grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 17 | di Vinegia, e quella di Padova. ~ ~Un'altra gente si partì
2 1, 1, 17 | in terra ferma ove è oggi Padova la grande città, e elli
3 1, 1, 17 | abitatore e edificatore; e Padova le puose nome perch'era
4 1, 1, 17 | Antinoro morì e rimase in Padova, e infino al presente nostro
5 1, 1, 17 | e ancora oggi si vede in Padova.~ ~
6 1, 7, 72 | castello del contado di Padova ch'avea nome Basciano, e
7 1, 7, 72 | di Trivigi, e la città di Padova, e gran parte di Lombardia;
8 1, 7, 72 | Lombardia; e' cittadini di Padova molta gran parte consumò,
9 2, 10, 9 | vicaro, salvo Bologna e Padova, ch'erano contra lui a la
10 2, 10, 14 | Padovani, e quegli ch'erano di Padova nel castello per paura sanza
11 2, 10, 14 | diedongli la signoria di Padova, e Cm fiorini d'oro in più
12 2, 10, 25 | mperadore uno gentile uomo di Padova: pacificò gli Aretini insieme,
13 2, 10, 36 | capo di parte ghibellina in Padova.~ ~
14 2, 10, 89 | rimettere i Ghibellini in Padova, e così feciono.~ ~
15 2, 10, 100| Cane prese le borgora di Padova. ~ ~Nel detto anno MCCCXVIIII,
16 2, 10, 100| della Scala cogli usciti di Padova, che' Padovani non vollono
17 2, 10, 100| Cane, sì venne a oste sopra Padova con MM cavalieri e Xm pedoni,
18 2, 10, 100| tre campi per assediare Padova.~ ~
19 2, 10, 121| Scala essendo all'assedio di Padova fu sconfitto da' Padovani
20 2, 10, 121| all'assedio de la città di Padova con tutto suo isforzo stato
21 2, 10, 121| come di nascoso, entròe in Padova colla detta gente. Il detto
22 2, 10, 121| contradio. Al detto assedio di Padova morì Uguiccione da la Faggiuola
23 2, 10, 192| pacificaro insieme, e rimisono in Padova tutti i loro usciti; la
24 2, 10, 255| la Marca di Trevigi e a Padova per fare guerra a messer
25 2, 10, 264| e di mastro Marsilio di Padova, grandi maestri in natura
26 2, 10, 324| cavalieri in Alamagna e a Padova, e feciono riporre e afforzare
27 2, 11, 18 | briga per la signoria di Padova; e fuvi messer Passerino
28 2, 11, 43 | co·lloro oste intorno a Padova; per la qual cosa i Padovani
29 2, 11, 101| Bavero maestro Marsilio di Padova; e giunse il Bavero e l'
30 2, 11, 102| signoria della città di Padova. ~ ~Nel detto anno MCCCXXVIII,
31 2, 11, 102| MCCCXXVIII, essendo la città di Padova molto afflitta e anullata
32 2, 11, 102| della casa da Carrara di Padova, cacciati i loro vicini
33 2, 11, 102| diedongli la signoria di Padova a dì VIII del mese di settembre,
34 2, 11, 102| e signoria. E come fu in Padova, l'ordinò e compuose in
35 2, 11, 102| Michele Scotto de' fatti di Padova, ove disse molto tempo dinanzi: “
36 2, 11, 138| Verona sarebbe signore di Padova e di tutta la Marca di Trivigi.
37 2, 11, 208| Giovanni da Campo Sampiero di Padova, e avendo il detto castello
38 3, 12, 30 | messere Marsilio da Carrara di Padova loro zio; e in tutto si
39 3, 12, 45 | era segnore di Verona, di Padova, di Vicenza, di Trevigi,
40 3, 12, 49 | le saline da Chioggia a Padova, che per sua forza tenea
41 3, 12, 54 | della Scala, ch'erano in Padova con più di IIIIm cavalieri,
42 3, 12, 54 | e ciò fatto, si tornò in Padova con tutta sua cavalleria.
