grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 32 | per vergogna non ardiro tornare in Roma. La qual cosa da'
2 1, 2, 6 | cominciamenti brievemente, per tornare poi a nostra materia. Narreremo
3 1, 3, 2 | bandire che chiunque volesse tornare ad abitare in quella fosse
4 1, 3, 7 | partendosi da Pavia per tornare a Fiesole, da' detti masnadieri
5 1, 3, 19 | Cristiani; e non volendo tornare in loro paesi, sì diede
6 1, 4, 3 | intorno che dentro volessero tornare ad abitare, e' forestieri;
7 1, 5, 5 | Buemmia, e in Italia, e fece tornare alla fede di Cristo Stefano
8 1, 7, 39 | armati, non s'ardivano di tornare a·lloro case, acciò che
9 1, 7, 51 | e' Ghibellini usciti di tornare in Firenze per pace; e ciò
10 1, 7, 57 | partì da Poggibonizzi, sanza tornare in Firenze, andò sopra la
11 1, 7, 57 | veggendo i loro cittadini tornare in isconfitta, si misono
12 1, 7, 58 | Volterra a·lloro volontà, sanza tornare in Firenze, la loro bene
13 1, 7, 74 | aiuto, vergognandosi di tornare a Siena, ch'aveano speranza
14 1, 7, 78 | fuggire delle schiere, e tornare dalla loro parte, per isbigottire
15 1, 7, 79 | della cittade cominciarono a tornare nella terra; per la qual
16 1, 7, 81 | conte Giordano convenia tornare in Puglia al re Manfredi,
17 1, 8, 15 | presono per consiglio di tornare a Firenze la mattina vegnente,
18 1, 8, 15 | per minacce non poterono tornare dentro. Si tornarono tristi
19 1, 8, 20 | molte terre di Lombardia di tornare a parte guelfa e della Chiesa,
20 1, 8, 26 | l'affanno dell'andare e tornare la notte lo re Carlo dall'
21 1, 8, 38 | si volesse battezzare e tornare alla fede di Cristo, liberamente
22 1, 8, 38 | voleva partire dell'oste e tornare in Francia col corpo del
23 1, 8, 56 | d'allora innanzi poterono tornare e tornarono i Ghibellini
24 1, 8, 84 | e partendosi di là per tornare a Pisa, essendo in alto
25 1, 8, 93 | battaglia, o di partirsi e tornare in Cicilia, acciò che il
26 1, 8, 104| Francia prese suo consiglio di tornare a vernare in tolosana, e
27 1, 8, 105| consiglio di partirsi e tornare in tolosana, e per nicessità
28 2, 9, 35 | in Soria, convenendogli tornare in Persia al Turigi, per
29 2, 9, 41 | contrade e poderi, volendo tornare a Firenze, que' della casa
30 2, 9, 56 | reggere, né andare innanzi né tornare adietro, i Fiaminghi ch'
31 2, 9, 58 | rimossa ogni cagione dovesse tornare in Francia; e così fece
32 2, 9, 61 | Maffeo per onta non volle tornare in Milano; ma sanza battaglia
33 2, 9, 61 | seconda, quand'e' crede potere tornare in Milano”. Il ministriere
34 2, 9, 69 | avessono stato né podere di tornare in Firenze, e per potere
35 2, 9, 77 | potendo per forza di vele tornare adietro né ire innanzi,
36 2, 9, 79 | giurarono insieme di mai non tornare a·lloro casa, ch'egli avrebbono
37 2, 10, 27 | ito verso Genova, feciono tornare da Bologna il maliscalco
38 2, 10, 87 | contra quegli d'Oria feciono tornare in Genova gli Spinoli sotto
39 2, 10, 115| Come i Fiorentini feciono tornare Castruccio da l'assedio
40 2, 10, 127| per questa cagione feciono tornare di Lunigiana i loro cavalieri.
