grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 3, 12, 52 | quella di Lucca, il detto mesere Mastino a petizione di quelli
2 3, 12, 52 | Fiorentini dell'antica amistà di mesere Ugolino Rosso stato nostro
3 3, 12, 52 | capitano il maliscalco di mesere Mastino, per savia maestria
4 3, 12, 52 | per contendere il passo a mesere Piero, li nostri scorridori
5 3, 12, 52 | guerra, intra gli altri mesere Gherardo di Viriborgo tedesco,
6 3, 12, 52 | assai; il maliscalco di mesere Mastino colla sua insegna
7 3, 12, 54 | castellano che v'era per mesere Mastino, credendo prendere
8 3, 12, 54 | dalla Motta messere Piero e mesere Marsilio Rossi capitani
9 3, 12, 54 | il senno e ardimento di mesere Marsilio Rosso colla grazia
10 3, 12, 55 | re Aduardo, ritenne poi mesere Uberto d'Artese della casa
11 3, 12, 55 | del conte d'Artese, ciò fu mesere Filippo d'Artese, il qual
12 3, 12, 56 | Malespini colla forza di mesere Mastino, Orlando Rosso colla
13 3, 12, 57 | tolsono le saline di Padova a mesere Mastino della Scala. ~ ~
14 3, 12, 57 | CCCC cavalieri di quelli di mesere Mastino ch'andavano a Monselici
15 3, 12, 58 | della detta guerra da·nnoi a mesere Mastino. ~ ~Nel detto anno,
16 3, 12, 58 | ve n'entrò. La gente di mesere Alberto, ch'era in Padova,
17 3, 12, 58 | per la qual cosa veggendo mesere Piero che non potea aquistare,
18 3, 12, 58 | peccati de' popoli. Tornato mesere Piero al campo, in pochi
19 3, 12, 58 | entrata di marzo, si rubellò a mesere Mastino III ville, ciò furono
20 3, 12, 59 | Fiorentini, però che da mesere Mastino non potieno avere
21 3, 12, 60 | a dì X d'aprile vegnente mesere Piero Saccone venne in Firenze
22 3, 12, 61 | cogli Aretini, lasciando mesere Ridolfo Tarlati e i figliuoli
23 3, 12, 62 | LXII~ ~ ~Come per ordine di mesere Mastino volle esere morto
24 3, 12, 62 | Mastino volle esere morto mesere Piero Rosso a Bovolento
25 3, 12, 62 | anno MCCCXXXVII, essendo mesere Piero Rosso capitano dell'
26 3, 12, 63 | del detto anno MCCCXXXVII mesere Azzo da Coreggia, sentendosi
27 3, 12, 63 | amore di meser Piero e di mesere Marsilio Rossi, ch'erano
28 3, 12, 64 | Lucca, come detto avemo, mesere Marsilio Rosso, uomo di
29 3, 12, 64 | rimanendo al campo di Bovolento mesere Piero Rosso con MDC cavalieri
30 3, 12, 64 | fatto capitano generale mesere Luchino detto; e di presente
31 3, 12, 64 | meser Mastino. Il tiranno mesere Mastino, veggendosi così
32 3, 12, 64 | Luchino e gli altri allegati. Mesere Luchino o per sua viltà,
33 3, 12, 64 | Padovani tenieno trattato con mesere Piero Rosso perché meser
34 3, 12, 64 | Bovolento, e per impedire mesere Marsilio ch'era ivi presso
35 3, 12, 64 | sì corrotta all'oste di mesere Mastino, che v'era presso
36 3, 12, 65 | città di Padova s'arrende a mesere Piero Rosso, e fuvi preso
37 3, 12, 65 | Piero Rosso, e fuvi preso mesere Alberto della Scala. ~ ~
38 3, 12, 65 | rinvigorita, incontanente mesere Piero con tutta l'oste si
39 3, 12, 65 | ispezialmente il matto e scellerato mesere Alberto della Scala ch'era
40 3, 12, 65 | parenti messere Piero e mesere Marsilio de' Rossi, ordinarono
41 3, 12, 65 | furore al palazzo e presono mesere Alberto e tutti i suoi seguaci,
42 3, 12, 65 | della Scala. E il detto mesere Alberto co' caporali ch'
43 3, 12, 66 | perdita di Padova e presura di mesere Alberto della Scala e de'
44 3, 12, 73 | di Brescia si rubellò a mesere Mastino, e·ssi diede alla
45 3, 12, 73 | città nuova la gente di mesere Mastino. Messere Bonetto
46 3, 12, 82 | Ancora della guerra da·nnoi a mesere Mastino. ~ ~Nel detto anno
47 3, 12, 89 | matera della guerra da·nnoi a mesere Mastino, le cui forze erano
48 3, 12, 90 | gennaio. E andarono a Vinegia mesere Francesco di meser Pazzino
49 3, 12, 90 | meser Pazzino de' Pazzi, e mesere Alesso de' Rinucci giudice,
50 3, 12, 95 | era signore di Verona, e mesere Alberto podestà di Mantova,
51 3, 12, 95 | figliuolo del signore di Mantova mesere Botticella per mesere Mastino
52 3, 12, 95 | Mantova mesere Botticella per mesere Mastino era podestà di Verona.
