Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 7 | di san Firenze, dì XXX di dicembre, uno prete della chiesa
2 1, 7, 41 | il dì di santa Lucia di dicembre, gli anni detti MCCL. E
3 1, 8, 4 | fu l'entrante del mese di dicembre del detto anno MCCLXV, che
4 1, 8, 21 | s'arendé al re in mezzo dicembre MCCLXVII, salvi l'avere
5 1, 8, 50 | Cristo MCCLXXV, a dì XVIII di dicembre, papa Ghirigoro X tornando
6 1, 8, 88 | Cristo MCCLXXXII, a dì XV di dicembre, per soperchie pioggie fu
7 1, 8, 95 | come fu passato il mezzo dicembre, ritornò in Puglia per essere
8 1, 8, 126| Nel detto anno, a dì V di dicembre, fu in Firenze e nel contado
9 1, 8, 148| domenica, a dì XXIII di dicembre, il conte Guido da Montefeltro
10 2, 9, 5 | il dì di santa Lucia di dicembre vegnente, fatto concestoro
11 2, 9, 34 | detto anno, in calen di dicembre, Filippo prenze di Taranto
12 2, 9, 41 | Avenne che del mese di dicembre seguente, andando messer
13 2, 9, 81 | digiune, a dì XVII del mese di dicembre, fece XII cardinali tra
14 2, 9, 87 | anno MCCCVI, del mese di dicembre, parendo a' popolani di
15 2, 10, 12 | Nel detto anno MCCCX, dal dicembre al maggio vegnente, in Firenze
16 2, 10, 31 | Nel detto anno, dì XV di dicembre, il re Ruberto mandò a Firenze
17 2, 10, 32 | detto anno, a l'uscita di dicembre, i Guelfi di Brescia rientrarono
18 2, 10, 32 | dammaggio. E nel detto mese di dicembre messer Ghiberto da Coreggio,
19 2, 10, 48 | mura vecchie, in calen di dicembre MCCCXII. E stando lo 'mperadore
20 2, 10, 89 | detto anno, del mese di dicembre, il detto messer Cane con
21 2, 10, 102| MCCCXVIIII, del mese di dicembre, essendo messere Ugo dal
22 2, 10, 104| detto anno, del mese di dicembre, i Ghibellini di Spuleto
23 2, 10, 117| anno MCCCXX, a dì XIIII di dicembre, XV galee degli usciti di
24 2, 10, 170| Finale a patti, a dì XIII di dicembre vegnente.~ ~
25 2, 10, 183| anno MCCCXXII, del mese di dicembre, messer Deo de' Tolomei
26 2, 10, 184| anno MCCCXXII, del mese di dicembre, essendo i XII rettori della
27 2, 10, 184| alba del giorno, dì XI di dicembre, e corse la terra. Per la
28 2, 10, 184| di popolo, dì XXVIIII di dicembre nel detto anno. E così in
29 2, 10, 186| del mese di novembre e dicembre e gennaio, fue in Italia
30 2, 10, 233| MCCCXXIII, a dì XVIIII di dicembre, Castruccio signore di Lucca
31 2, 10, 270| persone e l'avere: a dì X di dicembre nel detto anno, con gran
32 2, 10, 277| detto anno, a dì VIII di dicembre, sentendo il legato cardinale
33 2, 10, 278| Nel detto anno e mese di dicembre papa Giovanni fece grandi
34 2, 10, 321| a l'uscita del mese di dicembre del detto anno, in libbre
35 2, 10, 330| anno, il dì di calen di dicembre, giunsono in Firenze CCC
36 2, 10, 331| anno MCCCXXV, in calen di dicembre, si partirono di Porto Pisano
37 2, 10, 331| d'Oria; e a dì XXVIIII di dicembre si combatterono coll'armata
38 2, 10, 332| anno MCCCXXV, a dì X di dicembre, le masnade di Castruccio
39 2, 10, 333| detto anno, a dì XXIIII di dicembre, i Fiorentini veggendosi
40 2, 11, 10 | detto anno, del mese di dicembre, lo re Ruberto mandò al
41 2, 11, 11 | MCCCXXVI, e del detto mese di dicembre, il duca a priego che le
42 2, 11, 12 | Nel detto anno e mese di dicembre papa Giovanni fece vescovo
43 2, 11, 47 | detto anno, a dì III di dicembre, i Pisani per comandamento
44 2, 11, 48 | detto anno, a dì VII di dicembre, uno popolano di Firenze
45 2, 11, 49 | E ciò fatto, a dì XV di dicembre nel detto anno, con sua
46 2, 11, 49 | Ruberto, si partì a dì XXI di dicembre, e fece la pasqua di Natale
47 2, 11, 50 | Maremma, a dì XXIIII di dicembre nel detto anno fece uno
48 2, 11, 50 | dopo terza, dì XXVIII di dicembre, si partì il detto duca
49 2, 11, 51 | anno MCCCXXVII, del mese di dicembre, il borgo a San Donnino
50 2, 11, 53 | detto anno, a dì XVIII di dicembre, per le digiune Quattro
51 2, 11, 108| esequio in Firenze a dì II di dicembre a la chiesa de' frati minori,
52 2, 11, 109| a l'entrante del mese di dicembre, e co·lloro i XII buoni
