Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
llaterino 1
llatino 1
llavagna 1
lle 99
lleali 2
llega 5
llei 5
Frequenza    [«  »]
100 senno
100 soldo
100 xv
99 lle
99 medesimo
99 mise
99 ora
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

lle

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 2, 13 | contrada e malsana. E nota che·lle marine erano anticamente 2 1, 4, 1 | la nostra oppinione è che·lle discordie e mutazioni de' 3 1, 5, 8 | feciono le mura, acciò che·lle borgora e acrescimenti di 4 1, 5, 8 | mura dietro a Sa·Iacopo tra·lle fosse, perché era in su' 5 1, 5, 19 | che se nelle tue carni no·lle riscaldo a cavallo non mi 6 1, 7, 33 | Rossi e' Nerli. Avenne che·lle dette battaglie duraro più 7 1, 7, 69 | trassegli il fanciullo tra·lle branche; e' leone nullo 8 1, 8, 9 | levò uno grande grido tra·lle schiere de' Franceschi, 9 1, 8, 13 | prendeano quello abito, che·lle robe aveano bianche e uno 10 1, 8, 43 | della Terrasanta, e che·lle decime si ricogliessono 11 1, 8, 57 | e morto il figliuolo che·lle difendea, uno savio e ingegnoso 12 1, 8, 75 | galee grosse e trite, intra·lle quali furono V galee del 13 1, 8, 81 | ma più tosto credo che·lle sue vittorie fossero per 14 1, 8, 81 | di loro tolti i frenille selle de' cavagli da' cittadini; 15 1, 8, 117| persone, e fecesi triegua tra·lle dette parti dalla san Michele 16 1, 8, 130| venne in Firenze novella che·lle masnade d'Arezzo s'apparecchiavano 17 2, 9, 9 | Fiore, con tutto che mai no·lle si mutò il primo nome per 18 2, 9, 80 | contasto e zuffe ebbe tra·lle loro famiglie, che ciascuno 19 2, 10, 87 | farà menzione, però che·lle dette due case d'Oria e 20 2, 10, 271| trovando assai bene fatte, no·lle mutarono, ma arrosono gente 21 2, 10, 327| di... E così mostra che·lle infortunate pianete di Saturno 22 2, 11, 6 | dette castella, e più, che·lle spie non vere rapportarono 23 2, 11, 8 | reina veggendo che 'l re no·lle volle perdonare, né tornare 24 2, 11, 200| rubellata ispesso; ma se·lle porrete il nome ch'io vi 25 2, 11, 226| partirsi d'Italia, veggendo che·lle sue imprese non gli riuscivano 26 3, 12, 2 | si trovò assediato intra·lle due infortunate, cioè Saturno 27 3, 12, 2 | ragionevolmente, dicendo che·lle ragioni dette delli astrolaghi 28 3, 12, 3 | idoli? Non maraviglia, se·lle grazie e prerogative di 29 3, 12, 3 | della santa Scrittura che·lle virtudi e li meriti sono 30 3, 12, 53 | borghi di Ganghereto, e·lle Conie, e·lle Cave, e Balbischio, 31 3, 12, 53 | Ganghereto, e·lle Conie, e·lle Cave, e Balbischio, e Moncione 32 3, 12, 53 | XXII di novembre che·lle dette terre fossono del 33 3, 12, 55 | terzo re d'Inghilterra, e·lle cagioni, tutte fossono assai 34 3, 12, 56 | poco danno a' Lucchesi. E·lle famiglie e donne de' detti 35 3, 12, 60 | gonfalone del popolo d'Arezzolle chiavi delle porti al sindaco 36 3, 12, 68 | stende sua signoria; ma·lle più significano male, cioè 37 3, 12, 69 | combatterono insieme, e·lle Viniziane furono sconfitte 38 3, 12, 72 | Italiani, così i mercatantille compagnie di Firenze e d' 39 3, 12, 72 | buona moneta XXV per C, e·lle monete dell'argento all' 40 3, 12, 72 | istimandosi tra monetalle lane DCm di fiorini d'oro 41 3, 12, 80 | terram”. Bene che poi che·lle dette terre furono ben guaste, 42 3, 12, 86 | lega e mezzo, essendo intra·lle dette osti la riviera d' 43 3, 12, 87 | del re d'Inghilterra, e·lle ruberie fatte sopra i Franceschi. 44 3, 12, 91 | qua al nostro Comune, che·lle più volte sanza quelli di 45 3, 12, 94 | soborghi, contando le badielle chiese de' frati e religiosi, 46 3, 12, 97 | al passo verso Milano. Ma·lle dette vittorie del signore 47 3, 12, 97 | battaglie e rotte che furono tra·lle dette genti; che in una 48 3, 12, 99 | il reame di Granata tra·lle terre de' Cristiani intorneata, 49 3, 12, 100| segno del Cancro più che·lle due parti; ma perché fu 50 3, 12, 102| di Spinoli di Genova che·lle teneano, e cacciarline fuori. 