1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3440
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1501 2, 9, 58 | che non valeano: onde il re avanzava ogni dì libbre
1502 2, 9, 58 | del terzo. E fornito lo re, e apparecchiata la sua
1503 2, 9, 58 | apparecchio e venuta del re di Francia, mandaro in Namurro
1504 2, 9, 58 | fosse tra' Cristiani. Lo re di Francia colla sua grande
1505 2, 9, 58 | afrontarono incontro a l'oste del re, gridando dì e notte: “Battaglia,
1506 2, 9, 58 | verno; onde il carreggio del re ch'aducea la vivanda all'
1507 2, 9, 58 | quale confusione l'oste del re venne in tanti difetti,
1508 2, 9, 58 | della partita dell'oste del re fu per inganno del re Adoardo
1509 2, 9, 58 | del re fu per inganno del re Adoardo d'Inghilterra, il
1510 2, 9, 58 | quale era serocchia del re di Francia, in segreto segacemente
1511 2, 9, 58 | con frode: “Io temo che 'l re di Francia non riceva vergogna
1512 2, 9, 58 | incontanente la significò al re di Francia suo fratello,
1513 2, 9, 58 | partita. E partita l'oste del re, i Fiaminghi si tornarono
1514 2, 9, 58 | di questa guerra tra 'l re di Francia e' Fiaminghi,
1515 2, 9, 62 | tra papa Bonifazio e 'l re Filippo di Francia. ~ ~Nel
1516 2, 9, 62 | di Coltrai lo sdegno del re di Francia contro a papa
1517 2, 9, 62 | detto papa avea fatta al re e a messer Carlo di Valos
1518 2, 9, 62 | medesimo avea confermato a re de' Romani Alberto d'Osteric
1519 2, 9, 62 | Osteric figliuolo che fu del re Ridolfo; per la qual cosa
1520 2, 9, 62 | Ridolfo; per la qual cosa il re di Francia forte si tenne
1521 2, 9, 62 | la discordia mossa, e lo re favorava lui e' suoi a suo
1522 2, 9, 62 | podere. E oltre a·cciò il re fece pigliare il vescovo
1523 2, 9, 62 | fare quegli oltraggi al re, mescolò lo sdegno co la
1524 2, 9, 62 | fecesi al tutto nimico del re di Francia. E in prima per
1525 2, 9, 62 | dovessono venire a corte; ma il re di Francia contradisse,
1526 2, 9, 62 | maggiormente s'inanimò contro al re, e trovò per sue ragioni
1527 2, 9, 62 | ragioni e decreti che 'l re di Francia, come gli altri
1528 2, 9, 62 | protestasse e amonisse lo re sotto pena di scomunicazione
1529 2, 9, 62 | nella città di Parigi, il re non gli lasciò piuvicare
1530 2, 9, 62 | gliele tolse la gente del re, e accomiatarlo del reame.
1531 2, 9, 62 | lettere papali innanzi al re e suoi baroni al tempio,
1532 2, 9, 62 | giudicio glie n'avenne, e lo re ordinò di fare guardare
1533 2, 9, 62 | sentenzia il detto Filippo re di Francia. E lo re di Francia
1534 2, 9, 62 | Filippo re di Francia. E lo re di Francia per giustificare
1535 2, 9, 62 | tornossi in Borgogna, male del re di Francia: e per così fatto
1536 2, 9, 62 | discordia da papa Bonifazio al re di Francia, la quale ebbe
1537 2, 9, 62 | bestia mansueta ucciderà il re delle bestie, allora comincerà
1538 2, 9, 63 | LXIII ~ ~Come il re di Francia fece prendere
1539 2, 9, 63 | tra papa Bonifazio e il re Filippo di Francia ciascuno
1540 2, 9, 63 | potesse: il papa d'agravare il re di Francia di scomuniche
1541 2, 9, 63 | ribelli, e tenea trattato col re Alberto della Magna, e studiandolo
1542 2, 9, 63 | fare levare il regno al re Carlo suo consorto, e al
1543 2, 9, 63 | Carlo suo consorto, e al re di Francia fare muovere
1544 2, 9, 63 | la parte d'Alamagna. Lo re di Francia da l'altra parte
1545 2, 9, 63 | trattare accordo dal papa al re di Francia, e perciò aveano
1546 2, 9, 63 | soldata de' danari del re di Francia, colla forza
1547 2, 9, 63 | colle insegne e bandiere del re di Francia, gridando: “Muoia
1548 2, 9, 63 | papa Bonifazio, e viva il re di Francia!”; e corsono
1549 2, 9, 63 | di Lunghereto, che per lo re di Francia avea menato il
1550 2, 9, 63 | grandissima vendetta contra il re di Francia, e chi offeso
1551 2, 9, 64 | certo gli avrebbe fatti re o gran signori. E nota che
1552 2, 9, 64 | la novella fu mandata al re di Francia per più corrieri
1553 2, 9, 64 | dinanzi a più buona gente: “Il re di Francia farà di questa
