grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 12 | piccola navicella contro al volere del barcaiuolo, e per miracolo
2 1, 3, 3 | che s'egli non facesse il volere del detto santo padre papa
3 1, 3, 10 | per la sua avarizia, e per volere occupare le ragioni della
4 1, 3, 18 | guerra co' fratelli per volere il reame di Francia che
5 1, 5, 19 | di divozione dispuose di volere andare in Gerusalem in peregrinaggio;
6 1, 5, 22 | nvestiture delle chiese contro al volere del papa. Per la qual cosa,
7 1, 6, 1 | tutta la fece disfare; e per volere occupare le ragioni della
8 1, 6, 9 | signoria che nonn-era a·lloro volere. E fu sì diversa e aspra
9 1, 6, 12 | di partorire il suo male volere contro alle città ch'aveano
10 1, 7, 20 | piacesse, e a fare il suo volere non s'accordavano e non
11 1, 7, 33 | podere. E prima cominciò a volere stadichi di tutte le città
12 1, 7, 83 | da sé, con tutto che di volere e d'animo era grande contro
13 1, 8, 10 | tanta terra, che bene dovea volere che 'l suo cugino avesse
14 1, 8, 60 | Jacopo de' predicatori, per volere sapere in qual parte sopra
15 1, 8, 66 | incontanente con grande buono volere per accordargli, e appresentò
16 1, 8, 66 | col legato, e vennero a volere questi patti, cioè: “Che·
17 1, 8, 131| gamba, non lasciò perciò di volere essere de' feditori; e convenendoli
18 2, 9, 4 | e di qua, isdegnò di non volere fare personalmente il detto
19 2, 9, 8 | venire, di guardarsi di non volere essere signori di loro cittadini
20 2, 9, 12 | nsegna messer Geri Spini, per volere correre la terra. I popolani
21 2, 9, 35 | la donna chiese grazia di volere sua confessione e comunione,
22 2, 9, 41 | sostenuti in pregione contra volere di messer Vieri de' Cerchi
23 2, 9, 42 | allora erano al loro senno e volere si raunarono nella chiesa
24 2, 9, 49 | sì richiese il Comune di volere la signoria e guardia de
25 2, 9, 56 | popolo di Fiaminghi sanza volere mettere a pericolo il fiore
26 2, 9, 66 | buone cose, e mostrò gran volere di pacificare i Cristiani.
27 2, 9, 68 | battaglia cittadina, per volere rivedere le ragioni del
28 2, 9, 68 | superbia, o per invidia, o per volere essere signore, sì fece
29 2, 9, 68 | altre una delle cagioni di volere rivedere la ragione del
30 2, 9, 69 | acostarono col cardinale a volere pace, e per riformagione
31 2, 9, 79 | con grande ardire e buono volere tutti quelli del paese lasciando
32 2, 9, 91 | osava scoprire contra 'l volere del re, e torto e abassamento
33 2, 9, 101| Carlo il conforto e buon volere del suo consiglio, sì furono
34 2, 9, 101| come piacque a Dio, per non volere che la Chiesa di Roma fosse
35 2, 10, 7 | nostro intendimento era di volere i Fiorentini tutti, e non
36 2, 10, 70 | contradia fortuna, gli fece pure volere il prenze, onde a·lloro
37 2, 10, 96 | nove che si reggea molto al volere de' Salimbeni (e aveavi
38 2, 10, 110| messere Filippo di Valos di volere parlamentare co·llui, e
39 2, 10, 113| nimici sì di presso per volere la battaglia, si ricolsono
40 2, 10, 146| con Castruccio contra 'l volere de' Fiorentini. ~ ~Nel detto
41 2, 10, 211| cavalieri, faccendo segno di volere la battaglia. Messer Ramondo,
42 2, 10, 247| cavalieri; e faccendo segni di volere rendere Pistoia a Castruccio,
43 2, 10, 269| triegua con Castruccio contra volere de' Fiorentini. ~ ~Nel detto
44 2, 10, 301| parti, faccendo vista di volere il castello; e così stando,
45 2, 10, 303| avea mosse a' Fiorentini di volere balìa così nella città,
46 2, 10, 310| s'erano ribellati; e per volere fare prendere certi caporali
47 2, 10, 315| reggea male, e contro a·lloro volere si guidava per messer Ugo
48 2, 10, 328| con Castruccio contra il volere delli altri cittadini; e