41 2, 10, 214| diliveragione del cavalcare o tornare l'oste in Firenze. Consigliando
42 2, 10, 292| conastaboli, e degli altri, tornare da Castruccio. Il quale
43 2, 10, 303| d'andare più innanzi o di tornare all'assedio a Santa Maria
44 2, 10, 315| la madre, e non vollono tornare in Inghilterra, però che '
45 2, 10, 322| potéo per la via diritta tornare a Signa; ma a dì XXVIII
46 2, 10, 336| rubellargli Signa e Carmignano, e tornare da la parte de' Fiorentini
47 2, 11, 6 | convenne loro per forza tornare per lo contado di Bologna.
48 2, 11, 6 | le dette castella, sanza tornare in Pistoia o andarne a Lucca,
49 2, 11, 7 | cosa la donna non volendo tornare in Inghilterra, se 'l re
50 2, 11, 8 | lle volle perdonare, né tornare a esser re, mai poi non
51 2, 11, 18 | Italia, e venire a Roma sanza tornare in suo paese; e' detti tiranni
52 2, 11, 66 | e tutta sua gente fece tornare ad abitare ne la contrada
53 2, 11, 86 | per lo men reo, di fare tornare l'oste, e cavalcare in su
54 2, 11, 101| molto contenti, e parve loro tornare in loro libertade per la
55 2, 11, 102| nella città chiunque volle tornare sotto la sua signoria. E
56 2, 11, 132| rimaso in Lombardia per non tornare al presente in Toscana,
57 2, 11, 133| detto messer Marco non volle tornare a Lucca, però ch'era in
58 2, 11, 133| forse messere Marco per tornare in grazie del papa ed esser
59 2, 11, 165| palii, potesse venire e tornare salvamente; onde molti n'
60 2, 11, 172| per certi patti, per non tornare a la signoria della Chiesa
61 2, 11, 200| Comune di Firenze di volere tornare a l'ubidienza e a la signoria
62 3, 12, 2 | del suo popolo, di fare tornare il sole braccia X adietro
63 3, 12, 53 | Santa Maria, faccendovi tornare dentro uomini di tutte le
64 3, 12, 54 | poteano andare né adietro tornare. Ma il senno e ardimento
65 3, 12, 60 | altro uscito che vi potesse tornare, cancellando ogni bando
66 3, 12, 64 | sua cavalleria non potesse tornare al campo di Bovolento, subitamente
67 3, 12, 90 | Guelfi ribelli di Lucca tornare in Lucca e riavere i beni
68 3, 12, 90 | Guelfi s'asicurarono di tornare a Lucca. E poi tornati i
69 3, 12, 108| conte di Chiermonte per tornare a Messina, l'amiraglio del
70 3, 12, 109| Inghilterra, promettendo di tornare assai tosto con tutto suo
71 3, 12, 131| lamentarsi al papa, e volendo tornare in Toscana, essendo amico
72 3, 12, 136| assai tosto vi ci converrà tornare, crescendone di suoi fatti
73 3, 12, 138| rompere l'oste di Pisani, e tornare tutti dal nostro. E di certo
74 3, 12, 138| faccendo era pericolo di tornare il reggimento di Firenze
75 3, 13, 1 | per quella seguì apresso, tornare a Santa Croce al luogo di
76 3, 13, 8 | usciti guelfi in Lucca che tornare vi volessono, e rendendo
77 3, 13, 18 | regnare vi si accordavano per tornare inn-istato collo apoggio
78 3, 13, 25 | loro usciti, chi vi volesse tornare, e i loro beni rendere alle
79 3, 13, 35 | di dicembre seguente per tornare a Modona e a Ferrara; e
80 3, 13, 35 | dato all'andare ma non al tornare; ma sempre, chi usa tradimento,
81 3, 13, 52 | e·lluogo vi ci converrà tornare, e diremo di nostri fatti
82 3, 13, 110| graziosamente congio di tornare a Firenze. I nostri ambasciadori
|