1554 2, 9, 64 | raccontando de' fatti del detto re di Francia e de' figliuoli,
1555 2, 9, 66 | accordo dalla Chiesa al re di Francia, e ricomunicò
1556 2, 9, 66 | Francia, e ricomunicò il detto re, e confermò ciò che papa
1557 2, 9, 67 | LXVII ~ ~Come il re Adoardo d'Inghilterra riebbe
1558 2, 9, 67 | In questo anno Aduardo re d'Inghilterra fece accordo
1559 2, 9, 67 | Inghilterra fece accordo col re Filippo di Francia, e riebbe
1560 2, 9, 67 | omaggio, e ciò assentì lo re di Francia, per la tenza
1561 2, 9, 67 | Fiaminghi, acciò che 'l detto re d'Inghilterra non gli fosse
1562 2, 9, 67 | questo anno medesimo il detto re Aduardo essendo malato,
1563 2, 9, 67 | inn-Inghilterra; per la qual cosa il re si fece portare in bara,
1564 2, 9, 67 | ribelli scotti col loro re, il quale avea nome Ruberto
1565 2, 9, 67 | piccolo lignaggio fattosi re.~ ~
1566 2, 9, 69 | rastrello della 'nsegna del re di sopra; per la quale nuova
1567 2, 9, 75 | la fine della guerra dal re di Francia a' Fiaminghi,
1568 2, 9, 76 | Fiandra, e lasciò e rifiutò al re Carlo di Puglia il contado
1569 2, 9, 76 | quale egli tenea in fio dal re e per dote de la moglie,
1570 2, 9, 76 | dell'asedio di Tornai lo re di Francia molto straccato
1571 2, 9, 77 | armata da l'amiraglio del re di Francia. ~ ~Fallite le
1572 2, 9, 77 | Fallite le triegue dal re di Francia a' Fiaminghi
1573 2, 9, 77 | anno appresso MCCCIIII, lo re di Francia fece uno grande
1574 2, 9, 77 | bene armate al soldo del re per guerreggiare per terra
1575 2, 9, 78 | LXXVIII ~ ~Come lo re di Francia sconfisse i Fiaminghi
1576 2, 9, 78 | Fiaminghi sentendo la venuta del re di Francia facea sopra loro,
1577 2, 9, 78 | frontiere per contradiare al re e a sua gente l'entrata
1578 2, 9, 78 | in Fiandra. La gente del re vegnendo da la parte di
1579 2, 9, 78 | vincitori del passo, e valicò il re con tutta sua oste, e acampossi
1580 2, 9, 78 | puosonsi a la rincontra del re di Francia e di sua oste,
1581 2, 9, 78 | scarpelli a Tornai, onde il re avea fatti venire in su
1582 2, 9, 78 | al padiglione e logge del re di Francia con sì gran furia,
1583 2, 9, 78 | furono al padiglione del re, trovando gli arosti e la
1584 2, 9, 78 | cercando la persona del re, il trovarono isproveduto
1585 2, 9, 78 | così sconosciuto, ebbe lo re troppo affare a montare
1586 2, 9, 78 | fuggieno, sentendo che il re con sua schiera tenea campo,
1587 2, 9, 78 | ingrossaro la battaglia del re, e fu sì possente, che mise
1588 2, 9, 78 | virtù solo della persona del re i Franceschi vinsono e ebbono
1589 2, 9, 78 | notte a Ipro, e rimaso lo re co' Franceschi vincitori
1590 2, 9, 79 | tornaro per combattere col re di Francia, e ebbono buona
1591 2, 9, 79 | altro dì appresso che 'l re di Francia ebbe la vittoria
1592 2, 9, 79 | entrare; e girava l'oste del re più di VI miglia, e fece
1593 2, 9, 79 | forte e bello, fatto per lo re a la prima guerra; e di
1594 2, 9, 79 | lungo dimoro si credea lo re avere la villa e 'l castello
1595 2, 9, 79 | avrebbono buona pace dal re, o di combattersi co·llui
1596 2, 9, 79 | acamparsi incontro all'oste del re di Francia; e per loro araldi (
1597 2, 9, 79 | corte) feciono richiedere lo re di battaglia. Quando lo
1598 2, 9, 79 | di battaglia. Quando lo re vide venuto così grande
1599 2, 9, 79 | avesse temenza, dicendo al re: “Bene che Idio ci desse
1600 2, 9, 79 | come mezzano nell'oste del re col conte di Savoia insieme,
1601 2, 9, 79 | tramisono d'acordo e pace dal re e' Fiamminghi; e come piacque
1602 2, 9, 79 | liberi delle carcere de·re di Francia, ciò era messer
1603 2, 9, 79 | fiaminghi presi; e che il re ristituirebbe al conte d'
1604 2, 9, 79 | di Rastrello, le quali il re di Francia per la guerra
1605 2, 9, 79 | patti della pace e amenda al re, lasciavano a queto tutta
1606 2, 9, 79 | e oltre a·cciò pagare al re in certi termini libbre
1607 2, 9, 79 | la dura e aspra guerra da·re di Francia a' Fiaminghi.
