Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sospeso 2
sospette 2
sospetti 8
sospetto 95
sospignimento 1
sospinto 1
sospirando 1
Frequenza    [«  »]
96 piccolo
95 dice
95 oltre
95 sospetto
94 qua
93 legge
93 rocca
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

sospetto

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 6, 16 | grossa di Federigo, s'avea sospetto in Cicilia e per tutto il 2 1, 6, 16 | vidono, e però cessò il sospetto.~ ~ 3 1, 7, 43 | per la quale cagione e sospetto, tornata l'oste da Pistoia 4 1, 7, 63 | Parma, i Fiorentini avendo sospetto del castello di Poggibonizzi, 5 1, 8, 14 | case ghibelline, presono sospetto di parte, parendo loro che' 6 1, 8, 14 | Ghibellini di Firenze; per lo sospetto preso per gli ordini fatti 7 1, 8, 25 | rubellati, e dell'altre in sospetto, sì gli parve tempo accettevole 8 1, 8, 44 | e ciò fu per cagione e sospetto che·lla parte ghibellina 9 1, 8, 50 | reggeano Firenze ebbono grande sospetto e paura. E partitosi il 10 1, 8, 60 | ciò disse uno motto molto sospetto, che se·ll'una delle sue 11 1, 8, 87 | giornata, ond'elli avea tema e sospetto, si partisse; e ciò fatto, 12 1, 8, 112| e' Ghibellini l'aveano a sospetto perch'era di progenia e 13 1, 8, 127| popolani, de' quali per quello sospetto molti ne furono mandati 14 1, 8, 127| e la città rimase sanza sospetto.~ ~ 15 1, 8, 132| oste, i popolani ebbono sospetto de' grandi, che per orgoglio 16 2, 9, 10 | lingua francesca, furono in sospetto di lui; per la qual cosa 17 2, 9, 42 | Pieve. E per levare ogni sospetto il popolo mandò i caporali 18 2, 9, 49 | in Firenze, perché n'era sospetto; il quale messer Carlo dal 19 2, 9, 49 | città di Firenze, avendo sospetto di sua venuta, tennero più 20 2, 9, 49 | città fu tutta in gelosia e sospetto, e a l'arme grandi e popolani, 21 2, 9, 55 | terra di Bruggia in grande sospetto e guardia. E crescendo la 22 2, 9, 58 | fratello, ond'egli entrò in sospetto e gelosia de' suoi baroni, 23 2, 9, 69 | il cardinale per levare sospetto ch'egli se n'andasse a Prato, 24 2, 9, 69 | popolo il seguiva, avendo sospetto che non tornasse a pericolo 25 2, 9, 69 | e cominciò a crescere il sospetto e gelosia a' Guelfi, onde 26 2, 9, 69 | fattisi contradi, prese sospetto e paura, e subitamente si 27 2, 9, 72 | Firenze ebbe grande tremore e sospetto di tradimento, e tutta la 28 2, 9, 72 | guardò la terra; ma per lo sospetto chi andava qua, e chi , 29 2, 9, 80 | collegio per levare ogni sospetto eleggesse tre oltramontani, 30 2, 9, 85 | che reggeano la città per sospetto di lui nol vollono ricevere; 31 2, 9, 85 | reggeano la terra, avendo preso sospetto di lui, perché parea che 32 2, 9, 88 | signore di Ferrara, per sospetto preso di lui, ch'egli non 33 2, 9, 96 | aveano in odio e a grande sospetto, dapoi s'era imparentato 34 2, 10, 7 | e in questo si prese il sospetto, e appresso lo sdegno, onde 35 2, 10, 7 | al signore ch'egli aveano sospetto di lui. Allora disse lo ' 36 2, 10, 7 | i Fiorentini entrati in sospetto feciono M cavalieri cittadini 37 2, 10, 11 | sagacità lo 'ngannò per farlo sospetto de lo 'mperadore, vegnendo 38 2, 10, 79 | palagio, recandolsi a pianta e sospetto di sì fatto mostro, il quale 39 2, 10, 87 | sentirono ciò, sì ebbono sospetto e tema d'essere traditi 40 2, 10, 106| Santa Maria a Monte per sospetto menò a Lucca, e in pregione 41 2, 10, 129| e dentro a la terra avea sospetto, mandò per aiuto a Milano 42 2, 10, 152| rimanendo Bologna in grande sospetto e in male stato, e mandarono 43 2, 10, 153| sotto l'arme e in grande sospetto più giorni per le dette 44 2, 10, 203| romore; e ciò adivenne per sospetto che messer Vergiù di Landa 45 2, 10, 211| città; quegli di Milano per sospetto de' cittadini rimasi dentro, 46 2, 10, 237| nella città, e con grande sospetto di Castruccio ch'era loro 47 2, 10, 317| inviliti, e storditi