Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 22 | quella fortezza feciono per tema de' paesani, i quali per
2 1, 2, 22 | palesavano Cristiani per la tema delle persecuzioni che gl'
3 1, 5, 22 | Arrigo col suo papa per tema di Ruberto si partirono
4 1, 6, 32 | né per prieghi, né per tema, o per diservigio, o per
5 1, 7, 27 | femmine in Firenze, per la tema della non usata novità,
6 1, 7, 75 | mala vista fuggendo, per tema che gli assalitori non fossono
7 1, 8, 14 | partirsi della terra, e per tema non gli fosse gittato delle
8 1, 8, 15 | Firenze fu ad arme, e per tema che rientrando il conte
9 1, 8, 51 | ad Era, e i Pisani, per tema de' Fiorentini, aveano fatto
10 1, 8, 84 | modo di sconfitta. E per tema che s'ebbe in Pisa della
11 1, 8, 87 | giornata, ond'elli avea tema e sospetto, si partisse;
12 1, 8, 124| la detta cavalcata, per tema della terra, di notte si
13 1, 8, 131| cotanti cavalieri di loro, per tema d'uno trattato che 'l vescovo
14 2, 9, 8 | vituperosamente. Ma messer Corso per tema di sua persona si fuggì
15 2, 9, 8 | guastare la terra, e per tema di sua persona non volle
16 2, 9, 23 | con aspri processi; e per tema di nonn esser presi o morti,
17 2, 9, 38 | sapere. I Fiorentini per tema che per le dette parti di
18 2, 9, 39 | cagione la parte guelfa, per tema che le dette parti non tornassono
19 2, 9, 40 | signoria de la terra, per tema di non perdere loro stato
20 2, 9, 49 | e non comparendo, o per tema del malificio commesso,
21 2, 9, 49 | malificio commesso, o per tema di non perdere le persone
22 2, 9, 60 | intendere che' Fiorentini per tema di loro amici rimasi dentro
23 2, 9, 69 | questa gelosia, e ancora per tema ch'ebbono d'essere offesi
24 2, 9, 71 | più case di popolo, per tema che' grandi non rompessono
25 2, 9, 79 | piacque a·dDio, e per la tema de' Franceschi, la pace
26 2, 9, 96 | onore e poca gente, per tema del Comune. Questo messer
27 2, 10, 3 | Partissi di Parigi per tema dello 'nquisitore, però
28 2, 10, 10 | Andrea, i Fiorentini per tema della venuta dello 'mperadore
29 2, 10, 44 | isforzati di gente d'arme per tema dello 'mperadore.~ ~
30 2, 10, 47 | ed erano sì ismarriti per tema della loro cavalleria, ch'
31 2, 10, 48 | dello 'mperadore ebbono gran tema della levata, che la notte
32 2, 10, 71 | Uguiccione e sua gente con tema grande, e per quella faceano
33 2, 10, 76 | terra; e se non fosse per la tema d'Uguiccione, certamente
34 2, 10, 87 | ciò, sì ebbono sospetto e tema d'essere traditi da' Guelfi
35 2, 10, 167| partita si disse che fu per tema che 'l detto messer Cane
36 2, 10, 180| asaliro, e gl'Inghilesi per tema si ritrassono in su uno
37 2, 10, 193| abandonati da' Pistolesi, per tema che Castruccio non rompesse
38 2, 10, 211| cittadini rimasi dentro, o per tema di soperchi nimici, si ritornarono
39 2, 10, 214| essendo già notte, per tema del detto romore del popolo
40 2, 10, 225| erano nella Trappola per tema se ne partiro, e rubarono
41 2, 10, 234| privatamente Corpus Domini, per tema non fosse spirito maligno
42 2, 10, 247| conte da Carmignano per tema e gelosia di Pistoia, e
43 2, 10, 251| Sardigna e tornarono a Pisa per tema di XXV galee sottili che '
44 2, 10, 294| Firenze con gran dolore e tema. Di questo tradimento ebbe
45 2, 10, 302| Cappiano, salve le persone, per tema di cave e di difici. E a
46 2, 10, 302| messere Guiglielmo, ma per tema degli altri Franceschi non
47 2, 10, 306| de' Fiorentini levata per tema e paura, la domenica medesima
48 2, 10, 319| continuamente di dì e di notte per tema della città. E poi il seguente
49 2, 10, 320| guernigione; e ancora per tema che gli sbanditi non facessono
50 2, 10, 325| San Donnino; ma più per tema che non entrassono nel loro
51 2, 10, 342| Ghibellini di Lombardia per tema di perdere Modana si partirono
52 2, 10, 345| Petroio e disfecelo, per tema della venuta del duca d'
53 2, 11, 18 | guernito di gente d'arme per tema del detto duca di Chiarentana,
54 2, 11, 20 | cavalieri a Napoli, per tema che non dessono la signoria
55 2, 11, 34 | ubbidire il detto Bavero per tema di Castruccio e de le gravezze
56 2, 11, 55 | amici del re Ruberto per tema si partirono di Roma, e
57 2, 11, 65 | perdere il navicare, e per tema di soperchia spesa; ma più
58 2, 11, 73 | credendosi avere papa romano, per tema rispuosono in gridando che
59 2, 11, 78 | Ruberto ch'erano in Ostia, per tema non v'andasse l'oste del
60 2, 11, 106| parte n'ebbono, più per tema che non s'accordassono co'
61 2, 11, 115| sospetto l'uno dell'altro per tema di maggiore ordine di tradimento,
62 2, 11, 128| la terra. I Lucchesi per tema d'essere rubati e arsi con
63 2, 11, 135| Cerruglio che teneano Lucca, per tema ch'a' Fiorentini non crescesse
64 2, 11, 140| stato signore di Parma), per tema non gli facesse rubellare
65 2, 11, 173| Viniziani per loro viltà e tema de' Genovesi feciono pace
66 2, 11, 174| Firenze. E ciò fatto, per tema di loro parenti, ch'erano
67 3, 12, 6 | col re Giovanni; ma per tema di sua persona e reverenza
68 3, 12, 23 | sedia di san Piero, e per tema ch'ebbe il papa che per
69 3, 12, 31 | sua lunghezza, overo per tema di fare sì grande impresa
70 3, 12, 52 | e sonare la ritratta per tema d'aguato. Ma nostri volonterosi
71 3, 12, 64 | così si disse, overo per tema di tradimento, overo che·
72 3, 12, 74 | sentirono niente; ma per tema di peggio i Pisani ne furono
73 3, 13, 1 | nella detta guerra, e per tema del trattato avuto col Bavero,
74 3, 13, 8 | per dolore del figliuolo e tema del duca si fece frate di
75 3, 13, 16 | principali d'ogni setta per tema di loro chi·ssi partì della
76 3, 13, 32 | dinanzi a scusarsene, o per tema del popolo o de' suoi nimici,
77 3, 13, 79 | e delli artefici, e per tema di non comuovere la terra
78 3, 13, 102| farlo morire. Il quale per tema della fellonia del re Amare
79 3, 13, 111| gente, que' di Benevento per tema d'esere rubati, ch'assai
|