1608 2, 9, 80 | inn-istato, e erano amici del re di Francia, e pendeano in
1609 2, 9, 80 | confidenti, e nemici del re di Francia loro aversaro,
1610 2, 9, 80 | Bonifazio, e non amico del re di Francia, per offese fatte
1611 2, 9, 80 | si potea pacificare col re di Francia; e così presono
1612 2, 9, 80 | di sua parte scrissono al re di Francia, e inchiuse dentro
1613 2, 9, 80 | amonendo e pregando il re di Francia per lo tinore
1614 2, 9, 80 | cui a·llui piacesse. Lo re di Francia avute le dette
1615 2, 9, 80 | infra i presenti VI dì fu il re personalmente con poca compagnia
1616 2, 9, 80 | su l'altare credenza, lo re parlamentò co·llui, e con
1617 2, 9, 80 | così di subito come nel re era al tutto di poterlo
1618 2, 9, 80 | sarò così disposto”. Lo re il rilevò suso, e basciollo
1619 2, 9, 80 | e due suoi nipoti; e lo re giurò a·llui e promise di
1620 2, 9, 80 | messer Carlo, e tornossi lo re a Parigi; e incontanente
1621 2, 9, 81 | Borgogna, e simile richiese il re di Francia, e 'l re d'Inghilterra,
1622 2, 9, 81 | richiese il re di Francia, e 'l re d'Inghilterra, e quello
1623 2, 9, 81 | Cristo MCCCV, in presenza del re Filippo di Francia, e di
1624 2, 9, 81 | e a richesta del detto re per le presenti digiune,
1625 2, 9, 81 | Franceschi, amici e uficiali del re, intra' quali, come promesso
1626 2, 9, 81 | Bonifazio; e confermò al re Giamo d'Araona il privilegio
1627 2, 9, 82 | e primogenito rimaso del re Carlo secondo, il quale
1628 2, 9, 82 | Fiorentini fu ricevuto a modo di re molto onorevolemente. E
1629 2, 9, 82 | Firenze a piede a modo di re; e per simile modo feciono
1630 2, 9, 87 | rastrello dell'arme del re Carlo, e chiamossi il buono
1631 2, 9, 88 | moglie una figliuola del re Carlo; e corsono la sua
1632 2, 9, 88 | la gente di Piemonte del re Carlo, fece oste grande
1633 2, 9, 90 | Come morìo il buono re Adoardo d'Inghilterra. ~ ~
1634 2, 9, 90 | buono e valente Adoardo re d'Inghilterra, il quale
1635 2, 9, 90 | Ruberto di Busto, fattosi re degli Scotti, si ridusse
1636 2, 9, 90 | Appresso la morte del buono re Adoardo, Adoardo suo primogenito
1637 2, 9, 90 | moglie Isabella figliuola del re Filippo di Francia; diedono
1638 2, 9, 91 | XCI ~ ~Come il re di Francia andò a Pittieri
1639 2, 9, 91 | la corte a petizione del re di Francia a la città di
1640 2, 9, 91 | città di Pettieri, il detto re di Francia con tre suoi
1641 2, 9, 91 | e fermezza a la pace del re di Francia al conte di Fiandra
1642 2, 9, 91 | Fiandra e' Fiaminghi, il re di Francia richiese al papa
1643 2, 9, 91 | fatta promettere, quando il re gli promise di farlo fare
1644 2, 9, 91 | detta richesta, però che 'l re volea o per ragione o per
1645 2, 9, 91 | scoprire contra 'l volere del re, e torto e abassamento de
1646 2, 9, 91 | cardinali ch'aveano tenuto col re di Francia in questo caso
1647 2, 9, 91 | perseguizione fatta per lo re, il papa non sapea che si
1648 2, 9, 91 | saramento e promessa fatta al re, e peggio gli parea a corrompere
1649 2, 9, 91 | conviene dissimulare col re, e che tu gli dichi che,
1650 2, 9, 91 | seguizione, e fece la risposta al re: onde il re si tenne forte
1651 2, 9, 91 | risposta al re: onde il re si tenne forte gravato,
1652 2, 9, 91 | gravato, ma non potendo il re a·cciò bene contradire,
1653 2, 9, 91 | Proenza nelle terre del re Ruberto.~ ~
1654 2, 9, 92 | Gerusalem per procaccio del re di Francia. ~ ~Nel detto
1655 2, 9, 92 | MCCCVII, innanzi che 'l re di Francia si partisse da
1656 2, 9, 92 | crimini ed errori che al re fu fatto intendente che'
1657 2, 9, 92 | pregione per l'aiuto del re. Ma ciascuno di loro feciono
1658 2, 9, 92 | morto a ghiado. Per fare al re guadagnare la misono innanzi
1659 2, 9, 92 | detti il misono dinanzi al re; onde per sua avarizia si
1660 2, 9, 92 | sua avarizia si mosse il re, e sì ordinò e fecesi promettere
1661 2, 9, 92 | per levarsi d'adosso il re di Francia, per la richesta
1662 2, 9, 92 | che fosse, per piacere al re gli asentì di ciò fare;
1663 2, 9, 92 | di ciò fare; e partito il re, in uno dì nomato per sue
1664 2, 9, 92 | Francia fece occupare il re per la sua corte, e a Parigi
1665 2, 9, 92 | prendere a la Monsura il re Luis e' suoi. E sopra ciò
1666 2, 9, 92 | sopra ciò fatte dare per lo re certe pruove, gli fece tormentare
1667 2, 9, 92 | uficiali e tesorieri del re di Francia, furono menati
1668 2, 9, 92 | dinanzi al papa, e fuvi il re di Francia, e promesso loro
1669 2, 9, 92 | lusinghe del papa e del re, in alcuna parte l'aveano
1670 2, 9, 92 | luogo. E avuto consiglio col re, il detto maestro e suoi
1671 2, 9, 92 | Parigi dinanzi a la sala del re per lo modo degli altri
1672 2, 9, 92 | detto dinanzi dal papa e al re, e scamparo, ma poi moriro
1673 2, 9, 92 | ricogliere e ricomperare dal re di Francia e dagli altri
1674 2, 9, 92 | dimostrasse per miracolo. E lo re di Francia e' suoi figliuoli
1675 2, 9, 94 | XCIV ~ ~Come fue morto il re Alberto de la Magna. ~ ~
1676 2, 9, 94 | in calen di maggio, lo re Alberto d'Alamagna, che
1677 2, 9, 94 | per cagione che 'l detto re Alberto gli occupava il
