Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soldata 2
soldati 145
soldato 2
soldi 98
soldino 2
soldo 100
soldò 5
Frequenza    [«  »]
98 maria
98 otto
98 perch'
98 soldi
98 trovò
97 corpo
97 frati
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

soldi

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 7, 53 | d'oro, e contavasi l'uno soldi XX; e ciò fu al tempo del 2 1, 7, 55 | renderlo per libbre Lm di soldi XX il fiorino d'oro; e trovato 3 1, 8, 10 | quale era stato in Africa a' soldi del re di Tunisi, udendo 4 1, 8, 10 | graziosamente, e ritenuto a' suoi soldi, e in luogo di lui il fece 5 1, 8, 14 | si ponesse una libbra di soldi X il centinaio, i detti 6 1, 8, 50 | valse lo staio del grano soldi XV da soldi XXX il fiorino. 7 1, 8, 50 | staio del grano soldi XV da soldi XXX il fiorino. E nota una 8 1, 8, 53 | libbre LXm di parigini, di soldi X il fiorino d'oro, e poi 9 1, 8, 88 | del grano alla misura rasa soldi XIIII di soldi XXXIII il 10 1, 8, 88 | misura rasa soldi XIIII di soldi XXXIII il fiorino d'oro; 11 1, 8, 111| del grano alla misura rasa soldi XVIII di soldi XXXV il fiorino 12 1, 8, 111| misura rasa soldi XVIII di soldi XXXV il fiorino dell'oro.~ ~ 13 1, 8, 132| una libbra di libbre VI e soldi V il centinaio, che montò 14 1, 8, 145| crociati; e falliti i loro soldi, e non potendoli avere da' 15 2, 9, 9 | della camera del Comune, e soldi II per capo d'uomo; e il 16 2, 9, 59 | grano in Firenze a la rasa soldi XXII di soldi... il fiorino 17 2, 9, 59 | a la rasa soldi XXII di soldi... il fiorino d'oro.~ ~ 18 2, 9, 68 | del grano a la rasa più di soldi XXVI di soldi LII il fiorino 19 2, 9, 68 | rasa più di soldi XXVI di soldi LII il fiorino d'oro in 20 2, 9, 116| staio del grano in Firenze soldi VIII, e 'l cogno del mosto 21 2, 9, 116| mosto in certe parti meno di soldi XL.~ ~ 22 2, 10, 306| stato lungamente a' suoi soldi; e come tornò in Firenze, 23 2, 11, 119| vittuaglia in Firenze, che di soldi XVII lo staio ch'era valuto 24 2, 11, 119| in pochi montò in XXX soldi; e poi entrando il seguente 25 2, 11, 119| Risoresso del XXVIIII valse soldi XLII, e innanzi che fosse 26 2, 11, 133| cavalieri del Cerruglio per loro soldi, come adietro facemmo menzione; 27 2, 11, 171| Fiorentini e cassi di loro soldi.~ ~ 28 2, 11, 193| lo staio del grano colmo soldi VIII di piccioli di libbre 29 3, 12, 50 | mese, come bisognava per li soldi de' cavalieri e pedoni che 30 3, 12, 67 | staio del grano al colmo soldi VIII di soldi LXII il fiorino 31 3, 12, 67 | grano al colmo soldi VIII di soldi LXII il fiorino dell'oro, 32 3, 12, 72 | ch'era prima in Francia soldi X di parigini inanzi fosse 33 3, 12, 72 | fiorino d'oro in Francia soldi XXIIII e mezzo di parigini 34 3, 12, 72 | oro valse a quella moneta soldi XXX di parigini. Lasceremo 35 3, 12, 72 | re promisono i gaggi e' soldi alli Alamanni e agli altri 36 3, 12, 77 | tesoro ragunato, e a' suoi soldi al continovo tenea più di 37 3, 12, 92 | contadini, pagando l'anno, soldi X per libra di loro estimo 38 3, 12, 92 | vendendo a' cittadini, soldi XL di piccioli lo staio, 39 3, 12, 92 | lo staio, e a' contadini soldi XX, vendesi fiorini XIIIImCCCCL 40 3, 12, 92 | portare arme di difensione, a soldi XX di piccioli per uno. 41 3, 12, 93 | anno, e valea libre III soldi II il fiorino dell'oro. 42 3, 12, 100| valse lo staio del grano soldi XX, e poi montò in soldi 43 3, 12, 100| soldi XX, e poi montò in soldi L, e inanzi che fosse l' 44 3, 12, 114| lo staio del grano più di soldi XXX, e più sarebbe assai 45 3, 12, 140| talora vi valse il pane soldi III; poi a XV di maggio 46 3, 13, 13 | valse lo staio del grano da soldi XX, e il seguente anno del 47 3, 13, 13 | anno del MCCCXLIII valse da soldi XXV. E il vino comune di 48 3, 13, 13 | fiorini V in VI cogno, di soldi LXV e mezzo il fiorino.