Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citerna 1
citri 1
città 2156
cittade 98
cittadella 4
cittadi 24
cittadina 14
Frequenza    [«  »]
99 schiera
99 sé
98 bonifazio
98 cittade
98 delli
98 maria
98 otto
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

cittade

                                                  grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                grigio = Testo di commento
1 1, 1, 7 | migliore. E nella detta cittade ebbe uno bagno, il quale 2 1, 1, 7 | infermitadi; e nella detta cittade venia per maraviglioso condotto 3 1, 1, 23 | Eneidos; e nota che in ogni cittade ch'avesse rinomo o potenzia 4 1, 1, 26 | con leggi e statuti come cittade, e chiamò C, i migliori 5 1, 1, 35 | colle che soprastava la cittade; Macrino ne l'altro colle, 6 1, 1, 37 | consumata e affritta molto la cittade sì per fame, e sì perché 7 1, 2, 1 | insieme, e popolare la detta cittade, e qualunque di loro soprastesse 8 1, 2, 1 | edificio, appellasse la cittade di suo nome, o come a·llui 9 1, 2, 1 | maestri, vennero da Roma alla cittade che Cesere edificava, e 10 1, 2, 1 | prese a smaltare tutta la cittade, che fue uno nobile lavoro 11 1, 2, 1 | bellezza e nettezza della cittade, e ancora oggi del detto 12 1, 2, 1 | da bere, e per lavare la cittade; e questo condotto si mosse 13 1, 2, 1 | fece fare le mura della cittade di mattoni cotti, e sopra 14 1, 2, 1 | la mastra fortezza della cittade, e quello fu di maravigliosa 15 1, 2, 1 | sotterra si ritornava; e la cittade per ciascuna festa dello 16 1, 2, 2 | nonn-avea potuto nominare la cittade per suo nome, sì si partì 17 1, 2, 5 | ordinaro di fare nella detta cittade uno tempio maraviglioso 18 1, 5, 31 | loro di guardare loro la cittade, confidandosi di loro come 19 1, 6, 21 | credendosi ivi fare una grande cittade, ma il loro intendimento 20 1, 6, 32 | detta signoria si resse la cittade infino al tempo che·ssi 21 1, 7, 26 | quale acconcio e lavorio la cittade di Firenze divenne più netta, 22 1, 7, 33 | ch'elli cacciassono della cittade i loro nemici che si chiamavano 23 1, 7, 33 | quelli faceano guerra a la cittade e al contado di Firenze. 24 1, 7, 33 | imperadoreriformaro la cittadelloro guisa, e feciono 25 1, 7, 34 | bastita a modo d'un'altra cittade con fossi, e steccati, e 26 1, 7, 34 | mai non v'avesse segno di cittade, né di bastita; e ciò fu 27 1, 7, 39 | castella, e faceano guerra alla cittade, e oltre a·cciò quegli della 28 1, 7, 44 | per lungo assedio ebbe la cittade, salvi le persone e la terra.~ ~ 29 1, 7, 53 | vittorie dette dinanzi, la cittade montò molto inn-istato e 30 1, 7, 75 | virtudiosi popolani a piè della cittade; e a quello s'amassava tutta 31 1, 7, 75 | rilevato che si vedea dalla cittade, una torre, ove teneano 32 1, 7, 79 | confinati ch'erano fuori della cittade cominciarono a tornare nella 33 1, 8, 13 | migliori che fossono nella cittade, i quali dovessono consigliare 34 1, 8, 15 | col vicario reggeano la cittade. E puossi notare in questa 35 1, 8, 34 | acqua ch'era sparta per la cittade.~ ~ 36 1, 8, 52 | fosse in Italia o in nulla cittade, e di loro era il patriarca 37 1, 8, 94 | più di CL, sì perdonò alla cittade, e riformata la terra, si 38 1, 8, 99 | fare le nuove mura alla cittade. ~ ~Nel detto anno, del 39 1, 8, 99 | in sì fatto luogo della cittade.~ ~ 40 1, 8, 154| pure alla guardia della cittade.