53 2, 11, 109| confermandola a dì XI di dicembre MCCCXXVIII, sotto gravi
54 2, 11, 111| MCCCXXVIII, a l'entrante di dicembre, furono diversi tremuoti
55 2, 11, 112| anno, a dì XIII del mese di dicembre, il Bavero, il quale si
56 2, 11, 112| medesimi tempi e mese di dicembre, per le digiune Quattro
57 2, 11, 145| venuto fatto, a dì VIIII di dicembre seguente si partì di Parma
58 2, 11, 148| di Natale, a dì XXVII di dicembre, i figliuoli di Castruccio
59 2, 11, 158| Sagittario. E poi, a dì XXVI di dicembre vegnente, scurò tutta la
60 2, 11, 166| in Firenze a dì IIII di dicembre MCCCXXX.~ ~
61 2, 11, 170| a dì XVIIII del mese di dicembre, che una parte dell'oste
62 2, 11, 211| sconfissono a dì XVI di dicembre nel detto anno co·lloro
63 3, 12, 3 | secreto anello, di II di dicembre, seconda indizione, anni
64 3, 12, 4 | E avenne poi, a dì VI di dicembre essendo venuta una grande
65 3, 12, 19 | detto anno, a dì IIII di dicembre, morì papa Giovanni apo
66 3, 12, 19 | Data a Vignone a dì III di dicembre, anno XVIIII del nostro
67 3, 12, 20 | Firenze l'osequio a dì XVI di dicembre ne la chiesa di Santo Giovanni
68 3, 12, 21 | dopo vespero, a dì XX di dicembre MCCCXXXIIII. E lui eletto
69 3, 12, 22 | Nel detto anno, a dì V di dicembre, fu tanta piova, che 'l
70 3, 12, 31 | a meser Azzo a dì XV di dicembre MCCCXXXV. E poi, a l'entrante
71 3, 12, 40 | messer Piero Rosso a dì XX di dicembre del detto anno de la città
72 3, 12, 42 | Poi i Pisani a dì XV di dicembre fecero il conte Fazio loro
73 3, 12, 43 | fatto, che a dì IIII di dicembre del detto anno i detti vescovo
74 3, 12, 44 | detto anno, per calen di dicembre, parendo a' Fiorentini che
75 3, 12, 57 | suoi. E poi a dì XVI di dicembre vegnente CCCC cavalieri
76 3, 12, 73 | era prigione, del mese di dicembre; e cercarono co' Viniziani
77 3, 12, 81 | nel detto anno, a dì XV di dicembre, s'aprese il fuoco Oltrarno
78 3, 12, 90 | città di Trevigi a dì II di dicembre del detto anno, e Castello
79 3, 12, 90 | a Firenze a dì XVIIII di dicembre, e diedono il partito a'
80 3, 12, 106| migliore. ~ ~A dì XXIII di dicembre del detto anno si fece parlamento
81 3, 12, 109| detto anno, a dì VIIII di dicembre, i Fiaminghi e Brabanzoni
82 3, 13, 28 | la città. ~ ~Del mese di dicembre del detto anno, per alcuna
83 3, 13, 34 | danno. E poi a dì XI di dicembre feciono i magistrati del
84 3, 13, 35 | se ne partì a dì VII di dicembre seguente per tornare a Modona
85 3, 13, 36 | questi tempi. ~ ~Nel mese di dicembre del detto anno MCCCXLIIII
86 3, 13, 36 | Mastino fu pagato del mese di dicembre per lo modo diremo inanzi.
87 3, 13, 37 | detto anno, all'uscita di dicembre, il dogio del popolo di
88 3, 13, 50 | settembre, e poi a dì XXII di dicembre, di notte, furono grandi
89 3, 13, 52 | fanciullo maschio dì XXVI di dicembre MCCCXLVI, e puosegli nome
90 3, 13, 81 | il dì di santo Tommaso di dicembre, la città di Giadra inn-Ischiavonia,
91 3, 13, 105| Colonnesi, e·cciò fu a dì XV di dicembre del detto anno, gridando: “
92 3, 13, 107| entrò in Verona a dì II di dicembre; e da meser Mastino della
93 3, 13, 107| Modona, e·llà giunse dì X di dicembre; e da' marchesi gli fu in
94 3, 13, 107| giunse in Bologna a dì XI di dicembre, e dal signore di Bologna
95 3, 13, 107| ricevette in Forlì a dì XIII di dicembre, fornendogli la spesa a·
96 3, 13, 107| giunse a Rimino a dì XVI di dicembre, e da meser Malatesta fu
97 3, 13, 107| giunse in Fuligno a dì XX di dicembre, il quale da meser Ugolino
98 3, 13, 108| partirsi di Firenze a dì XI di dicembre, e giunsono il re d'Ungheria
99 3, 13, 111| di Filigno a dì XXII di dicembre, e giunse all'Aquila la
100 3, 13, 111| sua terra. E a dì XXVII di dicembre entrò il re in Sermona,
101 3, 13, 114| Regno, ciò fu a dì XXIIII di dicembre, il suo pianeto Marti cominciò
102 3, 13, 118| novembre e·ll'entrata di dicembre del detto anno subitamente
103 3, 13, 119| di Natale, dì XXIIII di dicembre, levaro la città a romore
104 3, 13, 120| Nel detto anno, a dì XX di dicembre, la mattina levato il sole,
|