51 3, 12, 112| più di VIIIm cavalieri; e·lle ville di Fiandra, e di Brabante 52 3, 12, 114| coperse le tettora, le terrelle vie, alta come grande neve, 53 3, 12, 114| segni e dannill'artille mercatantie non istettono 54 3, 12, 118| vendette e talora l'offeselle baratterie; non ricordandoci 55 3, 12, 133| Mastino dovea dare la cittàlle castella libere e spedite. 56 3, 12, 138| apena se ne trovavano. E·lle posessioni in città calarono 57 3, 13, 1 | loro a·ccui dovieno dare, e·lle loro compagnie sentendosi 58 3, 13, 4 | stretta, ivi su cinti, e·lle punte de' manicottoli lunghi 59 3, 13, 8 | furono di figliuoli Petri, e·lle torri e case di Manieri 60 3, 13, 8 | grossamente da coloro che·lle richiedieno. Levò gli assegnamenti 61 3, 13, 8 | il suo male reggimentolle sue ree opere per lo suo 62 3, 13, 15 | quali a·nnoi autore, che·lle vedemmo e fummo presenti, 63 3, 13, 16 | giustizie; che eziandio chi·lle rivelava gli facea morire, 64 3, 13, 20 | muoia il popolo grassolle gabelle!”, afforzandosi 65 3, 13, 20 | possente, ch'avieno i palagille campanella dominazione 66 3, 13, 21 | meser Vieri de' Bardille case di Mannelli di capo 67 3, 13, 21 | presono il capo del pontelle case de' Nerli, e loro ne 68 3, 13, 21 | altra buona gente armata, e·lle signorie e soldati del Comune 69 3, 13, 22 | arroti popolani minuti, che·lle boci de' popolani grassi 70 3, 13, 28 | non gli dava danaio, né·lle paghe promesse; che·ffu 71 3, 13, 33 | conte di loro cavalierille vicherie di pedoni e masnadieri 72 3, 13, 36 | castella del vescovadolle loro al conte Simone da 73 3, 13, 46 | l'arcora da braccia II; e·lle botteghe dall'uno lato e 74 3, 13, 50 | né digesto né naturale, e·lle terre si poterono male lavorare 75 3, 13, 52 | tradimento; i quali traditorille dette donne la reina difendea 76 3, 13, 55 | perché fallì credenze e·lle malvagie aguaglianze delli 77 3, 13, 57 | del Comune di Firenze, o·lle fini e quitanze fatte per 78 3, 13, 60 | in arme, e cortigianille famiglie de' cardinali. 79 3, 13, 62 | andavano inn-Analdo, che·lle succedea per la morte del 80 3, 13, 65 | terra, salvo i monisterille chiese. E poi seguì suo 81 3, 13, 67 | talora e bene sovente fa che·lle meno genti e potenza vincono 82 3, 13, 73 | la sementa delle biade, e·lle seminate si guastarono; 83 3, 13, 73 | ne trovava, imperciò che·lle terre non rispuosono al 84 3, 13, 73 | grande la nicissità, che·lle più delle famiglie di contadini 85 3, 13, 73 | che pascesse quelli che·lle lavoravano, e fornire di 86 3, 13, 84 | bestie, case, alberi, e·lle pietrella terra, e vennesi 87 3, 13, 96 | nel suo paese medesimo. Ma·lle sopradette vittorie avute, 88 3, 13, 96 | e vittorie mondane, che·lle più sono con male uscita. 89 3, 13, 102| signoreggiavano le terre campestre e·lle montagne (e sempre stanno 90 3, 13, 105| Roma. E nota, lettore, che·lle più volte, quasi sempre, 91 3, 13, 108| riparare, con tutto che·lle più delle volte sia con 92 3, 13, 109| sono ancora più vere che·lle suddette, in tanto che·nnoi 93 3, 13, 109| circunvenzione degli emulille sforzate macchinazioni a 94 3, 13, 110| re volentieri ha udita, e·lle cose fatte de' suoi pregenitori, 95 3, 13, 110| quella sempre servare, e·lle vie de' suoi pregenitori 96 3, 13, 115| di fiorini CCm contantille decime del reame di Francia 97 3, 13, 118| Comune, e ordinossi che·lle signorie, come la podestà, 98 3, 13, 123| di Carnia sono cadute, e·lle case e 'l monistero d'Osgalche 99 3, 13, 123| gente. ~E nota, lettore, che·lle sopradette rovine e pericoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License