49 2, 10, 350| sua troppa sicurtà e non volere consiglio. Avuta questa
50 2, 10, 353| fatto ridere s'acconciava di volere pace co' Fiorentini; ma
51 2, 11, 26 | E di certo per lo male volere de' suoi cittadini, e per
52 2, 11, 35 | di Castruccio dissono di volere pace, e gli altri che co·
53 2, 11, 41 | in terra accordandosi il volere di Dio co la necessità del
54 2, 11, 86 | Fiorentini da Castruccio di non volere la battaglia, mossono loro
55 2, 11, 101| disposizione la sua gente di volere andare nel Regno, sentendo
56 2, 11, 102| guasta loro parte guelfa per volere essere signori e tirannare,
57 2, 11, 107| aveano fatta i Fiorentini di volere la persona del duca, sì
58 2, 11, 109| de' Fiorentini di spesso volere fare mutazioni, per la qual
59 2, 11, 121| città fu libera del male volere del tiranno per mano de'
60 2, 11, 172| e piuvicaro, come di suo volere né de la Chiesa il re Giovanni
61 2, 11, 180| alquanti ve ne tornarono contra volere de' Fiorentini. E intra
62 2, 11, 185| signoria de' Fiorentini, per volere tiranneggiare la terra,
63 2, 11, 187| passasse in Italia contra il volere del papa e della Chiesa
64 2, 11, 200| al Comune di Firenze di volere tornare a l'ubidienza e
65 2, 11, 211| Siena le loro masnade per volere combattere co' Pisani quand'
66 2, 11, 215| re Giovanni contro a·loro volere fiorini XVm d'oro. E promise
67 2, 11, 216| tutti di grande e buono volere sotto la bandiera del nostro
68 2, 11, 222| Francia domandava al papa di volere il reame di Vienna e d'Arli,
69 3, 12, 2 | seguire il corso di natura il volere di Dio, e adoperare sopra
70 3, 12, 2 | uno vicino coll'altro in volere segnoreggiare e tiranneggiare
71 3, 12, 6 | disordinata cupidità di volere segnoria fa montare in superbia
72 3, 12, 39 | tagliare il capo contro al volere de la maggiore parte de'
73 3, 12, 52 | gente subitamente, sanza volere alcuno triunfo da' Fiorentini.
74 3, 12, 54 | e baroni richeggendo di volere battaglia. Messere Mastino,
75 3, 12, 55 | della casa di Francia per volere occupare e sottomettersi
76 3, 12, 106| sconcia cosa e disonesta a volere gli eletti signoreggiare
77 3, 12, 127| Pisani per paura di non volere i Fiorentini vicini, e così
78 3, 12, 132| savi e intendenti, ch'a volere levare l'assedio da Lucca
79 3, 12, 134| onore, per lo giudicio e volere d'Iddio e per lo nostro
80 3, 12, 135| contenti a' nostri termini, ma volere occupare non solamente Lucca,
81 3, 12, 135| manifesto a ditrarre e tradire e volere disertare l'uno vicino compagno
82 3, 12, 136| di cavalli, dando voce di volere andare in sua terra in Romania.
83 3, 13, 8 | consoli e rettori al loro volere, dimembrando gli ordini
84 3, 13, 8 | ccui erano sottoposti per volere maggiori salari di loro
85 3, 13, 8 | che sono a venire di non volere signore perpetuo né a vita.
86 3, 13, 14 | cavallerescamente in brieve rispuose: “Volere e disvolere per oltraggi
87 3, 13, 17 | congiura, e sentendo il mal volere del duca, e che già nella
88 3, 13, 20 | delli Strozzi, contro a volere de' suoi consorti, montò
89 3, 13, 20 | i grandi, ch'avieno mal volere contro al popolo, furono
90 3, 13, 44 | antichi e moderni, non volere esere udite niuna loro ragione,
91 3, 13, 57 | cittadini di Firenze, sanza volere udire o accettare le ragioni
92 3, 13, 59 | di marzo richeggendo di volere esere coronato del reame
93 3, 13, 66 | disposti di combattere e di volere anzi morire in battaglia
94 3, 13, 92 | maggiori pene contro al volere della maggiore parte del
95 3, 13, 105| mostrando al popolo di volere ubidire al papa, istando
96 3, 13, 110| santa Chiesa, di fare e di volere disfare la signoria dello '
97 3, 13, 113| saviamente procedette di non volere loro quistioni. Ma 'l detto
|