1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3440
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1001 1, 8, 70 | quale ringraziò molto lo re di sua venuta, e che·lla
1002 1, 8, 70 | gente d'arme, però che·llo re Carlo avea più di Vm cavalieri
1003 1, 8, 70 | potessono difendere. Come il re Piero intese il consiglio
1004 1, 8, 70 | partirsi dell'isola, se il re Carlo o sua gente venisse
1005 1, 8, 70 | stando quello parlamento, al re d'Araona venne da Messina
1006 1, 8, 70 | di necessità arendere al re Carlo. Come lo re Piero
1007 1, 8, 70 | arendere al re Carlo. Come lo re Piero ebbe le dette novelle,
1008 1, 8, 70 | aventura; e pareali che 'l re Piero con tutta sua gente
1009 1, 8, 70 | miglia, per avventura lo re Carlo si leverà da oste.
1010 1, 8, 70 | levò, e poi disse che·llo re Carlo nonn-era garzone che·
1011 1, 8, 70 | ma parmi che il nostro re gli mandi suoi messaggi
1012 1, 8, 70 | e fatica asseccheremo il re Carlo, e sua oste converrà
1013 1, 8, 70 | fame”. Incontanente per lo re e per tutti i baroni fu
1014 1, 8, 71 | LXXI ~ ~La lettera che 'l re d'Araona mandò al re Carlo. ~ ~“
1015 1, 8, 71 | l re d'Araona mandò al re Carlo. ~ ~“Piero d'Araona
1016 1, 8, 71 | Piero d'Araona e di Cicilia re, a te Carlo re di Gerusalem
1017 1, 8, 71 | di Cicilia re, a te Carlo re di Gerusalem e di Proenza
1018 1, 8, 72 | LXXII ~ ~Come lo re Carlo tenne suo consiglio,
1019 1, 8, 72 | consiglio, e rispuose al re d'Araona per sua lettera. ~ ~
1020 1, 8, 72 | furono nel campo e oste del re Carlo, e date loro lettere,
1021 1, 8, 72 | e sposta l'ambasciata al re Carlo e a tutti suoi baroni,
1022 1, 8, 72 | e dispetto quello che 'l re d'Aragona avea mandato a
1023 1, 8, 72 | maggiore o de' maggiori re de' Cristiani, e egli era
1024 1, 8, 72 | Brettagna consigliò che il re Carlo gli rispondesse per
1025 1, 8, 72 | lettera la quale mandò il re Carlo fu in questa forma.~ ~
1026 1, 8, 73 | LXXIII ~ ~Come lo re Carlo rispuose per sua lettera
1027 1, 8, 73 | rispuose per sua lettera al re d'Araona. ~ ~“Carlo per
1028 1, 8, 73 | di Gerusalem e di Cicilia re, prenze di Capova, d'Angiò
1029 1, 8, 73 | conte, a te Piero d'Aragona re, e di Valenza conte.~ ~Maravigliamo
1030 1, 8, 74 | LXXIV ~ ~Come il re d'Araona mandò il suo amiraglio
1031 1, 8, 74 | prendere il navilio del re Carlo. ~ ~Come al re d'Aragona
1032 1, 8, 74 | del re Carlo. ~ ~Come al re d'Aragona furono per gli
1033 1, 8, 74 | ambasciata e risposta del re Carlo, incontanente fu a
1034 1, 8, 74 | vinta la guerra; e se il re Carlo si mette a stare,
1035 1, 8, 74 | di Genova amiraglio del re Carlo, e incontanente con
1036 1, 8, 74 | la venuta dell'armata del re d'Araona. Incontanente messer
1037 1, 8, 74 | Incontanente messer Aringhino fu al re Carlo e al suo consiglio,
1038 1, 8, 74 | vere come l'amiraglio del re d'Araona viene qua di presente
1039 1, 8, 74 | sanza nullo riparo, e tu re con tutta tua gente perirai
1040 1, 8, 75 | LXXV ~ ~Come allo re Carlo convenne per necessità
1041 1, 8, 75 | nel Regno. ~ ~Quando il re Carlo udì questo, isbigottì
1042 1, 8, 75 | il secondo dì passò il re con tutta sua gente, salvo
1043 1, 8, 75 | venisse, ritornerebbe il re con sua gente incontanente.
1044 1, 8, 75 | vennorne il terzo dì a lo re in Calavra, e dissono come
1045 1, 8, 75 | era loro fallito; onde al re Carlo radoppiò il dolore,
1046 1, 8, 75 | dì giunse l'amiraglio del re d'Araona con sua armata
1047 1, 8, 75 | ch'erano al servigio del re Carlo. E poi vegnendo alla
1048 1, 8, 75 | ardere da LXXX uscieri del re Carlo, ch'erano alle piagge
1049 1, 8, 75 | disarmati, e questo vide il re Carlo e sua gente sanza
1050 1, 8, 75 | radoppiò il dolore. E avendo il re Carlo una bacchetta in mano,
1051 1, 8, 75 | giudicio d'Iddio. Come lo re Carlo fu passato in Calavra,
1052 1, 8, 75 | si ritornò a Napoli. Lo re Piero d'Araona avuta la
1053 1, 8, 75 | novella della partita del re Carlo e di sua oste da Messina,
1054 1, 8, 75 | liberati delle mani del re Carlo e de' suoi Franceschi.
