Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
avessero 6
avessi 1
avessimo 2
avessono 80
avete 4
aveva 53
avevalo 1
Frequenza    [«  »]
81 tenere
81 valente
80 alberto
80 avessono
80 meglio
80 ribelli
80 vecchio
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

avessono

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 2, 20 | arte di Calimala, e che l'avessono in guardia.~ ~ ~ ~ 2 1, 7, 3 | giudicio d'Iddio che' Pisani avessono quella disciplina per la 3 1, 7, 35 | avuto ogni largo patto ch'avessono voluto; ma uno calzolaio 4 1, 7, 53 | franchi i Fiorentini, e che avessono per loro fondaco d'abitazione 5 1, 7, 57 | intendimento che come l'avessono guasta tornarsi a Firenze, 6 1, 7, 66 | recarsi che gli Aretini avessono rotta loro pace.~ ~ 7 1, 7, 70 | ch'eglino né altri Latini avessono fortezza in Gostantinopoli.~ ~ 8 1, 8, 13 | arti maggiori di Firenze avessono consoli e capitudini, e 9 1, 8, 37 | e di certo si disse, s'avessono seguito, in brieve tempo 10 1, 8, 38 | le spese che i detti re avessono fatte pienamente fossono 11 1, 8, 65 | ch'elli si difendessono, s'avessono podere, e mai con patti 12 1, 8, 68 | alquanti; e se que' dell'oste avessono seguito, s'avea la terra 13 1, 8, 74 | potrebbono perire a le piagge, s'avessono uno tempo contrario”.~ ~ 14 1, 8, 98 | di certo se' Fiorentini avessono attenuta la 'mpromessa, 15 1, 8, 132| se i capitani dell'oste avessono ben fatto pugnare a' combattitori, 16 2, 9, 17 | con tutto che i grandi avessono incominciato a contradiare 17 2, 9, 69 | Bianchi e' Ghibellini non avessono statopodere di tornare 18 2, 9, 71 | rompessono il popolo, s'avessono la signoria, e ciò furono 19 2, 9, 89 | levata de' Fiorentini gli avessono assaliti, ne tornavano sconfitti. 20 2, 10, 40 | innanzi che' Ghibellini avessono la forza della gente dello ' 21 2, 10, 47 | assai aveano il vantaggio, s'avessono avuto buono capitano, e 22 2, 10, 54 | che, bene che' Pisani gli avessono fatti, non avrebbe voluto 23 2, 10, 60 | cavalieri e di gente; e bene ch'avessono mandato per soccorso a' 24 2, 10, 70 | contradio; e se' Fiorentini avessono voluto più indugiare, il 25 2, 10, 113| e venne a niente; che se avessono seguita quella de' Ciciliani 26 2, 10, 127| assai; e se' Fiorentini avessono fatta la 'mpresa con maggiore 27 2, 10, 145| la Chiesa e 'l re Ruberto avessono la signoria di Milano, avrebbono 28 2, 10, 181| Lombardia avesse fine. Ma se avessono saputo la mutazione futura 29 2, 10, 183| della casa de' Tolomei non avessono fatta ismuovere la detta 30 2, 10, 203| gli paresse che' Guelfi avessono presa troppa signoria, fue 31 2, 10, 208| era la migliore masnada ch'avessono, e sturbò loro tutta la 32 2, 10, 214| condotta. Che se i Fiorentini avessono mandata di loro gente, come 33 2, 10, 219| più caporali di nobili, ch'avessono aconsentito a la detta congiura, 34 2, 10, 259| Pisani singulari e il Comune avessono posessione in Sardigna, 35 2, 10, 270| di Milano a patti, se non avessono soccorso dal legato cardinale 36 2, 10, 283| esecutore della giustizia ch'avessono fatta baratteria a l'oficio 37 2, 10, 317| avesse tradimento, con tutto avessono cavalieri assai e gente 38 2, 10, 319| maggiore, per paura non avessono trattato di tradimento dentro 39 2, 10, 320| se' signori Ubaldini l'avessono seguito, come aveano promesso. 