Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razzante 4
razzanti 2
razzi 3
re 3440
rea 6
reale 63
reali 71
Frequenza    [«  »]
4688 i
3972 si
3704 con
3440 re
3361 de'
3252 detto
3082 non
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

re

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3440

                                                         grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                     grigio = Testo di commento
501 1, 7, 64 | Parigi presso a la sala del re, come piacque a Dio, apparve 502 1, 7, 64 | sostenesse infino che al re Luis fosse fatto assapere, 503 1, 7, 64 | E essendo ciò detto al re Luis, e ch'egli v'andasse 504 1, 7, 64 | fue commendato molto il re di grandissimo senno e di 505 1, 7, 71 | battaglia che fu tra gli re d'Ungaria e quello di Buem. ~ ~ 506 1, 7, 71 | grande discordia tra 'l re d'Ungaria e quello di Buem 507 1, 7, 71 | infra·lloro confini, il re d'Ungaria entròe nel reame 508 1, 7, 71 | maggiore parte pagani. Lo re di Buem si fece loro incontro 509 1, 7, 71 | altro. Alla fine essendo il re d'Ungaria duramente fedito, 510 1, 7, 71 | dopo la detta sconfitta il re di Buem entrato in Ungaria, 511 1, 7, 73 | Come furono eletti re di Romani il re di Castello 512 1, 7, 73 | furono eletti re di Romani il re di Castello e Ricciardo 513 1, 7, 73 | de' lettori) elessono il re Alfonso di Spagna, e l'altra 514 1, 7, 73 | Cornovaglia e fratello del re d'Inghilterra; e perché 515 1, 7, 73 | discordia, e due se ne faceano re, ciascuno diede la sua boce 516 1, 7, 73 | sconfitti a Monte Aperti, e lo re Manfredi prese grande vigore 517 1, 7, 74 | Firenze mandaro in Puglia al re Manfredi per soccorso. ~ ~ 518 1, 7, 74 | ambasciadori in Puglia al re Manfredi per soccorso. I 519 1, 7, 76 | ghibellini di Firenze ebbono dal re Manfredilloro aiuto il 520 1, 7, 76 | Puglia co la detta moneta al re Manfredi dicendo come la 521 1, 7, 77 | cui trattato e opera il re Manfredi avea mandato il 522 1, 7, 79 | podestà di Firenze per lo re Manfredi Guido Novello de' 523 1, 7, 79 | in Firenze la fedeltà del re Manfredi, e per patti promessi 524 1, 7, 79 | vicario generale per lo re Manfredi, il detto conte 525 1, 7, 79 | parente della madre del re Manfredi; e per la sua prodezza, 526 1, 7, 81 | convenia tornare in Puglia al re Manfredi, per mandato del 527 1, 7, 82 | Guido Novello vicario per lo re Manfredi in Firenze, co 528 1, 7, 82 | vicario generale per lo re Manfredi, e tutta la forza 529 1, 7, 87 | detto avemo adietro, lo re Manfredi montò in grande 530 1, 7, 88 | Carlo di Francia a esser re di Cicilia e di Puglia. ~ ~ 531 1, 7, 88 | Curradino figliuolo del re Currado, a cui apartenea 532 1, 7, 88 | di Proenza, figliuolo del re di Francia, e fratello del 533 1, 7, 88 | Francia, e fratello del buono re Luis, il quale era il più 534 1, 7, 88 | campione di santa Chiesa, e re di Cicilia e di Puglia, 535 1, 7, 88 | Puglia, raquistandola dal re Manfredi, il quale la tenea 536 1, 7, 88 | elessono il detto Carlo a re di Cicilia e di Puglia, 537 1, 7, 89 | sì n'ebbe consiglio col re Luis di Francia, e col conte 538 1, 7, 89 | corona e di reame. E lo re Luis di Francia suo maggiore 539 1, 7, 90 | donna, moglie che fu del re Carlo e figliuola del buono 540 1, 7, 90 | del detto conte, onde il re Carlo rimase reda. Il conte 541 1, 7, 90 | maritò la maggiore al buono re Luis di Francia per moneta, 542 1, 7, 90 | fatto, che incontanente il re d'Inghilterra per esser 543 1, 7, 90 | Inghilterra per esser cognato del re di Francia tolse l'altra 544 1, 7, 90 | fratello carnale essendo eletto re de' Romani, simile tolse 545 1, 7, 90 | conte d'Angiò, fratello del re Luis di Francia, disse: “ 546 1, 7, 91 | significò la venuta del re Carlo di Francia, e la mutazione 547 1, 7, 91 | la sconfitta e morte del re Manfredi della signoria 548 1, 7, 91 | avogado in ogni consiglio del re di Francia; ma morta la 549 1, 8, 1 | tratta dell'avenimento del re Carlo, e di molte mutazioni 550 1, 8, 1 | che fu di Luis Piacevole re di Francia, e nipote del 551 1, 8, 1 | Francia, e nipote del buono re Filippo il Bornio suo avolo, 552 1, 8, 1 | adietro, e fratello del buono re Luis di Francia, e di Ruberto 553 1, 8, 1 | reina Biancia figliuola del re Alfons di Spagna. Il detto 554 1, 8, 1 | per la Chiesa fu eletto re di Cicilia e di Puglia, 555 1, 8, 1 | fu il primo origine de' re di Cicilia e di Puglia stratti 556 1, 8, 1 | temuto e ridottato da tutti i re del mondo, magnanimo e d' 557 1, 8, 1 | si divisava da quella del