1055 1, 8, 75 | della progenia del detto re di Raona, perché séguita
1056 1, 8, 76 | LXXVI ~ ~Chi fu il primo re d'Araona cristiano. ~ ~Quelli
1057 1, 8, 76 | Carcasciona al tempo del re Filippo il Bornio re di
1058 1, 8, 76 | del re Filippo il Bornio re di Francia. E dicesi ch'
1059 1, 8, 76 | Anfus e padre che fu del re Piero che prese Cicilia,
1060 1, 8, 76 | Araona, e uccise il loro re, e del loro reame si coronò,
1061 1, 8, 76 | egli e sue rede confermato re d'Araona per la Chiesa di
1062 1, 8, 76 | figliuola per moglie al re Filippo, figliuolo che fu
1063 1, 8, 76 | figliuolo che fu del buono re Luis di Francia, e in dote
1064 1, 8, 76 | figliuolo fece e lasciò re d'Araona, e Giammo il secondo
1065 1, 8, 76 | Giammo il secondo figliuolo re di Maiolica, onde poi sono
1066 1, 8, 76 | poi sono discesi valenti re e signori, come innanzi
1067 1, 8, 78 | detto anno MCCLXXXI Ridolfo re de' Romani essendo in Alamagna
1068 1, 8, 79 | siccome della perdita che 'l re Carlo avea già fatta dell'
1069 1, 8, 83 | LXXXIII ~ ~Come il re d'Erminia con grande gente
1070 1, 8, 83 | detto anno MCCLXXXII, lo re d'Erminia essendo andato
1071 1, 8, 83 | venne in Soria col detto re d'Erminia, ove s'accozzarono
1072 1, 8, 84 | materia cominciata per lo re d'Araona al re Carlo, e
1073 1, 8, 84 | cominciata per lo re d'Araona al re Carlo, e parte delle seguenti
1074 1, 8, 85 | il prenze figliuolo del re Carlo con molta baronia
1075 1, 8, 85 | figliuolo primogenito del grande re Carlo con VIc cavalieri,
1076 1, 8, 85 | corte di Roma, ov'era il re Carlo con sua baronia. Per
1077 1, 8, 85 | di Lanzone fratello del re di Francia con molti baroni
1078 1, 8, 85 | e cavalieri, i quali il re Filippo di Francia mandava
1079 1, 8, 85 | Francia mandava in soccorso al re Carlo. E soggiornati alquanti
1080 1, 8, 85 | andaro a corte di Roma al re Carlo.~ ~
1081 1, 8, 86 | LXXXVI ~ ~Come lo re Carlo e lo re Piero d'Araona
1082 1, 8, 86 | Come lo re Carlo e lo re Piero d'Araona s'ingaggiarono
1083 1, 8, 86 | questi tempi essendo lo re Carlo con tutta la sua baronia
1084 1, 8, 86 | tradigione contro a Piero re d'Araona, il quale gli avea
1085 1, 8, 86 | Cicilia, e che il detto re Carlo era apparecchiato
1086 1, 8, 86 | per battaglia, il detto re Piero mandati suo' ambasciadori
1087 1, 8, 86 | combattere corpo a corpo col re Carlo in luogo comune; onde
1088 1, 8, 86 | battaglia, ciascuno de' detti re con C cavalieri, i migliori
1089 1, 8, 86 | balio, overo siniscalco, del re d'Inghilterra, di cui era
1090 1, 8, 86 | patti, che quale de' detti re vincesse la detta battaglia
1091 1, 8, 86 | e mai non s'apalesasse re, dispognendosi d'ogni onore.
1092 1, 8, 86 | Per la qual cosa il detto re Carlo si tenne molto per
1093 1, 8, 86 | profersono assai. E simile al re Piero d'Araona s'invitarono
1094 1, 8, 86 | Soave; e il figliuolo del re di Morrocco saracino si
1095 1, 8, 86 | saracino si proferse al re d'Araona, e promise, se '
1096 1, 8, 86 | suo secondo figliuolo per re, e egli n'andò in Catalogna
1097 1, 8, 86 | detta giornata. E 'l detto re Carlo lasciò Carlo prenze
1098 1, 8, 86 | maggiore cagione perché lo re d'Araona ingaggiò la detta
1099 1, 8, 86 | guerra, per fare partire lo re Carlo d'Italia, acciò che
1100 1, 8, 86 | riparo de' Ciciliani contro a re Carlo e della Chiesa di
1101 1, 8, 87 | LXXXVII ~ ~Come lo re Piero d'Araona fallì la
1102 1, 8, 87 | scomunicato e privato. ~ ~Come lo re Carlo fu in Francia, sì
1103 1, 8, 87 | di Parigi, e co·llui lo re Filippo di Francia suo nipote
1104 1, 8, 87 | Bordella a una giornata, lo re di Francia rimase colla
1105 1, 8, 87 | sua gente e baronia, e lo re Carlo con suoi C cavalieri
1106 1, 8, 87 | in quello luogo il detto re Carlo con suoi C cavalieri
1107 1, 8, 87 | sul campo, attendendo lo re Piero d'Araona co' suoi
1108 1, 8, 87 | dinanzi al siniscalco del re d'Inghilterra, per non rompere
1109 1, 8, 87 | di combattere, quando il re di Francia con sua gente,
1110 1, 8, 87 | miglia. Per la qual cosa il re Carlo si tenne forte ingannato,
1111 1, 8, 87 | tenne forte ingannato, e lo re Filippo di Francia molto
1112 1, 8, 87 | Martino della difalta del re Piero d'Araona, col suo
1113 1, 8, 87 | chiunque l'obedisse o chiamasse re. Ma il detto re d'Araona
1114 1, 8, 87 | chiamasse re. Ma il detto re d'Araona per leggiadria
1115 1, 8, 87 | cavaliere, e padre di due re, e signore del mare”. E
1116 1, 8, 87 | secondo figliuolo del detto re Filippo re di Francia, e
1117 1, 8, 87 | figliuolo del detto re Filippo re di Francia, e mandò in Francia
1118 1, 8, 87 | Araona e sue terre. E lo re Carlo con dispensagione
1119 1, 8, 87 | acciò ch'egli col padre re di Francia fossero più ferventi
1120 1, 8, 87 | ferventi alla guerra del re d'Araona. Lasceremo alquanto
1121 1, 8, 87 | Lasceremo alquanto de' fatti del re Carlo e di quello d'Araona,
1122 1, 8, 92 | della guerra di Cicilia dal re Carlo a quello d'Araona,
1123 1, 8, 93 | Ruggieri di Loria amiraglio del re d'Araona venne di Cicilia
1124 1, 8, 93 | grande danno alla gente del re Carlo; e il sopradetto dì
1125 1, 8, 93 | dicendo grandi spregi del re Carlo e di sue genti, e
1126 1, 8, 93 | sapea per sue saettie che il re Carlo colla sua grande armata
1127 1, 8, 93 | in Cicilia, acciò che il re Carlo nol sopraprendesse.
