grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 19 | XVII anni. Questi fu di mala vita, e molto abassò il
2 1, 3, 3 | molte cittadi, e morì di mala morte. ~ ~Rifatta la città
3 1, 3, 5 | detto Teodorico morì di mala morte, e in visione vide
4 1, 3, 8 | insieme la falsa dottrina e mala legge de l'Arcaram, traendo
5 1, 4, 5 | duodecimo, il quale fu uomo di mala vita, tegnendo piuvicamente
6 1, 5, 1 | ebbono colpa fece morire di mala morte, e molti ne mandò
7 1, 5, 1 | Lombardi, e Pugliesi; ma per mala condotta, e perché i Romani
8 1, 5, 1 | tutti gli fece morire di mala morte. E poi il detto Otto
9 1, 5, 32 | masnadieri e sbanditi e mala gente che alcuna volta faceano
10 1, 6, 1 | lui regnando, moriro di mala morte. Ma regnando eglino
11 1, 6, 38 | Mosca de' Lamberti disse la mala parola “Cosa fatta capo
12 1, 7, 16 | ciascuna parte rimase la mala volontà, e maggiormente
13 1, 7, 17 | l'asentì per dispetto e mala volontà ch'avea co' Tempieri,
14 1, 7, 66 | molto fortissima, ma per la mala guardia la perdero i Cortonesi;
15 1, 7, 69 | Giovanni. Avenne che per mala guardia di quelli che 'l
16 1, 7, 75 | quello sùbito assalto feciono mala vista fuggendo, per tema
17 1, 7, 76 | usciti di Firenze veggendo la mala pruova che' Fiorentini aveano
18 1, 7, 77 | era venuta in Siena, e la mala vista che fece il popolo
19 1, 8, 30 | ribellate gli fece morire di mala morte. E in Cicilia mandò
20 1, 8, 46 | vi farò tutti morire di mala morte”. Ricevuto l'aspro
21 1, 8, 50 | furono molto allegri, per la mala volontà che 'l detto papa
22 1, 8, 92 | molti savi si recòe per mala agura del futuro danno.
23 1, 8, 121| apparecchiato a ricevere la mala meccianza, che barone d'
24 1, 8, 148| le mura, e per difalta di mala guardia, e dissesi per alcuni
25 2, 9, 5 | della Chiesa avere fatta mala elezione. Il detto santo
26 2, 9, 21 | cagione agiugnendovi la mala volontade conceputa per
27 2, 9, 23 | minore, ove gli disse la mala parola: “Lunga promessa
28 2, 9, 52 | vigorosamente, a la fine per mala provisione di vittuaglia
29 2, 9, 55 | del conte che si chiama Mala, presso a Bruggia a tre
30 2, 9, 62 | mescolò lo sdegno co la mala volontà, e fecesi al tutto
31 2, 9, 63 | nascosi per paura o chi da mala parte, e quasi da' più de'
32 2, 9, 72 | aiuto; la quale fu per loro mala capitaneria, come diremo
33 2, 9, 78 | uscite. Ma intanto feciono mala capitaneria di guerra, che
34 2, 9, 89 | sanza grande vergogna di mala condotta e di grande pericolo.