re di Francia. Questo Carlo 558 1, 8, 1 | età di XLVI anni, e regnò re di Cicilia e di Puglia, 559 1, 8, 1 | primo Carlo suo padre fu re di Cicilia e di Puglia, 560 1, 8, 1 | della progenie del buono re Carlo, e seguiremo nostra 561 1, 8, 2 | raccomandasse al conte Carlo eletto re di Cicilia, e profferendosi 562 1, 8, 2 | arme ch'avesse del tanto il re Carlo alla battaglia contro 563 1, 8, 3 | Resurressione di Cristo col re Luis di Francia e cogli 564 1, 8, 3 | grande pericolo; però che 'l re Manfredi colle sue forze 565 1, 8, 3 | allora era in Pisa vicaro del re Manfredi, s'armò colle sue 566 1, 8, 3 | di presso del navilio del re Manfredi, prendendo alto 567 1, 8, 3 | maravigliosa e sùbita, e dal re Manfredi e da sua gente 568 1, 8, 5 | V  ~ ~Come lo re Carlo fu coronato in Roma 569 1, 8, 5 | Carlo fu coronato in Roma re di Cicilia, e come incontanente 570 1, 8, 5 | oste per andare incontro al re Manfredi. ~ ~Come la cavalleria 571 1, 8, 5 | al suo comandamento. Lo re Manfredi sentendo la loro 572 1, 8, 5 | due anni. Avendo fatto il re Manfredi di fornimento a' 573 1, 8, 5 | mandò suoi ambasciadori al re Carlo, per trattare co·llui 574 1, 8, 5 | isposta loro ambasciata, il re Carlo di sua bocca volle 575 1, 8, 5 | cammino. Avenne che giunto il re Carlo con sua oste a Fresolone 576 1, 8, 5 | veggendo venire la gente del re per passare, volle difendere 577 1, 8, 5 | sì possente la gente del re, abandonarono la terra e ' 578 1, 8, 5 | per lo trattato fatto da·re al conte di Caserta, imperciò 579 1, 8, 5 | suoi che s'arrenderono al re Carlo, e lasciato Cepperano, 580 1, 8, 5 | non tornaro a l'oste del re Manfredi a San Germano, 581 1, 8, 6 | VI  ~ ~Come il re Carlo, avuto il passo di 582 1, 8, 6 | San Germano. ~ ~Come lo re Carlo e sua oste ebbono 583 1, 8, 6 | per niente la gente del re Carlo, ma per dispregio, 584 1, 8, 6 | la qual cosa la gente del re Carlo combattendo ebbono 585 1, 8, 6 | Franceschi, e ivi soggiornò lo re e sua oste alquanto per 586 1, 8, 7 | VII  ~ ~Come lo re Manfredi andò a Benivento, 587 1, 8, 7 | schiere per combattere col re Carlo. ~ ~Lo re Manfredi 588 1, 8, 7 | combattere col re Carlo. ~ ~Lo re Manfredi intesa la novella 589 1, 8, 7 | contradiare il passo al re Carlo, imperciò che per 590 1, 8, 7 | Benivento; e così fu fatto. Lo re Carlo sentendo l'andata 591 1, 8, 7 | corre a piè di Benevento. Lo re Manfredi veggendo apparire 592 1, 8, 7 | veggendo apparire l'oste del re Carlo, avuto suo consiglio, 593 1, 8, 7 | per assalire la gente del re Carlo anzi che si riposassono; 594 1, 8, 7 | atteso uno o due giorni, lo re Carlo e sua oste erano morti 595 1, 8, 7 | era la gente e forza del re Manfredi molto sparta, che 596 1, 8, 7 | Nocera, la quale guidava lo re Manfredi, la quale era di 597 1, 8, 8 | VIII  ~ ~Come il re Carlo ordinò sue schiere 598 1, 8, 8 | schiere per combattere col re Manfredi.  ~Lo re Carlo 599 1, 8, 8 | combattere col re Manfredi.  ~Lo re Carlo veggendo Manfredi 600 1, 8, 8 | Chiesa. Veggendo ciò il re Carlo, s'attenne e prese 601 1, 8, 8 | Mirapesce; la seconda lo re Carlo col conte Guido di 602 1, 8, 8 | feciono cavalieri per mano del re Carlo in su il cominciare 603 1, 8, 8 | di Pistoia. E veggendo il re Manfredi fatte le schiere, 604 1, 8, 9 | Come la battaglia dal re Carlo al re Manfredi fu, 605 1, 8, 9 | battaglia dal re Carlo al re Manfredi fu, e come il re 606 1, 8, 9 | re Manfredi fu, e come il re Manfredi fu sconfitto e 607 1, 8, 9 | Ordinate le schiere de' due re nel piano della Grandella 608 1, 8, 9 | fare, e dato il nome per lo re Carlo a' suoi, “Mongioia, 609 1, 8, 9 | Mongioia, cavalieri”, e per lo re Manfredi a' suoi, “Soavia, 610 1, 8, 9 | tutti quelli dell'oste del re Carlo, perdonando colpa 611 1, 8, 9 | presono campo. E 'l buono re Carlo veggendo i suoi così 612 1, 8, 9 | e loro schiera vidono lo re Carlo fedire alla battaglia, 613 1, 8, 9 | seguendo sempre la persona del re Carlo; e simile fece il 614 1, 8, 9 | inn isconfitta volti. Lo re Manfredi, lo quale con sua 615 1, 8, 9 | volle in battaglia morire re, che fuggire con vergogna; 616 1, 8, 9 | esser conosciuto per lo re, ma come un altro barone, 617 1, 8, 9 | incontanente furono sconfitti, e lo re Manfredi morto in mezzo 618 1, 8, 9 | da quegli dell'oste del re Carlo, infino nella terra, 619 1, 8, 9 | de' baroni caporali del re Manfredi rimasono presi: 620 1, 8, 9 | degli Uberti, i quali il re Carlo mandò in pregione 621 1, 8, 9 | furono renduti presi al re Carlo, i quali poi morirono 622 1, 8, 9 | ribaldo da uno