1128 1, 8, 93 | l prenze figliuolo del re Carlo ch'era in Napoli con
1129 1, 8, 93 | comandamento spresso che il re Carlo avea fatto al figliuolo,
1130 1, 8, 94 | XCIV ~ ~Come il re Carlo arrivò a Napoli colla
1131 1, 8, 94 | fu la detta sconfitta lo re Carlo arrivò a Gaeta con
1132 1, 8, 94 | terra e gridando: “Muoia il re Carlo, e viva Ruggieri di
1133 1, 8, 94 | romore la terra contro al re. Ma messer Gherardo da Parma
1134 1, 8, 94 | dicendo: “Furono folli”. Lo re riprese: “I savi come ciò
1135 1, 8, 94 | riformata la terra, si fece lo re compiere d'armare colle
1136 1, 8, 94 | mandò verso Messina, e il re Carlo n'andò per terra a
1137 1, 8, 94 | di Brandizio si partì lo re coll'altra armata a dì VII
1138 1, 8, 94 | quali maestrevolemente dal re d'Araona furono tenuti in
1139 1, 8, 94 | trovò la detta armata del re Carlo male proveduta, e
1140 1, 8, 94 | vittuaglia. Per la qual cosa lo re fu consigliato che convenia
1141 1, 8, 94 | e così fu fatto, onde lo re Carlo si diede grande dolore
1142 1, 8, 95 | XCV ~ ~Come lo buono re Carlo passò di questa vita
1143 1, 8, 95 | Foggia in Puglia. ~ ~Lo re Carlo tornato con suo stuolo
1144 1, 8, 95 | onore. Di questa morte del re Carlo fu grande maraviglia,
1145 1, 8, 95 | vegnendo ciò in notizia del re di Francia, mandò per loro
1146 1, 8, 95 | intendimenti, che niuno re che fosse nella casa di
1147 1, 8, 95 | d'Artese cugino del detto re, con molti cavalieri franceschi,
1148 1, 8, 95 | figliuolo del prenze nipote del re Carlo, il quale per lui
1149 1, 8, 95 | di XII in XIII anni. Del re Carlo non rimase altra reda
1150 1, 8, 95 | grazioso, e largo, e vivendo il re Carlo suo padre, e poi,
1151 1, 8, 95 | moglie figliuola e reda del re d'Ungaria. Il primo fu il
1152 1, 8, 95 | Carlo Martello, che poi fu re d'Ungaria; il secondo fu
1153 1, 8, 96 | il prenze figliuolo del re Carlo fu condannato a morte
1154 1, 8, 96 | benificio e grazie spirituali, a·re d'Araona e a' Ciciliani.
1155 1, 8, 96 | cagione e per la morte de·re Carlo que' di Messina si
1156 1, 8, 96 | tagliata la testa, siccome lo re Carlo suo padre avea fatto
1157 1, 8, 96 | reina Gostanza moglie del re Piero d'Araona, la quale
1158 1, 8, 96 | procedesse sanza la volontà del re Piero loro signore, ma le
1159 1, 8, 101| della grande impresa che·llo re di Francia fece sopra lo
1160 1, 8, 101| di Francia fece sopra lo re d'Araona.~ ~
1161 1, 8, 102| CII ~ ~Come il re Filippo di Francia andòe
1162 1, 8, 102| grande esercito sopra lo re Piero d'Araona. ~ ~Negli
1163 1, 8, 102| vegnente l'ottantacinque, lo re Filippo di Francia figliuolo
1164 1, 8, 102| presa contro a·llui per lo re Carlo, e a·ppetizione del
1165 1, 8, 102| e trovossi con Giacomo re di Maiolica fratello e nimico
1166 1, 8, 102| Maiolica fratello e nimico del re Piero d'Araona, però ch'
1167 1, 8, 102| figliuolo, e coronatolne re il detto Anfus; e del mese
1168 1, 8, 102| Perpignano per le terre del detto re di Maiolica; e trovando
1169 1, 8, 102| qual s'era rubellata al re di Maiolica e teneasi per
1170 1, 8, 102| Maiolica e teneasi per lo re d'Araona, il re di Francia
1171 1, 8, 102| teneasi per lo re d'Araona, il re di Francia vi puose l'assedio;
1172 1, 8, 102| campanile; e poi che 'l re l'ebbe presa, la fece tutta
1173 1, 8, 102| confini della Catalogna. Lo re Piero d'Araona sentendosi
1174 1, 8, 102| era niente apo quella del re di Francia; ma di stare
1175 1, 8, 102| lasciare passare l'oste del re di Francia. E a quella contesa
1176 1, 8, 102| poteano passare; alla fine il re di Francia per consiglio
1177 1, 8, 102| molto per tempo il detto re con parte di sua gente,
1178 1, 8, 102| d'Araona veggendo che 'l re di Francia gli era al di
1179 1, 8, 102| del passo nel campo del re di Francia con loro somieri
1180 1, 8, 102| e vennero là dov'era il re di Francia, la quale oste
1181 1, 8, 102| difalta di vittuaglia. Poi lo re con tutta sua oste scese
1182 1, 8, 102| al porto di Roses. E lo re con sua oste si puose ad
1183 1, 8, 102| difendeano la terra. Ma lo re di Francia giurò di mai
1184 1, 8, 102| detto assedio, l'oste del re di Francia cominciò molto
1185 1, 8, 102| morieno nell'oste, onde al re di Francia, e al suo consiglio,
1186 1, 8, 102| e volentieri vorrebbe lo re essere sofferto del suo
