1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3440
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
2501 2, 11, 216| innanzi che vi venisse il re Giovanni; e mandarvi subitamente
2502 2, 11, 216| il rastrello e l'arme del re Ruberto. E uscirono per
2503 2, 11, 216| Linguadoco e colle insegne del re Giovanni in quantità di
2504 2, 11, 216| del legato, e lo stato de·re Giovanni molto n'afiebolìo.
2505 2, 11, 217| capo danzando, col loro re molto onorevolemente coronato
2506 2, 11, 218| Di certi andamenti del re Giovanni a Bologna a richesta
2507 2, 11, 218| di suo stato mandò per lo re Giovanni, il quale venne
2508 2, 11, 218| paura e sospetto, che 'l re Giovanni non gli volesse
2509 2, 11, 218| ndugio del soccorso del re Giovanni; e dissesi palese
2510 2, 11, 218| e dissesi palese che 'l re Giovanni sì come amico degli
2511 2, 11, 218| dì XVI di luglio il detto re Giovanni venne alla città
2512 2, 11, 220| fosse soccorso. Come il re di Spagna il seppe, incontanente
2513 2, 11, 220| per lo sùbito soccorso del re di Spagna, se non che, come
2514 2, 11, 220| fortuna di mare il navilio del re di Spagna partito di Sibilia
2515 2, 11, 221| CCXXI~ ~ ~Come il re Adoardo il giovane sconfisse
2516 2, 11, 221| XVIIII di luglio, essendo il re Adoardo il giovane d'Inghilterra
2517 2, 11, 221| terra vi vennono col loro re, ch'avea nome Davit, figliuolo
2518 2, 11, 221| valente Ruberto di Brus re di Scozia, onde adietro
2519 2, 11, 221| buona cavalleria ch'avea il re d'Inghilterra, e di Fiandra
2520 2, 11, 221| tutti a piè. E avuta il re d'Inghilterra la detta vittoria,
2521 2, 11, 221| battaglia furono intra·llui e 'l re Ruberto di Brus, onde poi
2522 2, 11, 221| poi fu pace; e morto il re Ruberto di Brus rimase suo
2523 2, 11, 221| Scozia faccendolo ugnere re, che mai più niuno in Iscozia
2524 2, 11, 221| suduzione di Filippo di Valos re di Francia si rubellò dal
2525 2, 11, 221| di Francia si rubellò dal re d'Inghilterra, e colla moglie
2526 2, 11, 221| Inghilesi e gli Scotti; onde il re d'Inghilterra cassò il detto
2527 2, 11, 221| ed elesse e coronò per re di Scozia Ruberto di Bagliuolo
2528 2, 11, 221| sconfitta. E tutto che 'l re d'Inghilterra avesse la
2529 2, 11, 221| la grande guerra tra 'l re di Francia e d'Inghilterra,
2530 2, 11, 222| il quale era a Napoli col re Ruberto suo zio, il quale
2531 2, 11, 222| consiglio di papa Giovanni e del re Ruberto, per cagione che '
2532 2, 11, 222| Ruberto, per cagione che 'l re di Francia domandava al
2533 2, 11, 222| conte di Savoia, perché il re di Francia non gli signoreggiasse.~ ~
2534 2, 11, 223| CCXXIII~ ~ ~Come il re d'Ungheria venne a Napoli,
2535 2, 11, 223| di luglio, Carlo Umberto re d'Ungheria con Andreas suo
2536 2, 11, 223| di Durazzo e fratello del re Ruberto con molta baronia
2537 2, 11, 223| Napoli; e là vegnendo, il re Ruberto gli si fece incontro
2538 2, 11, 223| ordinovisi e fecesi fare per lo re una chiesa a onore di nostra
2539 2, 11, 223| grande, e fu molto onorato il re d'Ungheria dal re Ruberto,
2540 2, 11, 223| onorato il re d'Ungheria dal re Ruberto, il quale era suo
2541 2, 11, 223| Martello primogenito del re Carlo secondo, il quale
2542 2, 11, 223| questa cagione parendone al re Ruberto avere coscienza,
2543 2, 11, 223| di Calavra figliuolo del re Ruberto; e nonn-era rimaso
2544 2, 11, 223| due figliuole femmine, né·re Ruberto non avea altro figliuolo
2545 2, 11, 223| altro lignaggio sì volle il re Ruberto che dopo lui succedesse
2546 2, 11, 223| reame al figliuolo del detto re d'Ungheria suo nipote. E
2547 2, 11, 223| per fare onore a' detti re, i quali molto gradiro.
2548 2, 11, 223| poco apresso si partì il re d'Ungheria e tornò in suo
2549 2, 11, 223| moglie alla guardia del re Ruberto con ricca compagnia.~ ~
2550 2, 11, 226| Castruccio vollono torre Lucca al re Giovanni e come egli si
2551 2, 11, 226| Nel detto anno avendo il re Giovanni di Buem intendimento
2552 2, 11, 226| perdere loro stato, i quali il re Giovanni tenea seco istadichi
2553 2, 11, 226| rubellare la città di Lucca al re Giovanni. E a dì XXV di
2554 2, 11, 226| ridussono le masnade del re Giovanni ch'erano in Lucca.
