Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fazzioni 1
5
fe' 7
febbraio 84
febbre 6
febraio 40
fece 1398
Frequenza    [«  »]
84 agli
84 bruggia
84 durò
84 febbraio
84 giorni
84 queste
84 siccome
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

febbraio

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 6, 13 | ciò fu a II del mese di febbraio del detto anno. E furono 2 1, 6, 15 | passaggio d'Italia del mese di febbraio MCLXXXVIIII. Lasceremo alquanto 3 1, 7, 34 | ciò fu il primo martedì di febbraio, gli anni di Cristo MCCXLVIII.~ ~ 4 1, 7, 67 | cagione i Fiorentini, il febbraio vegnente del detto anno, 5 1, 8, 6 | di San Germano a X di febbraio MCCLXV, e fu tenuta grandissima 6 1, 8, 9 | uno venerdì, il sezzaio di febbraio, gli anni di Cristo MCCLXV.~ ~ 7 1, 8, 22 | porto. E poi del mese di febbraio, nel detto anno MCCLXVII, 8 1, 8, 23 | giunse a Verona del mese di febbraio, gli anni di Cristo MCCLXVII, 9 1, 8, 56 | aventurosamente del mese di febbraio vegnente, congregato il 10 1, 8, 99 | detto anno, del mese di febbraio, essendo i Fiorentini in 11 1, 8, 115| a' Sanesi. E del mese di febbraio vegnente cavalcò la gente 12 1, 8, 118| detto anno, a VIIII di febbraio, la notte di carnasciale 13 1, 8, 119| Cristo MCCLXXXVII, in mezzo febbraio, il di caffera san Piero 14 2, 9, 1 | MCCLXXXXII, in calen di febbraio, essendo la città di Firenze 15 2, 9, 68 | anno MCCCIII, del mese di febbraio, i Fiorentini tra·lloro 16 2, 9, 83 | anno MCCCV, del mese di febbraio, si rubellaro al marchese 17 2, 9, 104| anno MCCCVIII, del mese di febbraio, i frieri dello Spedale 18 2, 9, 116| gran parte del sole, e 'l febbraio seguente ancora scurò la 19 2, 9, 118| Fiorentini. ~ ~Nel detto anno, di febbraio, il re Ruberto mandò in 20 2, 9, 118| Firenze martidì a X di febbraio, e furono intorno di CCCL 21 2, 10, 11 | anno, XI del mese febbraio, veggendosi messer Guidetto 22 2, 10, 11 | città di Chermona, XX di febbraio, e questa rubellazione e 23 2, 10, 12 | quello tempo, a l'uscita di febbraio, i Donati uccisono messer 24 2, 10, 36 | Nel detto anno, XV di febbraio, i Padovani col conforto 25 2, 10, 37 | anno, a XVI del mese di febbraio, lo 'mperadore si partì 26 2, 10, 38 | anno MCCCXI, XXVIII di febbraio, gli Spuletini, ch'erano 27 2, 10, 48 | erano in Colle XIIII di febbraio MCCCXII. E d'altra parte 28 2, 10, 57 | detto anno, del mese di febbraio e di marzo, essendo morto 29 2, 10, 89 | recogli sì al sottile, che 'l febbraio vegnente non possendo contastare, 30 2, 10, 97 | partirsi di Genova a IIII di febbraio per porre la detta gente 31 2, 10, 97 | del re. Arrivaro a V di febbraio, e con grande travaglio 32 2, 10, 118| rendero a patti a VI di febbraio MCCCXX salvo il castello, 33 2, 10, 131| coronato a Rens, XI di febbraio MCCCXXI.~ ~ 34 2, 10, 183| si partirono a XVI di febbraio MCCCXXII, e sbarattarsi 35 2, 10, 187| detto anno, in calen di febbraio, a richesta del detto papa 36 2, 10, 188| anno MCCCXXII, XVII di febbraio, essendo ancora gli usciti 37 2, 10, 190| anno MCCCXXII, XVIIII di febbraio, messer Ramondo di Cardona 38 2, 10, 191| Avenne che venendo, XXV di febbraio MCCCXXII, messer Vergiù 39 2, 10, 191| castella; e a XXVII di febbraio presono la terra di Moncia 40 2, 10, 192| anno MCCCXXII e mese di febbraio i Padovani, i quali erano 41 2, 10, 232| e a la fine, a XXI di