Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
entrava 3
entravano 3
entro 85
entrò 82
entròe 7
entròvi 2
entrovvi 1
Frequenza    [«  »]
83 torneremo
82 calen
82 disfare
82 entrò
82 marco
82 tornare
82 uguiccione
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

entrò

                                                    grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 18 | il quale per forza d'arme entrò nel reame che oggi si chiama 2 1, 1, 22 | del Tevero detto Albola, entrò e arrivò, e disceso in terra, 3 1, 3, 8 | porta della chiesa, ond'egli entrò maravigliosamente; e se 4 1, 5, 20 | Arrigo, morto Tancredi, entrò nel regno di Puglia e molti 5 1, 5, 31 | pena della persona: uno v'entrò, sì fu condannato a impiccare. 6 1, 6, 1 | Dazia, cioè Dannesmarce, entrò in Borgogna; ma lo re Luis 7 1, 6, 29 | suo ordine a la sua gente, entrò in India, e vinse il Presto 8 1, 7, 21 | obbedienza di santa Chiesa, sì entrò nella contea di Romagna, 9 1, 8, 21 | di agosto con sua baronia entrò in Firenze, il quale da' 10 1, 8, 23 | piaggia di Varagine, e ivi entrò in mare, e per la forza 11 1, 8, 25 | XXV  ~ ~Come Curradino entrò in Roma, e poi con sua oste 12 1, 8, 42 | concilio per lui ordinato, e entrò in Firenze co' suoi cardinali, 13 1, 8, 50 | non potendo altro fare, entrò in Firenze; mentre passò 14 1, 8, 66 | Carlo. Il legato venuto, v'entrò incontanente con grande 15 1, 8, 80 | Franceschi e Italiani, entrò in Romagna; e i Perugini 16 1, 8, 81 | d'una porta, il quale v'entrò con parte di sua gente, 17 1, 8, 135| legnaggio della casa d'Ungaria, entrò nel reame, e la maggiore 18 1, 8, 145| avelenata, la quale gli entrò nella giuntura delle corazze, 19 2, 9, 49 | il d'Ognesanti MCCCI entrò messer Carlo in Firenze, 20 2, 9, 49 | cosa il detto messer Corso entrò ne' borghi della cittade, 21 2, 9, 58 | Francia suo fratello, ond'egli entrò in sospetto e gelosia de' 22 2, 9, 61 | Milano”. Il ministriere entrò in cammino e venne a messer 23 2, 9, 63 | e una mattina per tempo entrò in Anagna colle insegne 24 2, 10, 9 | contra sua voglia; e così entrò lo 'mperadore in Milano 25 2, 10, 37 | Porto Pisano, e in Pisa entrò a VI di marzo MCCCXI, 26 2, 10, 40 | forza le vinsono, e così entrò in Roma a VII di maggio, 27 2, 10, 45 | subitamente si partì d'Arezzo, e entrò in sul contado di Firenze 28 2, 10, 60 | postierla del Prato. Onde entrò nella terra con sua gente 29 2, 10, 90 | abao del popolo di Saona, e entrò nella detta città di Saona 30 2, 10, 93 | luglio, e venne per mare, e entrò in Genova a XXI di luglio 31 2, 10, 178| e così con questa gente entrò nella città a VIIII d' 32 2, 10, 190| per lo legato cardinale entrò nella detta città, la quale 33 2, 10, 195| messer Ramondo di Cardona v'entrò, e prese la signoria con 34 2, 10, 233| Castruccio in persona v'entrò con più di CL uomini a cavallo 35 2, 10, 356| sua baronia e cavalieri entrò nella città di Siena, e 36 2, 11, 1 | di Gerusalem e di Cicilia entrò nella città di Firenze mercolidì 37 2, 11, 18 | Commo, e poi di venne e entrò in Milano, a ... d'aprile 38 2, 11, 35 | XI d'ottobre appresso v'entrò il Bavero e la donna sua 39 2, 11, 59 | alquanti di sua gente v'entrò dentro, e incontanente seminarono 40 2, 11, 71 | messer Stefano della Colonna entrò in Roma, e piuvicò il processo 41 2, 11, 76 | il de la Pentecosta, entrò in Roma, e 'l suo antipapa 42 2, 11, 95 | era il dinanzi partito entrò in Roma Bertoldo Orsini 43 2, 11, 95 | poi a XVIII d'agosto entrò in Roma messer Guiglielmo 44 2, 11, 101| con sollecito cavalcare entrò in Pisa a XXI di settembre, 45 2, 11, 102| bramata; e a X del mese v'entrò con grande trionfo e signoria. 