Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortissimo 9
fortuiti 1
fortuito 2
fortuna 79
fortunando 1
fortunata 1
fortunati 1
Frequenza    [«  »]
79 chiamato
79 cominciamento
79 discordia
79 fortuna
79 ha
79 tema
78 alquanti
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

fortuna

                                                  grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                grigio = Testo di commento
1 1, 1, 15 | arrivaro male, chi per fortuna di mare, e chi per discordie 2 1, 1, 21 | navicavano quasi come la fortuna e' venti del mare gli menava, 3 1, 1, 21 | in Italia: e per grande fortuna di mare si dipartiro la 4 1, 1, 32 | battaglia, si mise a la fortuna del combattere egli e' suoi 5 1, 3, 7 | avere consiglio di loro fortuna, per suo consiglio disse 6 1, 7, 62 | nota gli atti della fallace fortuna a ricevere la sua memoria 7 1, 7, 69 | della natura del leone, o la fortuna riserbasse la vita del detto 8 1, 7, 78 | per loro di mettersi a la fortuna della battaglia. Il Razzante 9 1, 8, 3 | Buono studio rompe rea fortuna”. E ciò avenne al detto 10 1, 8, 3 | sopra il mare di Pisa, per fortuna di mare si sciarrarono, 11 1, 8, 3 | Carlo, cessata alquanto la fortuna, e con grande sollecitudine 12 1, 8, 27 | Curradino s'avide che·lla fortuna della battaglia gli era 13 1, 8, 38 | piacquedDio, sì grande fortuna avenne, essendo il navilio 14 1, 8, 62 | piaciuto di farmi aversa la mia fortuna, piacciati che 'l mio calare 15 1, 8, 75 | fossi morto, dapoi che·lla fortuna m'è così contraria, ch'ho 16 1, 8, 84 | si vollono mettere alla fortuna della battaglia, ma si tornarono 17 1, 8, 84 | piacquedDio, si levò una fortuna con vento a gherbino sì 18 1, 8, 94 | del figliuolo, e che la fortuna gli era fatta così aversa 19 1, 8, 95 | alla fine del suo tempo la fortuna gli tornò contraria. Venne 20 1, 8, 105| di Francia veggendosi la fortuna così mutata e contraria, 21 1, 8, 107| Romania e di Cicilia, e per fortuna di tempo, per forza del 22 1, 8, 121| su la signoria, che·lla fortuna gli si rivolse al contrario, 23 1, 8, 134| potenzia, e temendo che per fortuna di mare non gli fallisse 24 1, 8, 148| notte ch'era una grande fortuna di tempo, se n'uscirono 25 2, 9, 32 | nostri tempi, ché come la fortuna si mostrò al re di Francia 26 2, 10, 37 | galee per venire a Pisa: per fortuna di tempo gli convenne dimorare 27 2, 10, 47 | si vollono mettere a la fortuna del combattere, che assai 28 2, 10, 53 | guardavano al suo andamento e fortuna, e per cagione di ciò poche 29 2, 10, 70 | lo studio della contradia fortuna, gli fece pure volere il 30 2, 10, 74 | stettono al riparo della fortuna d'Uguiccione sanza perdere 31 2, 10, 78 | Uguiccione fu mutata la fortuna, e l'una città e l'altra 32 2, 10, 82 | non urtare co' nimici a la fortuna de la loro vittoria, e per 33 2, 10, 103| di Genova ebbe sì grande fortuna, che si levò da Genova, 34 2, 10, 118| volte la loro armata per fortuna di mare percosse in terra, 35 2, 10, 121| così per mala provedenza la fortuna di sì vittorioso tiranno 36 2, 10, 130| assedio sentendo la mala fortuna, e la città era molto anullata 37 2, 10, 179| CLXXIX~ ~ ~Di grande fortuna che fue in mare e in terra. ~ ~ 38 2, 10, 184| termine si cambiò la sua fortuna per accrescimento di maggiori 39 2, 10, 296| oste. Nota a che pericolosa fortuna furono i Palermitani, e 40 2, 10, 300| dubitò di segno di mala fortuna. Ma perché cresce materia 41 2, 10, 306| d'ora si mutò la fallace fortuna a' Fiorentini, che in prima 42 2, 10, 319| pestilenzia a la disaventurata fortuna ch'egli aveano ricevuta.