grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | orrigine dell'antica città di Fiesole, per la cui distruzione
2 1, 1, 7 | prima edificò la città di Fiesole. ~ ~Questo Attalante ebbe
3 1, 1, 7 | moglie d'Attalante re di Fiesole, il quale Attalante con
4 1, 1, 7 | si puose in sul monte di Fiesole, il quale gli parve forte
5 1, 1, 7 | cominciò e edeficò la città di Fiesole, per consiglio del detto
6 1, 1, 7 | per arte di stronomia che Fiesole era nel migliore luogo e
7 1, 1, 7 | delle montagne di sopra a Fiesole acque di fontane finissime
8 1, 1, 7 | sano. La detta città di Fiesole multiplicò e crebbe d'abitanti
9 1, 1, 8 | Siccano. ~Attalante re di Fiesole, poi ch'ebbe fatta la detta
10 1, 1, 9 | dovesse rimanere la città di Fiesole e il regno d'Italia. ~ ~
11 1, 1, 9 | Attalante nella città di Fiesole, rimasero apresso di lui
12 1, 1, 9 | dovesse rimanere signore in Fiesole, e quale di loro dovesse
13 1, 1, 9 | Italo dovesse rimanere in Fiesole e nel paese d'Italia. Al
14 1, 1, 9 | non solamente la città di Fiesole e la provincia intorno,
15 1, 1, 9 | edificaro; e la detta città di Fiesole montò in grande potenzia
16 1, 1, 9 | sempre le fu la città di Fiesole nemica e ribella, infino
17 1, 1, 9 | come Dardano si partì di Fiesole, e fu il primo edificatore
18 1, 1, 10 | del loro Idio, si partì di Fiesole con Appollino maestro e
19 1, 1, 22 | discendenti di Siccano di Fiesole. Poi si partì di Cicilia
20 1, 1, 29 | Attalante della città di Fiesole, siccome brievemente avemo
21 1, 1, 31 | fece ribellare la città di Fiesole a la città di Roma. Catellina
22 1, 1, 31 | gente ne la città antica di Fiesole. E venuto là Catellina,
23 1, 1, 31 | oste contro a la città di Fiesole e contro a Catellina, e
24 1, 1, 31 | altra parte all'asedio di Fiesole, e per seguire Catellina
25 1, 1, 32 | asediarlo nella città di Fiesole, e già era Antonio e Preteius
26 1, 1, 32 | con loro oste nel piano di Fiesole in su la riva del fiume
27 1, 1, 32 | rinchiudersi nella città di Fiesole, ma d'andarne in Francia;
28 1, 1, 32 | gente e con uno signore di Fiesole ch'aveva nome Fiesolano,
29 1, 1, 32 | che gente fosse entrata in Fiesole e non uscita, per fare badare
30 1, 1, 33 | e ciò fatto, venne verso Fiesole per assediare la città.
31 1, 1, 33 | parte del fiume d'Arno verso Fiesole.~ ~
32 1, 1, 34 | in aguato tra la città di Fiesole e l'oste de' Fiesolani,
33 1, 1, 34 | sconfitti verso la città di Fiesole, onde molti di loro furono
34 1, 1, 35 | la prima volta assediaro Fiesole, e come morì Fiorino. ~
35 1, 1, 35 | d'Arno verso la città di Fiesole, che v'aveva due villette,
36 1, 1, 35 | all'asedio della città di Fiesole: per la quale cosa i sanatori
37 1, 1, 35 | asedio e distruzzione di Fiesole; i quali venuti, assediaro
38 1, 1, 36 | Romani tornaro all'assedio di Fiesole. ~Come la novella fu saputa
39 1, 1, 36 | distruggere la città di Fiesole, intra' quali furono eletti
40 1, 1, 37 | XXXVII~ ~ ~Come la città di Fiesole s'arendé a' Romani, e fu
41 1, 1, 37 | guasta. ~Stato l'assedio a Fiesole la detta seconda volta,
42 1, 2, 1 | Distrutta la città di Fiesole, Cesere con sua oste discese
43 1, 2, 1 | edificare una città, acciò che Fiesole mai non si rifacesse, e
44 1, 2, 1 | erano stati a la guerra di Fiesole e all'asedio dovessono andare
45 1, 2, 2 | vittoria della città di Fiesole, e nonn-avea potuto nominare
46 1, 2, 4 | di Catellina, rimaso in Fiesole picciolo garzone dopo la
47 1, 2, 5 | avieno avuta della città di Fiesole, e mandaro al senato di
48 1, 2, 5 | conducere e macigni e colonne da Fiesole, e fondaro e edificaro il
49 1, 2, 6 | Anibal, fu tra la città di Fiesole e quella d'Arezzo. Avisiamo
50 1, 2, 8 | Toscana, il vescovado di Fiesole, la città di Firenze, la
51 1, 2, 19 | Firenze, e una a quello di Fiesole; e così ebbe Siena vescovado,
52 1, 2, 20 | strada e cammino da Roma a Fiesole, e per andare in Lombardia
