Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 2 | passi, che ogni passo è braccia III delle nostre. E poi
2 1, 1, 36 | altezza, ch'era alto più di LX braccia. E avea due porte, e in
3 1, 4, 3 | cittadini, d'altezza di CXX braccia l'una, sanza quelle della
4 1, 5, 17 | faccendogli croce delle braccia, cheggendogli mercé per
5 1, 5, 33 | che ogni passino si è tre braccia a la nostra misura.~ ~
6 1, 6, 7 | sangue che si segnaro delle braccia i sindachi a·cciò mandati
7 1, 6, 9 | grande numero, alte C e CXX braccia. E in quelli tempi per la
8 1, 7, 5 | avea una torre alta LXX braccia, e ivi su due braccia di
9 1, 7, 5 | LXX braccia, e ivi su due braccia di marmo, che faceano le
10 1, 7, 33 | quegli tempi, e alte da C braccia in suso); e con manganelle,
11 1, 7, 33 | chiamato il Palazzo, alto LXXXX braccia, fatto a colonnelli di marmo,
12 1, 7, 33 | torre con esso alta CXXX braccia. Ancora mostraro i Ghibellini
13 1, 7, 33 | la torre, ch'era alta CXX braccia, parve manifestamente, quando
14 1, 7, 39 | grande quantità alte CXX braccia, si tagliassono e tornassono
15 1, 7, 39 | tornassono alla misura di L braccia e non più, e così fu fatto;
16 1, 8, 27 | ad ire, e a prendelli a braccia, e abattergli de' cavagli
17 1, 8, 82 | passando oltre, il prese a braccia, e levollo della sella del
18 2, 9, 5 | messo sotterra più di X braccia, acciò che 'l suo corpo
19 2, 9, 56 | il quale è largo il più V braccia e profondo III, e sanza
20 2, 10, 10 | le feciono inalzare VIII braccia. E questo lavoro fu fatto
21 2, 10, 137| si facessono di CC in CC braccia; e simile s'ordinò si cominciassono
22 2, 10, 256| s'ordinò che in ogni CC braccia di muro avesse e si facesse
23 2, 10, 256| facesse una torre alta XL braccia e larga braccia XIIII per
24 2, 10, 256| alta XL braccia e larga braccia XIIII per fortezza e bellezza
25 2, 10, 256| si ha una torre alta LX braccia fondata sopra una pila di
26 2, 10, 256| presso a quella torre a LXXXX braccia si ha una porta con una
27 2, 10, 256| porta con una torre alta LX braccia, che si chiama porta Reale,
28 2, 10, 256| detta porta Reale a CCCCXLII braccia, una torre in mezzo, si
29 2, 10, 256| alta simigliantemente LX braccia e larga braccia XXII con
30 2, 10, 256| simigliantemente LX braccia e larga braccia XXII con una porta che si
31 2, 10, 256| linea di muro a CCCLXXXIIII braccia, un'altra torre in mezzo,
32 2, 10, 256| di levante, si hae VIcXXX braccia, infra le quali hae tre
33 2, 10, 256| con cinque faccie alta LX braccia, sanza porta; ivi fa il
34 2, 10, 256| simigliante torre alta LX braccia, si ha di misura braccia
35 2, 10, 256| braccia, si ha di misura braccia VIIIIcXXV, e cinque torri.
36 2, 10, 256| frati così chiamati, si ha braccia VIc, con una torre in mezzo.
37 2, 10, 256| quella di Romagna, si ha braccia VIIIcXLII e IIII torri in
38 2, 10, 256| chiamano di Faenza, si ha braccia MVIIIcXLVIII, e nove torri;
39 2, 10, 256| che vae in Polverosa si ha braccia CCCXX, e una torre in mezzo.
40 2, 10, 256| Pistoia e a Lucca, si ha braccia MLXX, e V torri in mezzo.
41 2, 10, 256| in su la gora d'Arno ha braccia CCLXXV, e una torre in mezzo.
42 2, 10, 256| di chiudere di mura, ha braccia da CCCLXX. E così troviamo
43 2, 10, 256| testa di Sardigna VIImVIIc braccia, sanza la larghezza dell'
44 2, 10, 256| larghezza dell'Arno ch'è da braccia Vc da la Sardigna a Verzaia:
45 2, 10, 256| VIIII porte con torri di LX braccia alte, molto magne, e ciascuna
46 2, 10, 256| di verso levante, si ha braccia IIIImVc, ch'è miglio uno
47 2, 10, 256| ampiezza del fiume d'Arno si è braccia CCCL. Bene nonn-è la detta
48 2, 10, 256| anzi è più adietro da... braccia; ma la ritondità de la città
49 2, 10, 256| come avemo detto di sopra, braccia CCCL.~ ~
50 2, 10, 257| strada vae a Pisa, si ha braccia di muro CCL, e una torre
51 2, 10, 257| angulo, il detto muro, si ha braccia VIc, torri V, compitando
52 2, 10, 257| di San Piero Gattolino, braccia MCCL, e torri VIIII. E per
53 2, 10, 257| Romana è molto magna, e alta braccia..., ed è in su la strada
54 2, 10, 257| fa canto a le mura, hae braccia MVc, e torri X. E da la
55 2, 10, 257| che vae in Arcetri si ha braccia CCCC, e torri... Poi da
56 2, 10, 257| vae a Samminiato, si ha braccia M, e torri... E poi seguono
57 2, 10, 257| quali mura sono di spazio di braccia da VIIcL, con... torri,
58 2, 10, 257| Reale di qua da l'Arno si ha braccia CCCXL: e in questo spazio
59 2, 10, 257| dette misure, sono in somma braccia... che sono da V miglia.
