Tomo, Lib, Cap
1 1, 6, 1 | Cristo MCLXII del mese di marzo, e fecele disfare le mura,
2 1, 7, 35 | di Firenze, del mese di marzo s'erano posti ad assedio
3 1, 7, 36 | scofitta fue a dì XXVII di marzo, gli anni di Cristo MCCL.
4 1, 8, 41 | appresso MCCLXXI, del mese di marzo, il re Enzo, figliuolo che
5 1, 8, 61 | Risoresso, che fu a dì XXX di marzo, sì come per messer Gianni
6 1, 8, 82 | questa istanzia, a mezzo marzo vegnente MCCLXXXII, il detto
7 1, 8, 86 | per Firenze a dì XIIII di marzo, nel detto anno MCCLXXXII,
8 1, 8, 106| MCCLXXXV, a dì XXIIII di marzo, morì papa Martino in Perugia,
9 1, 8, 127| anno, a dì XII del mese di marzo, la masnada d'Arezzo, intorno
10 1, 8, 128| MCCLXXXVIII, del detto mese di marzo, riscaldandosi le guerre
11 1, 8, 128| in Pisa del detto mese di marzo, i Pisani, i quali aveano
12 2, 9, 8 | partì di Firenze a dì V di marzo, isperando che 'l popolo
13 2, 9, 60 | detto anno, del mese di marzo, i Ghibellini e' Bianchi
14 2, 9, 69 | Firenze a dì X del mese di marzo MCCCIII, e da' Fiorentini
15 2, 9, 83 | detto anno, in calen di marzo, reggendosi la città di
16 2, 9, 87 | popolo guelfo. E del mese di marzo vegnente per fortificamento
17 2, 10, 37 | in Pisa entrò a dì VI di marzo MCCCXI, e da' Pisani fu
18 2, 10, 48 | dimorò infino a dì VI di marzo, e gli fallò molto la vittuaglia,
19 2, 10, 49 | tornò a Pisa a dì VIIII di marzo MCCCXII assai in male stato
20 2, 10, 50 | Pietrasanta dì XXVIII di marzo MCCCXIII. I Lucchesi, i
21 2, 10, 57 | del mese di febbraio e di marzo, essendo morto lo 'mperadore,
22 2, 10, 75 | anno MCCCXVI, del mese di marzo, trionfando Uguiccione della
23 2, 10, 90 | borghi; e ciò fu a dì XXV di marzo MCCCXVIII; e pochi dì appresso
24 2, 10, 138| fu a l'uscita del mese di marzo, anni MCCCXXII, e fu tenuta
25 2, 10, 193| detto anno, del mese di marzo, Castruccio signore di Lucca
26 2, 10, 193| rendé a patti, dì XVII di marzo. I Fiorentini per lo soccorso
27 2, 10, 226| Santo Giovanni a dì XXI di marzo MCCCXXIII.~ ~
28 2, 10, 240| anno MCCCXXIII, dì III di marzo, tornando a Pistoia per
29 2, 10, 242| anno, a dì XXII del mese di marzo, papa Giovanni XXII apo
30 2, 10, 243| a dì XXVIII del mese di marzo, essendo il signore di Milano
31 2, 10, 288| Nel detto anno, a dì XV di marzo, essendo i Parmigiani e'
32 2, 10, 288| Donnino, quale a dì XVIII di marzo gli s'arendéo, e iv'entro
33 2, 10, 289| anno MCCCXXIIII, dì XX di marzo, Castruccio signore di Lucca
34 2, 10, 342| Nel detto anno, a dì X di marzo, messer Vergiù di Landa
35 2, 10, 343| anno MCCCXXVI, del mese di marzo, il vescovo d'Arezzo fece
36 2, 10, 344| detto anno, a dì XXVI di marzo, essendo trattato accordo
37 2, 10, 349| detto tempo, del mese di marzo e d'aprile, Azzo Visconti
38 2, 11, 18 | ciò fatto, a dì XIII di marzo, si partì da Trento con
39 2, 11, 60 | Pisa, e poi in calen di marzo fece fare una grande cavalcata
40 2, 11, 64 | MCCCXXVII, a l'entrante di marzo, i Genovesi d'entro ripresono
41 2, 11, 66 | se non che a dì IIII di marzo in Roma nacque una grande
42 2, 11, 67 | anno MCCCXXVII, del mese di marzo, il Bavero, essendogli detto
43 2, 11, 68 | Nel detto anno, a dì XX di marzo, il cancelliere di Roma,
44 2, 11, 79 | anno MCCCXXVIII, dì XXX di marzo, papa Giovanni appo Vignone
45 2, 11, 80 | Nel detto anno e mese di marzo si compié l'accordo e pace
46 2, 11, 121| detto anno, a dì VIII di marzo, i Ghibellini de la Marca,
47 2, 11, 122| patti a l'uscita del mese di marzo, rimanendo la dominazione
48 2, 11, 123| detto anno, a dì XVI di marzo, il Bavero si partì di Pisa
49 2, 11, 125| detto mese, a dì XXVI di marzo, i Forlivesi e que' di Ravenna
50 2, 11, 126| gente d'arme a dì XXIIII di marzo fece assalire il castello
