grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 13 | Francia ne recò, ed è oggi in Parigi. E tornato in Francia, signoreggiò
2 1, 3, 14 | l'assedio alla città di Parigi, ove era il detto Ugo il
3 1, 5, 4 | grande e ricco borgese di Parigi stratto di nazione di bucceri,
4 1, 6, 1 | detto papa Allessandro a Parigi celatamente con poca compagnia
5 1, 6, 1 | fu a San Moro presso di Parigi, non avendo del papa novella
6 1, 6, 1 | col chericato e popolo di Parigi gli si fece incontro, onde
7 1, 6, 4 | appresso cavalcando per Parigi col re Luis, gli si traversò
8 1, 7, 64 | ch'avenne nella città di Parigi. ~ ~Ne' detti tempi, regnando
9 1, 7, 64 | sacramento in una cappella di Parigi presso a la sala del re,
10 1, 8, 3 | subitamente si partì di Parigi con poca compagnia: sanza
11 1, 8, 37 | E ciò fatto, si mosse di Parigi, e andonne in Proenza, e
12 1, 8, 87 | convenia, e partissi di Parigi, e co·llui lo re Filippo
13 1, 8, 87 | adontato, e tornaronsi a Parigi. E saputa la novella papa
14 1, 8, 95 | elli passò fu piuvicato in Parigi per uno frate Arlotto ministro
15 1, 8, 105| feciono recare il corpo a Parigi, e fu soppellito a San Donis
16 1, 8, 143| grande miracolo ch'avenne in Parigi del corpo di Cristo. ~
17 1, 8, 143| Nel detto anno, essendo in Parigi uno Giudeo ch'avea prestato
18 2, 9, 19 | figliuola; e quando furono a Parigi, lo re fece ritenere la
19 2, 9, 19 | si partì privatamente di Parigi e fuggìsi in Fiandra, e
20 2, 9, 32 | tradì, e gli mandò presi a Parigi. La qual cosa per l'universo
21 2, 9, 37 | col detto messer Carlo a Parigi, e gittarsi a la misericordia,
22 2, 9, 55 | fece triegua e appello a Parigi dinanzi al re, e durò bene
23 2, 9, 58 | ricca oste, si mosse da Parigi, e del mese di settembre
24 2, 9, 58 | addietro ad Arazzo, e poi a Parigi, con grande spendio, e con
25 2, 9, 62 | vegnendo nella città di Parigi, il re non gli lasciò piuvicare
26 2, 9, 62 | fare suo appello, fece in Parigi uno grande concilio di cherici
27 2, 9, 77 | menato preso in Francia e a Parigi. Questa pericolosa e grande
28 2, 9, 78 | parecchi grandi borgesi di Parigi, ch'aveano l'uficio di metterlo
29 2, 9, 80 | mandarono da Perugia a Parigi in XI dì, amonendo e pregando
30 2, 9, 80 | Carlo, e tornossi lo re a Parigi; e incontanente riscrisse
31 2, 9, 91 | intendimento. E così si tornò a Parigi, e mandò Luis suo primo
32 2, 9, 92 | gli suoi difetti messo in Parigi in perpetuale carcere per
33 2, 9, 92 | re per la sua corte, e a Parigi fece prendere il maestro
34 2, 9, 92 | processo, a la fine di fuori di Parigi da Santo Antonio, e parte
35 2, 9, 92 | confessaro; e tornati a Parigi, e venuti due legati cardinali
36 2, 9, 92 | incontro a Nostra Dama di Parigi in su grandi pergami, e
37 2, 9, 92 | compagni in su l'Isola di Parigi dinanzi a la sala del re
38 2, 9, 121| il re di Francia fece a Parigi ardere il maestro del Tempio
39 2, 10, 3 | Proenza gran savio filosafo in Parigi questionava, e annunziava
40 2, 10, 3 | errore di fede. Partissi di Parigi per tema dello 'nquisitore,
41 2, 10, 3 | che gli altri maestri di Parigi il faceano perseguitare,
42 2, 10, 82 | ordinarono ch'andasse a Parigi per la via di Vignone, ov'
43 2, 10, 123| suo figliuolo andarono a Parigi con grande compagnia di
44 2, 10, 136| Studio a Bologna, e poi a Parigi, e in più parti del mondo.