2555 2, 11, 226| erano in Lucca. Sentendo il re Giovanni la partita de'
2556 2, 11, 226| in Carfagnana; i quali il re Giovanni fece isbandire
2557 2, 11, 226| Lombardia e di Toscana del re Giovanni, ch'al cominciamento
2558 2, 11, 226| in poco di tempo al tutto re e·ssignore d'Italia coll'
2559 2, 11, 226| legato, e col favore del re di Francia, la quale al
2560 2, 11, 227| romitani e carmelliti, e per lo re Filippo di Francia il detto
2561 2, 11, 227| predicare. E sopra ciò il re di Francia e lo re Ruberto
2562 2, 11, 227| ciò il re di Francia e lo re Ruberto ne scrissono a papa
2563 2, 11, 227| E per questa cagione il re di Francia prese grande
2564 2, 11, 227| papa Giovanni condiscese al re di Francia in dargli intendimento
2565 2, 11, 227| gli trattati mossi per lo re Giovanni, come in alcuna
2566 3, 12, 2 | suo servo, e capitano e re del suo popolo, di fare
2567 3, 12, 2 | suo corso? Nelli libri de' Re intra gli altri miracoli,
2568 3, 12, 2 | leggono in quelli libri de' Re, e nelli altri libri, che
2569 3, 12, 2 | volta Ierusalem Antioco re; e tutto fu per li peccati
2570 3, 12, 2 | imperadore; apresso la venuta del re Giovanni di Boemia, e poi
2571 3, 12, 2 | cospetto della maestà del re Ruberto, amico, e per fede
2572 3, 12, 2 | sincero amore che 'l detto re portava al nostro Comune,
2573 3, 12, 2 | filosofo e maestro, più che re che portasse corona già
2574 3, 12, 3 | lettera e sermone che il re Ruberto mandò a' Fiorentini
2575 3, 12, 3 | di Ierusalem e di Cecilia re, salute e amore sincero.
2576 3, 12, 3 | parlatore Licinio; ed Antigone re, secondo Seneca, libro terzo
2577 3, 12, 3 | antimetteranno per suoi meriti il re Salomone certamente pacifico,
2578 3, 12, 3 | riporre nel tesauro del sommo re, ma erano maggiormente paglia
2579 3, 12, 3 | grazie. Dice il sapientissimo re: “Figliuolo mio, non gittare
2580 3, 12, 3 | remunerati dal iustissimo re delli re, eziandio in alcuni
2581 3, 12, 3 | dal iustissimo re delli re, eziandio in alcuni di vero;
2582 3, 12, 5 | e le terre che tenea il re Giovanni. ~ ~Nel detto anno,
2583 3, 12, 5 | triegue da la gente del re Giovanni e del legato a
2584 3, 12, 5 | prendere forza al legato e al re Giovanni; e ordinaro si
2585 3, 12, 6 | i·legato avea fatta col re Giovanni; ma per tema di
2586 3, 12, 8 | gli altri che·sse per lo re Giovanni, a cui s'erano
2587 3, 12, 8 | non fu fatto; però che il re Giovanni e 'l figliuolo
2588 3, 12, 13 | ch'avea loro lasciata il re Giovanni, con l'aiuto di
2589 3, 12, 15 | XV~ ~ ~Come il re Giovanni simulatamente donò
2590 3, 12, 15 | donò la città di Lucca al re di Francia. ~ ~Nel detto
2591 3, 12, 15 | XIII d'ottobre, essendo il re Giovanni a Parigi simulatamente
2592 3, 12, 15 | a·lloro richesta donò al re Filippo di Francia tutte
2593 3, 12, 15 | nel contado; e il detto re di Francia significò a tutti
2594 3, 12, 15 | però non si lasciò. E lo re Ruberto per sue lettere
2595 3, 12, 15 | Lucca molto si dolfe al re di Francia suo nipote, e
2596 3, 12, 15 | Interminelli, per la qual cosa il re di Francia non vi mandò
2597 3, 12, 18 | galee de la Chiesa e del re di Francia. ~ ~Nel detto
2598 3, 12, 18 | la Chiesa di Roma e del re di Francia e' Viniziani,
2599 3, 12, 21 | siniscalco di Proenza del re Ruberto furo messi nel conclavi
2600 3, 12, 24 | Guelfi e la segnoria del re Ruberto. ~ ~Nel detto anno,
2601 3, 12, 24 | tornati per pace fatta per lo re Ruberto tutti i Ghibellini,
2602 3, 12, 24 | e mandando a Genova il re uno meser Bolgro da Tollentino
2603 3, 12, 24 | termine de la signoria del re si prolungasse, e essendovi
2604 3, 12, 24 | essendovi per podestà per lo re messer Giannozzo Cavalcanti
2605 3, 12, 24 | rincrescea la segnoria del re, e non volendo prolungare
2606 3, 12, 24 | prolungare più la segnoria al re; per la quale dissensione
2607 3, 12, 24 | Genova, per mandato del re Ruberto fece tagliare il
2608 3, 12, 24 | seguaci a torre la segnoria al re, accordati a ciò fare co
2609 3, 12, 24 | Guelfi e le segnorie del re, a dì XXVIII di febraio
2610 3, 12, 24 | anno, con gran vergogna del re Ruberto; e fune dato colpa
2611 3, 12, 24 | Monaco, e poi col favore del re Ruberto armaro galee, e
2612 3, 12, 28 | stati delle masinade del re Giovanni, molto buona gente,
2613 3, 12, 29 | D'una armata che 'l re Ruberto fece sopra Cicilia. ~ ~
2614 3, 12, 29 | e più altri legni che il re Ruberto mandòe sopra l'isola
2615 3, 12, 29 | Fiorentini li mandaro aiuto al re per quella armata C cavalieri;
2616 3, 12, 29 | più non potero servire il re per la gente de' Fiorentini
2617 3, 12, 29 | conte non volle perché il re no·lli fece quello onore
2618 3, 12, 29 | detto conte si partì dal re e andonne in Alamagna al
2619 3, 12, 30 | aspettando soccorso dal re Giovanni, trattaro concordia
2620 3, 12, 30 | la città di Lucca per lo re Giovanni, di farliele rendere,
2621 3, 12, 30 | quantità di moneta col detto re. E questi patti di Lucca,
2622 3, 12, 31 | stettono in trattato col re Ruberto di darli la terra.