1678 2, 9, 96 | Catalani col maliscalco del re, ch'era a posta di coloro
1679 2, 9, 101| MCCCVIII, essendo morto lo re Alberto de la Magna, come
1680 2, 9, 101| lloro di fare la lezione, lo re di Francia, sentendo la
1681 2, 9, 101| eleggere a la Chiesa di Roma a re de' Romani messer Carlo
1682 2, 9, 101| eziandio vivendo Alberto re de la Magna, co la sua forza
1683 2, 9, 101| A questa impresa fue lo re confortato per tutti gli
1684 2, 9, 101| successori. Inteso per lo re e per messer Carlo il conforto
1685 2, 9, 101| ordinaro che sanza indugio lo re e messer Carlo con grande
1686 2, 9, 101| Bonifazio; e che quando il re fosse a corte, richiedesse
1687 2, 9, 101| cavagli a fare compagnia al re per andare a la corte a
1688 2, 9, 101| questo apparecchiamento del re e il suo intendimento fu
1689 2, 9, 101| del segreto consiglio del re di Francia. Il papa temendo
1690 2, 9, 101| temendo della venuta del re con tanta forza, e ricordandosi
1691 2, 9, 101| aveano preso isdegno col re di Francia per le disordinate
1692 2, 9, 101| ntenzione e della venuta del re di Francia, sì disse: “Padre
1693 2, 9, 101| ti faccia la richesta il re, per te s'ordini co' prencipi
1694 2, 9, 101| niuno discordante elessero a re de Romani Arrigo conte di
1695 2, 9, 101| non sappiendo il modo il re di Francia, che facea l'
1696 2, 9, 102| d'Arrigo di Luzzimborgo a re de' Romani, sì mandò a Vignone
1697 2, 9, 102| de la Epifania MCCCVIII a re de' Romani.~ ~
1698 2, 9, 105| CV~ ~ ~Come il re d'Araona s'apparecchiò di
1699 2, 9, 105| mese, apparecchiandosi il re d'Araona di venire a prendere
1700 2, 9, 105| molta moneta, onde il detto re si rimase de la detta impresa.~ ~
1701 2, 9, 108| CVIII~ ~ ~Quando morì il re Carlo secondo. ~ ~Nel detto
1702 2, 9, 108| dì III di maggio, morì il re Carlo secondo, il quale
1703 2, 9, 112| CXII~ ~ ~Come il re Ruberto fu coronato del
1704 2, 9, 112| allora primogenito del re Carlo, andò per mare da
1705 2, 9, 112| compagnia, e fue coronato a re di Cicilia e di Puglia da
1706 2, 9, 118| detto anno, di febbraio, il re Ruberto mandò in Firenze
1707 2, 9, 118| prima che fosse coronato a re, il suo detto maliscalco
1708 2, 9, 120| gli ambasciadori d'Arrigo re de' Romani vennero in Firenze. ~ ~
1709 2, 9, 121| a di XII di maggio, il re di Francia fece a Parigi
1710 2, 10, 1 | fece coronare in Alamagna a re; e poi tutte le discordie
1711 2, 10, 1 | passare i monti, Vincislao re di Boemmia morì, del quale
1712 2, 10, 1 | figliuolo, e lui ne coronò re di Boemmia, e lasciollo
1713 2, 10, 5 | mandarono il mariscalco del re, ch'era al loro soldo, con
1714 2, 10, 7 | moneta, e a fare lega col re Ruberto e con più città
1715 2, 10, 8 | VIII~ ~ ~Come il re Ruberto venne in Firenze
1716 2, 10, 8 | di XXX di settembre, il re Ruberto venne in Firenze
1717 2, 10, 17 | Bologna il maliscalco del re con IIIIc cavalieri catalani,
1718 2, 10, 17 | Romagna in servigio del re Ruberto.~ ~
1719 2, 10, 18 | XVIII~ ~ ~Come il re Ruberto fece pigliare per
1720 2, 10, 18 | piè, che gli mandava il re Ruberto in Romagna per visconte,
1721 2, 10, 18 | che 'l papa avea fatto lo re conte di Romagna. Come fu
1722 2, 10, 22 | fu di Carlo... nipote del re Ruberto, del reame d'Ungheria,
1723 2, 10, 23 | santo Lodovico figliuolo del re Carlo. ~ ~Nel detto anno
1724 2, 10, 23 | per la promessa fatta al re di Francia, per cagione
1725 2, 10, 23 | quistione mossa per lo detto re contra la memoria di papa
1726 2, 10, 23 | in caso di resia ove il re di Francia gli mettea adosso,
1727 2, 10, 23 | trovossi modo per contentare il re di Francia, e fecesi dicreto
1728 2, 10, 23 | dicreto che per offesa che 'l re di Francia avesse fatta
1729 2, 10, 23 | ricomperasse grandissimo tesoro da·re e da' signori che·ll'aveano
1730 2, 10, 23 | Al detto concilio fu il re di Francia e più signori,
1731 2, 10, 23 | frate minore, figliuolo del re Carlo e primogenito, e fratello
1732 2, 10, 23 | primogenito, e fratello del re Ruberto, e per essere religioso
1733 2, 10, 31 | XXXI~ ~ ~Come il re Ruberto mandò gente a' Fiorentini
1734 2, 10, 31 | anno, dì XV di dicembre, il re Ruberto mandò a Firenze
1735 2, 10, 39 | Della raunata che 'l re Ruberto e la lega di Toscana
1736 2, 10, 39 | mese d'aprile, sentendo il re Ruberto l'aparecchiamento
1737 2, 10, 39 | l'aparecchiamento che il re d'Alamagna facea in Pisa
1738 2, 10, 39 | cittadini, e 'l maliscalco del re Ruberto, ch'era al loro
1739 2, 10, 39 | Roma morì al servigio del re e del Comune di Firenze.
1740 2, 10, 40 | anno, dì XXIII d'aprile, il re d'Alamagna si partì di Pisa
1741 2, 10, 40 | Soggiornando poi più giorni lo re d'Alamagna in Viterbo, perché
1742 2, 10, 43 | detto tempo, dimorando il re de' Romani in Roma più tempo
1743 2, 10, 43 | gente contra quegli del re Ruberto e de' Toscani che '
1744 2, 10, 43 | Santangiolo, la gente del re Ruberto con quella de' Fiorentini
1745 2, 10, 43 | messer Gianni fratello de·re Ruberto, uno Catalano a
1746 2, 10, 43 | e sconfitta la gente del re Ruberto e loro séguito presono
1747 2, 10, 43 | gran vigore, e quella del re d'Alamagna il contradio.
