Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
possendosene 1
possendosi 3
possente 55
possenti 101
possesione 2
possesioni 5
possessione 11
Frequenza    [«  »]
101 braccia
101 dicendo
101 facesse
101 possenti
100 bolognesi
100 combattere
100 fornire
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

possenti

    Tomo,  Lib, Cap
1 1, 1, 13 | divenne delle maggiori e più possenti città del mondo; ché, secondo 2 1, 1, 21 | della sua schiatta sarebbono possenti re imperadori, i quali farebbono 3 1, 1, 24 | discesero molti grandi e possenti re e signori; intra gli 4 1, 3, 1 | consiglio li maggiori e più possenti caporali de la terra in 5 1, 3, 15 | Proenza, i malvagi Romani co' possenti Lombardi e Toscani si rubellaro 6 1, 3, 18 | mperio molto abassò, che i possenti Lombardi e Italiani no·llo 7 1, 3, 19 | sua moneta che spese a' possenti Romani e a papa Giovanni 8 1, 3, 21 | forza, vegnendo armati e possenti, il faceano abattere e disfare, 9 1, 3, 21 | erano per la loro forzapossenti e grandi che non n'aveano 10 1, 4, 3 | incastellato e occupato da nobili e possenti che non obbedieno la città, 11 1, 4, 4 | dalle ingiurie e forze de' possenti Lombardi, sì ordinaro per 12 1, 4, 5 | col séguito de' nobili e possenti Romani, fece fare papa Ottaviano 13 1, 4, 5 | mperadore che regnava, e chi da' possenti Romani e dagli altri tiranni 14 1, 5, 3 | Alamanni, imperciò ch'erano possenti genti, e grande braccio 15 1, 5, 9 | sappia chi erano i nobili e possenti cittadini in quegli tempi 16 1, 5, 13 | quello di Borgo, avea molto possenti e antichi legnaggi. I maggiori 17 1, 5, 13 | niente allora erano grandi e possenti, abitavano in Mercato Nuovo; 18 1, 5, 13 | furono ad un tempo grandi e possenti con Giandonati e con quegli 19 1, 5, 14 | Avemo nomati i nobili e possenti cittadini che a' tempi dello 20 1, 5, 14 | oggi sono fatti grandi e possenti; e degli antichi nomati 21 1, 6, 4 | ancora perché sono stati possenti re tra' Cristiani, si è 22 1, 6, 9 | degli Uberti ch'erano i più possenti e maggiori cittadini di 23 1, 6, 39 | già cominciavano a venire possenti i Frescobaldi, i Bardi, 24 1, 7, 40 | davansi a' nobili e popolani possenti per la podestà. I sesti 25 1, 7, 77 | acozzaro con VIIII de' più possenti di Siena, i quali infintamente 26 1, 7, 86 | Ghibellini di Reggio erano molto possenti, e intra gli altri v'avea 27 1, 8, 47 | Pisa, col rimanente de' possenti Guelfi di Pisa, fu cacciato 28 1, 8, 56 | ch'erano molto grandi e possenti, e dall'altra parte i Tosinghi, 29 1, 8, 79 | quale erano i più savi e possenti cittadini di Firenze, e 30 1, 8, 84 | nobile stato de' grandi e possenti cittadini più d'Italia, 31 1, 8, 110| parte de' Guelfi erano più possenti; per la qual cosa quegli 32 1, 8, 115| perseguitava molto i grandi e possenti, per la qual cosa messer 33 1, 8, 120| onde i Sanesi tenendosi possenti e leggiadri, isdegnarono, 34 2, 9, 1 | i nobili detti grandi e possenti, contra i popolani e impotenti, 35 2, 9, 1 | consiglio d'altri savi e possenti popolani. E faccendosi in 36 2, 9, 1 | gravi contro a' grandi e possenti che facessono forze o violenze 37 2, 9, 2 | podere de' grandi e de' possenti, i quali molte volte acrescono 38 2, 9, 8 | governo de' popolani grassi e possenti.~ ~ 39 2, 9, 12 | anno MCCLXXXXV, i grandi e possenti della città di Firenze veggendosi 40 2, 9, 12 | de' maggiori e de' più possenti e savi popolani di Firenze, 41 2, 9, 21 | però ch'egli erano molto possenti, e aveano gran séguito in 42 2, 9, 38 | uno lignaggio di nobili e possenti che si chiamavano i Cancellieri, 43 2, 9, 38 | uomini d'arme, ricchi e possenti e di grande affare, sicché 44 2, 9, 38 | maggiori di Pistoia, ma de' più possenti legnaggi di Toscana. Nacque 45 2, 9, 39 | erano di grande affare, e possenti, e di grandi parentadi, 46 2, 9, 39 | Mozzi, ch'allora erano molto possenti di ricchezza e di stato, 47 2, 9, 46 | nera e' Guelfi di Lucca più possenti, sì ne cacciarono di Lucca 48 2, 9, 68 | altri grandi e popolani possenti di sua parte nera aveano 49 2, 9, 69 | In questi trattati, a' possenti Guelfi e Neri parealloro 50 2, 9, 71 | i quali erano de le più possenti case di genti, e di posessioni, 51 2, 9, 87 | Firenze che i loro grandi e possenti avessero presa forza e baldanza 52 2, 9, 89 | con sospignimento di loro possenti vicini grandi e popolani 53 2, 10, 57 | terra; che gli Orii ch'erano possenti, e gli Spinoli somigliante, 54 2, 10, 118| ricchi cittadini e' più possenti in quello tempo che fossono 55 2, 10, 153| contra il popolo uccisono tre possenti popolani, e cercando per 56 2, 10, 287| delle schiatte di popolani possenti e oltraggiosi erano degni 57 2, 10, 328| certi grandi e popolani possenti, i quali aveano loro figliuoli 58 2, 10, 333| in Lucca, i quali erano possenti e grandi in Comune, e la 59 2, 10, 333| gran parte de' grandi e possenti, non veggendo altro iscampo 60 2, 11, 12 | Arezzo uno degli Ubertini, possenti e gentili uomini del contado 61 2, 11, 25 | ch'erano i migliori e' più possenti e ricchi popolani della 62 2, 11, 34 | quali erano i più ricchi e possenti di Pisa e aversari di Castruccio, 63 2, 11, 55 | di Santo Stazio, grandi e possenti Romani, i quali tre caporali 64 2, 11, 97 | veggendosi circundati di sì possenti tiranni e nimici. Ma però 65 2, 11, 115| non essendo nella città possenti uomini ch'avessono risposto 66 2, 11, 118| e di quello degli altri possenti Romani feciono venire in 67 2, 11, 119| niuna terra si fece per gli possenti e pietosi cittadini tante 68 2, 11, 156| la parte guelfa e altri possenti singulari, e il Comune masnade 69 2, 11, 174| Rossi di Firenze e altri possenti e grandi di Firenze, feciono 70 3, 12, 4 | e alla fine i grandi e possenti e ricchi, che aveano a perdere, 71 3, 12, 25 | forza vi fuoro più grossi e possenti, sì che al tutto rimasono 72 3, 12, 73 | certi gentili uomini de' più possenti di Brescia, i quali erano 73 3, 12, 95 | picciola progenia tiranni possenti per abattere l'orgoglio 74 3, 12, 96 | che·ssono sopra i grandi e possenti in difensione de' popolani 75 3, 12, 96 | difensione de' popolani e meno possenti, e altri buoni ordini che· 76 3, 12, 100| famiglie, e·llasciando i possenti colle grandi endiche, onde 77 3, 12, 102| e' loro consorti e altri possenti; e feciono popolo, e chiamarono 78 3, 12, 118| sesto di maggiori e più possenti popolani grassi. Questi 79 3, 12, 118| massimamente i grandi e possenti; e però certi grandi cercaro 80 3, 12, 118| Questi Bardi erano di più possenti cittadini di Firenze d'avere 81 3, 12, 119| di condannare i nostri possenti vicini i conti Guidi, a 82 3, 12, 130| quando de' maggiori e de' più possenti popolani di Firenze diputati 83 3, 12, 135| pessime usure contro a' meno possenti e bisognosi. Della fe' e 84 3, 13, 14 | della casa de' Palizzi i più possenti di Messina, per loro amici 85 3, 13, 16 | ben trattati; e i grandi e possenti popolani che prima avieno 86 3, 13, 16 | grande, e·cche tanti grandi e possenti cittadini vi tenieno mano, 87 3, 13, 17 | potere raccogliere i nobili e possenti cittadini al falso e disleale 88 3, 13, 17 | parte i cittadini i più possenti sentendosi in colpa della 89 3, 13, 17 | più nobili e popolani e possenti cittadini ordinati per lo 90 3, 13, 18 | caporali di case troppo possenti, onde il popolo si turbò 91 3, 13, 21 | i più virili e arditi e possenti grandi di Firenze, presono 92 3, 13, 21 | eziandio di loro vicini non possenti. E·ll'arabbiato popolo, 93 3, 13, 23 | schiatte di grandi meno possenti e non malificiosi si recassono 94 3, 13, 23 | erano al pari d'altri meno possenti gentili uomini; tutti quelli 95 3, 13, 32 | Ghibellini caporali, e altri possenti stati rubelli prima; però 96 3, 13, 43 | cherici rei di grandi e di possenti popolari pur facieno sotto 97 3, 13, 45 | Fucecchio nobili e di più possenti di quelli della terra, coll' 98 3, 13, 60 | cardinali i detti due grandi e possenti Galli e simiglianti, e questo 99 3, 13, 66 | più figliuoli, i borgesi possenti di Parigi, che con alcuna 100 3, 13, 97 | panniffiorini, essendo possenti in Comune, feciono ordinare 101 3, 13, 102| delle dette terre i reali e possenti, e quelli mandò nel Garbo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License