Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 9 | diedolle stato, quasi per tenere sotto loro giuridizione
2 1, 5, 19 | riscaldo a cavallo non mi potrò tenere”. Allora quegli al lebbroso
3 1, 6, 14 | secolo sì santa reliquia tenere infra le sue gioie mondane,
4 1, 7, 14 | della Barberia, e ancora per tenere per loro in paura i suoi
5 1, 7, 24 | erano eletti per lo papa tenere né coltivare, faccendo forze
6 1, 7, 24 | quegli mazzerare in mare, e tenere morendo in diverse e aspre
7 1, 7, 34 | poco tempo si poteano più tenere, e ciò sapea bene lo 'mperadore
8 1, 7, 35 | vittuaglia non possendosi più tenere, feciono quegli d'entro
9 1, 7, 35 | lla terra non si potea più tenere; per la qual cosa quegli
10 1, 7, 58 | città di Firenze. E per ciò tenere fermo, diedono i Pisani
11 1, 7, 79 | poterla bene difendere e tenere; ma il giudicio di Dio per
12 1, 7, 85 | e le loro castella, e di tenere alla taglia, e prendere
13 1, 8, 12 | che quasi più non si potea tenere, se non fosse il senno e
14 1, 8, 12 | come francamente si dovesse tenere, imperciò che di presente
15 1, 8, 26 | e disse: “Re Carlo, non tenere più consigli, e non schifare
16 1, 8, 32 | vittuaglia non potendosi più tenere, e quegli d'entro uscendone
17 1, 8, 70 | vivanda, che non si potea tenere più di VIII giorni, e che
18 1, 8, 101| veggendo che non si poteano tenere, s'arrenderono, salve le
19 1, 8, 120| Ghibellini, però che si potea tenere, e era fornito per più di
20 1, 8, 148| Alla fine non potendosi più tenere, e non avendo soccorso da'
21 2, 9, 5 | Fummone in Campagna il fece tenere in cortese pregione, acciò
22 2, 9, 49 | si vocavano e voleansi tenere Guelfi, presono partito
23 2, 9, 50 | e se non, sì·lla dovesse tenere per dote della moglie tutta
24 2, 9, 52 | la pieve a la Nuova, per tenere meglio il detto castello
25 2, 9, 58 | altro, che non poterono più tenere campo, e convenne che di
26 2, 9, 100| sodaro la cittadinanza di tenere il passaggio de l'alpi sicuro
27 2, 10, 37 | Samminiato del Tedesco, sanza tenere campo o assedio. In quelle
28 2, 10, 46 | l'Ancisa s'acamparo per tenere il passo a lo 'mperadore.
29 2, 10, 93 | facesse, non si potevano tenere, sì erano a stretta di vittuaglia
30 2, 10, 93 | città, che poco si potea tenere per difalta di vittuaglia.
31 2, 10, 115| Ghibellini, la città non si potea tenere.~ ~
32 2, 10, 121| affritta, che più non si potea tenere, che tutta intorno con battifolli
33 2, 10, 277| terra di Moncia non si potea tenere, cercò trattato con certi
34 2, 10, 289| città, perché non si voleano tenere a sua lega; i quali presi,
35 2, 10, 305| con sagace inganno fece tenere i·falsi trattati messer
36 2, 10, 306| cominciò a scendere il poggio e tenere a badalucco i Fiorentini,
37 2, 11, 6 | al Montale, non possendo tenere le tende tese, convenne
38 2, 11, 20 | ciascuno intendimento di tenere la città di Roma per loro,
39 2, 11, 36 | di Firenze non si potea tenere; e in parte si potea appressare
40 2, 11, 56 | dello 'mperio il doveva tenere quando prende la cresima
41 2, 11, 85 | per la sua signoria e per tenere M cavalieri (che non ne
42 2, 11, 86 | Bologna, che l'uno volea tenere una via, e l'altro un'altra;
43 2, 11, 89 | comandando che dovessono tenere il conte per loro signore
44 2, 11, 100| Sanesi non aveano podere di tenere campo, se non fosse la forza
45 2, 11, 101| si potea la terra guari tenere. Ma in questa stanza venne
46 2, 11, 102| necessità non potendo bene tenere la terra, s'accordaro con
47 2, 11, 105| signoria, e mostrava di volersi tenere co·lloro insieme la signoria
48 2, 11, 108| venire danari in Comune, e di tenere corti i cittadini di loro
49 2, 11, 129| conoscendo che bene non poteano tenere la città di Pistoia sanza
50 2, 11, 141| loro no·lla poteano bene tenere, e ancora ne richiesono
51 2, 11, 161| vivanda del papa, faccendolo tenere sotto cortese guardia, non
52 2, 11, 165| gli detti palii si feciono tenere presso a la porta di Lucca
53 2, 11, 189| molta buona cavalleria da tenere campo a tutti quegli di
54 2, 11, 191| sopra, e poi non potendo tenere la città di sopra che non
55 2, 11, 203| lla terra non si potea più tenere, non volle combattere, onde
56 2, 11, 203| che la 'mpresa fu folle a tenere terra così di lungi e con
57 2, 11, 213| legato non facea bene a tenere lega o conversazione col
58 2, 11, 220| fosse mal fornito, si potea tenere tanto che fosse soccorso.
59 3, 12, 6 | a Ferrara, non ardiro di tenere campo contra la gente della
60 3, 12, 39 | criato il detto uficio, e per tenere in tremore i cittadini.
61 3, 12, 50 | detta guerra fare si debbia tenere uno capitano di guerra a
62 3, 12, 50 | Vinegia e di Firenze possano tenere per fare la detta guerra
63 3, 12, 59 | composizione overo alcuno trattato tenere co' nemici de' detti allegati
64 3, 12, 72 | del reame di Francia, e di tenere campo in su·rreame, e combattere
65 3, 12, 89 | poco tempo sarebbe potuto tenere, avendo perduto ogni speranza
66 3, 12, 90 | noi Buggiano, no poteno tenere. E così si fermò la sforzata
67 3, 12, 99 | come noi Cristiani solavamo tenere la Terrasanta in Soria,
68 3, 12, 112| non si potea difendere né tenere per difetto di vittuaglia;
69 3, 12, 118| nogli assalisse, credendosi tenere il sesto d'Oltrarno tanto
70 3, 12, 119| cittadino potesse aquistare o tenere castello di fuori di nostro
71 3, 12, 127| veggendo che no·lla potea tenere sanza suo gran costo e pericolo,
72 3, 12, 130| da' Fiorentini per lo suo tenere di Lucca, vendendola loro
73 3, 12, 133| l signore di Bologna, e tenere meser Mastino al suo soldo
74 3, 12, 138| Lombardi non avieno podere di tenere campo né assedio a Lucca.
75 3, 13, 4 | braccia. Il modo ch'hai a tenere a volerli bene governare
76 3, 13, 8 | loro aversaro, i Pisani tenere DCCC cavalieri e 'l duca
77 3, 13, 8 | voglia di cittadini, e fece tenere giostre nella piazza di
78 3, 13, 35 | contammo adietro, non potendola tenere, però che s'avea fatto nimico
79 3, 13, 35 | credette non si potesse tenere. Né·ggià però meser Luchino
80 3, 13, 58 | nquisitore non potesse tenere più di VI famigliari con
81 3, 13, 96 | Calese, che più non si potea tenere. Veggendo il re di Francia
|