Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mie 4
miei 5
mieri 10
miglia 91
migliaccio 1
migliaia 15
migliaio 2
Frequenza    [«  »]
91 cavaliere
91 impresa
91 memoria
91 miglia
91 nimico
91 tornando
91 valdarno
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

miglia

                                                   grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                 grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | sì grande che girava LXXX miglia, e era già alta IIIIm passi, 2 1, 1, 13 | girava LXX de le nostre miglia con popolo innumerabile. 3 1, 2, 1 | lungi a la città per VII miglia, acciò che·lla città avesse 4 1, 2, 6 | Ostia, presso a Roma a XX miglia; e la parte di qua dal fiume, 5 1, 2, 6 | provincia di Toscana VIIc miglia. Questa provincia di Toscana 6 1, 2, 6 | la città d'Arezzo a tre miglia, e poi corre per lo nostro 7 1, 2, 6 | legni; e presso di Pisa a V miglia mette in mare; e il suo 8 1, 2, 6 | suo corso è di spazio di miglia CXX. E del detto fiume d' 9 1, 4, 3 | cittadini di Firenze, e tre miglia d'intorno, sanza pagare 10 1, 5, 1 | e dielle infino in sei miglia di contado. E quando tornò 11 1, 5, 31 | fuori da la città a due miglia, e per onestà delle loro 12 1, 5, 33 | pigliano le misure delle miglia del contado di Firenze.  ~ 13 1, 5, 33 | Firenze.  ~La misura delle miglia del contado di Firenze si 14 1, 6, 13 | a la città di Firenze X miglia.~ ~ 15 1, 7, 6 | castello presso a Siena a tre miglia. E poi l'anno appresso, 16 1, 7, 8 | presso a Siena a quattro miglia, il quale era molto forte, 17 1, 7, 46 | cittadini fece ivi presso a due miglia, in su la roccia e in luogo 18 1, 7, 49 | Savino presso a Pisa a tre miglia, onde molti ne furono morti 19 1, 8, 7 | ispazio di lungi di due miglia alla riva del fiume di Calore, 20 1, 8, 23 | osti a Pontetetto a due miglia presso di Lucca, ma non 21 1, 8, 28 | battaglia avea più di C miglia; e fu l'altro giorno, inanzi 22 1, 8, 37 | di lungi da Tunisi da XV miglia, e quella Cartagine, ch' 23 1, 8, 49 | Asciano presso Pisa a III miglia, onde molti Pisani vi furono 24 1, 8, 51 | Era, presso di Pisa a VIII miglia, il quale era lungo più 25 1, 8, 51 | quale era lungo più di X miglia, e mettea in Arno, e chiamavasi 26 1, 8, 61 | fuori della città per tre miglia (e come v'andavano quelli 27 1, 8, 70 | verso Messina pressovi a L miglia, per avventura lo re Carlo 28 1, 8, 84 | sopra Porto Pisano a due miglia. I Pisani colla loro armata 29 1, 8, 87 | partì cavalcò bene LXXXX miglia. Per la qual cosa il re 30 1, 8, 103| presso all'oste a IIII miglia. Lo re Piero d'Araona con 31 1, 8, 117| da Napoli intorno di VI miglia, veggendo venire la detta 32 1, 8, 122| Asciano presso di Pisa a tre miglia, e ebbollo a patti, salve 33 1, 8, 124| Sieve presso a·fFirenze a X miglia, levando preda, e ardendo, 34 1, 8, 127| presso a·fFirenze a VII miglia, ardendo e guastando, sicché 35 1, 8, 140| intorno intorno ad Arezzo VI miglia non vi rimasevigna, 36 1, 8, 145| sua oste tenea più di XII miglia. Ma inanzi che più diciamo 37 1, 8, 145| presso a Gerusalem LXX miglia, e fontana e porto d'ogni 38 2, 9, 55 | del Damo ivi presso a III miglia, e quella corsono, e uccisono 39 2, 9, 55 | presso a Bruggia a tre miglia, che v'era dentro il balio 40 2, 9, 58 | che tenea di giro più di X miglia. I Fiaminghi come franca 41 2, 9, 65 | presso di Pistoia a quattro miglia, cavalcandovi una notte 42 2, 9, 78 | oste, che girava più di III miglia, e lasciarono al campo V 43 2, 9, 79 | l'oste del re più di VI miglia, e fece rizzare molti difici 44 2, 9, 119| forte presso ad Arezzo a due miglia al poggio ch'è