~ ~ 49 3, 13, 16 | montò il grano in più di soldi XX lo staio, onde il popolo 50 3, 13, 28 | IIII mesi in IIII mesi a soldi XL il per uno per loro 51 3, 13, 53 | nuova moneta d'argento di soldi IIII di piccioli l'uno, 52 3, 13, 53 | mezzo di fine per libra; e i soldi XI e danari X de' detti 53 3, 13, 53 | grossi pesavano una libra, e soldi XI danari VIII ne rendea 54 3, 13, 53 | a valuta di libre III e soldi II di piccioli, e meno. 55 3, 13, 55 | possessioni a' loro creditori soldi VIIII danari III per libra, 56 3, 13, 55 | tornarono a giusto mercato soldi VI per libra. E' Peruzzi 57 3, 13, 55 | Peruzzi patteggiarono a soldi IIII per libra in posessioni, 58 3, 13, 55 | per libra in posessioni, e soldi XVI per libra nelle dette 59 3, 13, 73 | e' pollastri per Pasqua soldi XII il paio, e' pippioni 60 3, 13, 73 | XII il paio, e' pippioni soldi X, e·ll'uovo danari IIII 61 3, 13, 73 | porco montò in danari XX in soldi II la libra, e quella della 62 3, 13, 73 | quella della vitella in soldi II e mezzo in soldi III 63 3, 13, 73 | vitella in soldi II e mezzo in soldi III la libra, e fu gran 64 3, 13, 73 | staio del grano presso a soldi XXX, montando ogni ; e 65 3, 13, 73 | dell'orzo e delle fave in soldi L lo staio, e·ll'altre biade 66 3, 13, 73 | avenante; ella crusca in soldi XI lo staio e più, che non 67 3, 13, 73 | moggia LX in LXXX di grano a soldi XL lo staio; e poi montando 68 3, 13, 73 | poi montando il grano a soldi Lll'orzo a soldi XL lo 69 3, 13, 73 | grano a soldi Lll'orzo a soldi XL lo staio; ma tutto questo 70 3, 13, 73 | calò il grano novello di soldi XL in XXII, e 'l vecchio 71 3, 13, 73 | l vecchio del Comune in soldi XX lo staio; e·ll'orzo in 72 3, 13, 73 | XX lo staio; e·ll'orzo in soldi XI in X. Per questo sùbito 73 3, 13, 73 | feciono rimontare in presso a soldi XXX lo staio, e feciono 74 3, 13, 73 | grano tornò al suo stato di soldi XXII lo staio. E poi in 75 3, 13, 73 | di settembre si riposò da soldi XVII in XX, bene che poi 76 3, 13, 83 | lo staio del grano più di soldi XL; e chi·nne recasse di 77 3, 13, 83 | Comune in danari contanti soldi III per libra di quello 78 3, 13, 83 | sbandito, e scontando ancora i soldi XVII per libra del debito 79 3, 13, 83 | detta gabella di pagare da soldi VII e mezzo per libra. Certi 80 3, 13, 88 | montò il grano in Firenze a soldi XLV lo staio, poi salì tosto 81 3, 13, 97 | per libra in libre XII e soldi XV a·ffiorino, però che' 82 3, 13, 97 | la qual cosa la moneta da soldi IIII di Firenze fatta l' 83 3, 13, 97 | quale diedono corso per soldi V l'uno, chiamandoli guelfi, 84 3, 13, 97 | come la lega di grossi di soldi IIII l'uno, faccendone soldi 85 3, 13, 97 | soldi IIII l'uno, faccendone soldi VIIII e danari VIIII per 86 3, 13, 97 | rendene la moneta del Comune soldi VIIII, danari III, tre quinti; 87 3, 13, 97 | costava ogni overaggio e calo soldi VI la libra di piccioli, 88 3, 13, 97 | il Comune ne guadagnava soldi XXII piccioli d'ogni libra, 89 3, 13, 97 | peggiorando a quella di soldi IIII il grosso più di XI 90 3, 13, 97 | dove di prima se ne faceva soldi XXIII per libra, e 'l Comune 91 3, 13, 97 | libra, e 'l Comune ne rendea soldi... per libra, si feciono 92 3, 13, 97 | libra, si feciono di nuovi soldi XXVI e danari VI per libra, 93 3, 13, 97 | libra, e rendene la moneta soldi XXIIII e danari VIIII di 94 3, 13, 97 | costava d'ovraggio e calo soldi VI di piccioli per libra; 95 3, 13, 118| il grano in Firenze, di soldi XXII che valea lo staio, 96 3, 13, 118| fiorino d'oro, e infino soldi XXXV lo staio, onde il popolo 97 3, 13, 118| providenza buona tosto tornò in soldi XXII e soldi XX lo staio. ~ 98 3, 13, 118| tosto tornò in soldi XXII e soldi XX lo staio. ~E a XI


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License