1187 1, 8, 103| CIII ~ ~Come lo re d'Araona fu sconfitto e
1188 1, 8, 103| poi morìo. ~ ~Istando lo re di Francia all'assedio di
1189 1, 8, 103| all'oste a IIII miglia. Lo re Piero d'Araona con sua gente
1190 1, 8, 103| santa Maria d'agosto lo re d'Araona s'era messo in
1191 1, 8, 103| per impedire la scorta del re di Francia, e ancora si
1192 1, 8, 103| la paga della gente del re di Francia, e però lo re
1193 1, 8, 103| re di Francia, e però lo re d'Araona in persona si mise
1194 1, 8, 103| maliscalco dell'oste del re di Francia. I detti ebboro
1195 1, 8, 103| gente, erano certi che 'l re d'Araona né sua gente non
1196 1, 8, 103| misonsi contro l'aguato. Lo re d'Araona veggendo che non
1197 1, 8, 103| Franceschi sconfissono il re d'Araona, e egli fu fedito
1198 1, 8, 103| di suo cavallo. Il detto re con tutta la fedita ch'avea,
1199 1, 8, 103| catalani, e molti fediti. Lo re Piero tornato a Villafranca,
1200 1, 8, 103| Maiolica fosse renduta al re Giamo suo fratello, e lasciò
1201 1, 8, 103| Giamo suo fratello, e lasciò re d'Araona Nanfus suo primogenito
1202 1, 8, 103| Giacomo suo secondo figliuolo re di Cicilia, con tutto che '
1203 1, 8, 103| il reame al suo fratello re Giamo. Il sopradetto Piero
1204 1, 8, 103| Giamo. Il sopradetto Piero re d'Araona fu valente signore
1205 1, 8, 104| CIV ~ ~Come lo re di Francia ebbe la città
1206 1, 8, 104| sconfitta in mare. ~ ~Come lo re d'Araona fu sconfitto per
1207 1, 8, 104| modo detto di sopra, il re di Francia ebbe grande allegrezza,
1208 1, 8, 104| la quale sentendo come lo re d'Araona loro signore era
1209 1, 8, 104| giorni, sì s'arrenderono al re di Francia, salve le persone
1210 1, 8, 104| trarre, e così fu fatto; e lo re fece fornire Gironda di
1211 1, 8, 104| gente. In questa stanzia lo re di Francia prese suo consiglio
1212 1, 8, 104| di Loria ammiraglio del re d'Araona con XLV galee armate
1213 1, 8, 104| sentendo che 'l navilio del re di Francia era nel porto
1214 1, 8, 104| terra che·ssi rubellarono al re di Francia e tennono co'
1215 1, 8, 104| gran parte del navilio del re di Francia, e fu preso l'
1216 1, 8, 104| al soccorso dell'oste del re di Francia il suo maliscalco
1217 1, 8, 104| si tornarono all'oste del re di Francia.~ ~
1218 1, 8, 105| CV ~ ~Come il re di Francia si partì d'Araona,
1219 1, 8, 105| morì a Perpignano. ~Lo re Filippo di Francia veggendosi
1220 1, 8, 105| per la malatia del loro re. E così si partirono intorno
1221 1, 8, 105| di ottobre, recandone lo re malato in bara, e con poca
1222 1, 8, 105| impedire la bara dove il re di Francia era malato. Veggendo
1223 1, 8, 105| lasciare prendere il corpo del re, e per forza d'arme gli
1224 1, 8, 105| appresso la partita del re di Francia e di sua oste
1225 1, 8, 105| Francia e di sua oste il re d'Araona riebbe Gironda
1226 1, 8, 105| patti. E giunta l'oste del re di Francia a modo di sconfitta
1227 1, 8, 105| come piacque a·dDio, il re Filippo di Francia passò
1228 1, 8, 105| reame di Francia; che poi lo re appresso il detto Filippo
1229 1, 8, 105| E appresso la morte del re Filippo di Francia fu fatto
1230 1, 8, 105| Filippo di Francia fu fatto re di Francia il re Filippo
1231 1, 8, 105| fu fatto re di Francia il re Filippo il Bello suo maggiore
1232 1, 8, 105| figliuolo, e coronato a re alla città di Riens colla
1233 1, 8, 105| Martino, e il buono Carlo re di Cicilia e di Puglia,
1234 1, 8, 105| Puglia, e il valente Piero re d'Araona, e il possente
1235 1, 8, 105| Araona, e il possente Filippo re di Francia, di cui avemo
1236 1, 8, 105| avemo fatta menzione. Questo re Filippo fu signore di gran
1237 1, 8, 105| prima quando andò sopra lo re di Spagna, e poi sopra lo
1238 1, 8, 105| di Fusci, e poi sopra il re d'Araona, con più potenzia
1239 1, 8, 112| e fecesi confermare al re Ridolfo, il quale era eletto
1240 1, 8, 112| Ridolfo, il quale era eletto re de' Romani, e venne il detto
1241 1, 8, 112| Guelfi, e però si tornò al re Ridolfo in Alamagna con
1242 1, 8, 113| niente diede all'erede del re Carlo alla guerra di Cicilia,
1243 1, 8, 113| molto lo stato e podere del re Giamo d'Araona, che se ne
1244 1, 8, 113| se ne avea fatto coronare re, e tutta parte ghibellina
1245 1, 8, 115| alquanta gente ch'ebbe dal re Ridolfo, e là fece capo
