grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 7 | questi tempi si cominciò oltremare, e ciò fu la legge e setta
2 1, 3, 8 | la fama di Maomet, passò oltremare, e di là si rinegò la fede
3 1, 3, 11 | moglie e' figliuoli, e passò oltremare contra a' Saracini e' pagani.
4 1, 3, 11 | oltre a·cciò, tornato d'oltremare, il detto Eraco per l'amore
5 1, 3, 13 | conquise e distrusse, e passò oltremare a richiesta dello 'mperadore
6 1, 3, 15 | Carlo Magno tornato d'oltremare in Francia, come detto avemo,
7 1, 5, 4 | Filippo andò al conquisto d'oltremare col re Riccardo d'Inghilterra,
8 1, 5, 4 | per limosina alla terra d'oltremare, e morì negli anni di Cristo
9 1, 5, 4 | conte della Marcia, e andò oltremare a Damiata, e là preso alla
10 1, 5, 24 | tempi fu il gran passaggio oltremare. ~ ~Negli anni di Cristo
11 1, 5, 24 | per andare al passaggio d'oltremare, e andovvi innumerabile
12 1, 5, 35 | del secondo passaggio d'oltremare. ~ ~Nel tempo del sopradetto
13 1, 5, 35 | il suo reame per andare oltremare, e richiese il detto Currado
14 1, 6, 3 | riconciliò co la Chiesa, e passò oltremare, e là morìo. ~ ~Veggendosi
15 1, 6, 3 | ed elli promise, d'andare oltremare al soccorso della Terrasanta,
16 1, 6, 3 | Romani innanzi che passasse oltremare negli anni di Cristo MCLXXXVI;
17 1, 6, 3 | d'Inghilterra ch'andarono oltremare al soccorso della Terrasanta
18 1, 6, 4 | quello d'Inghilterra andarono oltremare al passaggio. ~ ~E nel detto
19 1, 6, 4 | avea prestati quando andò oltremare sopra la detta Normandia,
20 1, 6, 4 | facemmo menzione che andò oltremare al passaggio col re Filippo
21 1, 6, 12 | Federigo andòe al passaggio d'oltremare ove annegò, come addietro
22 1, 6, 13 | Fiorentini si crociaro e andarono oltremare al conquisto di Dammiata,
23 1, 6, 13 | Fiorentini, che feciono oste oltremare per loro, e furono al conquisto
24 1, 6, 14 | detto arcivescovo tornò oltremare, e fu fatto per lo papa
25 1, 6, 14 | vescovo di Firenze mandòe oltremare per lo detto braccio uno
26 1, 6, 15 | per fornire il passaggio d'oltremare. ~ ~Nel detto anno MCLXXXVIII,
27 1, 6, 16 | Romani; ma, tornato Arrigo d'oltremare, e riformato in Alamagna
28 1, 6, 28 | ch'erano mossi per andare oltremare al soccorso della Terrasanta,
29 1, 6, 28 | andavano al passaggio d'oltremare. E così assaliro la nobile
30 1, 6, 28 | il libro del conquisto d'oltremare, ove sono distesamente.