barone del re fu battuto, e recato il 623 1, 8, 9 | corpo di Manfredi dinanzi al re, fece venire tutti i baroni 624 1, 8, 9 | alquanti de' baroni del re fu pregato che gli facesse 625 1, 8, 9 | seppultura. Rispuose il re: “Si feisse ie volontiers, 626 1, 8, 9 | scomunicato, non volle il re Carlo che fosse recato in 627 1, 8, 10 | X  ~ ~Come lo re Carlo ebbe la signoria de' 628 1, 8, 10 | venne a·llui. ~ ~Come il re Carlo ebbe sconfitto e morto 629 1, 8, 10 | feciono le comandamenta del re Carlo; delle quali baronie, 630 1, 8, 10 | il suo grado. E quando il re Carlo venne in Napoli, da' 631 1, 8, 10 | disse, “sia di monsignor lo re, e l'altra di madama la 632 1, 8, 10 | cavalieri”; e così fu fatto. Lo re veggendo la magnanimità 633 1, 8, 10 | conte. E poco appresso a·re non piacque d'abitare nel 634 1, 8, 10 | baroni pugliesi, i quali lo re avea presi alla battaglia, 635 1, 8, 10 | il seguente anno che il re Carlo ebbe il reame e signoria 636 1, 8, 10 | Arrigo figliuolo secondo del re di Spagna cugino del re 637 1, 8, 10 | re di Spagna cugino del re Carlo, nato di serocchia 638 1, 8, 10 | stato in Africa a' soldi del re di Tunisi, udendo lo stato 639 1, 8, 10 | Tunisi, udendo lo stato del re suo cugino, passò di Tunisi 640 1, 8, 10 | il quale don Arrigo dal re Carlo fu ricevuto graziosamente, 641 1, 8, 10 | danari, per bisogno del re Carlo gli prestò, si dice, 642 1, 8, 10 | discordia da don Arrigo e lo re fu che don Arrigo procacciava 643 1, 8, 10 | l'isola di Sardigna, e lo re Carlo la volea per sé; e 644 1, 8, 10 | nonn-ebbe il torto, che lo re Carlo avea bene tanta terra, 645 1, 8, 10 | ora alquanto de' fatti del re Carlo, e diremo d'altre 646 1, 8, 10 | che per la vittoria del re Carlo ebbe grandi mutazioni.~ ~ ~ ~ 647 1, 8, 11 | Cristiani. Ma sentendo ciò lo re di Spagna, col re di Portogallo 648 1, 8, 11 | ciò lo re di Spagna, col re di Portogallo e con quello 649 1, 8, 12 | sconfitti. ~ ~Ne' tempi che il re Carlo fu coronato a Roma, 650 1, 8, 12 | favore della venuta del re Carlo feciono gran guerra 651 1, 8, 12 | cavalieri franceschi del re Carlo, e rimise il suggello 652 1, 8, 13 | stati alla vittoria col re Carlo, i quali attendeano 653 1, 8, 14 | novella della vittoria del re Carlo, il conte Guido Novello 654 1, 8, 15 | vittoria ch'aveano avuta col re Carlo contro a Manfredi, 655 1, 8, 15 | mandarono in Puglia al detto re Carlo per gente e per uno 656 1, 8, 15 | signoria della terra al re Carlo per X anni; e mandatagli 657 1, 8, 15 | solenni ambasciadori, lo re rispuose che de' Fiorentini 658 1, 8, 16 | vicario overo podestà per lo re Carlo, che 'l primo fu messer...., 659 1, 8, 17 | corte a papa Urbano e al re Carlo, che gli dovesse ordinare. 660 1, 8, 17 | Il quale papa Urbano e il re Carlo per loro stato e pace 661 1, 8, 17 | per mandato del papa e del re i detti Guelfi tre cavalieri 662 1, 8, 19 | andovvi il maliscalco del re Carlo con tutta la cavalleria 663 1, 8, 20 | Toscana il maliscalco del re Carlo, come adietro avemo 664 1, 8, 20 | capitano il maliscalco del re Carlo con VIIIc cavalieri 665 1, 8, 20 | imperio, per la sconfitta del re Manfredi e vittoria del 666 1, 8, 20 | Manfredi e vittoria del re Carlo. E però non dee niuno 667 1, 8, 21 | Come il maliscalco del re Carlo co' Fiorentini feciono 668 1, 8, 21 | oste a Siena, e come il re venne in Firenze, e prese 669 1, 8, 21 | MCCLXVII, il maliscalco del re Carlo con sua gente e cavalleria 670 1, 8, 21 | essendo al detto assedio, lo re Carlo essendo fatto per 671 1, 8, 21 | Poggibonizzi s'arendé al re in mezzo dicembre MCCLXVII, 672 1, 8, 21 | poi, per molto affare del re e del Comune di Firenze.~ ~ 673 1, 8, 22 | XXII  ~ ~Come il re Carlo co' Fiorentini andarono 674 1, 8, 22 | città di Pisa. ~ ~Partito il re Carlo da oste da Poggibonizzi 675 1, 8, 22 | detto anno MCCLXVII, lo re Carlo andò a Lucca, e poi 676 1, 8, 22 | dello 'nganno. E avuto il re il detto castello, sì 'l 677 1, 8, 23 | Curradino figliuolo del re Currado venne d'Alamagna 678 1, 8, 23 | Alamagna in Italia contro al re Carlo. ~ ~Istando lo re 679 1, 8, 23 | re Carlo. ~ ~Istando lo re Carlo in Toscana, i Ghibellini 680 1, 8, 23 | Roma, fatto già nemico del re Carlo suo cugino; e con 681 1, 8, 23 | Curradino figliuolo che fu del re Currado figliuolo dello ' 682 1, 8, 23 | torre Cicilia e il Regno al re Carlo. E così fu fatto, 683 1, 8, 23 | iscorta infino a Pisa. Lo re Carlo sentendo come Curradino 684 1, 8, 23 | passare, né essere contra lo re Carlo campione e vicario 685 1, 8, 23 | dentro il