Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 2 | credette contrastare a·dDio, dicendo che Idio era signore del
2 1, 2, 3 | menzione Lucano in versi, dicendo: “Signa parens aquilas,
3 1, 2, 6 | quasi per simili parole, dicendo che 'l passo, e dove s'acampò
4 1, 3, 8 | rimprocciato, di che si scusava dicendo che Dio non volea che combattesse,
5 1, 5, 19 | apparve Cristo a Ruberto dicendo che sé in forma di lebbroso
6 1, 6, 25 | queste due sante ordini, dicendo che due stelle orierebbono
7 1, 6, 32 | di maggiore stato e fama, dicendo: al tempo di cotale consolo
8 1, 6, 37 | mperadore; e 'l padre di lei dicendo allo 'mperadore ch'egli
9 1, 6, 38 | né sofficiente a·llui, e dicendo: “Io v'avea guardata questa
10 1, 7, 53 | dispettosamente e per invidia, dicendo: “Sono nostri Arabi fra
11 1, 7, 76 | detta moneta al re Manfredi dicendo come la sua poca gente di
12 1, 7, 77 | villanamente il riprese, dicendo si cercasse le brache, s'
13 1, 7, 78 | si mossono tutti ad arme dicendo: “Battaglia, battaglia!”.
14 1, 7, 81 | proverbi rinestò in uno, dicendo. “Com'asino sape, sì va
15 1, 7, 90 | Luis di Francia per moneta, dicendo al conte: “Lasciami fare,
16 1, 8, 3 | aguati de' suoi nimici, dicendo uno proverbio, overo sentenzia
17 1, 8, 8 | Allora si dolfe Manfredi dicendo: “Ov'è l'aiuto ch'io hoe
18 1, 8, 9 | chi che 'l si cominciasse, dicendo: “Agli stocchi, agli stocchi,
19 1, 8, 12 | e fece fare una lettera, dicendo come francamente si dovesse
20 1, 8, 14 | di loro case in Calimala, dicendo: “Ove sono questi ladroni
21 1, 8, 26 | mano e con grandi presenti, dicendo ch'egli erano mandati dal
22 1, 8, 27 | parole ritenne assai lo re, dicendo che per Dio sì sofferisse
23 1, 8, 29 | gli diede d'uno stocco, dicendo ch'a·llui nonn-era licito
24 1, 8, 37 | di lodare Idio, e ispesso dicendo questa orazione: “Fa' noi,
25 1, 8, 37 | quale ave' menato seco, dicendo: “Sia, Signore, del popolo
26 1, 8, 44 | capitano de' detti cavalieri, dicendo i Bolognesi che non voleano
27 1, 8, 50 | la città, con malo animo dicendo il verso del Saltero che
28 1, 8, 54 | il re non volle asentire, dicendo: “Perch'egli abbia il calzamento
29 1, 8, 58 | piccoli doni e colle spese, dicendo che' beni erano della Chiesa
30 1, 8, 62 | della perdita del re Carlo, dicendo: “Io temo forte che questa
31 1, 8, 66 | quali patti il legato mandò dicendo al re per lo suo camerlingo,
32 1, 8, 72 | furono del conte di Monforte, dicendo che contro a·llui si volea
33 1, 8, 93 | detta armata gridando e dicendo grandi spregi del re Carlo
34 1, 8, 93 | feciongli il detto presente, dicendo: “Messer l'amiraglio, come
35 1, 8, 94 | perdono e misericordia, dicendo: “Furono folli”. Lo re riprese: “
36 1, 8, 109| larghe doghe bianche e bigie, dicendo che quello era l'abito di
37 1, 8, 131| loro, ma dispregiandogli, dicendo che·ssi lisciavano come
38 2, 9, 39 | del papa nulla volse fare, dicendo che non avea guerra con
39 2, 9, 41 | volendo fare a·lloro esemplo, dicendo messer Torrigiano di Cerchio: “
40 2, 9, 49 | de' Cerchi non aconsentì, dicendo: “Lasciatelo venire”, confidandosi
41 2, 9, 68 | più di loro erano Bianchi, dicendo che voleva si rivedessono
42 2, 9, 69 | IIII di giugno MCCCIIII, dicendo a' Fiorentini: “Dapoi che
43 2, 9, 79 | che non avesse temenza, dicendo al re: “Bene che Idio ci
44 2, 9, 92 | a poco a poco, e sempre dicendo che la magione e loro religione
45 2, 9, 116| cavalcaro con grande isforzo, dicendo d'esser contra la parte
46 2, 9, 121| terre, ma gli scacciavano dicendo ch'era male segnale nella
47 2, 10, 143| sua gente ch'aveano molti, dicendo che in Racanata s'adoravano
48 2, 10, 153| dal Colle per uccidergli, dicendo che aveano fatto uccidere
49 2, 10, 157| sosteneano l'altra oppinione, dicendo ch'erano eretici, o elli
50 2, 10, 167| loro castello de' Reggiani dicendo di venire a Bologna. I Bolognesi
