grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | opera fare, ma per dare materia a' nostri successori di
2 1, 1, 20 | romani, tornando a nostra materia poi della edificazione di
3 1, 1, 24 | Inghilterra, e torneremo a nostra materia.~ ~
4 1, 1, 29 | quanto aparterrà a nostra materia, tornando al nostro proposito
5 1, 2, 3 | imperadori, e torneremo a nostra materia sopra i fatti della città
6 1, 2, 6 | per tornare poi a nostra materia. Narreremo in prima del
7 1, 2, 6 | che si confà a la nostra materia.~ ~
8 1, 2, 7 | storie. Lasceremo de la detta materia, e diremo i nomi delle città
9 1, 2, 8 | croniche, tornando poi a nostra materia.~ ~
10 1, 2, 20 | Toscana, torneremo a nostra materia a raccontare de la nostra
11 1, 2, 22 | che pertengono a nostra materia; ma chi per ordine gli vorrà
12 1, 3, 2 | menzione, tornando a nostra materia.~ ~
13 1, 3, 8 | della nostra principale materia de' fatti del nostro paese
14 1, 3, 8 | ritornando poi a nostra materia.~Ne' detti tempi, quasi
15 1, 3, 14 | mischia molto alla nostra materia per le novità della nostra
16 1, 3, 20 | Franceschi, lasciando nostra materia de' fatti di Firenze, per
17 1, 3, 20 | Franceschi e torneremo a nostra materia adietro, per contare come
18 1, 4, 3 | Italia, tornando poi a nostra materia.~ ~
19 1, 5, 3 | loro signoria alla nostra materia per le novità che seguiranno
20 1, 5, 4 | Franceschi, e torneremo a nostra materia degl'imperadori di Roma
21 1, 5, 5 | mperadori, e torneremo a nostra materia de' fatti di Firenze, come
22 1, 5, 18 | brievemente, tornando poi a nostra materia e fatti della nostra città
23 1, 5, 18 | riferiscono alla nostra materia, e perché il sopradetto
24 1, 5, 28 | papa, e torneremo a nostra materia de' fatti di Firenze, ch'
25 1, 6, 29 | Tartari, e torneremo a nostra materia de' fatti di Firenze.~ ~
26 1, 7, 13 | mondo, onde molto ne cresce materia di dire.~ ~
27 1, 7, 36 | Franceschi, e torneremo a nostra materia, a dire de' fatti di Firenze,
28 1, 7, 46 | lasciammo adietro a nostra materia de' fatti di Firenze, e
29 1, 8, 10 | tempi, tornando a nostra materia de' fatti di Firenze,, che
30 1, 8, 12 | vescovo suo zio d'altra materia, e fece fare una lettera,
31 1, 8, 28 | buono pezzo lasciando la materia del sermone, levato della
32 1, 8, 30 | Carlo, e torneremo a nostra materia de' fatti di Firenze.~ ~
33 1, 8, 39 | Tornando a nostra principale materia, come per la detta vendetta
34 1, 8, 56 | belle autoritadi, come alla materia si convenia, sì come quegli
35 1, 8, 58 | Roma, e torneremo a nostra materia sopra il trattato di Cicilia.~ ~
36 1, 8, 75 | di Raona, perché séguita materia grande de' suoi fatti e
37 1, 8, 76 | parlare, e torneremo a nostra materia de' fatti di Firenze, e
38 1, 8, 84 | Genovesi, e torneremo a la materia cominciata per lo re d'Araona
39 1, 8, 92 | Araona, ch'ancora ne surge materia.~ ~
40 1, 8, 96 | fatto. Lasceremo di questa materia, e torneremo a' fatti di
41 1, 8, 117| Lasceremo alquanto della detta materia, e diremo d'altre novitadi
42 2, 9, 6 | Firenze, onde molto ne cresce materia.~ ~
43 2, 9, 58 | Lasceremo alquanto di questa materia, infino che verranno i tempi
44 2, 9, 58 | appresso, e torneremo a nostra materia a raccontare le novità d'