1748 2, 10, 44 | di Toscana de la lega del re Ruberto e di parte guelfa
1749 2, 10, 46 | loro col maliscalco del re e sue masnade si partirono
1750 2, 10, 48 | strade, e IIIc soldati del re Ruberto erano in Colle di
1751 2, 10, 48 | sconfitti da' cavalieri del re ch'erano in Colle dì XIIII
1752 2, 10, 49 | non che ambasciadori del re Federigo di Cicilia, i quali
1753 2, 10, 49 | lega co·llui incontro al re Ruberto, gli diedono XXm
1754 2, 10, 50 | lo 'mperadore condannò il re Ruberto. ~ ~Sopra il re
1755 2, 10, 50 | re Ruberto. ~ ~Sopra il re Ruberto fece simigliantemente
1756 2, 10, 51 | andare nel Regno contro al re Ruberto, e si partì di Pisa. ~ ~
1757 2, 10, 51 | capo, e d'andare sopra il re Ruberto con tutto suo isforzo,
1758 2, 10, 51 | menzione. Egli s'allegò col re Federigo, che tenea l'isola
1759 2, 10, 51 | Regno a l'isola di Ponzo. Il re Federigo armò L galee, e
1760 2, 10, 51 | dì medesimo si trovò, lo re Federigo si partì coll'armata
1761 2, 10, 53 | vinto il Regno e toltolo al re Ruberto, che piccolo apparecchiamento
1762 2, 10, 53 | si disse per molti che 'l re Ruberto no·ll'avrebbe atteso,
1763 2, 10, 54 | Come Federigo detto re di Cicilia venne per mare
1764 2, 10, 54 | Guelfi di Toscana e del re Ruberto sì vollono il detto
1765 2, 10, 56 | la signoria di Firenze al re Ruberto per cinque anni. ~ ~
1766 2, 10, 56 | signorie, si diedono al re Ruberto per V anni, e poi
1767 2, 10, 56 | così VIII anni appresso il re Ruberto n'ebbe la signoria,
1768 2, 10, 56 | darsi alla signoria del re Ruberto. E di certo fu lo
1769 2, 10, 56 | mezzo della signoria del re non fosse stata, guasti
1770 2, 10, 60 | sua gente il vicaro del re Ruberto, messer Gherardo
1771 2, 10, 60 | qual cosa il vicaro del re Ruberto e gli altri Guelfi
1772 2, 10, 61 | messer Piero fratello del re Ruberto venne in Firenze
1773 2, 10, 61 | incontanente in Puglia al re Ruberto che mandasse loro
1774 2, 10, 61 | e per loro capitano. Il re Ruberto sanza in dugio mandò
1775 2, 10, 62 | LXII~ ~ ~Come il re Ruberto andò con grande
1776 2, 10, 62 | detto anno MCCCXIIII il re Ruberto per vendicarsi di
1777 2, 10, 62 | ndugio della partita del re Ruberto, ch'egli fornì Trapali
1778 2, 10, 62 | che più e più ve ne diè il re Ruberto, no·lla potéo avere:
1779 2, 10, 62 | mortalità fu nell'oste. Il re Ruberto veggendo non potea
1780 2, 10, 62 | lloro, e così si partì il re Ruberto con sua oste assai
1781 2, 10, 64 | messer Piero figliuolo del re Carlo in Firenze, ch'abitava
1782 2, 10, 65 | appresso furono, e la morte del re di Francia e di suoi figliuoli,
1783 2, 10, 66 | Della morte di Filippo re di Francia e di suoi figliuoli. ~ ~
1784 2, 10, 66 | del mese di novembre, il re Filippo re di Francia, il
1785 2, 10, 66 | novembre, il re Filippo re di Francia, il quale avea
1786 2, 10, 66 | lasciò III figliuoli: Luis re di Navarra, Filippo conte
1787 2, 10, 66 | tempo l'uno appresso l'altro re di Francia, succedendo l'
1788 2, 10, 66 | morte. E poco innanzi che il re Filippo loro padre morisse,
1789 2, 10, 66 | del mondo. La moglie de·re Luis fu figliuola del duca
1790 2, 10, 66 | Borgogna. Questi quando fu re di Francia la fece strangolare
1791 2, 10, 66 | Carlo Martello figliuolo del re Carlo secondo. La seconda
1792 2, 10, 67 | fu fatta lezione di due re de la Magna. L'uno fu il
1793 2, 10, 67 | di Trievi, e quella del re Giovanni di Buemmia e del
1794 2, 10, 67 | quale dicea dovea essere re di Boemmia di ragione, perch'
1795 2, 10, 69 | LXIX~ ~ ~Come coronato il re Luis di Francia, andò ad
1796 2, 10, 69 | di giugno, Luis si coronò re di Francia colla reina Crementa
1797 2, 10, 69 | rompendo triegue e pace che il re Filippo suo padre avea fatte
1798 2, 10, 69 | del campo, convenne che il re di Francia si partisse da
1799 2, 10, 69 | vollono più vergogna fare al re, elli avrebbono potuto correre
1800 2, 10, 70 | di Taranto fratello del re Ruberto, per contastare
1801 2, 10, 70 | figliuolo contra voglia del re Ruberto, conoscendo il suo
1802 2, 10, 70 | voluto più indugiare, il re Ruberto mandava a Firenze
1803 2, 10, 72 | messer Piero fratello del re Ruberto, e non si ritrovò
1804 2, 10, 74 | LXXIV~ ~ ~Come il re Ruberto mandò in Firenze
1805 2, 10, 74 | difensione, e mandarono al re Ruberto per uno capitano
1806 2, 10, 75 | che teneano trattato col re Ruberto; onde i Pisani forte
1807 2, 10, 76 | turbazione della morte del re Luis di Francia suo cugino
1808 2, 10, 76 | Guelfi amavano la signoria de·re Ruberto e de' Franceschi,
1809 2, 10, 76 | tolta la signoria data al re Ruberto. Onde in Firenze
1810 2, 10, 76 | disamavano la signoria del re Ruberto erano capo messer
1811 2, 10, 76 | certamente la parte del re Ruberto n'avrebbono cacciata
1812 2, 10, 76 | podestà e capitano per lo re Ruberto, ma poco podere
1813 2, 10, 79 | aveano data la signoria al re Ruberto, i quali erano gran
1814 2, 10, 79 | lettere e ambasciadori al re Ruberto, e richiesollo ch'
1815 2, 10, 79 | Battifolle; il quale dal re fu accettato e fatto. E
1816 2, 10, 79 | prese la signoria per lo re. L'altra setta che signoreggiava
1817 2, 10, 79 | amavano la signoria del re Ruberto, volentieri l'avrebbero
1818 2, 10, 79 | tempo che la figliuola del re Alberto de la Magna, serocchia
1819 2, 10, 79 | di Calavra figliuolo del re Ruberto, e passò per Firenze:
1820 2, 10, 79 | di Capova cancelliere del re, e messer Gianni fratello
1821 2, 10, 79 | messer Gianni fratello del re Ruberto, e 'l conte camerlingo,
1822 2, 10, 79 | da Battifolle vicario del re, e per gli altri cittadini
1823 2, 10, 79 | contra l'onore e stato del re; onde avenne che si tramisono
1824 2, 10, 79 | VI altri de la parte del re s'agiugnessono a quegli.