2623 3, 12, 31 | Ruberto di darli la terra. Il re per sua lunghezza, overo
2624 3, 12, 32 | tempo che venne in Lucca col re Giovanni, per Xm fiorini
2625 3, 12, 38 | XXXVIII~ ~ ~Come il re d'Inghilterra isconfisse
2626 3, 12, 38 | MCCCXXXV, il giovane Adoardo re d'Inghilterra con sua baronia
2627 3, 12, 38 | quale n'avea fatto nuovo re, e contra Davit re nato
2628 3, 12, 38 | nuovo re, e contra Davit re nato di Ruberto di Brus,
2629 3, 12, 38 | Cornovaglia, fratello carnale del re d'Inghilterra; e prese il
2630 3, 12, 38 | d'Inghilterra; e prese il re Adoardo quasi tutto il paese
2631 3, 12, 38 | boschi e maresi. E 'l detto re Davit di Brus si tornò in
2632 3, 12, 38 | Brus si tornò in Francia al re Filippo di Valos suo collegato,
2633 3, 12, 39 | messer Pino per mandato del re Ruberto, da cui tenea terra,
2634 3, 12, 44 | e convenia spendere al re Giovanni di Buemme per avere
2635 3, 12, 44 | terra e segnoria, e di farsi re in Lombardia e in Toscana,
2636 3, 12, 45 | fiorini d'oro, che non ha re de' Cristiani che·lli abbia
2637 3, 12, 45 | che·lli abbia se none il re di Francia, sanza l'altro
2638 3, 12, 45 | e fecero nuova lega col re Ruberto, co' Perugini, Sanesi
2639 3, 12, 48 | fatta l'anno MCCCXVI per lo re Ruberto indebitamente, e
2640 3, 12, 54 | guerra si cominciò tra il re di Francia e quello d'Inghilterra.~ ~
2641 3, 12, 55 | che·ssi cominciò tra il re di Francia e quello d'Inghilterra. ~ ~
2642 3, 12, 55 | intra Filippo di Valois re di Francia e Adoardo il
2643 3, 12, 55 | Francia e Adoardo il terzo re d'Inghilterra, e·lle cagioni,
2644 3, 12, 55 | detto Adoardo il giovane re d'Inghilterra radomandò
2645 3, 12, 55 | d'Inghilterra radomandò a·re di Francia la contea di
2646 3, 12, 55 | padre che·ffu del detto re Filippo e fratello del re
2647 3, 12, 55 | re Filippo e fratello del re Filippo il Bello, avea tolto
2648 3, 12, 55 | ch'era caduta per amenda a·re di Francia per fallimenti
2649 3, 12, 55 | fallimenti d'omaggi che 'l re d'lnghilterra dovea fare
2650 3, 12, 55 | lnghilterra dovea fare al re di Francia per la Guascogna.
2651 3, 12, 55 | tempo di Carlo il giovane re di Francia avea promessa
2652 3, 12, 55 | maritandosi al figliuolo del detto re Filippo di Valois, il quale
2653 3, 12, 55 | moglie la figliuola del re Giovanni di Buemia, onde
2654 3, 12, 55 | maggiormente perché il detto re di Francia avea ritenuto
2655 3, 12, 55 | ritenuto Davit in qua adietro re di Scozia suo rubello, e
2656 3, 12, 55 | di Scozia contro al detto re Aduardo, per la qual cosa
2657 3, 12, 55 | per la qual cosa il detto re Aduardo, ritenne poi mesere
2658 3, 12, 55 | rubello e nimico del detto re Filippo. Onde al re di Francia
2659 3, 12, 55 | detto re Filippo. Onde al re di Francia maggiormente
2660 3, 12, 55 | menzione, cominciando il re di Francia al detto re d'
2661 3, 12, 55 | il re di Francia al detto re d'Inghilterra grande guerra
2662 3, 12, 55 | difesa, allegandosi poi col re d'Alamagna detto Bavero,
2663 3, 12, 55 | tutto il suo distretto. Il re di Francia per sue lettere
2664 3, 12, 55 | Bavero indegnato s'allegò col re d'Inghilterra contro al
2665 3, 12, 55 | d'Inghilterra contro al re di Francia, col duca di
2666 3, 12, 55 | Aduardo, che·ffu figliuola del re Filippo il Bello re di Francia,
2667 3, 12, 55 | del re Filippo il Bello re di Francia, del cui non
2668 3, 12, 55 | suo padre, ne disertò il re messer Ruberto suo figliuolo.
2669 3, 12, 55 | Della quale richiesta il re di Francia forte dispettò,
2670 3, 12, 55 | allegati aspra guerra al re di Francia come inanzi leggendo
2671 3, 12, 61 | lega fatta tra·lloro e col re Ruberto e co' Bolognesi,
2672 3, 12, 63 | Orbivieto LX cavalieri, del re Ruberto CLXXX cavalieri,
2673 3, 12, 64 | meser Carlo figliuolo del re Giovanni, ch'era alla lega
2674 3, 12, 68 | segno di morte di grandi re e signori, o tramutagioni
2675 3, 12, 71 | LXXI~ ~ ~Della morte del re Federigo di Cicilia, e di
2676 3, 12, 71 | di suo male don Federigo re, che tenea l'isola di Cicilia:
2677 3, 12, 71 | ssua vita avea coronato re, come in adietro in alcuna
2678 3, 12, 71 | castella, e cercò trattato col re Ruberto di Puglia, di cui
2679 3, 12, 71 | cavalcandogli adosso l'oste del re Piero, subitamente per iscontrazzo
2680 3, 12, 71 | alquanto della guerra dal re di Francia e quello d'Inghilterra.~ ~
2681 3, 12, 72 | LXXII~ ~ ~Come il re di Francia fece prendere
2682 3, 12, 72 | moneta; e come l'armata del re d'Inghilterra venne in Fiandra. ~ ~
2683 3, 12, 72 | MCCCXXXVII Filippo di Valos re di Francia, lasciato il
2684 3, 12, 72 | la guerra cominciata col re d'Inghilterra, per la sua
2685 3, 12, 72 | delle corrotte monete del re di Francia, e seguiremo
2686 3, 12, 72 | e giura fatta contro al re di Francia, il Bavero, che·
2687 3, 12, 72 | Colonia, che vi dovea esere il re d'Inghilterra, il quale
2688 3, 12, 72 | e gli ambasciadori del re d'Inghilterra; e a quella
2689 3, 12, 72 | ambasciadori d'Inghilterra per lo re promisono i gaggi e' soldi
2690 3, 12, 72 | allegati e·lla venuta del re in persona alla settembria.
