Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imprendere 1
imprenderebbe 1
imprenditore 1
impresa 91
imprese 31
impreso 2
imprima 1
Frequenza    [«  »]
92 setta
92 uscirono
91 cavaliere
91 impresa
91 memoria
91 miglia
91 nimico
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

impresa

                                                     grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                   grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2 | Roma, secondo la picciola impresa; e cominciossi dalla parte 2 1, 7, 89 | Dio dovesse fare la detta impresa in servigio di santa Chiesa, 3 1, 7, 89 | adoperarono nella detta impresa. E così intese Carlo al 4 1, 7, 91 | Francesco, s'impedisse la detta impresa di Carlo. E vacò la Chiesa 5 1, 8, 1 | di baroni per fornire sua impresa e passare in Italia, come 6 1, 8, 1 | intendimenti, in fare ogni grande impresa sicuro, in ogni aversità 7 1, 8, 23 | Curradino però non lasciò sua impresa, né volle obbedire i comandamenti 8 1, 8, 57 | Francia, invitò alla detta impresa tutta la buona gente di 9 1, 8, 57 | che fu sturbata la detta impresa per abattere la superbia 10 1, 8, 58 | sturbo avea messo nella sua impresa e passaggio di Gostantinopoli. 11 1, 8, 59 | perché cominciasse l'armata e impresa promessa di fare; e apresentategli 12 1, 8, 59 | promise di seguire la detta impresa segretamente nelle mani 13 1, 8, 60 | saramento della sopradetta impresa, e ricevuta la moneta, la 14 1, 8, 60 | gli volle manifestare sua impresa, ma ch'egli di certo andava 15 1, 8, 60 | dare aiuto e favore, e era impresa che molto toccava alla Chiesa; 16 1, 8, 81 | davagli le mosse; e alla detta impresa gli diede il gonfalone, 17 1, 8, 87 | come a così alta e grande impresa si convenia, e partissi 18 1, 8, 101| torneremo a dire della grande impresa che·llo re di Francia fece 19 1, 8, 105| anticessori a grande onore. Questa impresa d'Araona fue colla maggiore 20 2, 9, 6 | fatta menzione, seguì la sua impresa, e tanto adoperò co' cardinali 21 2, 9, 36 | sua grazia feci la detta impresa, più che per la mia povera 22 2, 9, 90 | bene aventuroso in ogni sua impresa di da mare contra i Saracini, 23 2, 9, 101| giurare credenza. A questa impresa fue lo re confortato per 24 2, 9, 105| re si rimase de la detta impresa.~ ~ 25 2, 10, 82 | e messer Carlo di questa impresa. Fatte le dette lettere, 26 2, 10, 82 | ammirarono forte dell'ordine impresa, sì grande per lo nostro 27 2, 10, 86 | non potea fornire la sua impresa, si ritornò in Lombardia 28 2, 10, 106| Fiorentini per isturbare la detta impresa di Lombardia; e ancora come 29 2, 10, 127| male proveduti di sì fatta impresa, e non credendo che la sua 30 2, 10, 145| guastando a la Chiesagrande impresa e sì bello servigio incominciato, 31 2, 10, 193| grande riprensione dell'una impresa e dell'altra.~ ~ 32 2, 10, 208| sturbò loro tutta la detta impresa.~ ~ 33 2, 10, 267| con poco onore de la detta impresa, veggendo la difalta che 34 2, 11, 1 | Macci. E nota la grande impresa de' Fiorentini, che avendo 35 2, 11, 6 | VI~ ~ ~Conta della prima impresa di guerra che 'l duca di 36 2, 11, 6 | parve avere fatta non savia impresa, ma perché avea promesso 37 2, 11, 6 | sua gente. E così la prima impresa del duca per non proveduto 38 2, 11, 35 | durando l'assedio, per la impresa di Pisa fu esaltato e ridottato 39 2, 11, 86 | MCCCXXVIII. E nota se questa impresa fu con grande vergogna e 40 2, 11, 87 | offeso in isturbargli la sua impresa del Regno per lo suo dimoro 41 2, 11, 122| diliberò di non fare quella impresa per l'essere del Bavero, 42 2, 11, 142| saputo fare la guerra e impresa cominciata; e 'l detto messer 43 2, 11, 152| poggio. E girava la detta impresa e guardia de' Fiorentini 44 2, 11, 152| tenuta