60 2, 10, 257| fossi e le vie di fuori; che braccia XXXV sono larghi i fossi
61 2, 10, 257| Arno, e la via di fuori braccia XVI, e altrettanto quella
62 2, 10, 257| di qua da l'Arno grosse braccia III e mezzo, sanza i barbacani,
63 2, 10, 257| sanza i barbacani, e alte braccia XX co' merli, e quelle d'
64 2, 10, 257| Oltrarno furono grosse pur braccia III, sanza i barbacani;
65 2, 10, 257| Firenze migliaia XIIII, e CCL braccia; che le IIIm braccia a la
66 2, 10, 257| CCL braccia; che le IIIm braccia a la nostra misura fanno
67 2, 10, 257| onde si corre il palio, hae braccia IIIImCCCL; e da la porta
68 2, 10, 257| è dal mezzogiorno, si ha braccia Vm; e da la sopradetta porta
69 2, 10, 257| Mercato Vecchio, si ha da braccia MMCC; e dal detto mercato
70 2, 10, 257| infino in Mercato Vecchio hae braccia MMCC, e da la porta Romana
71 2, 10, 257| Mercato Vecchio si ha da braccia MMVIIIc; sicché mostra che '
72 2, 10, 296| mura di Palermo più di CCC braccia da la parte ov'era stata
73 2, 10, 339| Firenze infino là giù era CL braccia, e però lasciò di fare la '
74 2, 11, 151| lunghi dietro più di due braccia, né iscollato di più di
75 2, 11, 151| né iscollato di più di braccia uno e quarto il capezzale;
76 2, 11, 169| fare cavare sotterra per X braccia anzi che si trovasse; e
77 3, 12, 1 | parti sopra i campi ove braccia VI e dove VIII e dove più
78 3, 12, 1 | dove VIII e dove più di X braccia; e fue sì grande l'empito
79 3, 12, 1 | l'antico letto di più di braccia VII; e però salì l'altezza
80 3, 12, 1 | del Renaio per altezza di braccia VI e più; e ruppe e mise
81 3, 12, 1 | frati minori per ispazio di braccia CXXX; per la quale rottura
82 3, 12, 1 | dove si tiene la ragione braccia VI. Alla Badia di Firenze,
83 3, 12, 1 | e in Mercato Nuovo salì braccia II; e in Mercato Vecchio
84 3, 12, 1 | II; e in Mercato Vecchio braccia II, per tutta la terra.
85 3, 12, 1 | due parti, per ispazio di braccia più di Vc. E la torre de
86 3, 12, 1 | dal prato d'Ognesanti da braccia CCCCL per la forza dell'
87 3, 12, 1 | che alzò in più parti due braccia con grande utile del paese.
88 3, 12, 1 | inn-Arno, ch'era montato più di braccia VII da l'antico corso, la
89 3, 12, 1 | Rubaconte per ispazio di IIm braccia, né di sotto a quello dalla
90 3, 12, 1 | Carraia per ispazio di IIIIm braccia, sotto gravi pene; e dato
91 3, 12, 2 | di fare tornare il sole braccia X adietro del suo corso?
92 3, 12, 22 | Arno era abassato più di VI braccia; ma pur così ruppe e ne
93 3, 13, 4 | credendosi riposare nelle tue braccia. Il modo ch'hai a tenere
94 3, 13, 21 | e faccendo croce colle braccia, chieggendo mercé al popolo,
95 3, 13, 46 | ffu bene fondato, e largo braccia XXXII, che·lla via rimase
96 3, 13, 46 | che·lla via rimase larga braccia XVI, che·ffu troppo grande
97 3, 13, 46 | parere, e basse l'arcora da braccia II; e·lle botteghe dall'
98 3, 13, 46 | lato e dall'altro larghe braccia..., e lunghe braccia VIII,
99 3, 13, 46 | larghe braccia..., e lunghe braccia VIII, e furono fatte in
100 3, 13, 46 | Arno, e 'l ponte stretto braccia XVI. E nel detto anno si
101 3, 13, 82 | via chiusa di mura larga braccia XVI dalla rocca alle mura
|