Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 5 | la vittoria che' Romani avieno avuta della città di Fiesole,
2 1, 3, 8 | poveri e bisognosi, e ch'avieno debito, e con rubatori e
3 3, 12, 53 | giusto prezzo, alle ragioni v'avieno i conti, valeano più di
4 3, 12, 59 | tenieno più stretti, ed avieno de' loro prigioni. Alla
5 3, 12, 61 | traditi per li patti, ch'avieno avuti insieme della lega
6 3, 12, 61 | Ancora allegando come prima avieno fallito i Perugini e rotti
7 3, 12, 65 | da Carrara e a' suoi ch'avieno data la terra a meser Mastino,
8 3, 12, 67 | a interesso di coloro ch'avieno le posessioni, ed eziandio
9 3, 12, 70 | congiura in Bologna, i quali avieno ordinato d'uccidere il capitano
10 3, 12, 74 | grande potenzia e ricchezza avieno in que' tempi comperati
11 3, 12, 82 | pedoni. La nostra gente, ch'avieno ordinato lo 'nganno del
12 3, 12, 86 | che gli altri allegati ch'avieno fatto a Cambrai, incontanente
13 3, 12, 87 | facea più per loro, perch'avieno guasto e rubato tutto il
14 3, 12, 88 | Firenze, e in altre parti dove avieno a·ffare, e del tutto perderono
15 3, 12, 88 | loro grandi posessioni ch'avieno in Firenze e nel contado,
16 3, 12, 88 | grande potenzia e stato ch'avieno in Comune. Ma per questa
17 3, 12, 90 | a certi maggiorenti, ch'avieno stato e podere nel Comune,
18 3, 12, 90 | gli altri allegati, che avieno promesso e giurato di non
19 3, 12, 90 | volessimo la pace ch'ellino avieno fatta con messere Mastino,
20 3, 12, 94 | popolo; tutte queste signorie avieno albitro di pulire reale
21 3, 12, 95 | consiglio, e quelli medesimi ch'avieno morto meser Mastino, propognendo
22 3, 12, 95 | le schiatte di coloro ch'avieno morto messere Mastino, e
23 3, 12, 97 | Panago co' suoi Italiani, ch'avieno sconfitto i CCCC cavalieri
24 3, 12, 100| innocenti ingiustamente, perch'avieno grano per loro vivere e
25 3, 12, 104| feciono retta né difesa, ch'avieno pegno l'armi e cavalli.
26 3, 12, 114| il prezzo che in prima li avieno per ordini fatti ricomperare
27 3, 12, 119| VIIII di conti Guidi ch'avieno tenuta mano alla sopradetta
28 3, 12, 122| radoppiarono, che là dove prima avieno uno bargello per loro esecutore
29 3, 12, 131| seppono che i Fiorentini avieno fermo il patto con meser
30 3, 12, 131| meser Bonetto tedesco, ch'avieno assai a·ffare pure di guardare
31 3, 12, 134| genovesi e pisani, che·nn'avieno più di noi e migliori. L'
32 3, 12, 134| ricomperaro poi da quelli che·lli avieno presi, sanza rassegnarli
33 3, 12, 137| e danno e vergogna, com'avieno ricevuta per la 'mpresa
34 3, 12, 138| Milano e d'altri Lombardi non avieno podere di tenere campo né
35 3, 12, 138| parte più che a coloro ch'avieno menato il detto trattato,
36 3, 12, 138| credenza in tutte parti dove avieno affare, per modo che poco
37 3, 12, 140| nostri in sul prato, i nostri avieno la vittoria; ma la notte
38 3, 13, 3 | XX fanti solamente, ove n'avieno prima cento, levando loro
39 3, 13, 8 | disimulato gonfalone i grandi ch'avieno fatto signore il duca e
40 3, 13, 8 | popolani medesimi che·ll'avieno fatto signore, come tosto
41 3, 13, 9 | Sanesi e Perugini, però ch'avieno rifiutata sua signoria e
42 3, 13, 16 | possenti popolani che prima avieno retta la terra, ch'al tutto
