Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
domo 1
domum 1
domus 1
don 92
dona 1
donando 3
donare 4
Frequenza    [«  »]
93 rocca
93 uscita
92 cogli
92 don
92 infra
92 setta
92 uscirono
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

don

                                                    grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 8, 10 | Regno e di Cicilia, e come don Arrigo di Spagna venne a· 2 1, 8, 10 | Cicilia e di Puglia, che don Arrigo figliuolo secondo 3 1, 8, 10 | e buona gente; il quale don Arrigo dal re Carlo fu ricevuto 4 1, 8, 10 | Patrimonio. Ma il detto don Arrigo, il quale da Tunisi 5 1, 8, 10 | cagioni della discordia da don Arrigo e lo re fu che don 6 1, 8, 10 | don Arrigo e lo re fu che don Arrigo procacciava colla 7 1, 8, 10 | altro; e per questo isdegno don Arrigo si fece nimico, e 8 1, 8, 10 | invidia nol volle a vicino; e don Arrigo disse: “Per lo cor 9 1, 8, 23 | compagnia, e ordinaro con don Arrigo di Spagna, il quale 10 1, 8, 23 | fu Messina e Palermo. E don Arrigo rubellò Roma, e tutta 11 1, 8, 23 | lasciati di pregione, e per don Arrigo di Spagna, sì si 12 1, 8, 25 | Roma, e da' Romani e da don Arrigo senatore fu ricevuto 13 1, 8, 25 | e Italiani con quegli di don Arrigo senatore, fratello 14 1, 8, 25 | Cristo MCCLXVIII, col detto don Arrigo e con sua compagnia 15 1, 8, 26 | Spagnuoli, ond'era capitano don Arrigo di Spagna loro signore. 16 1, 8, 27 | del ponte, contastando a don Arrigo di Spagna e a sua 17 1, 8, 27 | morto e tagliato; credendosi don Arrigo e' Tedeschi avere 18 1, 8, 27 | venne bene a bisogno, che don Arrigo co' suoi Spagnoli 19 1, 8, 27 | di fedire alla schiera di don Arrigo, e per non recare 20 1, 8, 27 | ve ne rimasono morti.~ ~Don Arrigo con assai de' suoi 21 1, 8, 27 | di quella terra conobbe don Arrigo, e a' segnali di 22 1, 8, 29 | fatto come valente signore. Don Arrigo di Spagna, il quale 23 1, 8, 86 | partissi di Cicilia, e lasciòvi don Giacomo suo secondo figliuolo 24 1, 8, 117| e savio cavaliere. Come don Giamo d'Araona signore di 25 1, 8, 117| arendé la città d'Agosta a don Giamo, salve le persone, 26 1, 8, 121| la potenzia e vittorie di don Giamo di Raona e de' Ciciliani 27 1, 8, 125| con patti, che promise a don Anfus re d'Araona ch'a suo 28 1, 8, 134| CXXXIV  ~ ~Come don Giamo venne di Cicilia in 29 1, 8, 134| Carlo, e s'era arrenduto a don Giamo d'Araona, il quale 30 1, 8, 134| re di Cicilia, il detto don Giamo col suo amiraglio 31 1, 8, 134| per innanzi menzione. Come don Giamo vide che non potea 32 1, 8, 134| piè al soldo della Chiesa. Don Giamo sentendo venire il 33 1, 8, 134| potenzia parea loro avere preso don Giamo e vinta la guerra; 34 1, 8, 134| fatte le dette triegue, don Giamo con sua armata si 35 2, 9, 13 | Araona, per la cui morte don Giamo suo fratello, il quale 36 2, 9, 13 | questo modo; che 'l detto don Giamo togliesse per moglie 37 2, 9, 13 | il contratto della pace, don Giamo si partì di Cicilia 38 2, 9, 13 | la colpa, o del papa o di don Giamo, il re Carlo si trovò 39 2, 9, 13 | Cicilia a queto, partitosene don Giamo, Federigo sequente 40 2, 9, 18 | scusò della 'mpresa che don Federigo suo fratello avea 41 2, 9, 18 | gente e forza, contro a don Federigo suo fratello ad 42 2, 9, 18 | per la qual cosa sappiendo don Federigo, gli tolse tutte 43 2, 9, 29 | n'andarono verso Cicilia. Don Federigo co' suoi Ciciliani 44 2, 9, 29 | re Giamo avesse voluto, don Federigo suo fratello rimanea 45 2, 9, 34 | a la città di Trapali; e don