2691 3, 12, 72 | mandarono disfidando il re di Francia, dicendo di venirlo
2692 3, 12, 72 | del quale sfidamento il re di Francia prese grande
2693 3, 12, 72 | conseguente non potendo il re d'Inghilterra passare di
2694 3, 12, 72 | XIIm sacca di lana de lo re, istimandosi tra moneta
2695 3, 12, 72 | Fiandra, il quale ubidia il re di Francia, si combatterono;
2696 3, 12, 72 | cardinali in Francia al re per mettere accordo da·llui
2697 3, 12, 77 | pietre preziose per coronarsi re di Toscana e di Lombardia;
2698 3, 12, 77 | torlo per forza d'arme al re Ruberto; e sarebbegli venuto
2699 3, 12, 78 | allegati e giurati contro al re di Francia, e col figliuolo
2700 3, 12, 78 | vescovo era in collega col re di Francia, per levarsi
2701 3, 12, 78 | essere più di collega col re di Francia.~ ~
2702 3, 12, 79 | una grande armata che il re Ruberto mandò sopra l'isola
2703 3, 12, 79 | detto anno, sentendo il re Ruberto che·ll'isola di
2704 3, 12, 79 | disposizione per lo nuovo re Pietro, e per la rubellazione
2705 3, 12, 79 | duca di Durazzo nipote del re figliuolo di suo fratello,
2706 3, 12, 79 | terra tutta. E rubellossi al re Piero il conte Ruggieri
2707 3, 12, 79 | che rubellarono l'isola al re Carlo primo: e così si rivolge
2708 3, 12, 80 | Puglia, che signoreggiava il re Ruberto, una grande discordia
2709 3, 12, 80 | Delle quali discordie il re ne fu molto ripreso, e dovea
2710 3, 12, 80 | ricordava delle parole del savio re Salamone: “Diligite iustitiam,
2711 3, 12, 80 | terre furono ben guaste, il re vi mandò le sue forze assediando
2712 3, 12, 80 | Napoli alla misericordia del re, e tutti i loro beni piubicati
2713 3, 12, 80 | molto grande al tempo del re Carlo secondo, e guidava
2714 3, 12, 82 | mpresa della guerra dal re di Francia a quello d'Inghilterra
2715 3, 12, 83 | loro conte, e rubellarsi al re di Francia. ~ ~Essendo la
2716 3, 12, 83 | la guerra cominciata dal re di Francia a·rre d'Inghilterra,
2717 3, 12, 83 | al conte di Fiandra e al re di Francia, e parte ne tenieno
2718 3, 12, 83 | signore, perché tenea col re di Francia, e cacciarlo
2719 3, 12, 83 | ch'era in Brabante per lo re d'Inghilterra, col favore
2720 3, 12, 83 | molti danari di quelli del re d'Inghilterra spesi in Fiandra
2721 3, 12, 83 | apresso seguì grande favore al re d'Inghilterra, come inanzi
2722 3, 12, 84 | LXXXIV~ ~ ~Come 'l re d'Inghilterra passò in Brabante. ~ ~
2723 3, 12, 84 | Fiandra quasi rubellata al re di Francia e al conte, come
2724 3, 12, 84 | conte, come detto avemo, lo re Aduardo il giovane giunse
2725 3, 12, 84 | con privilegi imperiali il re d'Inghilterra essere vicaro
2726 3, 12, 84 | al figliuolo maggiore del re d'Inghilterra. E allora
2727 3, 12, 84 | lega e d'esere contro al re di Francia, e mandolli rinuziando
2728 3, 12, 85 | LXXXV~ ~ ~Come il re d'Inghilterra e' suoi allegati
2729 3, 12, 85 | cciò fatto, si mosse il re d'Inghilterra e il duca
2730 3, 12, 85 | tenela l'arcivescovo, il re di Francia l'avea guernita
2731 3, 12, 85 | Francia con IIIm armadure. Il re d'Inghilterra venne alla
2732 3, 12, 85 | a' gaggi o provisione del re d'Inghilterra. Vennevi il
2733 3, 12, 85 | poi sentendo la venuta del re di Francia, si ritrassono
2734 3, 12, 86 | LXXXVI~ ~ ~Come il re di Francia con sua oste
2735 3, 12, 86 | sua oste venne contro al re d'Inghilterra. ~ ~Il re
2736 3, 12, 86 | re d'Inghilterra. ~ ~Il re di Francia sentendo come
2737 3, 12, 86 | Francia sentendo come il re Aduardo avea passato in
2738 3, 12, 86 | grande aparecchio del detto re che gli altri allegati ch'
2739 3, 12, 86 | suoi baroni del reame, e il re di Navarra, suo cugino,
2740 3, 12, 86 | Navarra, suo cugino, e il re Giovanni di Buemia, e 'l
2741 3, 12, 87 | LXXXVII~ ~ ~Come l'oste del re di Francia e di quello d'
2742 3, 12, 87 | comprendendo tutto il paese, lo re d'Inghilterra e' suoi allegati
2743 3, 12, 87 | richiesono di battaglia il re di Francia, però che·lla
2744 3, 12, 87 | argento in quella oste. Lo re di Francia accettò la battaglia,
2745 3, 12, 87 | campo infino a vespro. Il re di Francia e sua oste s'
2746 3, 12, 87 | riviera, onde all'oste del re d'Inghilterra venia la vittuaglia,
2747 3, 12, 87 | impedire il detto passo. Ma il re d'Inghilterra e' suoi allegati
2748 3, 12, 87 | la vittuaglia, e·cche il re di Francia non venia a battaglia,
2749 3, 12, 87 | ricchi tra di gaggi del re d'Inghilterra, e·lle ruberie
2750 3, 12, 87 | fatte sopra i Franceschi. Lo re di Francia si tornò sano
2751 3, 12, 87 | che si puose in viltà del re di Francia e di Franceschi
2752 3, 12, 87 | sangue cristiano. E·llo re Ruberto suo zio infino da
2753 3, 12, 87 | e messaggi confortava il re di Francia che per lo migliore
2754 3, 12, 87 | per alcuno si disse che 'l re di Francia dubitò di tradimento,
2755 3, 12, 87 | della guerra de' detti II re, ch'assai tosto apresso