45 2, 9, 64 | terra. Lasceremo di questa materia, ch'ha avuto sua fine, e
46 2, 9, 71 | perché ancora ne cresce materia dell'averse fortune della
47 2, 9, 79 | Fiaminghi. Lasceremo di questa materia, ch'hae avuto suo fine,
48 2, 9, 81 | presente, e torneremo a nostra materia de' fatti di Firenze.~ ~
49 2, 10, 257| detto, e torneremo a nostra materia.~ ~
50 2, 10, 300| fortuna. Ma perché cresce materia di grandi cose da' Fiorentini
51 2, 10, 306| CCCVI~ ~ ~Di quella materia medesima. ~ ~Come que' dell'
52 2, 10, 306| quelle, torneremo a nostra materia, in seguire delle storie
53 2, 10, 306| Fiorentini, ch'assai ne cresce materia di dire.~ ~
54 2, 10, 317| anno, tornando a nostra materia lasciata adietro de' fatti
55 2, 10, 318| CCCXVIII~ ~ ~Della materia medesima. ~ ~Poi il sabato
56 2, 11, 1 | non era bene disposta la materia; e per alcuno si disse che
57 2, 11, 6 | lungamente detto sopra la materia, imperciò che furono nuovi
58 2, 11, 38 | tempi, tornando poi a nostra materia per seguire il corso e andamento
59 2, 11, 71 | scomunicati. E intorno a la materia molte altre parole disse,
60 2, 11, 87 | Roma, tornando poi a nostra materia de' fatti di Firenze.~ ~
61 2, 11, 101| Lasceremo alquanto di questa materia, e torneremo a' fatti di
62 2, 11, 119| lungo parlare sopra questa materia per dare esemplo a' nostri
63 2, 11, 152| poi assai tosto a nostra materia, come i Fiorentini ebbono
64 2, 11, 164| apresso, onde assai ne cresce materia.~ ~
65 2, 11, 165| poi ritorneremo a nostra materia a raccontare del fine de
66 2, 11, 170| Buem. ~ ~Tornando a nostra materia dell'assedio de la città
67 2, 11, 210| ma tosto torneremo a sua materia, ch'assai ne cresce tra
68 2, 11, 227| detto, e torneremo a nostra materia de' fatti della nostra città
69 3, 12, 2 | Scrittura sopra la detta materia; e cominceremo dal principio
70 3, 12, 2 | acciò che seguisse la nostra materia volgare, e fosse utile a'
71 3, 12, 3 | questo a quelli che veggono materia di salvarsi”. Or forse si
72 3, 12, 19 | altro modo intorno a questa materia per noi dette predicate,
73 3, 12, 20 | mesi. Lasciamo omai della materia, ch'assai avemo detto, e
74 3, 12, 38 | strani, e torneremo a nostra materia de' fatti di Firenze e delle
75 3, 12, 44 | Lombardi. Torniamo a nostra materia: che quando fu data l'ordine,
76 3, 12, 47 | eretico. Lasceremo de la detta materia, che assai n'è detto, e
77 3, 12, 64 | onore. ~ ~Tornando a nostra materia della guerra da·nnoi a meser
78 3, 12, 95 | Scala, tornando a nostra materia.~ ~
79 3, 12, 119| dire, ch'assai ci cresce materia a' nostri fatti.~ ~
80 3, 12, 135| ritornando apresso a nostra materia.~ ~
81 3, 12, 136| CXXXVI~ ~ ~Della materia medesima. ~ ~Come in Firenze
82 3, 12, 143| questo basti alla presente materia. Lasceremo al presente de'
83 3, 13, 1 | trattato; perch'è nuova materia, e grandi mutazioni e diverse
84 3, 13, 41 | questo basti alla presente materia, e diremo d'altro.~ ~
85 3, 13, 43 | detto sopra la presente materia, con tutto che per difetti
86 3, 13, 92 | ch'al continovo ne cresce materia.~ ~
87 3, 13, 102| Italia, ch'assai ci cresce materia.~ ~
88 3, 13, 109| futura è di grande e alta materia, la quale infino a' cieli
|