43 3, 13, 16 | Comune. E dove i cittadini avieno speranza che per lo suo
44 3, 13, 17 | che venieno in suo aiuto avieno già valicata l'alpe, dubitarono
45 3, 13, 17 | fratelli e altri seguaci ch'avieno loro amici e parenti in
46 3, 13, 17 | Pazzi, e di più altri, ch'avieno loro amici in bando e presi
47 3, 13, 17 | detti tre, e ordinato l'avieno, e il podere avieno di farlo,
48 3, 13, 17 | ordinato l'avieno, e il podere avieno di farlo, tanti erano, e
49 3, 13, 19 | della giustizia; e bene avieno ordinato i XIIII che·ssi
50 3, 13, 20 | popolo minuto i grandi, ch'avieno mal volere contro al popolo,
51 3, 13, 20 | avesse seguiti, onde pure avieno alcuna vana speranza. Ma
52 3, 13, 20 | pure che venissono, che n'avieno gran bisogno per sicurtà
53 3, 13, 20 | si trovò più possente, ch'avieno i palagi e·lle campane e·
54 3, 13, 21 | afforzarsi Oltrarno, ch'avieno la signoria di tutti i ponti,
55 3, 13, 21 | fuori d'altri grandi non avieno né attendeano, patteggiati
56 3, 13, 21 | Scala, i quali per lo popolo avieno in prima alquanto, per non
57 3, 13, 23 | nostra fortuna e pericolo ci avieno soccorsi e difesi, e col
58 3, 13, 26 | né per suoi prieghi no·ll'avieno volute rendere, né a·llui
59 3, 13, 26 | toccammo adietro, e perché avieno cacciati di Lucca i figliuoli
60 3, 13, 33 | Tarlati d'Arezzo e rubellato l'avieno al conte, e tenutolo più
61 3, 13, 37 | castella e ogni fortezza ch'avieno in Saona. ~E poi il dì seguente
62 3, 13, 48 | per forza e potenzia ch'avieno per mare, tirannescamente
63 3, 13, 50 | adietro facemmo menzione, avieno fatto il simigliante; però
64 3, 13, 52 | reina, che·ssi dicea ch'avieno fatto morire il fratello.
65 3, 13, 53 | monete, e nell'alpe di Castro avieno ordinato di falsare la detta
66 3, 13, 55 | lla cagione fu ch'ellino avieno messo, come feciono i Peruzzi,
67 3, 13, 55 | minori, e singulari, ch'avieno il loro ne' Bardi e·nne'
68 3, 13, 59 | servissono i Viniziani che gli avieno traditi alla guerra di meser
69 3, 13, 66 | di loro bestiame, che·nn'avieno assai, e mangiando alcuno
70 3, 13, 66 | parte di suoi nimici che·ll'avieno contastato il passo, che
71 3, 13, 67 | che per la sua speranza avieno cominciata guerra a' Saracini
72 3, 13, 69 | per loro e per la gente v'avieno alla guardia, e veggendo
73 3, 13, 73 | che coloro cui erano, se n'avieno il podere, convenia che
74 3, 13, 73 | cagione però che i Pisani n'avieno bisogno grande di grano,
75 3, 13, 73 | LXXXXIIIIm bocche erano, che n'avieno a dispensare per dì; e di
76 3, 13, 74 | Esti da Ferrara, che·ll'avieno comperata da meser Ghiberto
77 3, 13, 102| congio alli Arabi, che·ll'avieno rimesso in signoria, e non
78 3, 13, 102| travaglierebbono, che così avieno per loro signore l'uno fratello
79 3, 13, 102| caporali delli Arabi ch'avieno seguito il re Calido fece
80 3, 13, 106| papa e della Chiesa, perch'avieno fatto eleggere e poi confermato
81 3, 13, 107| capitani e genti, i quali avieno per lui rubellata la città
82 3, 13, 112| del Regno e vantaggi ch'avieno da' reali; e allora furono
83 3, 13, 119| loro seguaci popolani l'avieno retta buono tempo a·lloro
84 3, 13, 119| setta, che non reggeano né avieno ufici in Comune, e per dispetto
85 3, 13, 121| vendetta e presta, perché n'avieno cacciati i loro Guelfi medesimi.
|