2756 3, 12, 88 | sì erano mercatanti del re d'Inghilterra la compagnia
2757 3, 12, 88 | tanto le spese e bisogne del re, oltre alle rendite e cose
2758 3, 12, 88 | riguardi fatti loro per lo re più di CLXXXm di marchi
2759 3, 12, 88 | fatte a·lloro per lo detto re per li tempi passati; ma
2760 3, 12, 88 | delle dette compagnie il re di Francia faccendo pigliare
2761 3, 12, 92 | reame, e non n'ha più il re Ruberto d'entrata, né tanti
2762 3, 12, 98 | Italia, e diremo come il re di Spagna sconfisse grande
2763 3, 12, 99 | Saracini furono sconfitti dal re di Spagna in Granata. ~ ~
2764 3, 12, 99 | giugno, il figliuolo del re di Morocco saracino passò
2765 3, 12, 99 | Saracini per andare sopra il re di Spagna. Sentendo ciò
2766 3, 12, 99 | Spagna. Sentendo ciò il re di Spagna fece armare XXX
2767 3, 12, 99 | anzi venisse l'armata del re di Spagna. Poi venuto il
2768 3, 12, 99 | di Spagna. Poi venuto il re di Spagna, isceso in terra
2769 3, 12, 99 | guarentire la terra. Il re di Spagna per maestria di
2770 3, 12, 99 | della Chiesa di Roma e del re di Francia e degli altri
2771 3, 12, 99 | nutricare le guerre dall'uno re de' Cristiani all'altro;
2772 3, 12, 104| tolse la città d'Asti al re Ruberto. ~ ~Nel detto anno,
2773 3, 12, 104| Asti, e fecela rubellare al re Ruberto, per cui si tenea,
2774 3, 12, 104| lla cagione fu perché il re Ruberto per sua avarizia
2775 3, 12, 108| CVIII~ ~ ~Come la gente del re Ruberto presono l'isola
2776 3, 12, 108| novembre, avendo la gente del re Ruberto presa l'isoletta
2777 3, 12, 108| Lipari. E·ll'amiraglio del re Ruberto, ch'era messer Giufredi
2778 3, 12, 108| Messina, l'amiraglio del re Ruberto gli asalì, e·lla
2779 3, 12, 108| castello alle genti del re Ruberto. E tornando l'amiraglio
2780 3, 12, 108| diremo della guerra dal re di Francia a quello d'Inghilterra
2781 3, 12, 109| ricominciò la guerra dal re di Francia a quello d'Inghilterra
2782 3, 12, 109| rifermaro lega insieme contro al re di Francia. E poi, a dì
2783 3, 12, 109| di gennaio, Aduardo terzo re d'Inghilterra venne d'Analdo
2784 3, 12, 109| lega, faccendosi nominare re di Francia per la redità
2785 3, 12, 109| suo isforzo. Partito il re d'Inghilterra, la gente
2786 3, 12, 109| Salisbiera e altra gente del re d'Inghilterra cavalcaro
2787 3, 12, 110| CX~ ~ ~Come il re d'Inghilterra sconfisse
2788 3, 12, 110| sconfisse in mare l'armata del re di Francia. ~ ~Li anni di
2789 3, 12, 110| il buono Aduardo terzo re d'Inghilterra arrivò in
2790 3, 12, 110| e trovovvi l'armata del re di Francia, ch'erano da
2791 3, 12, 110| sentirono la venuta del re d'Inghilterra, sì·lli mandaro
2792 3, 12, 110| battaglia contro l'armata del re di Francia, ch'erano altrettanti
2793 3, 12, 110| sicura vittoria. Il valente re non volle attendere, ma
2794 3, 12, 110| infino alla notte. Il franco re con L cocche bene armate
2795 3, 12, 110| altrettanti presi dell'armata del re di Francia. E tutto il suo
2796 3, 12, 112| CXII~ ~ ~Come il re d'Inghilterra co' suoi allegati
2797 3, 12, 112| e fu triegua da·lloro al re di Francia. ~ ~Lo re Aduardo,
2798 3, 12, 112| al re di Francia. ~ ~Lo re Aduardo, avuta la detta
2799 3, 12, 112| acamparsi intorno il detto re d'Inghilterra, e il duca
2800 3, 12, 112| vigorosamente seguiro l'oste del re d'Inghilterra. I due campi
2801 3, 12, 112| conestabole mandò per soccorso al re di Francia, mostrandogli
2802 3, 12, 112| terra era per perdersi. Il re Filippo di Valos vi venne
2803 3, 12, 112| lega. Ma però l'oste del re d'Inghilterra e degli altri
2804 3, 12, 112| Fiamminghi e li Anoieri. Il re d'Inghilterra non volea
2805 3, 12, 112| corruzione della moneta del re di Francia, come dicemmo
2806 3, 12, 112| tornarono i·lloro paese. Il re d'Inghilterra e gli altri
2807 3, 12, 112| e·ll'accordo per li due re e gli altri allegati, e·
2808 3, 12, 112| settembre MCCCXL. Ma·llo re di Francia non tenne fede,
2809 3, 12, 112| tempi faremo menzione. Lo re d'Inghilterra ristette in
2810 3, 12, 113| CXIII~ ~ ~Come l'armata del re d'Ispagna quasi perì per
2811 3, 12, 113| mese d'aprile, mandando il re d'Ispagna sua armata di
2812 3, 12, 115| di Puglia, essendo per lo re Ruberto vicaro nella città
2813 3, 12, 120| CXX~ ~ ~Come il re di Spagna sconfisse i Saracini
2814 3, 12, 120| di Granata, per lo buono re di Spagna; e rimasene tra
2815 3, 12, 127| tornando da Napoli dal re Ruberto mesere Azzo da Coreggia
2816 3, 12, 127| Parma, avendo trattato col re e colli ambasciadori di
2817 3, 12, 128| CXXVIII~ ~ ~Come il re Ruberto ebbe Melazzo in
2818 3, 12, 128| Nel detto tempo, avendo il re Ruberto presa l'isola di
2819 3, 12, 128| anno, e per terra mandò il re in Calavra messer Ruggieri
2820 3, 12, 128| curavano l'assedio; ma lo re Ruberto il fece continovare
2821 3, 12, 128| facea fare al continuo il re Ruberto all'oste. Fallendo
2822 3, 12, 128| don Piero, che·ssi facea re di Cicilia, amalò e morìo.