~ ~ 43 2, 10, 353| tinore che con tutto che·lla fortuna l'avesse fatto ridere s' 44 2, 11, 8 | che 'l vento e tempesta di fortuna e la corrente gli recava 45 2, 11, 86 | non si volle mettere a la fortuna de la battaglia; ma con 46 2, 11, 101| presso a l'isola di Cicilia, fortuna gli venne a la 'ncontra, 47 2, 11, 103| allegrezza, isperando che la fortuna prospera fosse adirizzata 48 2, 11, 120| maliscalco, essendo la detta fortuna e tempesta, prese freddo 49 2, 11, 184| molti ch'era segno di buona fortuna e prospera per lo Comune 50 2, 11, 220| come piacque a Dio, per fortuna di mare il navilio del re 51 2, 11, 226| Italia ebbe dalla fallace fortuna tanta prosperità con poca 52 3, 12, 3 | come non partefici di loro fortuna, o forse più santi, con 53 3, 12, 6 | consistoro si dolfe de la fortunallui incorsa, e vergogna 54 3, 12, 7 | buono stato secondo la loro fortuna, con tutto ch'assai fossero 55 3, 12, 7 | cavalieri al riparo de la loro fortuna, Bologna era al tutto guasta 56 3, 12, 44 | l'avea messo la fallace fortuna, fue desideroso come tiranno 57 3, 12, 54 | rischio, abandonandosi alla fortuna come ardita e valentre gente. 58 3, 12, 54 | natura era vile di mettersi a fortuna di battaglia, ancora dubitando 59 3, 12, 62 | ismosso dagli aguati della fortuna, non dubitando; ma a 60 3, 12, 64 | vicende e casi che·ffa la fortuna del secolo, spezialmente 61 3, 12, 66 | altri della lega. Ma·lla fortuna fallace delle cose mondane 62 3, 12, 77 | lettore, come adopera la fortuna nel secolo, e maggiormente 63 3, 12, 95 | e da bene; e così per la fortuna montati inn-istato, che ' 64 3, 12, 108| sopra l'isola d'Ischia, fortuna forte gli prese e menolli 65 3, 12, 113| d'Ispagna quasi perì per fortuna. ~ ~Nel detto anno, del 66 3, 12, 113| Saracini di Setta, grande fortuna di mare li soprese; e·lli 67 3, 12, 117| fiorini d'oro; e così va della fortuna della guerra di mare.~ ~ 68 3, 12, 131| accordare, riserbando la fortuna a' Fiorentini la mala derrata 69 3, 12, 132| stati, se non che grande fortuna di pioggia li sopprese; 70 3, 12, 134| bisognava. Ma·lla 'ngannevole fortuna, ma più la mala provedenza 71 3, 13, 23 | Simone, che a ogni nostra fortuna e pericolo ci avieno soccorsi 72 3, 13, 23 | tempo, e con uscita di gran fortuna. Ora siamo al reggimento 73 3, 13, 41 | più si vive al corso di fortuna. E nota ancora e troverrai 74 3, 13, 55 | aviene per la fallabile fortuna delle cose temporali di 75 3, 13, 63 | presa. E così cominciò la fortuna del franco Aduardo d'Inghilterra, 76 3, 13, 74 | tiranni; che la fallace fortuna come lloro co·llarga 77 3, 13, 77 | aviene chi è in volta di fortuna. Lasceremo alquanto della 78 3, 13, 105| che di veri segni della fortuna è che' sùbiti avenimenti 79 3, 13, 112| spendere. E così si muta la fortuna di questo secolo in poco


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License