grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | più nuocere per diluvio d'acqua, come avea fatto alla prima
2 1, 2, 1 | fece fare il condotto dell'acqua in docce e in arcora, faccendola
3 1, 2, 1 | avesse abondanza di buona acqua da bere, e per lavare la
4 1, 2, 1 | beveano vino, ma i più acqua di condotto, ma non di pozzo;
5 1, 2, 1 | maravigliosa bellezza; nel quale l'acqua del fiume d'Arno per gora
6 1, 2, 6 | ringorgamento si spandea l'acqua del fiume d'Arno, e d'Ombrone,
7 1, 2, 23 | benedice ne le dette fonti l'acqua del battesimo e il fuoco,
8 1, 3, 1 | inn-Arno, si vedea tutta l'acqua rossa e sanguinosa. Allora
9 1, 4, 2 | ricoglieva quasi tutta l'acqua piovana della città ch'andava
10 1, 4, 3 | mura e di fossi pieni d'acqua. E ordinaro che·lla detta
11 1, 4, 3 | mura e di fossi pieni d'acqua, e dentro a la detta piccola
12 1, 6, 21 | l'agio del piano e dell'acqua, e presso del fiume d'Arno
13 1, 7, 36 | di fame e chi affogò in acqua, e tutti i loro cavalli
14 1, 7, 79 | mura e di fossi pieni d'acqua, e da poterla bene difendere
15 1, 8, 6 | che menavano i cavagli a l'acqua faceano spregiare, e dire
16 1, 8, 15 | mura e di fossi pieni d'acqua alle cerchie seconde. E
17 1, 8, 29 | Napoli lungo il ruscello dell'acqua che corre di contra alla
18 1, 8, 34 | Come fu grande diluvio d'acqua, e rovinarono il ponte a
19 1, 8, 34 | grande diluvio di pioggia d'acqua da cielo col continuo piovere
20 1, 8, 34 | Santa Trinita per modo che l'acqua del fiume ringorgava sì
21 1, 8, 34 | di quello l'empito dell'acqua e del legname percosse e
22 1, 8, 34 | rabassò, e cessò la piena dell'acqua ch'era sparta per la cittade.~ ~
23 1, 8, 37 | molestia e affanno; ma piovendo acqua da cielo cessò la detta
24 1, 8, 42 | Firenze per l'agio dell'acqua, e per la sana aria, e che
25 1, 8, 97 | Firenze fu grande diluvio d'acqua, e rovinò parte del poggio
26 1, 8, 120| maggiore turbico di vento e d'acqua che·ssi ricordi, e abbatté
27 1, 8, 124| tempo era molto sottile d'acqua, e agevole a passare a quegli
28 1, 8, 126| D'uno grande diluvio d'acqua che fu in Firenze. ~ ~Nel
29 1, 8, 143| una padella a fuoco con acqua bogliente, gittò il corpo
30 1, 8, 143| abondevolemente sangue, sì che tutta l'acqua divenne vermiglia; e di
31 1, 8, 143| quella il trasse, e miselo in acqua fredda, e simile divenne
32 1, 8, 148| con larghi fossi pieni d'acqua, e datali la salita d'una
33 2, 9, 35 | hanno sete e non trovassono acqua, segnano l'uno de' loro
34 2, 9, 72 | si puosono in luogo sanza acqua; ché se si fossono schierati
35 2, 9, 72 | Croce, aveano il fiume e l'acqua per loro e per gli cavagli,
36 2, 9, 72 | caldo ch'era, e non aveano acqua a sofficienza per loro e
37 2, 9, 115| ad oste per terra e per acqua, onde il detto legato ebbe
38 2, 10, 45 | battaglie, e votare i fossi dell'acqua per riempiere. Quegli della
39 2, 10, 80 | l paese è basso, che l'acqua soperchiò e guastò ogni
40 2, 10, 127| vennegli bene, che una grande acqua da cielo venne la notte,
41 2, 10, 211| molto strinse, e tolse l'acqua di Tesinello, con intendimento
42 2, 10, 327| fiume del Reno, e tolsono l'acqua a le loro mulina, vegnendo
43 2, 11, 6 | forte tempo di vento e d'acqua, e a la montagna di nevi,
44 2, 11, 59 | ov'era il fosso con meno acqua, e il luogo de la terra