53 3, 12, 95 | E ragunato il consiglio, mesere Alberto uscì della camera
54 3, 12, 97 | e sconfitti, e riscosso mesere Luchino e gli altri prima
55 3, 12, 101| a dì XVI d'agosto, morì mesere Azzo Visconti signore di
56 3, 12, 118| uficio l'anno MCCCXXXV, e poi mesere Accorrimbono: onde per loro
57 3, 12, 118| città per abattere il detto mesere Iacopo, e suo uficio e suoi
58 3, 12, 118| condannato per lo detto mesere Iacopo mesere Piero de'
59 3, 12, 118| per lo detto mesere Iacopo mesere Piero de' Bardi in libre
60 3, 12, 118| correre la città, e uccidere mesere Iacopo Gabrielli e' caporali
61 3, 12, 119| meser Iacopo di meser Guido, mesere Simone di Gerozzo, ma non
62 3, 12, 119| Guido, Giovanni e Bartolo di mesere Fresco, Iacopo di Bindo
63 3, 12, 124| Pisani di torre la città a mesere Mastino con alcuno trattato
64 3, 12, 127| CXXVII~ ~ ~Come mesere Azzo da Coreggia rubellò
65 3, 12, 127| da Napoli dal re Ruberto mesere Azzo da Coreggia di Parma,
66 3, 12, 130| per osservare i patti a mesere Mastino a dì VIIII d'agosto
67 3, 12, 134| ambizione parea essere il buono, mesere Alardo di Valleri, o il
68 3, 12, 134| E in quella schiera fu mesere Ghiberto da Fogliano, e
69 3, 12, 134| seguendo prigioni. Dissesi che mesere Ciupo delli Scolari, che
70 3, 12, 139| la detta cagione pigliare mesere Piero Saccone e meser Ridolfo
71 3, 12, 140| vicario in Lucca e sindaco di mesere Mastino, ch'avea l'arme,
72 3, 13, 1 | cavalieri e pedoni ch'avea mesere Malatesta, per termine d'
73 3, 13, 8 | alcuna balìa. Era la podestà mesere Baglione da Perugia, che
74 3, 13, 8 | e del conservadore, e di mesere Cerritieri de' Visdomini,
75 3, 13, 8 | capitano della gente di mesere Mastino, opponendoli il
76 3, 13, 16 | de' Pazzi, e Niccolò di mesere Alamanno, e Tile Benzi de'
77 3, 13, 17 | palagio della podestà, ov'era mesere Baglione da Perugia podestà
78 3, 13, 17 | Medici; di porta San Piero mesere Talano degli Adimari, messer
79 3, 13, 19 | Giovanni della Tosa, e di mesere Antonio degli Adimari, e
80 3, 13, 20 | altra lo scomunato popolo; e mesere Andrea bestia, tornato a
81 3, 13, 21 | sotto titolo di difetti di mesere Cerritieri loro consorte
82 3, 13, 26 | XXVI~ ~ ~Come mesere Luchino Visconti di Milano
83 3, 13, 35 | anno, all'uscita d'ottobre, mesere Azzo di quelli da Coreggia
84 3, 13, 35 | come l'avea rubellata a mesere Mastino suo nipote per tradimento,
85 3, 13, 38 | della guerra della gente di mesere Luchino co' Pisani. ~ ~Nel
86 3, 13, 42 | XLII~ ~ ~Quando morì mesere Albertino da Carrara signore
87 3, 13, 44 | menzione; e il suo padre mesere Iacopo del Nacca morto a
88 3, 13, 44 | simile modo a' figliuoli di mesere Giovanni Pini de' Rossi,
89 3, 13, 44 | feciono per lo popolo, si fu mesere Farinata delli Uberti, che
90 3, 13, 44 | che non fosse disfatta; e mesere Gianni Soldanieri, che·ffu
91 3, 13, 49 | da' Comuni a' tiranni e se mesere Mastino si seppe vendicare
92 3, 13, 51 | e di quelli di Stella, e mesere Iacopo Capano grande maliscalco
93 3, 13, 52 | simile modo fece giustiziare mesere Ramondo di Cattana e notaio
94 3, 13, 67 | corpo molto onorevolmente a mesere Carlo suo figliuolo ch'era
95 3, 13, 74 | di tanto podere quanto mesere Luchino, che tenea del continuo
96 3, 13, 82 | essendo podestà di Sa·Miniato mesere Guiglielmo delli Oricellai
97 3, 13, 89 | d'Ungheria, ond'era capo mesere Ugolino de' Trinci, vi si
98 3, 13, 96 | grossa, la qual guidava mesere Gianni duca di Normandia,
99 3, 13, 115| CXV~ ~ ~Come mesere Luigi di Taranto e·lla reina
100 3, 13, 115| papa temendone ne rimandò mesere Gianni in Francia, e contentollo
101 3, 13, 121| anno, a dì X di gennaio, mesere Piero di meser Cello di
102 3, 13, 121| forza combattendo ruppono mesere Piero e' suoi con danno
|