2823 3, 12, 128| arrendé all'amiraglio del re Ruberto a dì XV di settembre
2824 3, 12, 128| quale fu un bello aquisto al re Ruberto, tutto gli costasse
2825 3, 12, 132| schifo il savio consiglio del re Ruberto, ch'al tutto biasimava
2826 3, 12, 136| richeggendo d'aiuto il re Ruberto e gli altri amici,
2827 3, 12, 136| non potendosi avere dal re Ruberto per capitano uno
2828 3, 12, 136| asapere di suo intendimento al re Ruberto si venne fornendo
2829 3, 12, 136| alquanto di processi che 'l re Ruberto tenne col nostro
2830 3, 12, 137| CXXXVII~ ~ ~Come il re Ruberto domandò a' Fiorentini
2831 3, 12, 137| promettendogli d'atase. ~ ~Lo re Ruberto essendo molto infestato
2832 3, 12, 137| quello consiglio di dare al re, o a·lloro per lui, libera
2833 3, 12, 137| richiesono i Pisani da parte del re con solenni protestagioni
2834 3, 12, 137| partito a mano a recarsi il re Ruberto incontro, e d'altra
2835 3, 12, 137| dissono di rispondere al re per loro ambasciadori; e
2836 3, 12, 137| feciono dilaiando e menando il re per parole, e non ne vollono
2837 3, 12, 138| Fiorentini mandarono al re Ruberto per aiuto e no·ll'
2838 3, 12, 138| a Napoli a richiedere al re Ruberto il suo aiuto, e
2839 3, 12, 138| accettato, ma no·llo volle il re oservare. O avarizia, nimica
2840 3, 12, 138| onorata impresa! Che·sse lo re Ruberto ci avesse oservata
2841 3, 12, 138| Per lo quale difetto del re Ruberto nacquono molte sconvenenze
2842 3, 12, 138| tutta Italia, ed eziandio al re Ruberto e al suo regno,
2843 3, 12, 138| sopradetto isdegno preso col re Ruberto a·ssuo gran difetto
2844 3, 12, 138| la detta loro venuta il re Ruberto entrò in tanta gelosia,
2845 3, 12, 143| la quale Filippo di Valos re di Francia, morto il detto
2846 3, 12, 143| linea masculina; onde il re di Francia fu molto ripreso
2847 3, 12, 143| di Brettoni s'allegò col re d'Inghilterra, e colle loro
2848 3, 12, 143| feciono molta guerra al re di Francia, come seguirà
2849 3, 12, 143| di Monforte per Filippo re di Francia tosto ne fece
2850 3, 12, 143| vendetta contro al detto re e contra il detto Carlo
2851 3, 13, 3 | Calavra e figliuolo del re Ruberto gli anni MCCCXXVI;
2852 3, 13, 3 | quando ciò fu raportato al re Filippo di Francia suo sovrano,
2853 3, 13, 3 | quale gli avea mandata il re Ruberto come seppe ch'egli
2854 3, 13, 4 | ispazio di molto tempo. Re di Gerusalem e di Cicilia.
2855 3, 13, 6 | Quando morì Carlo Uberto re d'Ungheria. ~ ~Nel detto
2856 3, 13, 6 | agosto, morì Carlo Uberto re d'Ungheria nipote del re
2857 3, 13, 6 | re d'Ungheria nipote del re Ruberto e figliuolo fu di
2858 3, 13, 6 | terzo figliuolo fu coronato re di Pollonia, e poco tempo
2859 3, 13, 6 | Carlo Uberto e figliuola del re di Pollonia valente e savia
2860 3, 13, 6 | donna, saputa la morte del re Ruberto, che morì il gennaio
2861 3, 13, 7 | Tornai, e molto amico del re di Francia, e a·ssua preghiera
2862 3, 13, 8 | di sopra il rastrello del re; e mise i priori nel palagetto
2863 3, 13, 10 | X~ ~ ~Quando morì il re Ruberto. ~ ~Nell'anno MCCCXLII,
2864 3, 13, 10 | passò di questa vita il re Ruberto re di Gerusalem
2865 3, 13, 10 | questa vita il re Ruberto re di Gerusalem e di Cicilia
2866 3, 13, 10 | Calavra e figliuolo che fu del re d'Ungheria suo nipote, come
2867 3, 13, 10 | Regno, siccome succedente re e reina. Lasciolli grande
2868 3, 13, 10 | duca di Durazzo nipote del re Ruberto, figliuolo di meser
2869 3, 13, 10 | sua zia figliuola fu del re di Maiolica, e moglie del
2870 3, 13, 10 | di Maiolica, e moglie del re Ruberto; non avendo figliuolo,
2871 3, 13, 10 | ch'ella fatto fare. Questo re Ruberto fu il più savio
2872 3, 13, 10 | Ruberto fu il più savio re che fosse tra' Cristiani
2873 3, 13, 14 | anzi da due mesi che il re Ruberto morisse, per suo
2874 3, 13, 14 | capitano, che v'era per lo loro re, e più di sua gente, e presono
2875 3, 13, 14 | v'era per capitano per lo re Ruberto, fatto rubello di
2876 3, 13, 14 | Ancora mandarono a Napoli al re Ruberto per soccorso, il
2877 3, 13, 14 | isola; ma·lla tardezza del re Ruberto e·lla sua avarizia,
2878 3, 13, 14 | isola per lo figliuolo del re Piero suo fratello, ch'era
2879 3, 13, 14 | genti che v'erano per lo re Ruberto; e per forza di
2880 3, 13, 14 | antichi l'isola di Cicilia al re Carlo vecchio, e de' detti
2881 3, 13, 14 | la Cicilia, e tornati al re Ruberto, ed elli ricevutoli
2882 3, 13, 15 | XV~ ~ ~Come il re di Raona tolse Maiolica
2883 3, 13, 15 | Raona tolse Maiolica al re di quella suo cugino. ~ ~
2884 3, 13, 15 | cugino. ~ ~Nel detto anno il re d'Araona con trattato di
2885 3, 13, 15 | Maiolica tolse Maiolica al re di quella, suo cugino; la
2886 3, 13, 15 | tutto che quelli che·nn'era re era uomo di cattiva vita
2887 3, 13, 31 | XXXI~ ~ ~Come il re di Spagna ebbe per assedio
2888 3, 13, 31 | XXV di marzo, s'arrendé al re di Spagna la forte e grande
2889 3, 13, 31 | sovente erano asaliti dal re di Granata e sua gente,
2890 3, 13, 31 | la 'mpresa e assedio del re di Spagna, però che·lla
2891 3, 13, 31 | susidi atava e fornia il re di Spagna, onde al soldo
2892 3, 13, 31 | fu uno nobile aquisto al re di Spagna e a tutta Cristianità.