1246 1, 8, 117| tenerla per l'erede del re Carlo, come valoroso e savio
1247 1, 8, 119| e abbassò lo stato del re Carlo e de' Guelfi.~ ~
1248 1, 8, 121| Ciciliani contra l'erede del re Carlo.~ ~
1249 1, 8, 124| nsegna reale dell'arme del re Carlo, e ebbela messer Berto
1250 1, 8, 125| uscì dalla pregione del re d'Araona. ~ ~Nel detto anno,
1251 1, 8, 125| uscì della pregione del re d'Araona per procaccio del
1252 1, 8, 125| Araona per procaccio del re Adoardo re d'Inghilterra,
1253 1, 8, 125| procaccio del re Adoardo re d'Inghilterra, con patti,
1254 1, 8, 125| che promise a don Anfus re d'Araona ch'a suo podere
1255 1, 8, 125| Carlo di Valos fratello de·re di Francia rinunzierebbe
1256 1, 8, 125| Carlo n'andò in Francia al re per fare rinunziare a messer
1257 1, 8, 130| Della coronazione del re Carlo secondo, e come passò
1258 1, 8, 130| Carlo figliuolo del grande re Carlo, il quale tornava
1259 1, 8, 130| coronato il detto Carlo re di Cicilia e di Puglia con
1260 1, 8, 130| E ciò fatto si partì lo re Carlo di corte, e andonne
1261 1, 8, 133| Maria, moglie che fu del re Filippo di Francia, e serocchia
1262 1, 8, 134| maliscalco della gente del re Carlo in Calavra ad oste
1263 1, 8, 134| Catarzano ch'era rubellato al re Carlo, e s'era arrenduto
1264 1, 8, 134| quale si facea chiamare re di Cicilia, il detto don
1265 1, 8, 134| lasciando là l'oste e gente del re Carlo, e sì s'avvisò d'assalire
1266 1, 8, 134| mandarono per soccorso al re Carlo, il quale si mosse
1267 1, 8, 134| Giamo sentendo venire il re Carlo sopra lui con tanta
1268 1, 8, 134| fece domandare triegue al re Carlo, promettendo di partirsi
1269 1, 8, 134| partirsi da Gaeta; le quali il re accettò dal dì insino a
1270 1, 8, 134| e vinta la guerra; ma lo re Carlo conoscendo che non
1271 1, 8, 134| come franchi uomini, lo re gli fece franchi d'ogni
1272 1, 8, 135| erano molto agravati, il re Carlo si tornò a Napoli;
1273 1, 8, 135| settembre prossimo il detto re fece in Napoli grande corte
1274 1, 8, 135| spezialmente Napoletani, per lo re e per lo figliuolo; e fu
1275 1, 8, 135| onorevole, e ciò fece lo re Carlo, però ch'era morto
1276 1, 8, 135| Carlo, però ch'era morto il re d'Ungheria in quello anno,
1277 1, 8, 135| reina Maria moglie del detto re Carlo, e madre del detto
1278 1, 8, 135| Ungheria. Ma morto il detto re d'Ungheria, Andreasso, disceso
1279 1, 8, 135| fecesene fare signore e re. Lasceremo alquanto de'
1280 1, 8, 140| feditori, mezzo l'arme del re, e mezzo il campo d'argento
1281 1, 8, 145| Cristiani, sì che per lo re di Gerusalem, e per quello
1282 1, 8, 145| ch'erano oltremare per lo re di Francia e per quello
1283 1, 8, 146| CXLVI ~ ~Della morte del re Ridolfo d'Alamagna. ~ ~Nel
1284 1, 8, 146| anno MCCLXXXXI morìo il re Ridolfo d'Alamagna, ma non
1285 1, 8, 147| CXLVII ~ ~Come il re Filippo di Francia fece
1286 1, 8, 147| notte di calen di maggio, il re Filippo il Bello di Francia,
1287 1, 8, 151| volea papa a petizione del re Carlo, ond'era capo messer
1288 1, 8, 153| Come fue eletto Attaulfo a re de' Romani. ~ ~Nel detto
1289 1, 8, 153| gli prencipi della Magna a re de' Romani Attaulfo, detto
1290 1, 8, 153| Starlichi, figliuolo del re Ridolfo in battaglia.~ ~
1291 2, 9, 4 | cominciò la guerra intra il re di Francia e quello d'Inghilterra. ~ ~
1292 2, 9, 4 | Guasconi ch'erano uomini del re d'Inghilterra e' Normandi
1293 2, 9, 4 | Normandi che sono sotto il re di Francia, della quale
1294 2, 9, 4 | ricevuto da' Guasconi al loro re di Francia, lo re fece richiedere
1295 2, 9, 4 | al loro re di Francia, lo re fece richiedere il re Adoardo
1296 2, 9, 4 | lo re fece richiedere il re Adoardo d'Inghilterra, il
1297 2, 9, 4 | dovendone fare omaggio al re di Francia, che dovesse
1298 2, 9, 4 | della detta Guascogna al re di Francia, e se ciò non
1299 2, 9, 4 | termine a·llui dato, il re di Francia col suo consiglio
1300 2, 9, 4 | Guascogna. Per la qual cosa il re Adoardo, il quale era di
1301 2, 9, 4 | ricevuto per la gente del re di Francia. Ma per l'orgoglio
1302 2, 9, 4 | covidigia de' Franceschi, il re Filippo di Francia nol volle
1303 2, 9, 4 | avere cagione di torre al re d'Inghilterra la Guascogna
1304 2, 9, 4 | menzione. E 'l seguente anno il re Filippo di Francia mandò
