grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 32 | si mise a la fortuna del combattere egli e' suoi con grande
2 1, 4, 1 | possente, non s'ardiro a combattere co·lloro, ma tegnendosi
3 1, 6, 9 | rimasono per loro medesimi del combattere, e si pacificarono, e rimasero
4 1, 6, 29 | con capitani acconci a combattere; e per essere più obbedito,
5 1, 7, 48 | a' Pisani e' Sanesi per combattere, non lasciando per le nevi
6 1, 7, 78 | inverso loro con vista di combattere, sì·ssi maravigliarono forte
7 1, 8, 6 | misono a badaluccare e a combattere con quegli d'entro, per
8 1, 8, 7 | come ordinò sue schiere per combattere col re Carlo. ~ ~Lo re Manfredi
9 1, 8, 7 | consiglio, prese partito del combattere, e d'uscire fuori a campo
10 1, 8, 8 | Carlo ordinò sue schiere per combattere col re Manfredi. ~Lo re
11 1, 8, 8 | gente venuti a campo per combattere, ebbe suo consiglio di prendere
12 1, 8, 8 | metterebbe alla ventura del combattere, avendo fidanza in Dio d'
13 1, 8, 8 | grande volontà ch'avea del combattere, disse con alta voce a'
14 1, 8, 14 | feciono vista e saggio di combattere, e alcuno Tedesco a cavallo
15 1, 8, 23 | e aboccarsi insieme per combattere le dette due osti a Pontetetto
16 1, 8, 26 | Carlo s'affrontarono per combattere a Tagliacozzo. ~ ~Lo re
17 1, 8, 27 | valicare il passo del fiume per combattere col re Carlo. Lo re Carlo,
18 1, 8, 27 | erano lassi e stanchi per lo combattere, e non erano tanti cavalieri
19 1, 8, 37 | per terra, si strinse per combattere la città di Tunisi; e di
20 1, 8, 84 | galee uscirono di Porto per combattere co' Genovesi, i quali veggendo
21 1, 8, 86 | Araona s'ingaggiarono di combattere insieme a Bordello in Guascogna
22 1, 8, 86 | ciò era apparecchiato di combattere corpo a corpo col re Carlo
23 1, 8, 87 | venuto e apparecchiato di combattere, quando il re di Francia
24 1, 8, 102| sua gente, e fece vista di combattere il detto passo. E una mattina
25 1, 8, 103| dell'oste, per andare a combattere col detto aguato, e ragionando
26 1, 8, 121| popolo il fece assalire e combattere al palagio, faccendo intendere
27 1, 8, 132| legname e altri ingegni per combattere la terra, e dandovisi aspra
28 1, 8, 132| terra, ma quando doveano combattere, feciono sonare la ritratta,
29 1, 8, 136| e con difici e scale per combattere il ponte e torri di Santa
30 2, 9, 8 | in arme a difenderlo, o combattere la terra. E il suo fratello
31 2, 9, 15 | Saracini contro a·llui per combattere. Baido veggendosi da gran
32 2, 9, 56 | una parte e dell'altra per combattere, messer Gian di Burlas,
33 2, 9, 56 | disperati d'ogni salute, o per combattere o per fuggirsi, e sono acampati
34 2, 9, 56 | comparazione, e temendo di combattere, disse: “Combattete francamente,
35 2, 9, 58 | battaglia!”, e innanimati di combattere, e sovente aveano insieme
36 2, 9, 77 | Rinieri conoscendo il modo del combattere di quelle navi, e de la
37 2, 9, 77 | IIII galee co l'amiraglio a combattere la grande cocca dello stendale
38 2, 9, 78 | cavallo, apparecchiati di combattere; e aveano tanto carreggio,
39 2, 9, 79 | i Fiaminghi tornaro per combattere col re di Francia, e ebbono
40 2, 9, 79 | difici e torri di legname per combattere la terra e 'l castello,
41 2, 9, 96 | servigio. Il popolo cominciò a combattere i detti serragli da più
42 2, 10, 46 | che' Fiorentini non voleano combattere, per consiglio de' savi
43 2, 10, 47 | mettere a la fortuna del combattere, che assai aveano il vantaggio,
44 2, 10, 62 | potea avere la città, né combattere non volea don Federigo co·
45 2, 10, 69 | lo 'ncontro a Coltrai per combattere co·llui. Come piacque a
46 2, 10, 95 | richiedere il re Ruberto di combattere co·llui corpo a corpo, e
47 2, 10, 107| galee in terra, si misono a combattere co' detti cavalieri: a dì
48 2, 10, 113| vennero sopra Genova per combattere con quelle de' Ciciliani
49 2, 10, 126| fine si partirono sanza combattere, perché quello di Baviera
50 2, 10, 138| sconfisse con piccola fatica di combattere: quasi tutti s'arrendero;