di paura e sospetto che dentro a la città non 48 2, 10, 318| e di notte con grande sospetto e paura. In somma l'assedio 49 2, 10, 319| uditiintesi, ma tenuti a sospetto dagli altri cittadini; ma 50 2, 10, 328| Fiorentini furono in grande sospetto dentro tra·lloro, temendo 51 2, 11, 25 | tolsono loro i cavagli per sospetto; e quasi si teneano più 52 2, 11, 66 | qual cosa il Bavero ebbe sospetto di tradimento; s'afforzò 53 2, 11, 115| sarebbono stati isbigottiti e in sospetto l'uno dell'altro per tema 54 2, 11, 154| di sua venuta il maggiore sospetto del mondo, perché 'l detto 55 2, 11, 156| poco onore e con grande sospetto, abandonando al tutto Montecatini. 56 2, 11, 170| altro, rimanendo in grande sospetto i cittadini di Lucca con 57 2, 11, 177| Brescia, presono grande sospetto e isdegno contra il cardinale 58 2, 11, 185| essendo in Pistoia in grande sospetto e gelosia della signoria 59 2, 11, 185| di que' per lo detto sospetto mandata di loro gente in 60 2, 11, 197| città rimase in pace e sanza sospetto. Il quale servigio de' Fiorentini 61 2, 11, 206| Bologna ebbe gran paura e sospetto, e il legato ch'era in Romagna 62 2, 11, 213| lui e del legato grande sospetto; e videsi per opera, come 63 2, 11, 218| Bolognesi ebbono grande paura e sospetto, che 'l re Giovanni non 64 2, 11, 226| seco istadichi in Parma per sospetto di loro, nascosamente si 65 3, 12, 8 | i·lloro terre con grande sospetto e paura di loro persone 66 3, 12, 43 | Spinetta, e entrato in grande sospetto e paura di loro usciti e 67 3, 12, 71 | in grande tribolazione e sospetto, come inanzi faremo menzione. 68 3, 12, 73 | allegati presono grande sospetto. I Viniziani si scusaro 69 3, 12, 88 | ogn'altro mercatante ne fu sospetto e male creduto. E per le 70 3, 12, 98 | Lucca in Firenze n'ebbe gran sospetto per li suoi trattati e tradimenti, 71 3, 12, 118| la città in gran paura e sospetto, e ciascuna parte temea 72 3, 12, 118| cavalleria, con gran paura e sospetto, sanza usare alcuno argomento 73 3, 12, 123| romore la terra di Prato per sospetto de' Pugliesi e Rinaldeschi 74 3, 12, 138| cagione entraro in tanto sospetto, che ciascuno volle esere 75 3, 12, 139| molti cittadini ne presono sospetto d'inganno e tradimento per 76 3, 13, 8 | sala di sotto per gelosia e sospetto de' cittadini, e fece comprendere 77 3, 13, 8 | sue opere vivea in grande sospetto e gelosia, e chiunque gli 78 3, 13, 16 | guardavano il palagio, e per sospetto fece ferrare le finestre 79 3, 13, 16 | correre il palio; anche per sospetto non v'andò. La terza setta 80 3, 13, 16 | llui. Ma tanto gli fu messo sospetto, che poi menava a sua guardia 81 3, 13, 16 | fu in gelosia e in grande sospetto e tremore. Il duca trovando 82 3, 13, 16 | pericolo; che prima misse sospetto in cuore a tutti i richiesti 83 3, 13, 17 | Firenze in tanto bollore, e sospetto e gelosia, sì per lo duca 84 3, 13, 23 | aquetossi la città d'ogni sospetto e gelosia. E nota ancora 85 3, 13, 28 | detti casati, per levare sospetto al popolo e fuggire la furia, 86 3, 13, 34 | ribello. Questo feciono per sospetto e gelosia presa di loro, 87 3, 13, 34 | finava il duca di mettere sospetto e gelosia in Firenze, e 88 3, 13, 47 | ispezialtadi, onde gran sospetto generò nelle Comuni di Fiandra; 89 3, 13, 47 | vvi dovea venire; o per lo sospetto preso, o per l'aroganza 90 3, 13, 47 | viltade, e preso grande sospetto per quelli di Linguadoco 91 3, 13, 57 | commetterla in giudice non sospetto, a·ccui al re piacesse fuori 92 3, 13, 79 | in Firenze se n'ebbe gran sospetto. E sentendo e sapiendo che 93 3, 13, 115| parlava infama di male e di sospetto. Come presono porto a Nizza, 94 3, 13, 115| però ch'erano entrati in sospetto e gelosia, ch'ella non facesse 95 3, 13, 121| Ghibellini della terra avendo sospetto de' Guelfi che v'erano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License