1305 2, 9, 4 | terre e castella sopra il re d'Inghilterra, e in mare
1306 2, 9, 5 | ppetizione e per consiglio del re Carlo re di Cicilia e di
1307 2, 9, 5 | per consiglio del re Carlo re di Cicilia e di Puglia;
1308 2, 9, 5 | corte a Napoli, il quale dal re Carlo fu ricevuto graziosamente
1309 2, 9, 5 | cercato e procacciato col re Carlo e co' cardinali, e
1310 2, 9, 6 | cardinali e col procaccio del re Carlo, il quale avea l'amistà
1311 2, 9, 6 | poca compagnia andòe al re Carlo, e dissegli: “Re,
1312 2, 9, 6 | al re Carlo, e dissegli: “Re, il tuo papa Celestino t'
1313 2, 9, 6 | della Chiesa. Allora lo re fidandosi in lui, gli promise
1314 2, 9, 6 | guerra era cominciata tra 'l re Filippo di Francia e·re
1315 2, 9, 6 | re Filippo di Francia e·re Adoardo d'Inghilterra per
1316 2, 9, 6 | Guelfo, e molto fece per lo re Carlo nella guerra di Cicilia,
1317 2, 9, 6 | fece fare il nipote al re Carlo conte di Caserta,
1318 2, 9, 10 | impetrò da Alberto d'Osteric re de' Romani d'essere vicario
1319 2, 9, 11 | fu canonizzato santo Luis re che fu di Francia. ~ ~Nel
1320 2, 9, 11 | la memoria del buono Luis re di Francia, il quale morì
1321 2, 9, 13 | XIII ~ ~Come lo re Carlo fece pace col re Giamo
1322 2, 9, 13 | lo re Carlo fece pace col re Giamo d'Araona. ~ ~Negli
1323 2, 9, 13 | Cristo MCCLXXXXV morì il re Anfus d'Araona, per la cui
1324 2, 9, 13 | pace colla Chiesa e col re Carlo, e per mano di papa
1325 2, 9, 13 | moglie la figliuola del re Carlo, e rifiutasse la signoria
1326 2, 9, 13 | lasciasse gli stadichi che 'l re Carlo avea lasciati in Aragona,
1327 2, 9, 13 | provenzali; e 'l papa col re Carlo promise di fare rinunziare
1328 2, 9, 13 | Carlo di Valos, fratello del re di Francia, il privilegio
1329 2, 9, 13 | consentisse, gli diè il re Carlo la contea d'Angiò
1330 2, 9, 13 | per ciò fornire andò il re Carlo in Francia in persona,
1331 2, 9, 13 | incontro Carlo Martello re d'Ungheria suo figliuolo,
1332 2, 9, 13 | tutti giovani, vestiti col re d'una partita di scarlatto
1333 2, 9, 13 | anche avesse uno giovane re con seco. E in Firenze stette
1334 2, 9, 13 | di XX dì, attendendo il re suo padre e' frategli, e
1335 2, 9, 13 | grazia di tutti. E venuto il re Carlo, e Ruberto, e Ramondo,
1336 2, 9, 13 | moglie la figliuola del re, fatti in Firenze più cavalieri,
1337 2, 9, 13 | presenti da' Fiorentini, il re con tutti i figliuoli si
1338 2, 9, 13 | seguizione per lo papa e per lo re Carlo tutto il contratto
1339 2, 9, 13 | papa o di don Giamo, il re Carlo si trovò ingannato,
1340 2, 9, 13 | trovò ingannato, che dove lo re Carlo si credette riavere
1341 2, 9, 13 | grande turbazione contro al re d'Araona e Federigo suo
1342 2, 9, 13 | citare a corte, il quale re Giamo vi venne l'anno appresso,
1343 2, 9, 18 | XVIII ~ ~Come lo re Giamo d'Araona venne a Roma,
1344 2, 9, 18 | richesta di papa Bonifazio il re Giamo d'Araona venne a Roma
1345 2, 9, 18 | madre e figliuola che fu del re Manfredi, e messer Ruggieri
1346 2, 9, 18 | ricomunicogli; e 'l detto re Giamo si scusò della 'mpresa
1347 2, 9, 18 | del papa in presenza del re Carlo che a richiesta del
1348 2, 9, 18 | Carlo che a richiesta del re Carlo e' sarebbe personalmente,
1349 2, 9, 18 | cosa il papa fece il detto re Giamo ammiraglio e gonfaloniere
1350 2, 9, 18 | fece il detto papa che 'l re Carlo perdonò ogni offesa
1351 2, 9, 19 | di Bari si rubellarono al re di Francia. ~ ~Nel detto
1352 2, 9, 19 | conte di Bari genero del re d'Inghilterra si rubellarono
1353 2, 9, 19 | Inghilterra si rubellarono dal re di Francia per oltraggi
1354 2, 9, 19 | per oltraggi ricevuti dal re e da sua gente, e allegarsi
1355 2, 9, 19 | sua gente, e allegarsi col re Adoardo d'Inghilterra. E
1356 2, 9, 19 | figliuola al figliuolo del re d'Inghilterra sanza consentimento
1357 2, 9, 19 | sanza consentimento del re; onde non piaccendo al re,
1358 2, 9, 19 | re; onde non piaccendo al re, mandò per lo conte e per
1359 2, 9, 19 | quando furono a Parigi, lo re fece ritenere la detta donzella
1360 2, 9, 19 | ritenuta sua figlia, e egli da·re in leggere guardia lasciato,
1361 2, 9, 19 | del torto che gli facea il re di sua figlia, fece le sue
1362 2, 9, 19 | le sue terre rubellare al re; e in Lilla mise a guardia