35 2, 9, 92 | la detta ordine, uomo di mala vita ed eretico, e per gli
36 2, 9, 92 | ciascuno di loro feciono mala fine poco appresso: Noffo
37 2, 10, 7 | per questo isdegno e per mala informazione de' suoi ambasciadori
38 2, 10, 49 | peccato, che per cruccio e mala volontà ch'avesse contro
39 2, 10, 77 | di Firenze, e fecesi una mala moneta. ~ ~Nel detto anno
40 2, 10, 83 | Fiorentini disfeciono la mala moneta, e feciono la buona
41 2, 10, 83 | Fiorentini disfeciono la mala moneta bargellina che correa
42 2, 10, 113| overo per sua difalta e mala condotta, quasi tutta si
43 2, 10, 121| loro arnesi: e così per mala provedenza la fortuna di
44 2, 10, 130| puose ad assedio sentendo la mala fortuna, e la città era
45 2, 10, 214| dì VIIII di luglio, con mala voglia e infinta per gli
46 2, 10, 225| e stando a sicurtà con mala guardia quegli che v'erano
47 2, 10, 289| onde crebbe maggiormente la mala volontà da·llui a quegli
48 2, 10, 300| molti si dubitò di segno di mala fortuna. Ma perché cresce
49 2, 10, 305| prima, per difalta di quella mala condotta, e per lo danno
50 2, 10, 306| fermo, e la gente per la mala vista del maliscalco cominciando
51 2, 11, 59 | i nostri della terra per mala condotta de' Borgognoni
52 2, 11, 66 | onde s'acrebbe la loro mala volontà contra il Bavero
53 2, 11, 68 | cominciò a crescere la loro mala volontà e indegnazione contra
54 2, 11, 89 | morire tra più volte di mala morte più di Xm Fiamminghi
55 2, 11, 117| infino a la piazza, e per mala capitaneria si cominciaro
56 2, 11, 133| dell'Agosta. E così per mala concordia de' nostri non
57 2, 11, 171| franca, sì fu folle e con mala provedenza di non lasciare
58 2, 11, 180| tornati in Lucca, per la mala signoria se ne partirono.
59 2, 11, 207| overo che s'appresono per mala provedenza e guardia; e
60 3, 12, 1 | del letto d'Arno, per la mala provedenza del Comune di
61 3, 12, 2 | prima ci fu la cagione de la mala provedenza de' Fiorentini,
62 3, 12, 2 | al tempo del diluvio in mala parte e infortuni, come
63 3, 12, 6 | cominciato a disamarli per la mala informazione fattali per
64 3, 12, 51 | non ne campava uomo per la mala condotta. E per le dette
65 3, 12, 79 | isola di Cicilia era in mala disposizione per lo nuovo
66 3, 12, 92 | signori Fiorentini, come è mala provedenza acrescere l'entrata
67 3, 12, 92 | entrata è aparecchiata la mala spesa? Temperate, carissimi,
68 3, 12, 131| fortuna a' Fiorentini la mala derrata di Lucca colle sue
69 3, 12, 132| della impresa di Lucca e mala capitaneria, e·cciò non
70 3, 12, 134| ngannevole fortuna, ma più la mala provedenza dell'uficio de'
71 3, 12, 134| feditori, che·ffu gran fallo e mala capitaneria; ma dissesi
72 3, 12, 139| consiglieri del capitano, che·ffu mala providenza; e non si ricordavano
73 3, 12, 140| difalte della nostra oste per mala condotta. Veggendo il nostro
74 3, 12, 140| impresa per male consiglio e mala condotta e capitaneria;
75 3, 13, 2 | v'ebbe colpa, se non di mala guardia. Apresso del detto
76 3, 13, 8 | con grandi corredi, ma con mala voglia di cittadini, e fece
77 3, 13, 8 | dovea compiere l'anno, e con mala uscita e vituperevole e
78 3, 13, 16 | di cittadini commossi a mala volontà contro a·llui, onde
79 3, 13, 20 | con tutto ci fosse la loro mala voglia, non ci era il podere,
80 3, 13, 25 | co' Pisani rimagnendo la mala volontà; fu piuvicata e
81 3, 13, 26 | lasciarono a' Pisani una mala azione, quando diedono Pietrasanta
82 3, 13, 32 | Firenze, o più tosto la mala guardia del fuoco per chi
83 3, 13, 52 | cchi dicea di no, per la mala fama della reina. Lasceremo
84 3, 13, 60 | rimanendo ciascuno con mala voglia. A tale stato venne
85 3, 13, 74 | meglio disposto a ricevere la mala miccianza, e così gli avenne.
86 3, 13, 99 | e disse che sarebbe con mala uscita sì abominevole peccato,
87 3, 13, 100| teneno; se non che·ffu con mala uscita, che per la mortalità
88 3, 13, 106| scomunicato sempre pare che faccia mala fine; e questo si vede palese
89 3, 13, 108| più delle volte sia con mala uscita. I detti ambasciadori
90 3, 13, 111| rimaso, si·nn'era fatta mala guardia dopo la morte del
|