2893 3, 13, 31 | cose e arnesi. Ed ha ora il re di Spagna e' Cristiani porto
2894 3, 13, 34 | adoperava in Francia col re e con altri baroni quanto
2895 3, 13, 34 | che·ssi riparò allora col re di Francia con lettere del
2896 3, 13, 34 | faccendo manifesto e chiaro il re di Francia de' suoi difetti
2897 3, 13, 36 | Firenze ambasciadori del re di Francia a petizione del
2898 3, 13, 36 | e ordinati e mandati al re di Francia ambasciadori
2899 3, 13, 36 | quelli ambasciadori del re presentati per lo Comune,
2900 3, 13, 36 | contenti; ma però non lasciò il re di Francia di proccedere
2901 3, 13, 39 | MCCCXLIIII, essendo per lo re di Cipri e per lo mastro
2902 3, 13, 40 | XL~ ~ ~Come fu morto il re d'Erminia. ~ ~Nel detto
2903 3, 13, 40 | detto anno MCCCXLIIII il re d'Erminia, il quale avea
2904 3, 13, 40 | della Morea, e nipote del re Ruberto, e per amore della
2905 3, 13, 40 | e uccisono il detto loro re. E ancora ci ebbe, e fu
2906 3, 13, 40 | continuo in vana speranza il re d'Erminia, e·rre i suoi
2907 3, 13, 40 | ciascuno, cioè il papa e il re di Francia, gli fallirono,
2908 3, 13, 40 | indegnarono contro al detto re, e l'uccisono. Lasceremo
2909 3, 13, 41 | e di popoli, e morte di re, e tralazione di signorie
2910 3, 13, 41 | atribuisce alla Chiesa e al re di Francia. Ancora nota
2911 3, 13, 41 | tralazione della signoria del re Manfredi al re Carlo, e
2912 3, 13, 41 | signoria del re Manfredi al re Carlo, e in CCXL overo in
2913 3, 13, 46 | diremo di novità fatte per lo re d'Inghilterra e sue genti
2914 3, 13, 47 | XLVII~ ~ ~Come il re Adoardo d'Inghilterra venne
2915 3, 13, 47 | e 'n Brettagna contro al re di Francia. ~ ~Nel detto
2916 3, 13, 47 | MCCCXLV Aduardo il terzo re d'Inghilterra fece un grande
2917 3, 13, 47 | nel presente capitolo. ~Lo re Aduardo in persona col figliuolo
2918 3, 13, 47 | di Fiandra. E stando il re Aduardo alle Schiuse sopra
2919 3, 13, 47 | trattati, ed esendo andati al re d'Inghilterra Giacomo Artivello
2920 3, 13, 47 | partiro inn-accordo col re; Giacomo d'Artivello vi
2921 3, 13, 47 | d'Artivello vi rimase col re alquanti dì per trattare,
2922 3, 13, 47 | l'aparecchiamento per lo re d'Inghilterra, che·vvi dovea
2923 3, 13, 47 | questo basti a tanto. Lo re Aduardo sentendo le dette
2924 3, 13, 47 | siniscalco di Guascogna per lo re di Francia, e il conte di
2925 3, 13, 47 | inn-isconfitta la gente del re di Francia, ove ne rimasono
2926 3, 13, 47 | di sua parte, l'oste del re di Francia, in quantità
2927 3, 13, 47 | meser Gianni figliuolo del re di Francia con più di Vm
2928 3, 13, 47 | cavalleria e potenzia del re di Francia, ch'avea al detto
2929 3, 13, 47 | essendo malmenata la gente del re di Francia d'uccisione di
2930 3, 13, 47 | inn-isconfitta la gente del re di Francia, ov'ebbe molti
2931 3, 13, 47 | Linguadoco che tenieno col re di Francia. E per le dette
2932 3, 13, 47 | Normandi, ch'erano sotto al re di Francia, feciono tra·
2933 3, 13, 47 | ubidendo gli uficiali del re di Francia, e' loro caporali
2934 3, 13, 47 | loro caporali trattando col re d'Inghilterra cospirazione,
2935 3, 13, 47 | sostenere le ragioni del re di Francia, più che quelle
2936 3, 13, 47 | Francia, più che quelle del re d'Inghilterra, onde poi
2937 3, 13, 47 | papa proccedere contro al re d'Inghilterra, ma di ciò
2938 3, 13, 47 | che·lla detta guerra dal re di Francia a quello d'Inghilterra
2939 3, 13, 48 | XLVIII~ ~ ~Come il re d'Ungheria venne inn-Ischiavonia,
2940 3, 13, 48 | inn-Ischiavonia, e come fu morto il re di Pollana. ~ ~Nel detto
2941 3, 13, 48 | del mese di luglio, il re Lodovico d'Ungheria con
2942 3, 13, 48 | tempo, e rendessi al detto re d'Ungheria, la quale i Viniziani
2943 3, 13, 48 | rispondieno per antico al re d'Ungheria; e questa fu
2944 3, 13, 48 | Schiavonia era per raquistare il re d'Ungheria, se non che per
2945 3, 13, 48 | stanza ebbe novella che 'l re di Pollonia fratello della
2946 3, 13, 48 | con Carlo figliuolo del re Giovanni di Buem, ed era