53 1, 2, 24 | ritrassono ne' monti di Fiesole e d'intorno, e ne le valli;
54 1, 3, 2 | reedificare la città di Fiesole. ~ ~Distrutta la città di
55 1, 3, 2 | stata l'antica città di Fiesole, e con sue bandiere, e tende,
56 1, 3, 2 | anticamente erano stati discesi di Fiesole vi tornarono ad abitare,
57 1, 3, 2 | e redificata la città di Fiesole, e fatta forte di mura e
58 1, 3, 3 | Come Totile si partì di Fiesole per andare verso Roma, e
59 1, 3, 3 | Rifatta la città di Fiesole, Totile si partì di quella,
60 1, 3, 7 | allora dell'antica città di Fiesole e cittadino di quella, per
61 1, 3, 7 | cagione che 'l signore di Fiesole che n'era sanatore guastava
62 1, 3, 7 | sanatore della città di Fiesole, uomo crudele e malvagio
63 1, 3, 7 | partendosi da Pavia per tornare a Fiesole, da' detti masnadieri e
64 1, 3, 7 | ministri del sanatore di Fiesole fu martorizzato, e per forza
65 1, 3, 7 | e recato nella città di Fiesole con grande reverenza; e
66 1, 3, 7 | Romolo succedente vescovo di Fiesole, traslatandolo ove è oggi
67 1, 3, 7 | martiri e santi sono ancora in Fiesole, e sono molto da reverire;
68 1, 3, 21 | per quegli della città di Fiesole, e col loro aiuto i conti
69 1, 4, 1 | fortezza della loro città di Fiesole e a·lloro castella d'intorno,
70 1, 4, 1 | battifolle della città di Fiesole; e ciò fu negli anni di
71 1, 4, 2 | carroccio di marmi fu recato da Fiesole, ed è nella fronte della
72 1, 4, 3 | tali erano colla città di Fiesole, pure la città dentro era
73 1, 4, 5 | a poco e multiplicava, e Fiesole venia calando e diminuendo,
74 1, 4, 5 | e molta buona gente di Fiesole lasciaro l'abitare della
75 1, 4, 5 | ingegno di guerra la città di Fiesole, e disfecela, come innanzi
76 1, 5, 5 | abbatterono la città di Fiesole, e crebbesi la città di
77 1, 5, 6 | Fiorentini presono la città di Fiesole, e feciolla disfare. ~ ~
78 1, 5, 6 | Firenze cresceva, la città di Fiesole sempre calava, avendo al
79 1, 5, 6 | torri che avea la città di Fiesole, invano si travagliavano
80 1, 5, 6 | fortezza com'era la città di Fiesole, provedutamente e segretamente
81 1, 5, 6 | gente armati da più parti di Fiesole. I Fiesolani essendo assicurati
82 1, 5, 6 | entrarono nella città di Fiesole, e corsolla tutta sanza
83 1, 5, 6 | volesse uscire della città di Fiesole e venire ad abitare in Firenze
84 1, 5, 7 | Essendo disfatta la città di Fiesole, salvo il castello della
85 1, 5, 7 | disfacimento della città di Fiesole, e per li Fiesolani che
86 1, 5, 7 | scemati, e alla disfazione di Fiesole molto si sparsono, e chi
87 1, 5, 10 | a' detti tempi, disfatta Fiesole, erano in Firenze grandi
88 1, 5, 32 | e disfecero la rocca di Fiesole. ~Negli anni di Cristo
89 1, 5, 32 | puosono oste a la rocca di Fiesole, che ancora era in piede
90 1, 5, 32 | cattani stati della città di Fiesole, e dentro vi si riduceano
91 1, 5, 32 | feciono decreto che mai in su Fiesole non s'osasse rifare niuna
92 1, 7, 6 | sì era della diocesi di Fiesole e del distretto di Firenze,
93 2, 9, 31 | di Firenze, e quello di Fiesole, e quello di Pistoia, e
94 2, 10, 219| tagliare la porta che vae verso Fiesole. Sentendosi la sera a tardi
95 2, 10, 256| che si guarda in verso Fiesole, con una simigliante torre
96 2, 10, 320| città, afforzare la rocca di Fiesole, però che n'avea minacciati
97 2, 10, 320| grande volontà di riporre Fiesole per assediare meglio la
98 2, 11, 133| di Firenze e di quello di Fiesole e di quello di Spuleto,
99 2, 11, 157| si ridusse quando uscì di Fiesole, innanzi che da' Romani
100 2, 11, 169| di Firenze, e quello di Fiesole, e quello di Spuleto fiorentino,
101 3, 12, 94 | di Firenze e di quello di Fiesole, e dello inquisitore della
102 3, 13, 58 | vescovo di Firenze o di Fiesole, sanza licenza de' signori
103 3, 13, 58 | famigliari; e a quello di Fiesole VI; che·ssi trovò, secondo
|