Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venni 2
vennollo 1
vennonne 1
vennono 102
vennonsi 1
vennonvi 1
vennorne 1
Frequenza    [«  »]
102 ffu
102 io
102 mesere
102 vennono
101 alcuna
101 braccia
101 dicendo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

vennono

                                                    grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                 grigio = Testo di commento
1 1, 3, 7 | de' Longobardi che prima vennono in Italia, si aveano raso 2 1, 3, 8 | questi tempi che' Gotti vennono meno in Italia; e bene ch' 3 1, 4, 1 | Carlo Magno e de' Romani vi vennono quanti maestri avea in Roma, 4 1, 5, 7 | e per li Fiesolani che vennono ad abitare in Firenze, ma 5 1, 7, 33 | si partissono, armati il vennono a soppellire a San Lorenzo; 6 1, 7, 57 | sanza contasto niuno, anzi vennono loro incontro il vescovo 7 1, 7, 86 | parte guelfa co' Ghibellini, vennono a disensione e battaglia 8 1, 7, 86 | gente d'arme bene montati, e vennono a grande bisogno e sussidio 9 1, 8, 31 | cavalieri e da VIIIm pedoni, sì vennono ad oste al castello di Colle 10 1, 8, 50 | poco tempo appresso vi vennono novelle della morte del 11 1, 8, 101| Saracini col soldano d'Egitto vennono ad oste a la terra di Margatto 12 1, 8, 141| ordine de' Genovesi, che vi vennono per mare con XL galee armate ( 13 2, 9, 14 | fosse mai, che poi sempre vennono calando. E parve che in 14 2, 9, 32 | Alamagna e d'Inghilterra vi vennono più baroni e cavalieri a 15 2, 9, 71 | famiglie furono diserte, e vennono in povertade per la detta 16 2, 9, 119| Arezzo. Prima si partissono vennono lettere e messi da Arrigo 17 2, 10, 13 | XIII~ ~ ~Come in Firenze vennono orlique di santo Barnaba. ~ ~ 18 2, 10, 30 | mese i lanaiuoli di Firenze vennono tra·lloro in grande divisione 19 2, 10, 41 | con CC cavalieri che gli vennono da Melano, coll'aiuto de' 20 2, 10, 46 | oltramontani che per forza vennono cacciando infino nel borgo 21 2, 10, 47 | M pedoni. Di Romagna vi vennono tra di Rimine e di Ravenna 22 2, 10, 48 | mperadore a San Casciano, gli vennono in aiuto i Pisani ben Vc 23 2, 10, 49 | quali apportarono a Pisa e vennonollui a Poggibonizzi per 24 2, 10, 69 | co' suoi Fiamminghi gli vennono a lo 'ncontro a Coltrai 25 2, 10, 113| della riviera di Genova, e vennono in Porto Pisano, e poi con 26 2, 10, 135| per cavalieri a soldo, e vennono in Firenze del mese d'agosto 27 2, 10, 152| de' Peppoli e suo séguito vennono per prendere Bologna e andarne 28 2, 10, 167| Mantova e quello di Verona vennono a oste a Reggio. ~ ~Nel 29 2, 10, 167| Passerino signore di Mantova vennono a oste sopra la città di 30 2, 10, 191| Milano a cavallo e a piè, e vennono a la detta oste.~ ~ 31 2, 10, 214| gara, chi meglio meglio, vennono in quantità di CCL a cavallo 32 2, 10, 214| onde a bandiere levate vennono i detti isbanditi innanzi 33 2, 10, 231| andarono in Alamagna, e parte vennono nell'oste de la Chiesa sotto 34 2, 10, 233| conastaboli co' cavagli presi ne vennono a Firenze.~ ~ 35 2, 10, 237| a' Pisani, si scatenaro e vennono contra l'armata de' Pisani. 36 2, 10, 241| CCCm d'uomini a cavallo vennono in Grecia infino a Gostantinopoli 37 2, 10, 255| cavalli e con arcieri ungari vennono ne la Marca di Trevigi e 38 2, 10, 271| Bordoni, e altri loro seguaci) vennono in divisione; e la maggiore 39 2, 10, 276| Raolino di Rocciaforte, e vennono per Lombardia armati e con 40 2, 10, 300| quegli dell'amistadi che vennono poi.~ ~ 41 2, 10, 307| vescovo Laterino, e di loro vennono a Firenze per allegarsi 42 2, 10, 308| Piagentini e Parmigiani, vennono ad oste sopra il borgo a 43 2, 10, 319| con bene IIm cavalieri, vennono infino a Rifredi, e di qua 44 2, 10, 326| ch'erano da cavalieri, e vennono parte di loro cavalieri 45 2, 10, 326| per aiuto, lentamente vi vennono. La gente di messer Passerino 46 2, 10, 327| fosso de la Muccia, e tutti vennono ad oste sopra Bologna, e 47 2, 10, 329| ancora la gente di Castruccio vennono scorrendo e guastando infino 48 2, 10, 347| Romagna e di Lombardia vi vennono a fornirlo con gran forza; 49 2, 10, 351| Cicilia; e i detti cavalieri vennono a mezzo soldo del re, e 50 