maliscalco del re Carlo con sua gente, e il 686 1, 8, 24 | Come il maliscalco del re Carlo fu sconfitto al ponte 687 1, 8, 24 | Pisa si rubellarono dal re Carlo e dal Comune di Firenze, 688 1, 8, 24 | Siena, il maliscalco del re Carlo ch'avea nome, come 689 1, 8, 24 | sconfitta e presura la gente del re Carlo e tutti quegli di 690 1, 8, 24 | rubellarono assai terre al re Carlo. E ne' detti tempi 691 1, 8, 24 | Carlo. E ne' detti tempi il re Carlo era ad assedio alla 692 1, 8, 25 | Arrigo senatore, fratello del re di Spagna, ch'avea seco 693 1, 8, 25 | sentendo Curradino che 'l re Carlo era a oste in Puglia 694 1, 8, 26 | di Curradino e quella del re Carlo s'affrontarono per 695 1, 8, 26 | combattere a Tagliacozzo. ~ ~Lo re Carlo sentendo come Curradino 696 1, 8, 26 | antico si levò, e disse: “Re Carlo, non tenere più consigli, 697 1, 8, 26 | saremo leali e fedeli”. Lo re udendosi sì saviamente consigliare, 698 1, 8, 26 | se non il fiume del... Lo re Carlo avea di sua gente, 699 1, 8, 26 | Terrasanta, sì disse al re Carlo se volesse essere 700 1, 8, 26 | guerra più che forza. Il re Carlo confidandosi molto 701 1, 8, 26 | quale ordinò della gente del re tre schiere, e dell'una 702 1, 8, 26 | in luogo della persona de·re, e guidava Provenzali, e 703 1, 8, 26 | disavantaggio della battaglia. Il re Carlo col fiore della sua 704 1, 8, 26 | colletto in una vallea, e col re Carlo rimase il detto messer 705 1, 8, 26 | baroni del Regno ribelli del re Carlo fittiziamente, per 706 1, 8, 26 | per fare isbigottire lo re Carlo e sua gente, feciono 707 1, 8, 26 | traesse della tirannia del re Carlo. Per la qual cosa 708 1, 8, 26 | sentito ciò nell'oste del re Carlo, n'ebbe grande isbigottimento, 709 1, 8, 26 | di quegli dell'Aquila. Lo re medesimo sentendo ciò, n' 710 1, 8, 26 | terra, rispuosono: “Per lo re Carlo”; il quale entrato 711 1, 8, 26 | andare e tornare la notte lo re Carlo dall'Aquila si posava 712 1, 8, 27 | gente furono sconfitti dal re Carlo. ~ ~Curradino e sua 713 1, 8, 27 | Aquila fosse ribellata al re Carlo, con grande vigore 714 1, 8, 27 | fiume per combattere col re Carlo. Lo re Carlo, con 715 1, 8, 27 | combattere col re Carlo. Lo re Carlo, con tutto si posasse, 716 1, 8, 27 | furore assaliro la gente del re Carlo, e in poca d'ora ebbono 717 1, 8, 27 | Consancia colle 'nsegne del re Carlo abattute, e egli morto 718 1, 8, 27 | Tedeschi avere la persona del re Carlo, perché vestiva le 719 1, 8, 27 | per uno due che quegli del re Carlo, e fiera gente e aspra 720 1, 8, 27 | veggendosi la gente del re Carlo così malmenare, si 721 1, 8, 27 | sapeano dell'aguato del re Carlo, si cominciarono a 722 1, 8, 27 | preda e alle spoglie. Lo re Carlo era in sul colletto 723 1, 8, 27 | parole ritenne assai lo re, dicendo che per Dio sì 724 1, 8, 27 | bene sparpagliati, disse al re: “Fa' muovere le bandiere, 725 1, 8, 27 | prendeano guardia. E vegnendo lo re con sua gente stretti e 726 1, 8, 27 | assai quanti quegli del re, e sanza ordine di battaglia, 727 1, 8, 27 | tuttora scemava, e quella del re Carlo tuttora cresceva per 728 1, 8, 27 | conoscendo le 'nsegne del re si metteano in sua schiera, 729 1, 8, 27 | grida dice e pregava lo re e' capitani della schiera 730 1, 8, 27 | veduta la battaglia del re Carlo e la sconfitta di 731 1, 8, 27 | veggendo la schiera del re Carlo, credette che fosse 732 1, 8, 27 | gente per tale modo che 'l re Carlo e' suoi, i quali per 733 1, 8, 27 | Alardo veggendo ciò, disse al re che bisognava di fargli 734 1, 8, 27 | schiera per rompergli: lo re gli commise facesse a suo 735 1, 8, 27 | baroni della schiera del re da XXX in XL, e uscirono 736 1, 8, 27 | schiera e volergli seguire. Lo re Carlo veggendo schiarire 737 1, 8, 27 | Montecascino, e diceano che 'l re Carlo era sconfitto. L'abate 738 1, 8, 27 | gran parte di sua gente. Lo re Carlo con tutta sua gente 739 1, 8, 27 | quello luogo fece poi fare lo re Carlo una ricca badia per 740 1, 8, 29 | baroni furono presi dal re Carlo, e fece loro tagliare 741 1, 8, 29 | Cicilia, credendo scampare dal re Carlo, e in Cicilia, che 742 1, 8, 29 | quasi tutta rubellata a lo re, ricoverare suo stato e 743 1, 8, 29 | Curradino, sì gli menò al re Carlo pregioni, per gli 744 1, 8, 29 | pregioni, per gli quali lo re gli donò terra e signoraggio 745 1, 8, 29 | Napoli e Benevento. E come lo re ebbe Curradino e que' signori 746 1, 8, 29 | Carmino; e non sofferse il re che fossono soppelliti in 747 1, 8, 29 | potenzia d'imperadori e di re, come adietro è fatta menzione. 