1825 2, 10, 79 | Napoli, e fatto asapere al re lo stato di Firenze e la
1826 2, 10, 79 | bargello, incontanente mandò il re a Firenze che la detta signoria
1827 2, 10, 79 | MCCCXVI, però che la parte del re col podere del conte da
1828 2, 10, 79 | ch'amavano la signoria del re; e così al tutto il conte
1829 2, 10, 81 | vescovo d'Arli cancelliere del re Carlo secondo s'allevò,
1830 2, 10, 81 | sollecitudine essendo in grazia del re Carlo, e a sua spensaria
1831 2, 10, 81 | fece studiare, e poi il re il fece fare vescovo di
1832 2, 10, 81 | cancelliere e suo maestro, il re Ruberto il fece in suo luogo
1833 2, 10, 81 | mandando lettere da parte del re Ruberto a papa Chimento
1834 2, 10, 81 | raccomandigia, de le quali il re, si disse, non seppe neente;
1835 2, 10, 81 | senno e studio; onde il re Ruberto innanzi che fosse
1836 2, 10, 81 | Poi fu grande amico del re Ruberto, e egli di lui;
1837 2, 10, 82 | LXXXII~ ~ ~Come il re Ruberto e' Fiorentini feciono
1838 2, 10, 82 | aprile, pace fu fatta dal re Ruberto a' Pisani e Lucchesi,
1839 2, 10, 82 | simigliante la fece fare il detto re a' Fiorentini e Sanesi e
1840 2, 10, 82 | lloro, e dando biasimo al re Ruberto di viltà, sì 'l
1841 2, 10, 82 | menzione. I patti ebbe il re da' Pisani che quando facesse
1842 2, 10, 82 | questo fu ripreso, e lo re la fece fare a gran provedenza.
1843 2, 10, 82 | con tutto il podere del re Ruberto, però che' Pisani
1844 2, 10, 82 | figliuolo o nipote del re, per capitano con M cavalieri
1845 2, 10, 82 | lettere da parte del Comune al re di Francia e a messer Carlo
1846 2, 10, 82 | iscrivessono e confortassono lo re e messer Carlo di questa
1847 2, 10, 84 | LXXXIV~ ~ ~Come il re Ruberto mandò sua armata
1848 2, 10, 84 | essendo fallite le triegue dal re Ruberto a quello di Cicilia,
1849 2, 10, 84 | di Cicilia, per lo detto re si fece armata in Napoli
1850 2, 10, 84 | giardini di Messina. Il re Federigo non ardì di comparire
1851 2, 10, 84 | prima non avea ricevuta dal re Carlo primo, né dal secondo.
1852 2, 10, 84 | secondo. E dissesi, se il re Ruberto l'avesse continuato
1853 2, 10, 84 | più castella intorno che·re Federigo avea conquistate
1854 2, 10, 84 | Chiesa; la qual triegua il re Ruberto accettò per la '
1855 2, 10, 84 | ingannato da la Chiesa e dal re Ruberto, però che il re
1856 2, 10, 84 | re Ruberto, però che il re Ruberto le si ritenne in
1857 2, 10, 85 | signoria de la Chiesa e del re Ruberto, e a romore assalirono
1858 2, 10, 87 | Ghibellini; l'una perché il re Ruberto favoreggiava i Guelfi,
1859 2, 10, 87 | per industria e opera del re Ruberto, incontanente s'
1860 2, 10, 93 | XCIII~ ~ ~Come il re Ruberto venne per mare al
1861 2, 10, 93 | Napoli loro ambasciadori al re Ruberto, il quale avea fatta
1862 2, 10, 93 | assedio. Per la qual cosa il re Ruberto incontanente fece
1863 2, 10, 93 | vittuaglia. Incontanente che 'l re fu giunto in Genova, gli
1864 2, 10, 94 | la signoria di Genova al re Ruberto. ~ ~Nel detto anno,
1865 2, 10, 94 | riviera al papa Giovanni e al re Ruberto per X anni, secondo
1866 2, 10, 94 | capitoli di Genova; e 'l re Ruberto la prese per lo
1867 2, 10, 94 | Genova, contastarono il re Ruberto e il re Carlo suo
1868 2, 10, 94 | contastarono il re Ruberto e il re Carlo suo padre, e atarono
1869 2, 10, 95 | co' Lombardi feciono al re Ruberto. ~ ~Per la venuta
1870 2, 10, 95 | Ruberto. ~ ~Per la venuta del re Ruberto in Genova non affiebolìo
1871 2, 10, 95 | di Gostantinopoli, e col re Federigo di Cicilia, e col
1872 2, 10, 95 | vigore, sì fattamente, che 'l re Ruberto con tutto il suo
1873 2, 10, 95 | entrarono nella città, onde il re in persona s'armò con tutta
1874 2, 10, 95 | maggiori baroni e cavalieri del re ripinsono fuori i loro nemici
1875 2, 10, 95 | dì e di notte. Istando il re e sua gente in Genova così
1876 2, 10, 95 | che, giunta l'amistà, il re si trovò in Genova in calen
1877 2, 10, 95 | intorno, per modo che 'l re non potea campeggiare. E
1878 2, 10, 95 | che fece richiedere il re Ruberto di combattere co·
1879 2, 10, 95 | signore; per la qual cosa il re molto isdegnò.~ ~
1880 2, 10, 96 | mandarono i Sanesi aiuto al re Ruberto. E alcuno disse
1881 2, 10, 96 | voleano mandare aiuto al re Ruberto, que' de' Tolomei
1882 2, 10, 97 | XCVII~ ~ ~Come la gente del re Ruberto sconfissono gli