1363 2, 9, 19 | Guanto. Per la qual cosa il re di Francia con grande oste
1364 2, 9, 19 | Fiaminghi a Fornes, e lo re d'Inghilterra arrivò in
1365 2, 9, 19 | s'arrendéo la terra al re di Francia, andandone sano
1366 2, 9, 19 | soldati tedeschi. E avuta il re di Francia Lilla, prese
1367 2, 9, 19 | di Fiandra, e fece poi lo re di Francia cavalcare le
1368 2, 9, 20 | Fiamminghi a Fornes, e come il re d'Inghilterra passò in Fiandra. ~ ~
1369 2, 9, 20 | essendo cresciuta la guerra al re di Francia per lo re d'Inghilterra,
1370 2, 9, 20 | al re di Francia per lo re d'Inghilterra, e per la
1371 2, 9, 20 | ancora contro a·llui col re Attaulfo d'Alamagna, e mandogli
1372 2, 9, 20 | d'Alamagna, e mandogli il re d'Inghilterra XXXm marchi
1373 2, 9, 20 | così promise e giurò, e lo re d'Inghilterra promise di
1374 2, 9, 20 | di Cassella. In questo il re Adoardo d'Inghilterra con
1375 2, 9, 20 | promesso per la lega fatta col re d'Alamagna e col conte di
1376 2, 9, 20 | eran tutti della parte del re, onde non si fidava di stare
1377 2, 9, 20 | Fiandra per attendere il re d'Alamagna, il quale per
1378 2, 9, 20 | moneta, si disse, ch'ebbe dal re di Francia, non venne, come
1379 2, 9, 20 | e chi disse che il detto re d'Alamagna rimase per guerra
1380 2, 9, 20 | rimase per guerra che 'l re di Francia per suoi danari
1381 2, 9, 20 | diamo più fede. Onde il re Adoardo veggendosi ingannato
1382 2, 9, 20 | tradito, overo fallito dal re d'Alamagna, e sentendo il
1383 2, 9, 20 | sentendo il grande podere del re di Francia, e com'era già
1384 2, 9, 20 | Fiandra; per la qual cosa il re d'Inghilterra non s'affidò
1385 2, 9, 20 | Fiandra, però che venuto il re di Francia con sua oste,
1386 2, 9, 20 | dapoi che non era venuto il re d'Alamagna con sua gente,
1387 2, 9, 20 | uscire a campo contro al re di Francia, e però si partì
1388 2, 9, 20 | da tutti abandonato. Lo re di Francia perché s'appressava
1389 2, 9, 20 | e avea novelle come il re Carlo di Puglia venia in
1390 2, 9, 20 | Francia in servigio del re d'Inghilterra, e per commessione
1391 2, 9, 20 | mettere accordo intra·llui e·re Adoardo, suoi congiunti,
1392 2, 9, 20 | E tornato in Francia, il re Carlo ordinò dal re di Francia
1393 2, 9, 20 | il re Carlo ordinò dal re di Francia al re Adoardo
1394 2, 9, 20 | ordinò dal re di Francia al re Adoardo d'Inghilterra e '
1395 2, 9, 20 | per due anni, rimanendo al re di Francia per patti Bruggia,
1396 2, 9, 20 | obedienzia e guadagnate per lo re di Francia; e per dispensagione
1397 2, 9, 20 | dispensagione del papa il re d'Inghilterra prese per
1398 2, 9, 20 | moglie la serocchia del re di Francia, e accordogli
1399 2, 9, 22 | sconfisse e uccise Ataulfo re d'Alamagna, e com'egli fue
1400 2, 9, 22 | Alamagna, e com'egli fue eletto re de' Romani. ~ ~Negli anni
1401 2, 9, 22 | perché s'era legato col re di Francia per sua moneta,
1402 2, 9, 22 | sua moneta, e tradito il re d'Inghilterra e il conte
1403 2, 9, 22 | Osteric, figliuolo che fu del re Ridolfo, per avere la lezione
1404 2, 9, 22 | con ordine e trattato del re Adoardo, e con molta sua
1405 2, 9, 22 | commesso per lo detto Ataulfo re d'Alamagna; e ciò fatto,
1406 2, 9, 22 | vittoria, si fece eleggere re de' Romani, e poi confermare
1407 2, 9, 29 | XXIX ~ ~Come il re Giamo d'Araona con Ruggieri
1408 2, 9, 29 | Loria e con l'armata del re Carlo sconfissono i Ciciliani
1409 2, 9, 29 | Nel detto anno avendo lo re Carlo fatta sua armata per
1410 2, 9, 29 | papa Bonifazio e per lo re Carlo il re Giamo d'Araona
1411 2, 9, 29 | Bonifazio e per lo re Carlo il re Giamo d'Araona che aseguisse
1412 2, 9, 29 | a Napoli coll'armata del re Carlo, e con Ruggieri di
1413 2, 9, 29 | palesemente che 'l detto re Giamo e Ruggieri di Loria
1414 2, 9, 29 | promessa fatta al papa e al re Carlo. Bene si disse che
1415 2, 9, 29 | Bene si disse che se lo re Giamo avesse voluto, don
1416 2, 9, 32 | XXXII ~ ~Come il re di Francia ebbe a queto
1417 2, 9, 32 | fallite le triegue dal re di Francia e 'l conte di
1418 2, 9, 32 | l conte di Fiandra, lo re mandò in Fiandra messer
1419 2, 9, 32 | messer Carlo di fare onore al re di rendersi a·llui, promettendo
1420 2, 9, 32 | rimettergli in amore del re, e in loro stato e signoria.