51 2, 11, 150| anno MCCCXXX, del mese di marzo, il giovane Adoardo re d'
52 2, 11, 170| Dio. E poi il primo dì di marzo apresso il maliscalco de·
53 2, 11, 171| sopra Buggiano a dì VIIII di marzo del detto anno; e poi a
54 2, 11, 171| dì XV del detto mese di marzo il sopradetto maliscalco
55 2, 11, 172| Nel detto anno, a dì II di marzo, Giovanni re di Buem entrò
56 2, 11, 173| Nel detto anno e mese di marzo si cominciò la guerra da'
57 2, 11, 174| Nel detto anno, a dì X di marzo, essendo signore di Colle
58 2, 11, 190| più di C cavagli. E poi il marzo vegnente que' di Lucca ch'
59 2, 11, 195| racquistare la Terrasanta dal marzo vegnente a due anni, domandando
60 2, 11, 209| menzione, venne all'entrata di marzo con più di MD cavalieri
61 2, 11, 212| partì di Parma a dì X di marzo con MD cavalieri, e fece
62 2, 11, 212| tornò a Parma a dì XXVII di marzo.~ ~
63 2, 11, 214| partirono di Firenze a dì II di marzo, e convenne che facessono
64 3, 12, 6 | detto anno, a dì VII di marzo, essendo i marchesi da Ferrara
65 3, 12, 6 | dì XVII del detto mese di marzo MCCCXXXIII. E nota che tutta
66 3, 12, 6 | lunidì d'Alba, dì XXVIII di marzo, per la porta di fuori del
67 3, 12, 6 | in Firenze a dì XXVI di marzo, e fu ricevuto a grande
68 3, 12, 58 | dì apresso all'entrata di marzo, si rubellò a mesere Mastino
69 3, 12, 60 | detto anno, a dì VII di marzo MCCCXXXVI, si compié il
70 3, 12, 60 | loro. E a dì X del detto marzo a ora di nona i Fiorentini
71 3, 12, 62 | All'uscita del mese di marzo, cominciando l'anno MCCCXXXVII,
72 3, 12, 70 | apresso all'uscita del mese di marzo seguente si scoperse tradimento
73 3, 12, 73 | apresso, all'entrante di marzo, la nostra gente cavalcaro
74 3, 12, 74 | in Firenze a dì XIIII di marzo che nullo cittadino comperasse
75 3, 12, 75 | MCCCXXXVII, dì XXIIII di marzo, la città d'Orbivieto si
76 3, 12, 76 | MCCCXXXVIII, a dì XXVI di marzo, essendo cavalcati CC soldati
77 3, 12, 114| anno MCCCXL, all'uscita di marzo, aparve inn-aria una stella
78 3, 12, 139| d'ulivo, a dì XXIIII di marzo. E il dì di nostra Donna
79 3, 12, 139| Valdinievole dì XXVII di marzo, e puosesi ed acampossi
80 3, 13, 8 | questi tempi, del mese di marzo, fece il duca lega e compagnia
81 3, 13, 8 | buona compagnia. Del mese di marzo detto il duca fece in contado
82 3, 13, 8 | gli avenne. L'ultimo dì di marzo fece impiccare in su Monterinaldi
83 3, 13, 28 | lasciando la città. A dì II di marzo del detto anno fu ferma
84 3, 13, 31 | MCCCXLIIII, a dì XXV di marzo, s'arrendé al re di Spagna
85 3, 13, 36 | detto anno, a dì XII di marzo, passò di questa vita e
86 3, 13, 41 | anno MCCCXLV a dì XXVIII di marzo, poco dopo l'ora di nona,
87 3, 13, 41 | dì XX del detto mese di marzo; e 'l pianeto di Marti era
88 3, 13, 41 | XVIII del detto mese di marzo nel segno della Libra gradi
89 3, 13, 41 | nell'Ariete, a dì XI di marzo, fu Saturno in sull'ascendente
90 3, 13, 41 | congiunzione a dì XXVIII marzo, essendo la detta congiunzione
91 3, 13, 42 | all'uscita del mese di marzo, morì meser Albertino da
92 3, 13, 45 | Ancora poi all'entrante di marzo del detto anno volle essere
93 3, 13, 58 | detto anno e del mese di marzo, essendo inquisitore in
94 3, 13, 59 | ambasciaria del mese di marzo richeggendo di volere esere
95 3, 13, 83 | fece dicreto a dì XIII di marzo che niuno potesse esere
96 3, 13, 84 | dell'Ariete del mese di marzo passato, l'ascendente che·
97 3, 13, 84 | solenne processione in mezzo marzo MCCCXLVII per tre dì. E
98 3, 13, 115| grande onore, a dì XV di marzo. E meser Luigi venne al
99 3, 13, 115| seppono. E poi a dì XXVII di marzo il papa diede la rosa dell'
100 3, 13, 115| l'avenire. ~E a dì X di marzo passò per Firenze la moglie
|