748 1, 8, 29 | Della detta sentenzia lo re Carlo ne fu molto ripreso, 749 1, 8, 29 | mostrasse miracolo contra lo re Carlo, che non molti anni 750 1, 8, 29 | conte di Fiandra, genero del re Carlo, com'ebbe letta la 751 1, 8, 29 | il giudice, presente lo re, morì, e non ne fu parola, 752 1, 8, 29 | era molto grande apo lo re, e parve al re e a tutti 753 1, 8, 29 | grande apo lo re, e parve al re e a tutti i baroni ch'egli 754 1, 8, 29 | quale era de' pregioni del re, però ch'egli era suo cugino 755 1, 8, 29 | che·ll'avea dato preso al re, per non essere inregolare, 756 1, 8, 29 | morire, nol fece giudicare il re a morte, ma condannollo 757 1, 8, 29 | ch'erano stati contro a lo re Carlo e suoi ribelli fece 758 1, 8, 30 | XXX  ~ ~Come lo re Carlo raquistò tutte le 759 1, 8, 30 | s'erano rubellate. ~ ~Lo re Carlo avuta la vittoria 760 1, 8, 30 | rubellate s'arrenderono al re sanza contasto; e molti 761 1, 8, 30 | tutte s'erano rubellate dal re, salvo che Messina e Palermo; 762 1, 8, 30 | terre rubellate contro al re Carlo, e fecegli grande 763 1, 8, 30 | e per la vittoria che 'l re avea avuta contra Curradino, 764 1, 8, 30 | furono all'ubidenza del re Carlo. E ciò fatto, riformò 765 1, 8, 30 | Lasceremo alquanto de' fatti del re Carlo, e torneremo a nostra 766 1, 8, 31 | Giambertaldo vicario del re Carlo per la taglia di Toscana 767 1, 8, 33 | Giambertaldo maliscalco del re Carlo, in servigio de' Lucchesi 768 1, 8, 35 | e scritto in Puglia al re Carlo quello ch'a·llui piacesse 769 1, 8, 35 | d'Ariano, podestà per lo re in Firenze, che sì come 770 1, 8, 36 | al piano con licenza del re Carlo; però che nulla convenenza, 771 1, 8, 36 | promisono per gli patti al re Carlo e Comune di Firenze, 772 1, 8, 37 | XXXVII  ~ ~Come lo re Luis di Francia fece il 773 1, 8, 37 | Cristo MCCLXX il buono Luis re di Francia, il quale era 774 1, 8, 37 | appartiene a secolare, essendo re di sì grande reame e potenzia, 775 1, 8, 37 | Filippo, Gianni, e Luis, e col re di Navarra suo genero, e 776 1, 8, 37 | poi Adoardo figliuolo del re d'Inghilterra con molti 777 1, 8, 37 | Gianni figliuolo del detto re Luis, e poi il cardinale 778 1, 8, 37 | infermò e morì il detto buono re Luis con grandissima quantità 779 1, 8, 37 | nimici. E come il detto re Luis non bene aventurato 780 1, 8, 37 | bene aventuroso morisse, lo re di Navarra ch'era presente 781 1, 8, 37 | fatto Filippo suo figliuolo re di Francia; e lo re Carlo 782 1, 8, 37 | figliuolo re di Francia; e lo re Carlo fratello del detto 783 1, 8, 37 | Carlo fratello del detto re Luis, il quale egli vivendo 784 1, 8, 37 | detta pestilenzia, e lo re Carlo co' Cristiani, apparecchiati 785 1, 8, 37 | la terra per forza, o il re di Tunisi co' suoi Turchi 786 1, 8, 38 | XXXVIII  ~ ~Come il re Carlo patteggio accordo 787 1, 8, 38 | Carlo patteggio accordo col re di Tunisi e partissi lo 788 1, 8, 38 | partissi lo stuolo. ~ ~Lo re di Tunisi co' suoi Saracini 789 1, 8, 38 | feciono cercare pace col re Carlo, e cogli altri signori 790 1, 8, 38 | patti, a la qual pace il re Carlo intese e diede compimento 791 1, 8, 38 | tutte le spese che i detti re avessono fatte pienamente 792 1, 8, 38 | rendute; e oltre a·cciò il re di Tunisi fosse tributario 793 1, 8, 38 | di dare ogni anno a Carlo re di Cicilia XXm dobble d' 794 1, 8, 38 | pace alcuni dissono che 'l re Carlo e gli altri signori 795 1, 8, 38 | mortalità de' Cristiani, che il re di Navarra, morto il re 796 1, 8, 38 | re di Navarra, morto il re Luis, si partì malato dell' 797 1, 8, 38 | tutto, e Filippo novello re di Francia si voleva partire 798 1, 8, 38 | Altri dierono colpa al re Carlo, che 'l fece per avarizia, 799 1, 8, 38 | pace sempre a tributario il re di Tunisi in sua spezialtà; 800 1, 8, 38 | ch'era poi a parte del re di Francia, e di quello 801 1, 8, 39 | morto Arrigo figliuolo del re d'Inghilterra. ~ ~Arrivato 802 1, 8, 39 | rifare loro navilio; e quelli re e signori furono assai onorati 803 1, 8, 39 | furono assai onorati da Carlo re di Cicilia; e poi si partirono 804 1, 8, 39 | partirono di Cicilia, e lo re Carlo co·lloro ne vennero 805 1, 8, 39 | Viterbo soggiornarono i detti re Filippo di Francia, e Carlo 806 1, 8, 39 | fratello e figliuoli del re d'Inghilterra, per fare 807 1, 8, 39 | cosa sotto la guardia del re Carlo: che essendo Arrigo 808 1, 8, 39 | d'Adoardo figliuolo del re Ricciardo d'Inghilterra 809 1, 8, 39 | Monforte, il quale era per lo re Carlo vicario in Toscana, 810 1, 8, 39 | reverenza di Dio né del re Carlo suo signore, uccise 811 1, 8, 39 | morto a sua colpa per lo re d'Inghilterra. E di ciò 812 1, 8, 39 | oppuose falsamente che il re avesse fatte certe inique 813 1, 8, 39 | Francia, e poi coll'aiuto del re di Francia, di Fiandra, 814 1, 8, 39 | morto, fu Adoardo coronato re d'Inghilterra a grande onore. 