1421 2, 9, 32 | signore in Fiandra per lo re con grande cavalleria, e
1422 2, 9, 32 | di Risoresso vegnente lo re di Francia andòe a suo diletto
1423 2, 9, 32 | giuochi e feste, e per lo re e sua baronia giostre; e
1424 2, 9, 32 | la fortuna si mostrò al re di Francia e a' suoi allegra
1425 2, 9, 32 | oltre al peccato per lo re e suo consiglio commesso
1426 2, 9, 32 | fu che al partire che 'l re fece di Fiandra gli artefici
1427 2, 9, 32 | mangiavano; non furono uditi dal re, se non come il popolo d'
1428 2, 9, 32 | come il popolo d'Israel dal re Roboam, ma maggiormente
1429 2, 9, 32 | borgesi e dagli uficiali del re, onde appresso seguì il
1430 2, 9, 33 | XXXIII ~ ~Come il re di Francia s'imparentò col
1431 2, 9, 33 | Francia s'imparentò col re Alberto d'Alamagna. ~Nel
1432 2, 9, 33 | dopo il conquisto che 'l re di Francia fece di Fiandra
1433 2, 9, 33 | Fiandra Alberto d'Osteric re de' Romani fece parentado
1434 2, 9, 33 | Romani fece parentado col re Filippo di Francia, e diede
1435 2, 9, 33 | primogenito la figliuola del detto re di Francia; e ciò fu per
1436 2, 9, 33 | cominciata, e servigio fatto al re di Francia per lo re Alberto
1437 2, 9, 33 | al re di Francia per lo re Alberto contro Ataulfo re
1438 2, 9, 33 | re Alberto contro Ataulfo re de' Romani, come adietro
1439 2, 9, 34 | Taranto e figliuolo del re Carlo secondo, essendo passato
1440 2, 9, 35 | e a piè per condotta del re d'Erminia e di quello di
1441 2, 9, 35 | papa Bonifazio VIII, e al re di Francia, e agli altri
1442 2, 9, 35 | di Francia, e agli altri re cristiani, che mandassono
1443 2, 9, 35 | più bella la figliuola del re d'Erminia, e quella adimandata,
1444 2, 9, 35 | ambasciadori di Casano. Il re d'Erminia mandò la figliuola
1445 2, 9, 35 | qua per lui al papa e a' re de' Cristiani venne per
1446 2, 9, 35 | cavallo, che non sarebbe al re di Francia Xm. Avemo sì
1447 2, 9, 37 | suoi figliuoli s'arendeo al re di Francia. e come furono
1448 2, 9, 37 | Carlo di Valos, fratello del re Filippo di Francia, il conte
1449 2, 9, 37 | figliuoli a la misericordia del re di Francia, rendendoli paceficamente
1450 2, 9, 37 | grazia, e rendere la pace dal re, e ristituirlo in suo stato;
1451 2, 9, 37 | misericordia, e a' piè del re; il quale re per malvagio
1452 2, 9, 37 | a' piè del re; il quale re per malvagio consiglio,
1453 2, 9, 43 | Carlo di Valos fratello del re di Francia, per doppio intendimento;
1454 2, 9, 43 | principalmente per aiuto del re Carlo per la guerra di Cicilia,
1455 2, 9, 43 | Cicilia, dando intendimento al re di Francia e al detto messer
1456 2, 9, 43 | messer Carlo con volontà del re suo fratello venne, come
1457 2, 9, 47 | loro usciti guelfi e col re Carlo, e rimisorgli in Genova,
1458 2, 9, 47 | usciti, e colla forza del re Carlo faceano grande guerra
1459 2, 9, 49 | di Valos e fratello del re di Francia con più conti
1460 2, 9, 49 | onorevolemente; e venne ad Anagna lo re Carlo e' suoi figliuoli
1461 2, 9, 49 | in assetto col papa e co·re Carlo il passaggio di Cicilia
1462 2, 9, 49 | giurò, e come figliuolo di re promise di conservare la
1463 2, 9, 50 | Cicilia per fare guerra per lo re Carlo, e fece ontosa pace. ~ ~
1464 2, 9, 50 | apparecchiamento fatto per lo re Carlo di più di cento tra
1465 2, 9, 50 | di Calavra figliuolo del re Carlo con più di MD cavalieri.
1466 2, 9, 50 | messer Carlo sanza saputa del re Carlo ordinò una dissimulata
1467 2, 9, 50 | moglie la figliuola del re Carlo detta Alienora, e
1468 2, 9, 50 | che, quando la Chiesa e 'l re Carlo gli atassono acquistare
1469 2, 9, 50 | egli lascerebbe a queto al re Carlo l'isola di Cicilia;
1470 2, 9, 50 | figliuoli lasciare l'isola al re Carlo e a sue rede, dando
1471 2, 9, 50 | mandatagli la figliuola del re Carlo, sì la sposò; ma poi
1472 2, 9, 55 | di Bruggia si rubellò dal re di Francia, e uccisono i
1473 2, 9, 55 | adietro nel capitolo, che 'l re di Francia ebbe al tutto
1474 2, 9, 55 | loro petizione data a lo re, e adirizzati di loro pagamenti
1475 2, 9, 55 | adirizzati; ma i balii del re a preghiera de' grandi borgesi
1476 2, 9, 55 | Connicheroi, cioè Piero lo re. Questo Piero era tessitore
1477 2, 9, 55 | appello a Parigi dinanzi al re, e durò bene uno anno la
1478 2, 9, 55 | Fiandra intorno a la corte del re il popolo minuto ebbono
1479 2, 9, 55 | sergenti che v'erano per lo re, e rubarono i grandi borgesi
1480 2, 9, 55 | Bruggia e da LX sergenti del re, e quella fortezza per forza
1481 2, 9, 55 | soccorso; per la qual cosa lo re incontanente vi mandò messer
1482 2, 9, 55 | poteallo fare, però che lo re avea fatti abattere i fossi
1483 2, 9, 56 | grande misfatto contro a·re di Francia e sua gente,
1484 2, 9, 56 | Guanto, che si tenea per lo re; ma la terra era forte de
1485 2, 9, 56 | popolo di Fiandra ribello del re di Francia; e tornando da
1486 2, 9, 56 | terra, salvo il castello del re, ch'era molto forte e guernito
1487 2, 9, 56 | castello che v'erano per lo re, si difendeano francamente,
1488 2, 9, 56 | mandarono in Francia al re per soccorso tostano, onde
1489 2, 9, 56 | soccorso tostano, onde il re sanza indugio vi mandò il
1490 2, 9, 56 | cominciata guerra di Fiandra lo re di Francia, per male consiglio
1491 2, 9, 56 | che mai facesse il detto re di Francia, dov'era il fiore
1492 2, 9, 56 | ch'e' non fosse leale al re, perché la figliuola era
1493 2, 9, 57 | battaglie cominciate tra 'l re di Francia e 'l conte di
1494 2, 9, 57 | imperadore Otto insieme col buono re Filippo il Bornio, come
1495 2, 9, 57 | ne nacque ne la corte del re di Francia, e convenne ne
1496 2, 9, 57 | Margherita al giudicio innanzi al re, disse che Guido era degno
1497 2, 9, 57 | era il maggiore, inanzi al re di Francia e suo consiglio
1498 2, 9, 57 | giudicato e confermato per lo re di Francia e per gli dodici
1499 2, 9, 58 | LVIII ~ ~Come lo re di Francia rifece sua oste,
1500 2, 9, 58 | dame e damigelle vedove. Lo re di Francia, passato il dolore,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3440 |