 58 | medesimi”. La reina prese a vero la parola, e incontanente 25 2, 9, 64 | figliuoli, si potrà trovare il vero. E nonn-è da maravigliare 26 2, 9, 69 | chi disse pure, che fue vero, che 'l cardinale vi mandò; 27 2, 9, 70 | giuoco da beffe avenne col vero, e com'era ito il bando, 28 2, 9, 72 | ciascuno le sue case. E di vero si disse che delle maggiori 29 2, 9, 72 | certo, che non era però vero, si misono in via, chi meglio 30 2, 9, 72 | Mugello, che venia e sapea il vero, gli volle ritenere e rimenare 31 2, 9, 78 | ciò posso testimoniare di vero, che a pochi appresso 32 2, 9, 84 | frate Dolcinoessere vero appostolo di Cristo, e che 33 2, 9, 96 | compagnone; quale che si fosse il vero o la cagione, i detti, e 34 2, 9, 119| moneta che n'ebbono - se 'l vero fu - non l'assentirono. 35 2, 10, 15 | ch'egli avesse mai, che di vero si trovò più di VIm buoni 36 2, 10, 79 | genti. La quale gente di vero tennero la città in assai 37 2, 10, 96 | feciono quella novità; ma di vero si crede cominciasse per 38 2, 10, 113| Rinfrescamento e panatica!”: e di vero bisogno n'aveano; e così 39 2, 10, 115| se non in tanto che di vero si disse che per l'andata 40 2, 10, 136| iscritture facciamo di lui vero testimonio e onorabile fama 41 2, 10, 158| altra parte, considerando il vero de la piena arte e mercatantia 42 2, 10, 173| ciò. Non se ne seppe il vero. I detti famigliari furono 43 2, 10, 182| ordinati co la Chiesa; e di vero, tutto fosse Galeasso cacciato 44 2, 10, 219| pericolo e rivoluzione; che di vero si trovò che doveano correre 45 2, 10, 234| e confessò quello esser vero Iddio, dicendo al priore: “ 46 2, 10, 294| ricoverare. Sentendo il vero, come al tutto per lo detto 47 2, 10, 319| quale mai non si sentì di vero; ma certamente d'acordo 48 2, 10, 350| essergli incontro; ma non fu vero, che messer Piero era leale 49 2, 11, 6 | e ritornò in Parma. E di vero, se poco più vi fosse dimorato, 50 2, 11, 10 | spese, e parea loro, ed era vero, che 'l re rompéo loro i 51 2, 11, 36 | parte si potea appressare al vero. Il vescovo rispuose che 52 2, 11, 50 | stanza in Firenze, che di vero si trovarono spesi per lo 53 2, 11, 71 | fosse venuto come sindaco vero, non era, con ciò sia cosa 54 2, 11, 73 | elessono antipapa contro al vero papa. ~ ~Negli anni di Cristo 55 2, 11, 73 | Chiesa; e sapemmo poi di vero da la sua gente medesima, 56 2, 11, 87 | CCC anni, ritrovandone il vero per le croniche; e con questo, 57 2, 11, 88 | avea mossa, dicendo ch'era vero reda del reame di Francia 58 2, 11, 94 | oppressavano troppo, ed era pur vero, con tutto ch'eglino pure 59 2, 11, 115| tradimento, che non si trovò di vero; e in Firenze avea gente 60 2, 11, 119| Dio de' lavoratori, ma più vero la sua infruenza porta molto 61 2, 11, 121| potuto fare o no, egli di vero il confessò a la morte, 62 2, 11, 164| dare loro la terra. E di vero vi si mandaro bandiere a' 63 2, 11, 170| cose menare, posso essere vero testimonio, però che fui 64 2, 11, 227| d'esercizio di trovare il vero. Ma con tutte le sue protestagioni 65 2, 11, 227| quistionando per trovare il vero, non si convenia a papa 66 3, 12, 2 | io autore per saperne il vero ebbi da l'abate di Valombrosa, 67 3, 12, 2 | noi Fiorentini, tutto è il vero; di quante battiture e discipline 68 3, 12, 3 | giusto iudice?Questi di vero per quello medesimo errore 69 3, 12, 3 | sì come Iob, però che di vero elli non erano auro o argento 70 3, 12, 3 | re, eziandio in alcuni di vero; ne' quali publicamente, 71 3, 12, 4 | forse in parte disse il vero; ma non giudicava sé de' 72 3, 12, 6 | come piacque a Dio, e di vero sanza ordine proveduta, 73 3, 12, 35 | tutto che noi sapemo di vero che' Fiorentini non ci usaro 74 3, 12, 39 | cosa non fu né si trovò vero; e il detto Maghinardo se 75 3, 12, 39 | personalmente a scusare. Ben fu vero che messer Pino per mandato 76 3, 12, 58 | gente avessono saputo il vero: meser Piero e sua compagnia 77 3, 12, 60 | aveano data la terra; ma al vero i più degli Aretini ne furono 78 3, 12, 74 | Castiglione o Piombino. Il vero fu ch'alcuno de' reggenti 79 3, 12, 83 | Fiandra. Ben si disse di vero che 'l vescovo di Niccola, 80 3, 12, 87 | quella: che·ssi può dire di vero, che fosse il fiorella 81 3, 12, 97 | inn-Italia; e di questo sapemo il vero da più genti di fede che 82 3, 12, 133| fiorini d'oro. E così, se vero fu, i nostri cittadini savi 83 3, 12, 133| Lucca sani e salvi. E di vero, se grossa gente fosse cavalcata 84 3, 12, 134| spese in poco di tempo. E di vero si seppe che, 'ndugiandosi 85 3, 12, 135| uno mese?”. Dissi ch'era vero; ma per quello membro di 86 3, 12, 136| giorno apresso fu saputo il vero della piccola perdita di 87 3, 12, 137| Fiorentini, la quale nel vero non era, ma come che fosse, 88 3, 12, 140| Castruccio, che tutto fu vero; che quelli per cui mano 89 3, 12, 140| siccome per noi è fatta col vero adietro etterna memoria.~ ~ 90 3, 13, 1 | successori apena fieno credute di vero; e fu pur così, come diremo 91 3, 13, 8 | duca; e forse in parte fu vero. Questo Naddo fu un sottile 92 3, 13, 8 | signoria. La qual cosa non fu vero, ma·ffu vero quello ch'è 93 3, 13, 8 | cosa non fu vero, ma·ffu vero quello ch'è detto; ma per 94 3, 13, 8 | questo sentimmo e sapemmo di vero. Il ll'ora che prese 95 3, 13, 32 | al popolo di Firenze, o vero o non vero che fosse, che 96 3, 13, 32 | di Firenze, o vero o non vero che fosse, che no·llo aproviamo, 97 3, 13, 51 | infrascritti traditori, se vero fu come corse la fama piuvicamente, 98 3, 13, 55 | ma non si dee tacere il vero per chi ha a·ffare memoria 99 3, 13, 59 | esercito; e in parte era il vero, e non avea ordinato il 100 3, 13, 73 | e di questo sapemmo il vero dal mastro uficiale della 101 3, 13, 75 | nome di sua persona, se vero fu, che palese si dicea, 102 3, 13, 79 | altro, il quale non fosse vero Guelfo e amatore di parte 103 3, 13, 102| del Garbo ch'ell'era di vero la sua testa, la mandò a 104 3, 13, 122| incredibili; ma per dirne il vero e non errare nel nostro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License