815 1, 8, 39 | Cornovaglia, fratello del re Adoardo, come dicemmo dinanzi, 816 1, 8, 39 | ciò grande riprensione al re Carlo, che ciò non dovea 817 1, 8, 39 | cruccioso e isdegnato contro a·re Carlo si partì di Viterbo, 818 1, 8, 39 | cosa Adoardo poi che fu re, mai non fu amico del re 819 1, 8, 39 | re, mai non fu amico del re Carlo, né di sua gente. 820 1, 8, 39 | simile modo si partì Filippo re di Francia con sua gente, 821 1, 8, 39 | soppellito il corpo del buono re Luis suo padre a grande 822 1, 8, 40 | cacciò; per la qual cosa lo re d'Erminia andò per soccorso 823 1, 8, 40 | esercito di Tarteri col detto re d'Erminia in Turchia. E ' 824 1, 8, 40 | Cane dare a' Cristiani e a·re d'Erminia la detta Turchia. 825 1, 8, 40 | Erminia la detta Turchia. Lo re d'Erminia non sentendosi 826 1, 8, 41 | XLI  ~ ~Come lo re Enzo figliuolo dello imperadore 827 1, 8, 41 | MCCLXXI, del mese di marzo, il re Enzo, figliuolo che fu di 828 1, 8, 41 | uno figliuolo che fu de·re Manfredi, il quale stette 829 1, 8, 41 | lungamente nella pregione del re Carlo nel castello dell' 830 1, 8, 42 | mperio d'Alamagna elessono re de' Romani Ridolfo conte 831 1, 8, 42 | morto con Curradino dal re Carlo fece dogio Alberto 832 1, 8, 42 | suoi cardinali, e collo re Carlo, e collo imperadore 833 1, 8, 42 | menzione. E col papa e col re Carlo vennero in Firenze 834 1, 8, 42 | co' suoi cardinali, e col re Carlo, e col detto imperadore 835 1, 8, 42 | teneano renderono in mano del re Carlo, e gli stadichi ghibellini 836 1, 8, 42 | soggiornò in Firenze; e lo re Carlo abitò al giardino 837 1, 8, 42 | e' suo' cardinali, e il re Carlo, e andarne oltremonti 838 1, 8, 42 | detto che 'l maliscalco del re Carlo a petizione de' grandi 839 1, 8, 42 | avemo, in Mugello; e col re Carlo per questa cagione 840 1, 8, 43 | Paglialoco e co' Greci lo re Carlo fu molto contrario 841 1, 8, 43 | sucedea il detto imperio; e lo re Carlo ch'avea già impreso 842 1, 8, 43 | conte di Furimborgo eletto re de' Romani, signore di gran 843 1, 8, 49 | Firenze, e col vicaro del re Carlo in Toscana, ch'avea 844 1, 8, 51 | Pisa, col maliscalco del re Carlo ch'avea nome..., in 845 1, 8, 53 | LIII  ~ ~Come il re Filippo di Francia fece 846 1, 8, 53 | aprile, in uno giorno il re Filippo di Francia fece 847 1, 8, 54 | ancora prese tenza col re Carlo per cagione che 'l 848 1, 8, 54 | papa fece richiedere lo re Carlo d'imparentarsi co· 849 1, 8, 54 | moglie a uno nipote del re, il quale parentado il re 850 1, 8, 54 | re, il quale parentado il re non volle asentire, dicendo: “ 851 1, 8, 54 | trattato e rubellazione ch'al re Carlo fu fatta dell'isola 852 1, 8, 54 | città di Bologna a Ridolfo re de' Romani, per cagione 853 1, 8, 55 | LV  ~ ~Come lo re Ridolfo de la Magna sconfisse 854 1, 8, 55 | Magna sconfisse e uccise lo re di Buem.  ~Negli anni di 855 1, 8, 55 | essendo grande guerra tra·re Ridolfo della Magna e lo 856 1, 8, 55 | Ridolfo della Magna e lo re di Buemme per cagione che 857 1, 8, 55 | omaggio, per la qual cosa il re Ridolfo eletto imperadore 858 1, 8, 55 | oste andò sopra il detto re di Buem, il quale gli si 859 1, 8, 55 | piacquedDio il detto re di Buem nella detta battaglia 860 1, 8, 55 | col figliuolo del detto re di Buem fece pace, faccendolsi 861 1, 8, 55 | misericordia; e stando il re Ridolfo in sedia in uno 862 1, 8, 55 | poi lui riconciliato, il re Ridolfo gli diede la figliuola 863 1, 8, 55 | agosto del detto anno. Questo re Ridolfo fu di grande affare, 864 1, 8, 55 | avrebbono ubbidito. E lo re Carlo, ch'era così possente 865 1, 8, 55 | la figliuola del detto re Ridolfo per moglie.