46 2, 11, 103| la rocca, e l'altra gente entrò poi ne la terra, e corsolla 47 2, 11, 113| antipapa con suoi cardinali entrò ne la città di Pisa e predicò 48 2, 11, 113| frate Piero di Corvara, entrò in Pisa a modo di papa con 49 2, 11, 138| XVIII del detto mese v'entrò messer Cane colla sua gente 50 2, 11, 150| per consiglio d'indovini entrò in fantasia, e feciollo 51 2, 11, 170| campo con C cavalieri, e entrò in Lucca, e per lo maliscalco 52 2, 11, 170| Giovanni venne di Lombardia, e entrò in Lucca con VIIIc cavalieri 53 2, 11, 172| marzo, Giovanni re di Buem entrò nella città di Parma in 54 2, 11, 191| Monferrato con sua forza entrò ne' borghi e terra di Tortona 55 2, 11, 225| di Forlì per lo legato, entrò in Forlì nascosamente in 56 2, 11, 225| Arimino con suoi seguaci entrò in Rimino con CC cavalieri 57 3, 12, 39 | d'Agobbio; e il detto entrò in segnoria con L cavalieri 58 3, 12, 52 | nostro Comune, follemente entrò combattendo dentro alla 59 3, 12, 58 | parte di sua gente ve n'entrò. La gente di mesere Alberto, 60 3, 12, 66 | la qual cosa l'acqua gli entrò per la piaga, e quella incrudelita 61 3, 12, 74 | Gabrielli d'Agobbio, il quale entrò in uficio in calen di febraio 62 3, 12, 95 | segretamente, venne in Verona, ed entrò nel palagio, lasciando che 63 3, 12, 97 | trovolli sconfitti. Ettorre entrò in Parobico, ove avea i 64 3, 12, 138| loro venuta il re Ruberto entrò in tanta gelosia, che non 65 3, 13, 41 | che 'l pianeto di Marti entrò nel segno del Cancro a 66 3, 13, 56 | lupo grande e salvatico entrò per la porta a San Giorgio, 67 3, 13, 59 | mestiero, e alcuno disse v'entrò in persona isconosciuto, 68 3, 13, 84 | vernale, cioè quando il sole entrò nel principio dell'Ariete 69 3, 13, 96 | agosto del detto anno. Ed entrò nella terra a V d'agosto 70 3, 13, 102| Tunisi, e sanza contasto entrò nella terra, e di presente 71 3, 13, 102| le mura della città, ed entrò dentro sanza contasto. Lo 72 3, 13, 103| di papa Bonifazio VIII, entrò in San Germano colle 'nsegne 73 3, 13, 107| volle entrare in Padova, ma entrò in Verona a II di dicembre; 74 3, 13, 107| detto re, quando e come entrò nel Regno, e di suoi processi, 75 3, 13, 111| Come il re d'Ungheria entrò nel Regno, ed ebbe la signoria 76 3, 13, 111| E a XXVII di dicembre entrò il re in Sermona, e da' 77 3, 13, 112| gli altri reali, e come entrò in Napoli. ~ ~Partito il 78 3, 13, 112| gigli di perle seminati, entrò in Napoli, e non volle palio 79 3, 13, 114| Ma noti che quando il re entrò nel Regno, ciò fu a XXIIII 80 3, 13, 114| a retrogradare; e quando entrò in Napoli ed ebbe la dominazione, 81 3, 13, 115| dilibera di Castello Arnaldo, e entrò in Vignone con palio sopra 82 3, 13, 121| datagli l'entrata d'una porta, entrò combattendo nella terra.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License