43 3, 12, 54 | villata di Bovolento presso di Padova a VII miglia, e in sul gran
44 3, 12, 54 | loro perdita della città di Padova, come inanzi leggendo si
45 3, 12, 57 | Viniziani tolsono le saline di Padova a mesere Mastino della Scala. ~ ~
46 3, 12, 57 | Chioggia alle saline di Padova, le quali teneva meser Mastino,
47 3, 12, 57 | messere Alberto ch'erano in Padova con più di IIIm cavalieri
48 3, 12, 57 | grandissimo, uscirono di Padova per venire alla difesa delle
49 3, 12, 58 | gente a piè assai, e andò a Padova, e assalì la porta del borgo
50 3, 12, 58 | mesere Alberto, ch'era in Padova, furono accorti, e missono
51 3, 12, 58 | al borgo di San Marco di Padova; e quello, come ordinato
52 3, 12, 58 | non poterono giugnere a Padova; ma poi che furono molto
53 3, 12, 58 | morti e presi, però che in Padova avea più di IIm cavalieri
54 3, 12, 58 | Piero andava sì spesso a Padova, però che al continuo era
55 3, 12, 58 | aveano data la signoria di Padova a meser Cane della Scala;
56 3, 12, 58 | llevata grande preda, que' di Padova in quantità di DCCC cavalieri
57 3, 12, 58 | cavalieri fino alle porte di Padova, e prese un borgo e misevi
58 3, 12, 59 | medesimo nella città di Padova, come detto è dinanzi; né
59 3, 12, 62 | Viniziani all'asedio di Padova a Bovolento, per trattato
60 3, 12, 62 | quelli tempi all'asedio di Padova avea al soldo de' Fiorentini
61 3, 12, 65 | LXV~ ~ ~Come la città di Padova s'arrende a mesere Piero
62 3, 12, 65 | puosonsi presso alle mura di Padova; a dì XXII del mese di luglio
63 3, 12, 65 | Scala ch'era alla guardia di Padova, e sentendo partito meser
64 3, 12, 65 | conestaboli ch'erano in Padova; e così venne loro fatto,
65 3, 12, 65 | Carrara fatto signore di Padova, e messo alla lega con CCCC
66 3, 12, 65 | taglia. Dell'aquisto di Padova si fece grande allegrezza
67 3, 12, 66 | fratello. ~ ~Pella perdita di Padova e presura di mesere Alberto
68 3, 12, 66 | Monselici, di presente avuta Padova, meser Piero vi cavalcò
69 3, 12, 66 | in burchio così fedito a Padova, il quale passò di questa
70 3, 12, 66 | chiesa di San Francesco in Padova con grande corrotto, onorato
71 3, 12, 66 | morto, era caduto malato in Padova, e colla giunta del dolore
72 3, 12, 66 | agosto, e fu sopellito in Padova di costa al fratello a grande
73 3, 12, 73 | Mastino veggendosi perduta Padova e presovi il fratello, e
74 3, 12, 77 | che signoreggiava Verona, Padova, Trevigi, Vincenza, Parma,
75 3, 12, 82 | e simile CC di quelli di Padova. Vegnendo la detta gente
76 3, 12, 95 | della Marca Trevigiana, di Padova e di Verona, intorno fa
77 3, 12, 131| Albertino da Carrara di Padova CC cavalieri per contrari
78 3, 12, 135| Albertino da Carrara signore di Padova fece della nostra sconfitta
79 3, 12, 135| della Scala fatto signore di Padova, come adietro facemmo menzione
80 3, 13, 35 | di Bologna, e quello di Padova, co' marchesi, alla primavera
81 3, 13, 42 | Albertino da Carrara signore di Padova, e quello ne seguì. ~ ~Nel
82 3, 13, 42 | conquisto della città di Padova da meser Mastino, come dicemmo
83 3, 13, 107| Cittadella, e il signore di Padova gli andò incontro a farli
84 3, 13, 107| però non volle entrare in Padova, ma entrò in Verona a dì
85 3, 13, 121| di Pisa, di Vinegia e di Padova, ma più in Frioli e in Baviera.~ ~
86 3, 13, 122| tremuoti che furono in Vinegia, Padova, e Bologna, e Pisa. ~ ~Nel
87 3, 13, 122| Pisa, e di Bologna, e di Padova, maggiori nella città di
|