sopra l'olmo, 45 2, 10, 46 | Ancisa verso Firenze due miglia. I Fiorentini rimasono nel 46 2, 10, 48 | lungi a la città da III miglia. Né già per sua levata i 47 2, 10, 48 | Casciano presso a la città VIII miglia; per la qual cosa i Fiorentini 48 2, 10, 52 | Bonconvento, di da Siena XII miglia. agravò forte, e come 49 2, 10, 146| Serravalle presso a tre miglia a Pistoia, trattato ebbono 50 2, 10, 175| fratello ed era presso già a XV miglia a l'oste, non giunse a tempo 51 2, 10, 191| Moncia presso a Milano VIII miglia, e incontanente più gente 52 2, 10, 219| della città e contado XL miglia. Per molti si lodò di passarla 53 2, 10, 257| braccia... che sono da V miglia. E tanto gira la cittade 54 2, 10, 257| Puossi ragionare giri cinque miglia al di fuori; ma rimase dentro 55 2, 10, 296| infino presso a la città a II miglia, guastando tutto sanza riparo 56 2, 11, 8 | Giepsivi presso di Londra a LXX miglia, a XV d'ottobre MCCCXXVI. 57 2, 11, 8 | erano sì tosto infra mare XX miglia, che 'l vento e tempesta 58 2, 11, 8 | boschi di lungi bene XXX miglia; e lo re veggendosi così 59 2, 11, 49 | Remedio presso a Pisa a tre miglia, e di mandò innanzi per 60 2, 11, 152| bastita tenea più di sei miglia nel piano; e da la parte 61 2, 11, 152| de' Fiorentini da XIIII miglia; che fu tenuta grande cosa 62 2, 11, 153| Formigine presso a Modana a VI miglia, com'era loro promessa per 63 2, 11, 155| Chiesa presso di Bologna a VI miglia infino in sul fosso de la 64 2, 11, 211| Camposanto presso a due miglia a Siena, levando grandi 65 3, 12, 26 | scoscese più di quattro miglia infino a la villa si chiamava 66 3, 12, 28 | presso a la città a due miglia; e per diligione de' Perugini 67 3, 12, 52 | guastando intorno le sei miglia, e poi valicò Lucca e puosesi 68 3, 12, 54 | Bovolento presso di Padova a VII miglia, e in sul gran canale del 69 3, 12, 60 | loro incontro presso a due miglia. E giunti alla città con 70 3, 12, 64 | venne presso a Mantova a VII miglia sanza alcuno contasto. E 71 3, 12, 64 | sua gente e cavalleria a V miglia, e per la sùbita venuta 72 3, 12, 64 | che v'era presso a·ttre miglia, che uominibestie non 73 3, 12, 94 | ricchi difici d'intorno a tre miglia che tutto fosse della città 74 3, 12, 94 | che intorno alla città VI miglia avea più d'abituri ricchi 75 3, 12, 97 | Lignano presso di Milano a XII miglia. Sappiendosi la novella 76 3, 12, 119| lungi il meno per venti miglia. E del detto mese di gennaio 77 3, 12, 131| per ispazio di più di VI miglia. E simile teneno il procinto 78 3, 12, 132| Campane presso a Pisa a due miglia. E poi si rivolsono per 79 3, 12, 140| a' nimici intorno di due miglia; e quello giunse nel 80 3, 13, 14 | Lentino, e 'l conte di XX Miglia, e que' di meser Palmieri 81 3, 13, 35 | insino presso a Ferrara a III miglia, levando grande preda, e 82 3, 13, 39 | sua gente adietro alquante miglia alle montagne, e lasciò 83 3, 13, 59 | era presso a Giadra a XXX miglia, e ogni s'apressava, 84 3, 13, 84 | inverminò il mare bene X miglia fra mare, uscendone e andando 85 3, 13, 102| di Tunisi, e di lungi X miglia verso Buggea s'acamparono. 86 3, 13, 102| trovaro di lungi a Tunisi C miglia con poca compagnia a una 87 3, 13, 102| era stato a campo da IIII miglia di fuori di Tunisi, fece 88 3, 13, 103| passaro la montagna di Cinque Miglia, e scesono in Terra di Lavoro, 89 3, 13, 111| Bruzzano; e ivi presso a tre miglia avea due castelletta, dov' 90 3, 13, 123| trasportato per lo tremuoto da X miglia del luogo dov'era in prima, 91 3, 13, 123| detto fiume per più di X miglia; e 'l monistero d'Orestano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License