45 2, 10, 185| suo avolo, onde piato fu a Parigi dinanzi al re di Francia,
46 2, 11, 87 | degli agostini, maestro in Parigi in divinità e filosofia,
47 2, 11, 87 | Avemmo la detta lettera da Parigi in quegli giorni che Castruccio
48 2, 11, 195| Filippo di Francia piuvicò in Parigi dinanzi a' suoi baroni e
49 2, 11, 227| oppinione sermonandolo a Parigi il ministro generale de'
50 2, 11, 227| i maestri di divinità di Parigi, e per gli frati predicatori
51 3, 12, 15 | essendo il re Giovanni a Parigi simulatamente e per favore
52 3, 12, 15 | mercatanti di Firenze ch'erano in Parigi, come a·llui apartenea la
53 3, 12, 72 | parlamentato co·llui assai a Parigi, n'andarono verso Inghilterra,
54 3, 12, 84 | mandollo sfidando infino a Parigi per uno franco e ardito
55 3, 12, 86 | reame i nimici, si partì di Parigi subitamente, però che non
56 3, 12, 87 | salvo, ma con poco onore, a Parigi. E per simile modo diè congio
57 3, 12, 88 | Francia faccendo pigliare in Parigi e per tutto il reame i loro
58 3, 12, 140| predestinazione, che·cci mandò da Parigi il savio e valente maestro
59 3, 13, 61 | sua gente ne venne verso Parigi. Partito meser Gianni di
60 3, 13, 62 | ch'andava con sua gente a Parigi in servigio del re di Francia,
61 3, 13, 64 | Normandia e venne presso di Parigi ardendo, e guastando il
62 3, 13, 64 | incontanente si partì di Parigi con quanta gente potéo raunare
63 3, 13, 64 | lasciò, quando si partì di Parigi, al suo proposto di Parigi
64 3, 13, 64 | Parigi, al suo proposto di Parigi che facesse disfare le case
65 3, 13, 64 | dentro di costa le mura di Parigi, per afforzare la città.
66 3, 13, 64 | quelli giorni giunsono in Parigi il re Giovanni di Buem e
67 3, 13, 64 | adietro. Costoro rifrancarono Parigi, e feciono aquetare il romore,
68 3, 13, 64 | contentare i borgesi di Parigi. Lo re d'Inghilterra ch'
69 3, 13, 64 | e così si tornaro verso Parigi. Lo re Aduardo perduta la
70 3, 13, 64 | si misse a venire verso Parigi di là dal fiume di Senna,
71 3, 13, 64 | gente scorse fino presso a Parigi a due leghe, e arsono la
72 3, 13, 64 | sua oste era venuto verso Parigi, si partì dal ponte ad Arce,
73 3, 13, 64 | una oste all'altra verso Parigi; e giunto a Parigi, mandò
74 3, 13, 64 | verso Parigi; e giunto a Parigi, mandò a meser Carlo Grimaldi
75 3, 13, 64 | balestrieri venissono a Parigi, e così feciono; e·llo re
76 3, 13, 64 | Francia s'acampò fuori di Parigi mezza lega a San Germano
77 3, 13, 65 | venuta del re di Francia a Parigi, e avendo guaste le ville
78 3, 13, 66 | suoi ribelli; e lasciò in Parigi alla guardia della terra,
79 3, 13, 66 | figliuoli, i borgesi possenti di Parigi, che con alcuna altra gente
80 3, 13, 76 | la sua sconfitta tornò a Parigi, e sommosse tutto il suo
81 3, 13, 77 | sua oste, e venuto verso Parigi per la vittoria ch'ebbe
82 3, 13, 86 | ragunata di suoi baroni a Parigi, e fece suo parlamento richieggendo
83 3, 13, 96 | fu fatto. E partissi da Parigi del mese di luglio con sua
84 3, 13, 96 | seguendo sue giornate verso Parigi, lasciando di sue gente
85 3, 13, 96 | grande spendio si tornò a Parigi. Que' di Calese veggendo
|