31 1, 6, 36 | al passaggio di Dammiata oltremare, e di là morìo, e rimase
32 1, 6, 40 | Roma per fare passaggio oltremare al soccorso della Terrasanta,
33 1, 7, 15 | e per sua bontà essendo oltremare ebbe per moglie la figliuola
34 1, 7, 15 | imperadore, acciò ch'egli andasse oltremare al passaggio, e il papa
35 1, 7, 15 | avarizia, e poi d'andare oltremare con tutta sua forza al passaggio
36 1, 7, 15 | passaggio che dovea andare oltremare, si·ll'acommiatò del Regno,
37 1, 7, 15 | per mantenere le terre d'oltremare che·ssi teneano per gli
38 1, 7, 16 | Chiesa ordinò il passaggio oltremare, ond'era capitano lo 'mperadore
39 1, 7, 16 | apparecchiamento del passaggio d'oltremare. Per lo detto papa Gregorio
40 1, 7, 16 | fatto a la Chiesa, d'andare oltremare con uno legato cardinale,
41 1, 7, 16 | in Puglia, sanza andare oltremare, egli e gran parte di sua
42 1, 7, 16 | soccorso della santa terra d'oltremare, il detto papa Gregorio
43 1, 7, 16 | avea sentito che come fosse oltremare, il papa e la Chiesa col
44 1, 7, 17 | mperadore Federigo passòe oltremare, e fece pace col soldano,
45 1, 7, 17 | mosse di Puglia e andonne oltremare più per avere la signoria
46 1, 7, 18 | Come lo 'mperadore tornò d'oltremare perché gli era rubellato
47 1, 7, 18 | Incontanente che Federigo ebbe oltremare la novella, lasciò il suo
48 1, 7, 18 | Lasceremo omai de' fatti d'oltremare, e diremo di Federigo, il
49 1, 7, 24 | e crociossi per andare oltremare. E partito il re Luis, il
50 1, 7, 24 | comandamenti la Terrasanta d'oltremare. E 'l detto papa udendo
51 1, 7, 25 | perdono, sì come andasse oltremare, a chi fosse contro al detto
52 1, 7, 36 | Luis re di Francia andato oltremare con grande stuolo e passaggio
53 1, 8, 26 | arrivato in Puglia tornando d'oltremare dalla Terrasanta, sì disse
54 1, 8, 37 | quale fece al passaggio d'oltremare, quando egli e' frategli
55 1, 8, 39 | e lui eletto, tornato d'oltremare fu consecrato papa gli anni
56 1, 8, 42 | tornato lui della legazione d'oltremare, fu consegrato e coronato
57 1, 8, 42 | generale passaggio si facesse oltremare, incontanente che fu fatto
58 1, 8, 43 | acconcio del passaggio d'oltremare, ordinato per lui al detto
59 1, 8, 43 | imperadore del passaggio d'oltremare, e ch'egli venisse più tosto,
60 1, 8, 43 | il passaggio generale d'oltremare a ricovero della Terrasanta,
61 1, 8, 46 | avenne in Baldacca e Mansul oltremare. ~Negli anni di Cristo
62 1, 8, 46 | Lasceremo de' fatti d'oltremare, e torneremo a quegli d'
63 1, 8, 54 | per fornire il passaggio d'oltremare, come adietro facemmo menzione;
64 1, 8, 84 | lloro legni e mercatantie; e oltremare nella città d'Acri erano
65 1, 8, 101| Lascereno delle novità d'oltremare, e torneremo a dire della
66 1, 8, 145| papa, e quegli ch'erano oltremare per lo re di Francia e per
67 2, 9, 4 | valore fatte di grandi cose oltremare e di qua, isdegnò di non
68 2, 9, 18 | si facesse il passaggio d'oltremare, e privileggiollo del reame
69 2, 9, 104| loro aiuto al conquisto d'oltremare, e per Italia andarono predicando,
70 2, 10, 1 | di seguire il passaggio oltremare in racquistare la Terrasanta,
71 2, 10, 336| Loreno, il quale tornando d'oltremare dal Sipolcro, il settembre
72 2, 11, 159| passaggio per lui ordinato oltremare e altre mene d'Italia, che
73 2, 11, 195| promise di fare il passaggio oltremare. ~ ~Nel detto anno, per
74 2, 11, 195| imprendea di fare il passaggio d'oltremare per racquistare la Terrasanta
75 3, 12, 20 | fornire il santo passaggio d'oltremare; e forse avea quella intenzione.
76 3, 12, 55 | impromessa del santo passaggio d'oltremare, come adietro facemmo menzione,
77 3, 12, 55 | andando al conquisto d'oltremare, e quitando le terre della
78 3, 12, 72 | giurato del santo passaggio d'oltremare, come adietro facemmo menzione,
79 3, 13, 38 | diremo di certe novità d'oltremare.~ ~
80 3, 13, 40 | croce e promesso di passare oltremare al conquisto della Terrasanta;
81 3, 13, 40 | uccisono. Lasceremo de' fatti d'oltremare e d'altre novità d'intorno,
82 3, 13, 41 | adietro, il passaggio d'oltremare e altre grandi cose, e·lla
83 3, 13, 53 | si fondieno e portavansi oltremare; e valea la lega d'once
84 3, 13, 63 | Francia, quando tornaro d'oltremare gli anni Domini intorno
85 3, 13, 67 | promettendo infra due anni andare oltremare a raquistare la Terrasanta,
86 3, 13, 84 | Turchia, e in quelli paesi d'oltremare, e tra' Tarteri. E avenne
87 3, 13, 97 | ricoglieno e portavallo oltremare, ov'era molto richiesto;
|