1883 2, 10, 97 | anno MCCCXVIII, essendo il re Ruberto stato assediato
1884 2, 10, 97 | contastare la riva a l'oste del re Ruberto, acciò che non ponessono
1885 2, 10, 97 | ponessono in terra la gente del re. Arrivaro a dì V di febbraio,
1886 2, 10, 97 | ricevere altra caccia, che il re non volle che sua gente
1887 2, 10, 98 | XCVIII~ ~ ~Come il re Ruberto si partì di Genova
1888 2, 10, 98 | di XXVIIII d'aprile, il re Ruberto si partì di Genova
1889 2, 10, 99 | usciti di Genova partito il re Ruberto, sì armarono in
1890 2, 10, 102| Balzo in Piemonte per lo re Ruberto nel borboglio d'
1891 2, 10, 103| combatterono quelle XII galee del re, e VIII ne presono, e quattro
1892 2, 10, 105| CV~ ~ ~Come il re di Tunisi ritornòe in sua
1893 2, 10, 105| detto anno MCCCXVIIII il re di Buggea, il quale era
1894 2, 10, 105| il quale era stato prima re di Tunisi e poi cacciato
1895 2, 10, 105| suo legnaggio che si fece re, sì rivenne a la città di
1896 2, 10, 105| Arabi sì ne cacciò il detto re, e racquistò la signoria;
1897 2, 10, 105| Barberia, e accordossi col re Federigo di Cicilia per
1898 2, 10, 105| aiuto fece grande guerra al re che tenea Tunisi, per terra,
1899 2, 10, 105| grande bisogno; onde quello re che tenea Tunisi, dando
1900 2, 10, 105| che tenea Tunisi, dando al re Federigo maggiore quantità
1901 2, 10, 105| rimase signore: e così il re Federigo di Cicilia con
1902 2, 10, 105| con inganno da' detti due re saracini guadagnò in poco
1903 2, 10, 106| sopradetto papa Giovanni col re Ruberto aveano sommosso
1904 2, 10, 106| messer Carlo fratello del re di Francia con grande gente
1905 2, 10, 106| richesta della Chiesa e del re Ruberto, e erano già a la
1906 2, 10, 106| fatta per la Chiesa e per lo re Ruberto in Lombardia co
1907 2, 10, 107| cavalieri di quegli del re Ruberto, e quegli di Lerici
1908 2, 10, 107| sconfitti da la gente del re Ruberto e di Genova, combattendo
1909 2, 10, 108| anno MCCCXX il vicaro del re Ruberto co' Genovesi armarono
1910 2, 10, 109| tenea per la Chiesa e per lo re Ruberto, come addietro fa
1911 2, 10, 109| Filippo di Valos nipote del re di Francia venisse in Lombardia
1912 2, 10, 109| soldo della Chiesa e del re Ruberto. E mandò in Lombardia
1913 2, 10, 109| gli mandava il papa e 'l re Ruberto di Proenza, e quella
1914 2, 10, 109| quella che gli mandava il re di Francia e messer Carlo
1915 2, 10, 109| quale era come uno grande re in Lombardia, ch'egli con
1916 2, 10, 110| stati amici e servidori del re di Francia e del suo padre
1917 2, 10, 110| rimettea volentieri nel re di Francia, e mostrogli
1918 2, 10, 110| stato ribello e bandito del re di Francia, per sua vendetta,
1919 2, 10, 110| si tenea per la gente del re Ruberto, e eragli molto
1920 2, 10, 110| vergogna della Chiesa e del re Ruberto e di chi a·lloro
1921 2, 10, 110| Francia messer Filippo al re e a messer Carlo, ch'era
1922 2, 10, 110| era stata perché il papa e·re Ruberto non gli aveano attese
1923 2, 10, 111| lega da capo con Federigo re di Cicilia, e collo 'mperadore
1924 2, 10, 112| del mese di luglio, il re Federigo che tenea la Cicilia
1925 2, 10, 113| CXIII~ ~ ~Come il re Ruberto fece armata di galee
1926 2, 10, 113| MCCCXX, sentendo il papa e 'l re Ruberto l'apparecchiamento
1927 2, 10, 113| partita l'amiraglio del re Ruberto, con sua armata
1928 2, 10, 113| Cicilia. L'amiraglio del re Ruberto veggendoli la mattina
1929 2, 10, 114| aveano sconfitti l'armata del re Ruberto per ispaventare
1930 2, 10, 114| della città co la gente del re Ruberto con grande affanno
1931 2, 10, 116| cavalleria ch'era nella città del re Ruberto con popolo assai
1932 2, 10, 119| Come il fratello del re di Spagna fue sconfitto
1933 2, 10, 119| ad oste il fratello del re di Spagna con grande quantità
1934 2, 10, 119| fu il detto fratello del re di Spagna, e corsono la
1935 2, 10, 121| al dogio d'Osteric eletto re de' Romani, il quale mandò
1936 2, 10, 123| Come fu fatta pace dal re di Francia a' Fiamminghi. ~ ~
1937 2, 10, 123| compimento a la pace dal re di Francia a·lloro de la
1938 2, 10, 123| si diede compimento, e il re di Francia diede per moglie
1939 2, 10, 123| e promisono di dare al re di Francia mille migliaia
1940 2, 10, 125| Civitaducale e gente del re Ruberto, cacciarono per
1941 2, 10, 126| quali amendue erano eletti re de' Romani per lo modo fatto