51 2, 10, 160| navilio scese giù per Po, per combattere il ponte e fornire la detta
52 2, 10, 188| cavallo e mille a piè per combattere la fortezza del monte di
53 2, 10, 210| altrettante, e trassonsi fuori per combattere. I Pisani non si vollono
54 2, 10, 243| Fiandra, uscirono fuori a combattere le torri e altri ingegni
55 2, 10, 304| egli avea l'avantaggio del combattere, s'avesse aiuto di più gente,
56 2, 10, 305| coraggiosi né avolontati di combattere, com'erano prima, per difalta
57 2, 10, 306| Gallena, erano signori del combattere a·lloro volontà; ristettono
58 2, 10, 332| masnada di Fiamminghi a combattere con loro; e se per lo capitano
59 2, 11, 1 | in aiuto a Castruccio per combattere col duca; e chi disse che
60 2, 11, 30 | cavalieri, feciono maraviglie di combattere; e fu sì aspra battaglia
61 2, 11, 30 | incontanente si misono a combattere l'altro girone, e simile
62 2, 11, 31 | oste intendeva di seguire e combattere Carmignano e Tizzano, e
63 2, 11, 59 | bolcioni e altri difici da combattere terre; e mercolidì sera,
64 2, 11, 59 | piazza, e parte vennono a combattere la gente ch'era entrata
65 2, 11, 86 | ischierata in sul campo per combattere; ma Castruccio veggendo
66 2, 11, 86 | Fiorentini, e volonterosa di combattere, ed egli si sentia con assai
67 2, 11, 103| nacchere il fece assalire e combattere; la quale battaglia fue
68 2, 11, 115| in sul Prato e correre e combattere la terra. E da Pisa dovea
69 2, 11, 132| ponte vecchio per assalire e combattere il vicario al palagio, egli
70 2, 11, 153| cavalieri, i quali non poteano combattere né si poteano partire per
71 2, 11, 153| intorno; e quale si mise per combattere rimase morto da' pedoni
72 2, 11, 155| ardì l'oste de la Chiesa combattere, che essendo tanta cavalleria
73 2, 11, 203| potea più tenere, non volle combattere, onde i Fiorentini perderono
74 2, 11, 211| loro masnade per volere combattere co' Pisani quand'erano sopra
75 3, 12, 13 | per rompere l'oste e di combattere con messer Mastino; ma l'
76 3, 12, 57 | fece incontro schierato per combattere, e credettesi a·ccerto che·
77 3, 12, 58 | porta della città e quella combattere, e faccendo vista d'avere
78 3, 12, 64 | forze uscito a·ccampo per combattere, la notte a dì XXVII di
79 3, 12, 66 | Piero per dare più vigore di combattere alle sue genti smontò da·
80 3, 12, 72 | tenere campo in su·rreame, e combattere co·llui; del quale sfidamento
81 3, 12, 82 | colle schiere fatte per combattere con meser Mastino e colla
82 3, 12, 87 | partiro da·ccampo sanza combattere. ~ ~Essendo i detti II eserciti
83 3, 12, 87 | tanta baronia di presso per combattere, quanto fu quella: che·ssi
84 3, 12, 110| nimici sparti e stanchi del combattere, e misseli in rotta e inn-isconfitta;
85 3, 12, 112| campi loro, e signori del combattere e schifare la battaglia.
86 3, 12, 112| rre di Francia non potendo combattere co' nimici, né impedire
87 3, 12, 129| assai, e ingaggiarsi di combattere. Alla fine meser Alberto
88 3, 12, 134| ma pazzia, fu andare a combattere a posta e vantaggio del
89 3, 13, 14 | ch'erano nel porto fece combattere Santo Salvadore, e raquistollo,
90 3, 13, 21 | piè, e si ragunarono per combattere i Visdomini e rubarli sotto
91 3, 13, 47 | spesso meser Giovanni facea combattere il castello, e que' dentro
92 3, 13, 61 | consiglio, e diliberaro di combattere il castello d'Aguglione,
93 3, 13, 66 | il re d'Inghilterra, per combattere co·llui in campo, acciò
94 3, 13, 66 | la battaglia, disposti di combattere e di volere anzi morire
95 3, 13, 67 | essendo il luogo stretto da combattere quant'era l'aperta del carrino
96 3, 13, 96 | affrontò con sua oste per combattere col re d'Inghilterra, e
97 3, 13, 96 | Calese, e poi, se volesse combattere, passasse in Fiandra, ed
98 3, 13, 96 | sarebbe aparecchiato di combattere. Lo re di Francia non volle
99 3, 13, 96 | accettare il partito d'andare a combattere in Fiandra fra·lla moltitudine
100 3, 13, 113| tradigione apellò, e vollesi combattere in campo contra uno signore
|