51 2, 10, 234| venia scortamente parlando, dicendo grandi cose e maravigliose
52 2, 10, 234| quello esser vero Iddio, dicendo al priore: “Tu hai teco
53 2, 10, 335| corte suoi ambasciadori, dicendo come la detta moneta volea
54 2, 10, 353| Castruccio gli mandò lettere, dicendo in tinore che con tutto
55 2, 11, 18 | Cristo nonn-ebbe propio, dicendo come il papa e la chericia
56 2, 11, 31 | Firenze ritornando adietro, dicendo di quello che 'l Bavero,
57 2, 11, 32 | arrogantemente al signore, dicendo come imporrebbe la moneta,
58 2, 11, 36 | Castruccio il chiamò traditore, dicendo che quand'egli sconfisse
59 2, 11, 41 | infruenze del corso del cielo, e dicendo come Cristo venne in terra
60 2, 11, 55 | onore che gli aveano fatto, dicendo e promettendo com'egli avea
61 2, 11, 71 | fatto per lo detto Lodovico, dicendo che papa Giovanni era cattolico
62 2, 11, 88 | quistione ch'egli avea mossa, dicendo ch'era vero reda del reame
63 2, 11, 114| soccorrere il loro contado, dicendo il Bavero a' Pisani, se
64 2, 11, 141| scusa di falsa ipocresia, dicendo come oppuosono l'altra volta
65 2, 11, 198| loro prato in su le mura, dicendo che ciò facea per l'abituro
66 2, 11, 198| pigliando più case di cittadini, dicendo l'abiterebbe egli venuto
67 2, 11, 213| de' signori di Lombardia, dicendo ch'erano tiranni e suoi
68 2, 11, 227| giudicare i vivi e' morti, dicendo a' beati: “Venite benedicti
69 2, 11, 227| riproverebbe per eretico, dicendo laicamente, come fedele
70 2, 11, 227| sermonasse il contradio, dicendo che ciò ch'avea detto era
71 3, 12, 2 | santamente e ragionevolmente, dicendo che·lle ragioni dette delli
72 3, 12, 2 | al grosso e ricoglieremo, dicendo alquanti veri e chiari esempli
73 3, 12, 3 | riprendere la iustizia di Dio, dicendo che voi siate innocenti.
74 3, 12, 3 | quali parla santo Gregorio dicendo così sopra il Vangelio,
75 3, 12, 3 | tribulazioni del mondo, dicendo: “O fratelli, nonn-è da
76 3, 12, 3 | La qual cosa mostra Beda, dicendo: “Però ch'ellino non fecero
77 3, 12, 3 | l'etterna, con san Piero dicendo: “Buono è a noi essere qui”.
78 3, 12, 3 | Apostolo nelle sue pistole, dicendo: “Figliuolo mio, non mettere
79 3, 12, 4 | fece grande allegrezza, dicendo che ciò era loro avenuto
80 3, 12, 20 | tutti li volea dare egli, dicendo il facea per levare le simonie.
81 3, 12, 20 | del Vangelio di Cristo, dicendo a' suoi discepoli: “Il vostro
82 3, 12, 21 | cosa non volle promettere, dicendo che inanzi rinunzierebbe
83 3, 12, 23 | genti, quasi affermando e dicendo: “Quello ch'io vi dico sappia,
84 3, 12, 44 | grossa quantità di moneta, dicendo n'aveano speso, e convenia
85 3, 12, 44 | questione a' detti ambasciadori, dicendo: “Noi non vogliamo di Lucca
86 3, 12, 72 | disfidando il re di Francia, dicendo di venirlo a vedere insino
87 3, 12, 125| accomiatandolo villanamente, dicendo per dispetto del Comune,
88 3, 12, 133| consiglio, ma pur volerla, dicendo che lasciarla troppo era
89 3, 12, 135| Iddio, mi fece quistione dicendo: “Tu hai fatto e fai memoria
90 3, 12, 135| nostra piccola scienza, dicendo che in noi regnava solo
91 3, 12, 135| gentiluomo quasi commosso, dicendo: “Come la carità, che più
92 3, 12, 135| e per sé e per li amici dicendo che di ciò si farebbe alta
93 3, 13, 3 | masnadieri di certi grandi, dicendo: “Sia la signoria del duca
94 3, 13, 19 | grandi pure di maggiori, dicendo ch'era il meglio di farlo
95 3, 13, 19 | loro compagni di grandi, dicendo ch'erano diritti e·lleali
96 3, 13, 20 | per assalire il palagio, dicendo di volervi mettere e fare
97 3, 13, 80 | tiranneggiare i loro cittadini, dicendo che parea loro che troppi
98 3, 13, 84 | per maestri di strologia, dicendo che quando fu il sostizio
99 3, 13, 90 | fece uno gran sermone, dicendo come volea riformare tutta
100 3, 13, 107| con alte parole e franche, dicendo che di sua vendetta non
101 3, 13, 115| per li Guelfi di Firenze, dicendo: “I nostri rettori ricevono
|