febbraio vegnente, entrarono in Bruggia 42 2, 10, 237| Elba infino a XIII di febbraio, e in Sardigna arivarono 43 2, 10, 237| Sardigna arivarono a XXV di febbraio a capo di terra nel golfo 44 2, 10, 237| detto don Anfus a VII di febbraio, il quale v'era stato ad 45 2, 10, 237| co·lloro, e XXVIIII di febbraio s'afrontarono a battaglia 46 2, 10, 239| detto anno, a XXVIIII di febbraio, messer Ramondo di Cardona 47 2, 10, 241| detto anno, del mese di febbraio, il Tartero de la Gazzeria 48 2, 10, 284| MCCCXXIIII, a XVIII di febbraio, in Siena risurse la congiura 49 2, 10, 285| detto anno, a XXV di febbraio, Castruccio signore di Lucca 50 2, 10, 286| detto anno, a XXVIII di febbraio, il capitano de la taglia 51 2, 10, 316| sì si morì a XXVII di febbraio MCCCXXV, e dissesi che fue 52 2, 10, 338| Castruccio in persona a III di febbraio, e menonne presi VII conastaboli 53 2, 10, 338| IIm pedoni a XVIIII di febbraio, e cavalcò a Torri in Valdipesa, 54 2, 10, 338| preda; e poi a XXII di febbraio fece un'altra cavalcata 55 2, 10, 339| medesimo. ~ ~E poi, a XXV di febbraio, Castruccio per fare più 56 2, 10, 339| difesa. E poi, a XXVIII di febbraio, ricolta sua gente fece 57 2, 10, 340| detto anno, in calen di febbraio, i Bolognesi feciono pace 58 2, 10, 341| detto anno, a XVII di febbraio, CCC soldati del vescovo 59 2, 11, 14 | del mese di gennaio e di febbraio, i Pratesi e' Samminiatesi 60 2, 11, 16 | detto anno, a l'entrante di febbraio, gli usciti di Genova con 61 2, 11, 18 | Verona. Apresso, a XVI di febbraio, il detto eletto re de' 62 2, 11, 59 | Firenze, domenica a VII di febbraio, con grande onore e trionfo 63 2, 11, 59 | aquisto di Pistoia a VI di febbraio s'arendé la castellina ch' 64 2, 11, 60 | partissi di Roma il primo di febbraio con sua gente. Ma Castruccio 65 2, 11, 60 | a cavallo a VIIII di febbraio, anni MCCCXXVII. E la sua 66 2, 11, 61 | MCCCXXVII, il di calen di febbraio, morì Carlo re di Francia 67 2, 11, 62 | Nel detto anno e mese di febbraio fu per tutta Italia una 68 2, 11, 63 | detto anno, a XXVI di febbraio, Guiglielmo Spadalunga, 69 2, 11, 110| Comune; e ciò fu a V di febbraio anni MCCCXXVIII. Lasceremo 70 2, 11, 114| Toscana. E poi a XXI di febbraio il detto messer Beltramone 71 2, 11, 117| Nel detto anno, a II di febbraio, il capitano del Patrimonio, 72 2, 11, 118| questi tempi, a IIII di febbraio, essendo in Roma sanatore 73 2, 11, 120| MCCCXXVIII, a XVIIII di febbraio, l'antipapa del Bavero, 74 2, 11, 120| Dio. E poi a XXIII di febbraio il detto Bavero palesò a' 75 2, 11, 148| aviso; che a XVII di febbraio alquanti dell'oste de' Fiorentini 76 2, 11, 170| difendere; e a XII di febbraio mandò in Firenze il detto 77 2, 11, 170| XXV del detto mese di febbraio MCCCXXX, e ricolsonsi sani 78 2, 11, 183| scampare. E poi a XXVIII di febbraio la notte vegnente s'apprese 79 2, 11, 185| gennaio; e poi all'uscita del febbraio seguente i Fiorentini vi 80 2, 11, 211| Firenze, il quale del mese di febbraio vegnente cavalcò in sul 81 2, 11, 212| giunse in Parma a XXVI di febbraio, e si trovò col figliuolo 82 2, 11, 213| detto anno, primo di febbraio, vennono in Firenze ambasciadori 83 2, 11, 214| Nel detto anno, a VI di febbraio, la cavalleria e gente del 84 3, 12, 5 | a XXIII del mese di febbraio apresso, essendo cavalcati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License