45 2, 11, 93 | fu grandissimo diluvio d'acqua per crescimento di Rodano;
46 2, 11, 120| tempesta di gragnuola e d'acqua con terribile vento, che
47 2, 11, 120| bagno, ove fece mettere acqua stillata, e in quello bagnandosi
48 2, 11, 152| e i detti fossi pieni d'acqua e accozzati insieme, e messi
49 2, 11, 168| D'uno grande diluvio d'acqua che fu in Cipri e in Ispagna. ~ ~
50 2, 11, 168| loro natura siano di poca acqua, crebbono tanto che quelle
51 2, 11, 227| e pericolo di diluvio d'acqua che venne in quegli tempi
52 3, 12, 1 | memoria d'uno grande diluvio d'acqua che venne in Firenze e quasi
53 3, 12, 1 | infino che non alzòe l'acqua; e in ciascuna casa bacini
54 3, 12, 1 | crebbe in tanta abondanza d'acqua, che prima onde si muove
55 3, 12, 1 | tutto il coperse e scorse d'acqua, e consumòe ogni sementa
56 3, 12, 1 | sì grande l'empito de l'acqua, non potendola lo spazio
57 3, 12, 1 | però salì l'altezza de l'acqua alla porta de la Croce a
58 3, 12, 1 | addusse tanta abondanza d'acqua, che prima ruppe e guastò
59 3, 12, 1 | Duomo di San Giovanni salì l'acqua infino al piano di sopra
60 3, 12, 1 | vespro la forza e empito de l'acqua del corso d'Arno ruppe la
61 3, 12, 1 | suso, e per soperchio dell'acqua l'abatté e rovinò tutto,
62 3, 12, 1 | CCCCL per la forza dell'acqua, la quale rottura sfogò
63 3, 12, 1 | abondanza della raccolta acqua, onde la città era piena
64 3, 12, 1 | pericolo, e per montare l'acqua in tutte parti della città
65 3, 12, 1 | rotto il detto muro, tutta l'acqua ch'era ne la città ricorse
66 3, 12, 1 | avea in Firenze, piene d'acqua di puzzolente mota, che
67 3, 12, 1 | delle terre e de' campi; l'acqua coperse e guastò, i monti
68 3, 12, 1 | disordinata abondanza d'acqua in quella peggio facesse,
69 3, 12, 1 | non fu quasi molto meno acqua, ma per l'alzamento fatto
70 3, 12, 1 | terremuoto. Di certo che l'acqua chiara surgea d'abisso con
71 3, 12, 2 | che significa abondanza d'acqua; e i detti pianeti aquatichi,
72 3, 12, 12 | il fondamento infino all'acqua tutto sodo; e soprastante
73 3, 12, 26 | intorno, gittando abondanza d'acqua ritenuta, oltre a l'usato
74 3, 12, 26 | l'usato modo torbida come acqua di lavatura di cenere; e
75 3, 12, 26 | Decomano. La quale torbida acqua discese nel Decomano, e
76 3, 12, 26 | mesi, per modo che dell'acqua d'Arno a neuno buono servigio
77 3, 12, 64 | parte ch'elli non potea aver acqua per la sua oste, se non
78 3, 12, 64 | canale; per la qual cosa l'acqua del canale venea sì corrotta
79 3, 12, 66 | vinta. Per la qual cosa l'acqua gli entrò per la piaga,
80 3, 12, 140| ramo era sì ingrossato per acqua ritenuta per li nimici e
81 3, 13, 17 | altro che biscotto e aceto e acqua), ma credendosi guarentire
82 3, 13, 46 | rotta e guasta, e facea acqua e guastava le pinture dentro
83 3, 13, 47 | uscirono fuori per terra e per acqua, e per forza combattendo
84 3, 13, 50 | detto quartiere, e venne l'acqua fino al palagio della podestà.
85 3, 13, 54 | fiotto. Onde spandendosi l'acqua, la maggiore parte delle
86 3, 13, 54 | signori annegarono, e chi dell'acqua scampò furono morti da'
87 3, 13, 66 | alcuno frutto e bevendo acqua, ed ebbono grande difetto
88 3, 13, 67 | e poi piovve una piccola acqua; e ristata, si cominciò
89 3, 13, 123| prima uscì sangue e poi acqua in grande quantità. E nella
|