~ ~ 41 2, 9, 6 | Alagna per agrandire la sua cittade. Lasceremo alquanto di dire 42 2, 9, 8 | grande danno alla nostra cittade, e massimamente al popolo, 43 2, 9, 8 | mutazione il popolo e la cittade di Firenze, e d'allora innanzi 44 2, 9, 9 | comparazione di sì fatta cittade, e ordinaro di crescerla, 45 2, 9, 12 | ciascuna parte si disarmò, e la cittade si racquetò sanza altra 46 2, 9, 39 | XXXm cittadini avea nella cittade, e più di LXXm distrittuali 47 2, 9, 40 | pregarlo che per bene della cittade e di parte di Chiesa vi 48 2, 9, 49 | signoria e guardia de la cittade, e balìa di potere pacificare 49 2, 9, 49 | Corso entrò ne' borghi della cittade, e trovando le porte de 50 2, 9, 49 | questo stracciamento di cittade, messer Carlo di Valos né 51 2, 9, 49 | isbanditi ch'erano nella cittade, presa baldanza, e essendo 52 2, 9, 49 | e lasciòe interdetta la cittade. E la detta pace poco durò, 53 2, 9, 52 | guardò e difese bene la cittade. A la fine veggendo i Lucchesi 54 2, 9, 60 | con tutta la forza de la cittade; e giunti al borgo, e venuti 55 2, 9, 69 | lasciando interdetta la cittade, onde si tenne che per quella 56 2, 9, 69 | gran pericolo della nostra cittade per l'aversità e pericoli 57 2, 9, 70 | brigate di sollazzi per la cittade, per fare allegrezza e festa, 58 2, 9, 70 | pianto e dolore a tutta la cittade, che ciascuno vi credea 59 2, 9, 70 | dovea venire a la nostra cittade per lo soperchio delle peccata 60 2, 9, 71 | arsene una buona parte della cittade. ~ ~Partito il cardinale 61 2, 9, 72 | guidavano tutto lo stato della cittade, i nomi de' quali furono 62 2, 9, 72 | per le borgora verso la cittade, si schieraro in su 'l Cafaggio 63 2, 9, 74 | podestadi, e ressono la cittade infino a tanto che venne 64 2, 9, 82 | iscomunicaro i rettori de la cittade e' capitani dell'oste e 65 2, 9, 96 | de la buona gente della cittade, i quali aveano gli ufici 66 2, 9, 96 | volea essere signore della cittade e non compagnone; quale 67 2, 9, 96 | subitamente si levò la cittade a romore, e sonarono i priori 68 2, 9, 96 | sommettere lo stato della cittade, faccendo venire Uguiccione 69 2, 9, 96 | grande novità a la nostra cittade, e seguirne molte cose appresso 70 2, 9, 99 | signore cacciarono de la cittade i signori di Pietramala, 71 2, 9, 99 | quegli che signoreggiavano la cittade, ch'erano mischiati Guelfi 72 2, 10, 10 | fossi le nuove cerchie della cittade. ~ ~Nel detto anno, il 73 2, 10, 82 | si diede la boce per la cittade, e di mandare in Francia 74 2, 10, 136| onorabile fama a la nostra cittade.~ ~ 75 2, 10, 137| fortezza e bellezza de la cittade, e così si seguirà poi per 76 2, 10, 141| e fatta a quegli della cittade una grande taglia, overo 77 2, 10, 256| potenza come un'altra buona cittade, e seguiremo il primo trattato. 78 2, 10, 257| miglia. E tanto gira la cittade dentro, cioè le mura sanza 79 2, 10, 257| del centro del giro della cittade si ha in su la Calimala, 80 2, 10, 257| Lasceremo omai del sito de la cittade di Firenze, ch'assai n'avemo 81 2, 11, 20 | Colonna che reggesse la cittade col consiglio di LII popolani, 82 2, 11, 50 | de la buona gente de la cittade, grandi e popolani; e quivi 83 2, 11, 58 | Firenze la grande porta de la cittade sopra le mura che va verso 84 2, 11, 58 | quelle mura nuove della cittade intorno a la detta porta 85 2, 11, 97 | di potere guerentire la cittade, e da molte parti erano 86 2, 11, 97 | mantenere coll'aiuto di Dio la cittade. E ordinarono di mandare 87 2, 11, 121| trattato di quegli de la cittade, de la quale era capo e 88 2, 11, 123| migliore e più caro de la cittade con grandissimo danno de' 89 2, 11, 207| s'accesono nella nostra cittade, come appare qui, e poco 90 3, 12, 2 | corruzione che poi fu in cittade e in contado; appresso la 91 3, 12, 3 | cielo, venne nella vostra cittade; li quali casi né a·nnoi 92 3, 12, 3 | solfo, e stette sopra la cittade, acciò che li uomini non 93 3, 12, 3 | torre è aguagliata a la cittade, acciò che·lla parte spaventi 94 3, 12, 3 | tutto; quasi dica tutta la cittade poco poi fia occupata, se· 95 3, 12, 3 | cittadini, Idio la vostra cittade nobilitòe, scampòe, e sopra 96 3, 12, 3 | cominciamento de la tua cittade, perché gravemente porti 97 3, 12, 94 | tutti si stribuivano nella cittade. In questi tempi avea in 98 3, 12, 118| con grande pericolo della cittade. E come furono partiti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License