2, 10, 353| provenzali, gentili uomini, vennono per mare in su X galee di 51 2, 10, 354| assai uscirono di Pavia, e vennono per guastare Tortona; e 52 2, 10, 355| de' Malatesti di Rimine vennono al soccorso di Murro subitamente, 53 2, 11, 1 | quantità, co' Provenzali che vennono per mare, da MD cavalieri, 54 2, 11, 6 | passi e per grandi nevi che vennono in quegli giorni non s'ardirono 55 2, 11, 21 | per mandato del re Ruberto vennono a la guardia de la foce 56 2, 11, 55 | nota che col detto Bavero vennono in Roma molti cherici e 57 2, 11, 56 | partirono di Santo Pietro, e vennono nella piazza di Santa Maria 58 2, 11, 57 | levare il detto assedio vennono e puosonsi ivi presso a 59 2, 11, 59 | in su la piazza, e parte vennono a combattere la gente ch' 60 2, 11, 60 | per passare nel Regno, gli vennono poi corte e fallite, come 61 2, 11, 74 | alquante de le dette galee vennono su per lo fiume del Tevero 62 2, 11, 76 | sismatici cardinali gli vennono incontro insino a San Giovanni 63 2, 11, 76 | Giovanni Laterano, e poi ne vennono per Roma insieme col detto 64 2, 11, 89 | arte e mestiere, per comune vennono tutti a piede a le frontiere 65 2, 11, 93 | Marca con cavalieri d'Arezzo vennono in quantità di Vc cavalieri 66 2, 11, 95 | Roma. E a VIII d'agosto vennono il legato cardinale e messer 67 2, 11, 101| armata e di quegli di Saona vennono in aiuto del Bavero, e come 68 2, 11, 101| Genova ch'abitavano in Saona, vennono al soccorso del Bavero detto 69 2, 11, 101| di Roma presono Asturi e vennono in foce di Tevero, credendo 70 2, 11, 106| si rubellarono da lui, e vennono in sul Cerruglio di Vivinaia. ~ ~ 71 2, 11, 106| rubarono d'ogni sustanzia, e vennono in Valdinievole, e non potendo 72 2, 11, 125| ne' borghi de la terra; ma vennonotardi, che già era scoperto 73 2, 11, 125| per certo ordine di pace vennono a' comandamenti del legato 74 2, 11, 128| de' Tedeschi dal Cerruglio vennono a Lucca e furono signori 75 2, 11, 128| tempore di Valdinievole e vennono a Lucca; e com'era ordinato, 76 2, 11, 133| maggiori caporali e conastaboli vennono in Firenze per lo detto 77 2, 11, 142| cavalleria sua e popolo di Lucca vennono a l'assedio del detto Collodi, 78 2, 11, 156| Gora sopra la Nievole, e vennono a la Pieve, e a quella combatterono 79 2, 11, 165| che Vc cavalieri, e poi vennono nell'oste de' Fiorentini 80 2, 11, 181| masnade di Lucca di notte vennono a Buggiano, da Vc cavalieri. 81 2, 11, 186| con tutto loro isforzo, vennono per soccorrere il detto 82 2, 11, 187| Catalani co·lloro armata vennono sopra Genova, per la qual 83 2, 11, 187| galee e XXX legni armati vennono nella riviera di Genova 84 2, 11, 190| caccia, com'era ordinato, vennono da CC de' loro cavalieri 85 2, 11, 190| IIII bandiere da cavallo ne vennono prese a Firenze. E così 86 2, 11, 197| Come gli usciti di Pisa vennono sopra Pisa, e come i Fiorentini 87 2, 11, 197| sopra Serrezzano, e poi vennono iscorrendo infino presso 88 2, 11, 201| con più di XLm Turchi, e vennono per mare sopra Gostantinopoli, 89 2, 11, 213| anno, primo di febbraio, vennono in Firenze ambasciadori 90 2, 11, 220| gente a cavallo e a piè vi vennono per mare e per terra, e 91 2, 11, 221| per soccorrere la terra vi vennono col loro re, ch'avea nome 92 2, 11, 226| si partirono di Parma e vennono in Carfagnana, e co·lloro 93 3, 12, 48 | gente da messer Mastino, e vennono infino a Forlì in Romagna 94 3, 12, 60 | Comune e popolo di Firenze!”, vennono loro incontro presso a due 95 3, 12, 73 | partirono per diverse vie, e vennono a Brescia. Per la qual cosa 96 3, 12, 80 | conte; e' suoi fratelli vennono a Napoli alla misericordia 97 3, 12, 99 | città di Linda. I Saracini vennono per comune alla 'ncontra 98 3, 13, 20 | popolo grasso!”; e così ne vennono sanza contasto in sulla 99 3, 13, 36 | nel detto mese di febraio vennono in Firenze ambasciadori 100 3, 13, 95 | piene vele, fiotto e marea vennono adosso al detto navile del 101 3, 13, 115| vescovo e messer Niccola vennono in Vignone al papa e tanto 102 3, 13, 115| e tutti i cardinali le vennono incontro a cavallo, ricevendola


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License