2947 3, 13, 50 | le rede e congiunti del re Ruberto tra·lloro, come
2948 3, 13, 51 | Andreas, che dovea essere re di Cicilia e di Puglia. ~ ~
2949 3, 13, 51 | figliuolo di Carlo Umberto re d'Ungheria, il quale avea
2950 3, 13, 51 | Calavra e figliuolo del re Ruberto, a·ccui dovea succedere
2951 3, 13, 51 | capitolo facemmo menzione; il re Ruberto con dispensagione
2952 3, 13, 51 | avea diliberato che fosse re dopo la sua morte. E aspettavasi
2953 3, 13, 51 | Chiesa per succedere d'esere re dopo Andreas; e dissesi
2954 3, 13, 51 | detto giovane innocente re Andreas. Ed essendo il detto
2955 3, 13, 51 | Andreas. Ed essendo il detto re Andreas ad Aversa colla
2956 3, 13, 51 | del giovane e innocente re, che non avea se non XVIIII
2957 3, 13, 51 | Niccola ungaro balio del detto re Andreas, passando per Firenze,
2958 3, 13, 51 | ingenerato, dicea ella del re Andreas.~ ~
2959 3, 13, 52 | che seguì della morte del re Andreas. ~ ~Della detta
2960 3, 13, 52 | crudele morte del giovane re Andreas fu molto parlato
2961 3, 13, 52 | favore alla morte del detto re. E commisse nel conte d'
2962 3, 13, 52 | Pace stato ciamberlano del re Andreas: e disaminato chi
2963 3, 13, 52 | Per la morte del detto re Andreas si scompigliò tutto
2964 3, 13, 52 | di Napoli e 'l tesoro del re Ruberto, ciò era meser Luigi
2965 3, 13, 52 | guardia, e per paura del re d'Ungheria fratello del
2966 3, 13, 52 | d'Ungheria fratello del re Andreas, ch'era venuto a
2967 3, 13, 52 | passare nel Regno per essere re, e fare vendetta di quelli
2968 3, 13, 52 | lloro il peccato. E se il re d'Ungheria fosse passato,
2969 3, 13, 54 | detto Bavero, ed Aduardo re d'Inghilterra, ch'avea ciascuno
2970 3, 13, 55 | il loro e l'altrui nel re Aduardo d'Inghilterra e
2971 3, 13, 55 | ssi trovarono i Bardi dal re d'Inghilterra dovere avere,
2972 3, 13, 55 | e per la sua guerra col re di Francia no·lli potea
2973 3, 13, 55 | riavessono quello deono avere dal re d'Inghilterra e da quello
2974 3, 13, 57 | LVII~ ~ ~Come il re di Francia diede rapresaglia
2975 3, 13, 57 | detto anno Filippo di Valos re di Francia, a petizione
2976 3, 13, 57 | iscortese titolo dato per lo re per la rapresaglia contra
2977 3, 13, 57 | richeggendo ragione al re e suo consiglio e di commetterla
2978 3, 13, 57 | non sospetto, a·ccui al re piacesse fuori del reame;
2979 3, 13, 57 | né intesa ragione per lo re, o suo consiglio, ch'avesse
2980 3, 13, 57 | pericolo, onde il detto re fu molto biasimato da ogni
2981 3, 13, 58 | modo de' Perugini e del re di Spagna e di più altri
2982 3, 13, 59 | LIX~ ~ ~Come il re d'Ungheria seppe la morte
2983 3, 13, 59 | Ungheria seppe la morte del re Andreas, e venne in Ischiavonia
2984 3, 13, 59 | passare in Puglia. ~ ~Come il re d'Ungheria e quello di Pollana
2985 3, 13, 59 | la vergognosa morte del re Andreas loro fratello, come
2986 3, 13, 59 | inanzi: il campo nero, e·llo re Andreas impiccato, ch'era
2987 3, 13, 59 | proferse a·lloro il Bavero re d'Alamagna, e il figliuolo
2988 3, 13, 59 | lega e compagnia. E·llo re d'Ungheria mandò a corte
2989 3, 13, 59 | vendetta fosse della morte del re Andreas così in cherici
2990 3, 13, 59 | aponendosi per lo papa che 'l re d'Ungheria avea fatta lega
2991 3, 13, 59 | dannato Bavero. Onde il re d'Ungheria e tutti gli Alamanni
2992 3, 13, 59 | partito di Schiavonia il re d'Ungheria con suo esercito
2993 3, 13, 59 | vettuaglia, rimandaro per lo re d'Ungheria; il quale sentendo
2994 3, 13, 59 | battaglia, e sentendo che 'l re d'Ungheria con suo esercito
2995 3, 13, 59 | torri di legname. Come il re d'Ungheria s'apressò alla
2996 3, 13, 59 | di vittuaglia più dì. Il re d'Ungheria fece fornire
2997 3, 13, 59 | continui trattati col detto re, promettendogli di dare
2998 3, 13, 59 | trattato non piacendo al re, non ebbe luogo. E però
2999 3, 13, 59 | imperio Carlo figliuolo del re Giovanni di Buem.~ ~
3000 3, 13, 60 | Come Carlo figliuolo del re di Buem fu eletto re de'
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3440 |