grande cosa e ricca impresa a chi la vide, che fummo 45 2, 11, 170| nullo disperare, né d'alcuna impresa fare grolia, né avere troppa 46 2, 11, 177| suo padre, e per la sua impresa di Lucca e di Brescia, presono 47 2, 11, 195| a' suoi cardinali la sua impresa, richeggendo la Chiesa per 48 2, 11, 195| ma che·re seguisse sua impresa, e alla sua mossa la Chiesa 49 2, 11, 203| XV d'ottobre. Di questa impresa i Lucchesi montarono assai 50 3, 12, 15 | ambasciadori de la detta impresa di Lucca molto si dolfe 51 3, 12, 15 | ch'elli lasciasse la detta impresa di Lucca, però che·lla signoria 52 3, 12, 31 | per tema di fare sì grande impresa contra meser Azzo, no·lli 53 3, 12, 49 | com'erano entrati in grande impresa per la guerra incominciata, 54 3, 12, 50 | che questa fue la più alta impresa che mai avesse fatta il 55 3, 12, 50 | maneschi per fornire la detta impresa; i detti X officiali sopra 56 3, 12, 50 | fornire di moneta per la detta impresa, infino a guerra finita, 57 3, 12, 55 | lasciandogrande e alta impresa promessa, come era il santo 58 3, 12, 57 | principale cagione della loro impresa, vigorosamente combatterono 59 3, 12, 59 | nostro Comune per la grande impresa di Lombardia e di guerreggiare 60 3, 12, 60 | fosse stato la nobile e alta impresa di Lombardia, e risistenza 61 3, 12, 65 | perduta la punga della sua impresa, e messere Marsilio Rosso 62 3, 12, 67 | di piccole entrate a tale impresa, a volerla tosto compiere. 63 3, 12, 72 | d'arme per fornire la sua impresa guerra. E poi conseguente 64 3, 12, 78 | potesse fare risistenza alla impresa loro della guerra incominciata. 65 3, 12, 130| conviene raccontare della folle impresa fatta per lo nostro Comune 66 3, 12, 130| gran vittoria della detta impresa, e ricevendo grande onore 67 3, 12, 130| detti XX, fatta la detta impresa, feciono al continovo molte 68 3, 12, 131| per la 'mprovisa e sùbita impresa di Pisani non erano ancora 69 3, 12, 132| Fiorentini aveggendosi della impresa e tradimento di Pisani di 70 3, 12, 132| il terzo gran fallo della impresa di Lucca e mala capitaneria, 71 3, 12, 133| ch'aveano fatta la prima impresa, vinse contra il savio e 72 3, 12, 138| guasti ogni bene e onorata impresa! Che·sse lo re Ruberto ci 73 3, 12, 139| Fiorentini seguire la loro folle impresa di fare oste per levare 74 3, 12, 140| perdere sì fatta gara e impresa per male consiglio e mala 75 3, 12, 140| Dionigi dal Borgo della nostra impresa di Lucca, come facemmo menzione 76 3, 13, 14 | quale guasta ogni nobole impresa, o forse volle Idio o promisse 77 3, 13, 32 | impossibile forniregrande impresa sanza maggiore séguito; 78 3, 13, 35 | spiacendo loro la detta impresa, parendo loro rimanere assediati 79 3, 13, 39 | seguire il detto viaggio e impresa, e più altri cavalieri oltramontani 80 3, 13, 39 | al presente della detta impresa, e diremo d'altre novità 81 3, 13, 49 | Firenze per la matta e folle impresa di comperare da·llui la 82 3, 13, 54 | ubidivano. Il quale della detta impresa ebbe lieta entrata, che 83 3, 13, 59 | non lasciarono di fare sua impresa per passare in Puglia e 84 3, 13, 59 | Giadra, e per seguire la sua impresa di venire in Puglia, ritornò 85 3, 13, 68 | Inghilterra non lasciò sua impresa e asedio di Calese. E meser 86 3, 13, 81 | non potéo seguire la sua impresa di passare in Puglia, per 87 3, 13, 85 | e ancora per la nimistà impresa contra il suo padre Bavero, 88 3, 13, 89 | Lasceremo alquanto di questa impresa del re d'Ungaria, ch'assai 89 3, 13, 90 | alquanto della nuova e grande impresa del nuovo tribuno di Roma, 90 3, 13, 90 | infino allora che·lla detta impresa del tribuno era un'opera 91 3, 13, 107| papa sapea la sua giusta impresa; questo sapemmo da alcuno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License