~ ~ 866 1, 8, 56 | dell'isola di Cicilia al re Carlo, la quale fu notabile 867 1, 8, 57 | Cicilia fosse rubellata al re Carlo. ~ ~Ne' detti tempi, 868 1, 8, 57 | di Cristo MCCLXXVIIII, lo re Carlo re di Gerusalem e 869 1, 8, 57 | MCCLXXVIIII, lo re Carlo re di Gerusalem e di Cicilia 870 1, 8, 57 | Cicilia era il più possente re e il più ridottato in mare 871 1, 8, 57 | mare e in terra, che nullo re de' Cristiani; e per lo 872 1, 8, 57 | grandissimo, e coll'aiuto del re di Francia, invitò alla 873 1, 8, 57 | vi doveano venire; e lo re col detto navilio, e con 874 1, 8, 57 | potenzia e apparecchiamento del re Carlo, e già grande parte 875 1, 8, 57 | Italia per le vittorie del re Carlo, che' Franceschi teneano 876 1, 8, 57 | e di recare la forza del re Carlo in basso stato, e 877 1, 8, 57 | adosso per la forza del re Carlo e dello imperadore 878 1, 8, 57 | rubellare l'isola di Cicilia al re Carlo coll'aiuto de' rubelli 879 1, 8, 57 | i quali nonn-amavano il re Carlo né·lla signoria de' 880 1, 8, 57 | collo aiuto e forza del re d'Araona, mostrandogli ch' 881 1, 8, 57 | figliuola ch'era stata dello re Manfredi. Il Paglialoco, 882 1, 8, 57 | conoscendo la potenzia del re Carlo, e com'era ridottato 883 1, 8, 57 | gli quali non amavano lo re Carlo né sua signoria; e 884 1, 8, 57 | detti prese lettere a lo re di Raona, raccomandandosi 885 1, 8, 57 | colla detta moneta contro al re Carlo. E con questo agiunse 886 1, 8, 57 | agiunse cagione, perché lo re Carlo non s'era voluto imparentare 887 1, 8, 57 | sempre adoperò contro al re Carlo, mentre visse in sul 888 1, 8, 57 | Gostantinopoli, non ategnendo al re Carlo l'aiuto e promessa 889 1, 8, 57 | con segreto suggello al re di Raona, promettendogli 890 1, 8, 57 | andonne in Catalogna allo re di Raona; e ciò fu l'anno 891 1, 8, 57 | giunto messer Gianni al re Piero di Raona colle lettere 892 1, 8, 58 | città di Viterbo, onde lo re Carlo fu molto allegro, 893 1, 8, 58 | altri cardinali erano col re Carlo contrarii; e durò 894 1, 8, 58 | a petizione si disse del re Carlo, trassono tra 'l collegio 895 1, 8, 58 | Questi fu molto amico del re Carlo, e sedette papa tre 896 1, 8, 59 | LIX  ~ ~Come il re Piero d'Aragona giurò e 897 1, 8, 59 | volta, si richiesono il re Piero d'Araona, ch'egli 898 1, 8, 59 | cominciasse la guerra contra lo re Carlo, recandogli grande 899 1, 8, 59 | della qual cosa il detto re Piero stette assai, innanzi 900 1, 8, 59 | temendo della potenza del re Carlo e della Chiesa di 901 1, 8, 59 | ch'egli nonn-era amico del re Carlo, e quasi per la detta 902 1, 8, 59 | morto il suo avolo, e lo re Carlo il suo suocero re 903 1, 8, 59 | re Carlo il suo suocero re Manfredi, e Curradino nipote 904 1, 8, 59 | reda e figliuola del detto re Manfredi, e mostrandogli 905 1, 8, 59 | di rubellare l'isola al re Carlo, e veggendo la molta 906 1, 8, 59 | mandava Paglialoco, il detto re Piero covidoso d'aquistare 907 1, 8, 60 | LX  ~ ~Come il detto re d'Araona s'apparecchiò di 908 1, 8, 60 | mandò difendendo. ~ ~Lo re Piero di Raona com'ebbe 909 1, 8, 60 | suo apparecchiamento, il re Filippo di Francia, il quale 910 1, 8, 60 | moglie la serocchia del detto re d'Araona, mandòllui suoi 911 1, 8, 60 | gente e di moneta; il quale re Piero non gli volle manifestare 912 1, 8, 60 | XLm di buoni tornesi, e lo re di Francia gliele mandò 913 1, 8, 60 | incontanente. E conoscendo il re di Francia che il re Piero 914 1, 8, 60 | il re di Francia che il re Piero d'Araona era ardito 915 1, 8, 60 | fece assapere al suo zio lo re Carlo in Puglia, ch'egli 916 1, 8, 60 | guardia di sue terre. Lo re Carlo incontanente venne 917 1, 8, 60 | assapere della 'mpresa del re d'Araona, e quello che il 918 1, 8, 60 | d'Araona, e quello che il re Filippo di Francia gli aveva 919 1, 8, 60 | papa incontanente mandò al re d'Araona suo ambasciadore 920 1, 8, 60 | disposta sua ambasciata, lo re ringraziò molto il papa 921 1, 8, 60 | e dispuose al papa e al re Carlo la risposta del re 922 1, 8, 60 | re Carlo la risposta del re di Raona, la quale ispiacque 923 1, 8, 60 | assai a papa Martino. Lo re Carlo, ch'era di sì grande 924 1, 8, 60 | Ma non si ricordò lo re Carlo del proverbio del 925 1, 8, 61 | rubellò l'isola di Cicilia al re Carlo.  ~Negli anni di 926 1, 8, 61 | Franceschi, e il capitano del re Carlo a diletto), avenne, 927 1, 8, 61 | giustiziere che v'era per lo re, e lui preso e ucciso, e 928 1, 8, 61 | per tutta l'isola, onde lo re Carlo e sua gente ricevettono 929 1, 8, 61 | fece assapere al papa e al re Carlo per suoi messi.~ ~ 930 1, 8, 62 | LXII  ~ ~Come lo re Carlo si compianse alla 931 1, 8, 62 | compianse alla Chiesa e al re di Francia e a tutti suoi 932 1, 8, 62 | lloro. ~ ~Nel detto tempo lo re Carlo era in corte col papa: 933 1, 8, 62 | insieme, e confortarono lo re che sanza indugio intendesse 934 1, 8, 62 | quale si partì di corte col re Carlo insieme, e andarne 935 1, 8, 62 | simile modo si pianse lo re Carlo per lettere e ambasciadori 936 1, 8, 62 | lettere e ambasciadori al re di Francia suo nipote, e 937 1, 8, 62 | dovesse andare in Francia al re, e al conte d'Artese, e 938 1, 8, 62 | aiutare. Il quale prenze dal re di Francia fu ricevuto graziosamente, 939 1, 8, 62 | graziosamente, dogliendosi lo re co·llui della perdita del 940 1, 8, 62 | co·llui della perdita del re Carlo, dicendo: “Io temo 941 1, 8, 62 | sia fatta a sommossa del re d'Araona, però che quand' 942 1, 8, 62 | E di presente disse lo re al prenze, che ne tornasse 943 1, 8, 62 | cavalleria alle spese del re di Francia per aiuto del 944 1, 8, 62 | di Francia per aiuto del re Carlo.