grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 25 | XXV~ ~ ~Come Silvius secondo
2 1, 2, 8 | Avendo detti i nomi di XXV vescovadi e città di Toscana,
3 1, 3, 16 | Lodovico suo figliuolo anni XXV. Questo Lodovico ebbe in
4 1, 5, 25 | XXV~ ~ ~Come i Fiorentini cominciarono
5 1, 6, 25 | XXV~ ~ ~Come si cominciò l'ordine
6 1, 7, 25 | XXV ~ ~Come il papa e la Chiesa
7 1, 8, 23 | Genovesi co·lloro navilio di XXV galee passò per mare a Pisa,
8 1, 8, 24 | festa di san Giovanni, a dì XXV del mese di giugno, gli
9 1, 8, 25 | XXV ~ ~Come Curradino entrò
10 1, 8, 87 | promessa, la quale fu a dì XXV di giugno MCCLXXXIII, e
11 1, 8, 90 | avendone novelle, armarono XXV galee, onde fu amiraglio
12 1, 8, 134| ricolse, e partissi a dì XXV d'agosto MCCLXXXVIIII, e
13 1, 8, 137| e guastarla intorno in XXV dì che vi stettono ad oste,
14 2, 9, 25 | XXV ~ ~De' grandi tremuoti
15 2, 9, 73 | detto anno MCCCIIII, a dì XXV del mese di luglio, essendo
16 2, 9, 119| Firenze sani e salvi dì XXV di luglio, anno detto.~ ~
17 2, 10, 25 | XXV~ ~ ~Come in Arezzo venne
18 2, 10, 46 | tra tutti non vi morirono XXV uomini di cavallo, e meno
19 2, 10, 90 | di borghi; e ciò fu a dì XXV di marzo MCCCXVIII; e pochi
20 2, 10, 92 | per forza il presono a dì XXV di giugno nel detto anno,
21 2, 10, 93 | armata di XLVII uscieri e XXV galee sottili, e più altri
22 2, 10, 106| tradimento l'arenderono, dì XXV d'aprile; e' Fiorentini
23 2, 10, 118| detto anno MCCCXX, a dì XXV di gennaio, gli usciti di
24 2, 10, 121| ordinato. Avenne che a dì XXV d'agosto MCCCXX il detto
25 2, 10, 191| Chiesa. Avenne che venendo, XXV di febbraio MCCCXXII, messer
26 2, 10, 199| la Chiesa vi rimasono da XXV a cavallo tra morti e presi,
27 2, 10, 237| si partirono di Pisa a dì XXV di gennaio per andare in
28 2, 10, 237| Sardigna arivarono a dì XXV di febbraio a capo di terra
29 2, 10, 251| tornarono a Pisa per tema di XXV galee sottili che 'l re
30 2, 10, 281| partì da Brandizio, con XXV galee armate e altri legni
31 2, 10, 285| Nel detto anno, a dì XXV di febbraio, Castruccio
32 2, 10, 287| mpotenti di Firenze, e XXV schiatte de' nobili di contado,
33 2, 10, 302| gli usciti di Pistoia da XXV; sì che l'oste de' Fiorentini
34 2, 10, 303| arenderono a' Fiorentini a dì XXV d'agosto MCCCXXV, salve
35 2, 10, 306| e a piè, che non furono XXV de le cavallate di Firenze:
36 2, 10, 320| cavalieri e da' Colligiani XXV e C fanti. E feciono, per
37 2, 10, 339| medesimo. ~ ~E poi, a dì XXV di febbraio, Castruccio
38 2, 10, 345| tutto il paese. Ma poi a dì XXV di giugno abandonò Petroio
39 2, 11, 25 | XXV~ ~ ~Di novità fatte in Pisa
40 2, 11, 30 | Nel detto anno, a dì XXV di luglio, si partì l'oste
41 2, 11, 72 | del popolo, e' capitani di XXV, e' consoli, e' XIII buoni
42 2, 11, 109| poteano essere giovani di XXV anni o da indi in suso;
43 2, 11, 130| feciono le comandamenta a dì XXV di giugno, mettendovi il
44 2, 11, 139| e stettevi all'assedio XXV dì. A la fine per consiglio
45 2, 11, 139| mostrandogli grande amore. A dì XXV del detto mese di luglio
46 2, 11, 165| lancia, e iv'entro fitti XXV fiorini d'oro nuovi; e l'
47 2, 11, 170| oste.~ ~E così fece a dì XXV del detto mese di febbraio
48 2, 11, 184| Nel detto anno, a dì XXV di luglio, il dì di santo
49 2, 11, 208| conostaboli; e ciò fu a dì XXV di novembre del detto anno;
50 2, 11, 216| del signore di Mantova, e XXV gazzarre armate in Po, e
51 2, 11, 226| Lucca al re Giovanni. E a dì XXV di settembre del detto anno
52 3, 12, 16 | della città, ciascuno con XXV fanti armati, e in ogni
53 3, 12, 23 | di Toscana a schiere di XXV o XXX, e ogni brigata con
54 3, 12, 25 | XXV~ ~ ~Come cominciò l'abassamento
55 3, 12, 36 | Nel detto anno, a dì XXV d'agosto, s'aprese fuoco
56 3, 12, 51 | Nel detto anno, a dì XXV di luglio, le masnade di
57 3, 12, 56 | cavalcata a Fucecchio a dì XXV di novembre, avendo fatto
58 3, 12, 60 | per termine di VI mesi con XXV cavalieri e fanti; e poi
59 3, 12, 72 | lega della buona moneta XXV per C, e·lle monete dell'
60 3, 12, 82 | vittuaglia s'arrendé a dì XXV di novembre apresso, salve
61 3, 12, 95 | congiura d'ucciderlo, e furono XXV; e ciascuno promise e giurò
62 3, 12, 132| cavalieri e CC pedoni. Prato XXV cavalieri e CL pedoni, San
63 3, 12, 140| Bavero, con L armadure con XXV cavalieri a spron d'oro,
64 3, 13, 8 | ch'erano da XX, ebbe da XXV pali di drappi ad oro, bracchetti,
65 3, 13, 13 | MCCCXLIII valse da soldi XXV. E il vino comune di vendemmia
66 3, 13, 16 | principio cavalcava con XXV o XXX di sua gente disarmati,
67 3, 13, 21 | cominciare l'assalto giovedì a dì XXV di settembre; i popolani
68 3, 13, 23 | fermate per li consigli dì XXV d'ottobre MCCCXLIII. Prima
69 3, 13, 25 | XXV~ ~ ~Come i Fiorentini rifeciono
70 3, 13, 31 | dell'anno MCCCXLIIII, a dì XXV di marzo, s'arrendé al re
71 3, 13, 36 | in casa rinchiuso più di XXV anni, che non usciva se
72 3, 13, 62 | detto anno MCCCXLVI, a dì XXV di luglio, il giorno di
73 3, 13, 66 | disagi, e andarono il venerdì XXV d'agosto tra 'l dì e·lla
74 3, 13, 78 | dì di santa Caterina, dì XXV di novembre MCCCXLVI. E
75 3, 13, 83 | della mercatantia da libre XXV in su, acciò che·ll'impotenti
76 3, 13, 122| detto anno, venerdì notte dì XXV di gennaio, furono diversi
77 3, 13, 123| ancora nel MCCCXLVII, a dì XXV di gennaio, il dì di venerdì,
|