1942 2, 10, 129| MCCCXXI papa Giovanni e 'l re Ruberto per soccorrere il
1943 2, 10, 131| scuròe il sole, e morì il re di Francia. ~ ~Nell'anno
1944 2, 10, 131| la Bifania, morì Filippo re di Francia, il quale non
1945 2, 10, 131| Apresso la sua morte fu fatto re di Francia Carlo conte de
1946 2, 10, 131| fratello e figliuolo del re Filippo il grande, e fu
1947 2, 10, 133| forza della Chiesa e del re Ruberto continuamente co'
1948 2, 10, 133| città di Genova e contro al re Ruberto, e per la sua guerra
1949 2, 10, 134| triegua per tre anni dal re Ruberto a don Federigo di
1950 2, 10, 134| mpresa di Genova, il detto re Federigo dimandando per
1951 2, 10, 134| il papa avea rendute al re Ruberto; onde tenendosi
1952 2, 10, 134| papa, e fece disfidare il re Ruberto: il papa e' suoi
1953 2, 10, 137| fuori della signoria del re Ruberto, e feciono parte
1954 2, 10, 137| uscirono della signoria del re Ruberto, la quale era durata
1955 2, 10, 138| CXXXVIII~ ~ ~Come il re d'Inghilterra fece uccidere '
1956 2, 10, 138| triegue dagli Scotti al re d'Inghilterra, e con grande
1957 2, 10, 138| grande discordia che il re Adoardo il giovane re d'
1958 2, 10, 138| il re Adoardo il giovane re d'Inghilterra ave' quasi
1959 2, 10, 138| di Lancastro, cugino del re e de la casa reale. E la
1960 2, 10, 138| per gli baroni contro al re, perch'egli si reggea per
1961 2, 10, 138| congiurati teneano arme contro al re, e s'erano rubellati nella
1962 2, 10, 138| tornando uno conastabole del re con più di sua gente d'arme
1963 2, 10, 138| Scozia, e per mandamento del re gente a piè del paese ragunò
1964 2, 10, 138| tutti s'arrendero; onde il re fece dicapitare il detto
1965 2, 10, 144| richiese con trattato del re Ruberto Federigo dogio d'
1966 2, 10, 144| dogio d'Osteric, eletto re de' Romani, che s'egli mandasse
1967 2, 10, 144| loro lega co la Chiesa e·re Ruberto, e mandati i loro
1968 2, 10, 145| e che se la Chiesa e 'l re Ruberto avessono la signoria
1969 2, 10, 145| imperio s'erano dati al re Ruberto, incontanente sanza
1970 2, 10, 149| discordia, che essendo morto il re d'Erminia, e rimasi di lui
1971 2, 10, 150| CL~ ~ ~Come il re di Tunisi cacciato di signoria
1972 2, 10, 150| MCCCXXII, del mese d'aprile, il re di Tunisi, ch'era stato
1973 2, 10, 150| gente a piè assai. L'altro re che tenea Tunisi uscì fuori
1974 2, 10, 150| sconfitto, sì che il primo re fu vincitore e racquistò
1975 2, 10, 150| racquistò il suo reame. Questo re fu figliuolo di madre cristiana,
1976 2, 10, 155| CLV~ ~ ~Come il re di Tunisi fu ricacciato
1977 2, 10, 155| del mese di giugno, il re di Tunisi ch'avea raquistata
1978 2, 10, 155| de la signoria da l'altro re suo nimico: coll'aiuto di
1979 2, 10, 159| di Calavra figliuolo del re Ruberto mandò da Napoli
1980 2, 10, 159| Partite le dette galee, il re Federigo fece armare in
1981 2, 10, 160| gente della Chiesa e del re Ruberto, a l'assedio de
1982 2, 10, 161| di grande guerra tra il re d'Inghilterra e quello di
1983 2, 10, 161| del mese di luglio, il re di Scozia con suo isforzo,
1984 2, 10, 161| era in Inghilterra tra 'l re e' suoi baroni, venne in
1985 2, 10, 161| guastò. Sentendo ciò il re d'Inghilterra, del mese
1986 2, 10, 161| acquisto fare si tornò il re d'Inghilterra con sua oste
1987 2, 10, 164| Ostericchi, uno degli eletti re de' Romani, mandò in Lombardia
1988 2, 10, 167| comandamento del dogio d'Ostericchi re de' Romani non venissono
1989 2, 10, 170| del mese di settembre, il re Federigo di Cicilia fece
1990 2, 10, 170| la città di Genova e 'l re Ruberto, e quelle galee
1991 2, 10, 170| Genova. Per la qual cosa il re Ruberto co' Genovesi d'entro
1992 2, 10, 172| CLXXII~ ~ ~Come il re di Francia lasciò la prima
1993 2, 10, 172| settembre Carlo il giovane re di Francia, lasciata la
1994 2, 10, 172| mperadore Arrigo e serocchia del re Giovanni di Boemmia. Compensò
1995 2, 10, 172| tenuto a battesimo il detto re. Questa pruova si disse
1996 2, 10, 173| CLXXIII~ ~ ~Come il re Ruberto volle esser morto
1997 2, 10, 173| Nel detto anno e mese il re Ruberto essendo co la corte
1998 2, 10, 173| Borgogna, per cagione che il re gli contradisse a moglie
1999 2, 10, 175| assembiamento e battaglia tra il re Federigo d'Ostericchi e
2000 2, 10, 175| Federigo d'Ostericchi e il re Lodovico di Baviera, amendue
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3440 |