~ ~ 945 1, 8, 63 | l'apparecchiamento che il re Carlo facea per venire sopra 946 1, 8, 64 | Comune di Firenze mandò al re Carlo. ~ ~Il Comune di Firenze 947 1, 8, 64 | Firenze mandò in aiuto del re Carlo cinquanta cavalieri 948 1, 8, 64 | Catona in Calavra, quando lo re v'era con sua oste e stuolo 949 1, 8, 64 | valicare a Messina, onde lo re si tenne dal Comune di Firenze 950 1, 8, 64 | mandarono aiuto di genti a lo re, ciascuno secondo suo podere.~ ~ 951 1, 8, 65 | LXV  ~ ~Come lo re Carlo si puose a oste a 952 1, 8, 65 | mare e per terra.  ~Lo re Carlo ordinata sua oste 953 1, 8, 65 | il Faro in mezzo, e lo re n'andò a Brandizio, ov'era 954 1, 8, 65 | incontro al porto. E fu lo re con più di Vm uomini a cavallo 955 1, 8, 65 | speranza del soccorso del re d'Araona pareva loro lunga 956 1, 8, 65 | ambasciadori nel campo al re Carlo e al legato, pregandogli 957 1, 8, 65 | mandasse per la terra. Lo re insuperbito no·lli volle 958 1, 8, 65 | fellonescamente gli disfidò lo re a morte loro e' loro figliuoli, 959 1, 8, 65 | venissono innanzi; onde lo re fallò troppo apo Idio, e 960 1, 8, 65 | la crudele risposta del re, non sapeano che·ssi fare, 961 1, 8, 66 | LXVI  ~ ~Come la gente del re ebbono Melazzo, e come i 962 1, 8, 66 | per trattare accordo col re Carlo. ~ ~Avenne in questa 963 1, 8, 66 | in questa stanzia che lo re fece passare co suo' uscieri 964 1, 8, 66 | sconfitti dalla gente del re Carlo, e furonne morti presso 965 1, 8, 66 | Melazzo per la gente del re. E come i Missinesi ebbono 966 1, 8, 66 | Messina per acconciargli col re Carlo. Il legato venuto, 967 1, 8, 66 | fatta per loro contro allo re Carlo e sua gente; e questa 968 1, 8, 66 | figliuolo e campione Carlo re di Gerusalem e Cicilia per 969 1, 8, 66 | dovessono accordare col re, e rendergli la terra, e 970 1, 8, 66 | questi patti, cioè: “Che·llo re ci perdoni ogni misfatto, 971 1, 8, 66 | nostri antichi davano al re Guiglielmo; e volemo signoria 972 1, 8, 66 | legato mandò dicendo al re per lo suo camerlingo, pregandolo 973 1, 8, 66 | buono consiglio. Come lo re ebbe la detta risposta s' 974 1, 8, 66 | rendere censo all'uso del re Guiglielmo, che quasi nonn-avea 975 1, 8, 66 | biasimata da' savi; che se·llo re non gli avea voluti prendere 976 1, 8, 67 | avea menato il legato dal re Carlo a' Messinesi. ~ ~Come 977 1, 8, 67 | risposta dal legato, che lo re avea fatta al suo camerlingo, 978 1, 8, 67 | disposti a rendersi a lo re Carlo, fu molto cruccioso, 979 1, 8, 68 | combattuta dalla gente del re Carlo, e come si difesono. ~ ~ 980 1, 8, 68 | terra ad ogni patto; ma lo re Carlo eratemuto, che 981 1, 8, 68 | piacesse. Ma tegnendo lo re consiglio di quello ch'avesse 982 1, 8, 68 | forza. Ma sappiendolo il re Carlo, fece suonare le trombe 983 1, 8, 68 | lo detto modo stette lo re con sua oste intorno a Messina 984 1, 8, 69 | LXIX  ~ ~Come lo re Piero d'Araona si partì 985 1, 8, 69 | come fu fatto e coronato re da' Ciciliani. ~ ~Nel detto 986 1, 8, 69 | del mese di luglio, lo re Piero d'Araona colla sua 987 1, 8, 69 | di Calavra, ribello del re Carlo, il quale avea nome 988 1, 8, 69 | di Messina, la quale dal re Carlo e da sua oste era 989 1, 8, 69 | oste era molto stretta. Lo re Piero udendo la gente e 990 1, 8, 69 | la gente e la potenza del re Carlo, e che la sua a comparazione 991 1, 8, 69 | aveano tanto misfatto al re Carlo, che di loro si potea 992 1, 8, 69 | saputo novelle dell'oste del re Carlo e dello stato di Messina, 993 1, 8, 69 | che a X d'agosto lo re Piero giunse nella città 994 1, 8, 69 | di popolo il feciono loro re, salvo che non fu coronato 995 1, 8, 69 | costumava per gli altri re, però che s'era partito 996 1, 8, 69 | Cicilia, ch'era rubello del re Carlo.~ ~ 997 1, 8, 70 | Del parlamento che 'l re d'Araona tenne in Palermo 998 1, 8, 70 | di Messina. ~ ~Quando il re Piero fu coronato in Palermo, 999 1, 8, 70 | veggendo il picciolo podere del re d'Araona apo la grande potenzia 1000 1, 8, 70 | apo la grande potenzia del re Carlo, sì furono molto isbigottiti,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3440

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License