Federigo d'Araona che tenea 46 2, 9, 34 | de la quale era capitano don Brasco d'Araona, e stavano 47 2, 9, 50 | guerreggiare l'isola, ma don Federigo di Raona signore 48 2, 9, 50 | una dissimulata pace con don Federigo, cioè ch'egli prendesse 49 2, 9, 57 | figliuolo del signore di Don piero in Borgogna, overo 50 2, 10, 3 | e andonne in Cicilia a don Federigo, e poi in suo servigio 51 2, 10, 54 | Rubertovollono il detto don Federigo fare loro signore: 52 2, 10, 62 | Ruberto per vendicarsi di don Federigo di Cicilia che 53 2, 10, 62 | trattati fatti fare a posta di don Federigo fu tanto lo 'ndugio 54 2, 10, 62 | né combattere non volea don Federigo co·llui in mare 55 2, 10, 134| tre anni dal re Ruberto a don Federigo di Cicilia per 56 2, 10, 134| coronò del reame di Cicilia don Piero suo maggiore figliuolo 57 2, 10, 237| Chiesa ch'era assediata da don Anfus figliuolo del re d' 58 2, 10, 237| Chiesa s'era renduta al detto don Anfus a VII di febbraio, 59 2, 10, 237| afrontarono a battaglia col detto don Anfus, e combattendo aspramente, 60 2, 10, 237| sconfitta e perdita le galee di don Anfus, ch'erano nel porto 61 2, 10, 237| Raonesi. E ciò fatto, il detto don Anfus puose l'assedio per 62 2, 10, 251| volta fuori a battaglia con don Anfus figliuolo de·re d' 63 2, 10, 251| mandate in Sardigna in aiuto a don Anfus suo figliuolo, onde 64 2, 10, 259| di Castro in Sardigna da don Anfus figliuolo del re d' 65 2, 10, 259| Comune di Pisa col detto don Anfus in questo modo: che 66 2, 10, 259| essendo a l'assedio il detto don Anfus di Castello di Castro, 67 2, 10, 259| tutto il danno che 'l detto don Anfus vi sostenesse di perdita 68 2, 10, 259| Partissi di Sardigna il detto don Anfus a XVI di luglio 69 2, 10, 352| Allora il figliuolo di don Federigo, che si chiamava 70 2, 11, 18 | degli usciti di Genova e di don Federigo di Cicilia, e d' 71 2, 11, 21 | mandò in Cicilia contra don Federigo LXX galee con Vc 72 2, 11, 101| CI~ ~ ~Come don Piero di Cicilia co la sua 73 2, 11, 101| MCCCXXVIII, del mese d'agosto, don Piero, che re Piero si facea 74 2, 11, 101| cavalieri andò a Corneto a don Piero; e scendendo que' 75 2, 11, 101| promessi per gli patti. Don Piero e suo consiglio il 76 2, 11, 101| settembre; e l'armata di don Piero presono Talamone e 77 2, 11, 101| figliuoli. E ciò fatto, don Piero di Cicilia, avuti 78 2, 11, 101| gli usciti di Genova. Ma a don Piero male avenne, che essendo 79 2, 11, 101| straccarono in diverse parti; e don Piero con grande pericolo 80 2, 11, 187| guerra del re Ruberto a don Federigo che tenea Cicilia, 81 3, 12, 71 | giugno, morì di suo male don Federigo re, che tenea l' 82 3, 12, 71 | figliuoli, ma il suo maggiore don Piero, cui egli a·ssua vita 83 3, 12, 128| molto forte. E veggendo don Piero signore dell'isola 84 3, 12, 128| affanno del detto osteggiare, don Piero, che·ssi facea re 85 3, 13, 14 | certi rubelli di quello don Piero che tenea Cicilia, 86 3, 13, 14 | Ruberto, fatto rubello di don Piero, che mandasse sua 87 3, 13, 14 | soccorso, che in quella stanza don Guiglielmo figliuolo fu 88 3, 13, 14 | Guiglielmo figliuolo fu di don Federigo, guardiano e vicario 89 3, 13, 69 | giovane, figliuolo che fu di don Piero figliuolo di don Federigo, 90 3, 13, 69 | di don Piero figliuolo di don Federigo, che possiede l' 91 3, 13, 69 | sentendosi per lo suo balio e zio don Guiglielmo, valente uomo 92 3, 13, 69 | che vi tenea l'avolo suo don Federigo; la qual domanda


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License