40 2, 11, 2 | amorefede ch'al duca avessono, né che a·lloro piacesse 41 2, 11, 6 | essere sorpresi; e se poco avessono atteso che la gente di Castruccio 42 2, 11, 7 | figliuoli del re non volea ch'avessono nulla signoriastato. 43 2, 11, 30 | a' nostri acciò che no·ll'avessono salva, innanzi metteano 44 2, 11, 35 | isbigottirono assai; ché se ciò avessono creduto, di certo avrebbono 45 2, 11, 56 | e drappi e ornamenti che avessono in casa. Il modo come fu 46 2, 11, 60 | quella di Lucca, che nonn avessono mutazione. Incontanente 47 2, 11, 71 | consentivano a·llui, e dessono, o avessono dato aiuto o consiglio o 48 2, 11, 86 | al ponte a la Bura; che s'avessono tenuto di costa al fiume 49 2, 11, 115| città possenti uomini ch'avessono risposto al tradimento, 50 2, 11, 115| fortezze da difendere. Ma s'avessono proceduto, non era sanza 51 2, 11, 129| vollono che' Fiorentini avessono la guardia della città di 52 2, 11, 146| de le migliori masnade ch'avessono, e IIIIc balestrieri tutti 53 2, 11, 156| de le migliori masnade ch'avessono, ond'era capitano il Gobbole 54 2, 11, 171| Che se pure CC cavalieri avessono difesa la tagliata da Montevettolino 55 2, 11, 177| disimulatamente egli e la Chiesa avessono fatto venire il detto re 56 2, 11, 214| migliore cavalleria ch'egli avessono, onde feciono capitano messer 57 2, 11, 220| i Saracini di Granata l'avessono saputo, non ne campava uomo, 58 2, 11, 224| che n'era fuori, e non v'avessono affarePisaniSanesi, 59 3, 12, 4 | cominciare novità; e ancora se l'avessono cominciata n'avrebbono avuto 60 3, 12, 19 | la sua morte innanzi non avessono vigore.~ ~ 61 3, 12, 30 | cittadini di Parma, e che avessono dal Comune annualmente per 62 3, 12, 58 | meser Alberto e sua gente avessono saputo il vero: meser Piero 63 3, 12, 61 | Tarlati. E se i Fiorentini non avessono preso Arezzo sanza indugio, 64 3, 12, 61 | d'accordo, che i Perugini avessono in Arezzo un giudice d'appellaggione 65 3, 12, 90 | allegati, e·cche i Fiorentini avessono libera la città di Lucca 66 3, 12, 97 | partire da Vincenza, se non avessono moneta da meser Mastino. 67 3, 12, 134| delle migliori masnade ch'avessono e co' Sanesi, che più donzelli 68 3, 13, 17 | asentiva il popolo, se non avessono dal duca il conservadore, 69 3, 13, 18 | consiglio di Sanesi che' grandi avessono parte di tutti gli ufici 70 3, 13, 23 | Comune le libre IIIm ch'avessono pagate. Tutti gli altri 71 3, 13, 23 | e' nipoti; e con tutto ch'avessono nome di conti erano sì annullati, 72 3, 13, 34 | nonistante che tra·lloro avessono nimistà, o disimulassono 73 3, 13, 45 | amendo né punizione; e se l'avessono preso, il s'avrebbono tenuto 74 3, 13, 57 | calen di maggio prossimo non avessono contento il detto duca d' 75 3, 13, 66 | prendeano guardia, credendo non avessono potuto passare la riviera 76 3, 13, 67 | fuggire, credettono gli avessono traditi; ellino medesimi 77 3, 13, 90 | dovessono mostrare autoritade li avessono eletti; e fece trarre fuori 78 3, 13, 112| sicurtà, che per colpa ch'avessono, se non d'essere in arme 79 3, 13, 115| sconfitta di Montecatini, l'avessono volentieri ricevuto in Firenze 80 3, 13, 123| bandire che ogni persona ch'avessono loro dato merito e usura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License